Area Vasta, Ambrosone: “Ceppaloni uscì anche dal distretto del Commercio, facendo prevalere politica su spirito istituzionale”

Area Vasta, Ambrosone: “Ceppaloni uscì anche dal distretto del Commercio, facendo prevalere politica su spirito istituzionale”

Politica

“Il sindaco Clemente Mastella ha avuto una straordinaria intuizione, ancora una volta l’istituzione dell’Area Vasta è un fatto storico per la Città e tutta la cintura urbana. La polemica riguardante la presunta esclusione di Ceppaloni che è stata montata dal sindaco Cataudo appare del tutto strumentale”, lo scrive in una nota l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone.

“Vorrei ricordare a tutti, che dopo aver vinto le elezioni amministrative, il sindaco Claudio Cataudo deliberò l’uscita dal Distretto diffuso del Commercio denominato “delle Valli e colline del Sannio beneventano”. Ne fanno parte San Nicola Manfredi, Arpaise, Apollosa, Pietrelcina, San Leucio del Sannio e Sant’Angelo a Cupolo, con la Città di Benevento quale capofila; inizialmente c’era anche Ceppaloni che poi ha abbandonato, a quanto mi risulta, scegliendo addirittura un unione con comuni irpini.

Ciò dimostra chiaramente, come giustamente ha spiegato il Sindaco Mastella, che è stata l’amministrazione Cataudo a voler tagliare i ponti della collaborazione con l’Amministrazione di Benevento, penalizzando lo sviluppo dello stesso Comune di cui è Sindaco, evidentemente per sue ragioni di tipo politico e partitico. Ogni scelta, per carità, è legittima ma la vicenda del distretto commerciale, precedente a quella dell’Area Vasta, dimostra chiaramente la strumentalità di certe osservazioni provenienti da Ceppaloni.

Noi andiamo avanti per la nostra strada che continua a produrre risultati concreti, in numerosi ambiti, per il territorio cittadino e anche provinciale”, conclude l’assessore Ambrosone.

Stipendi Trotta Bus, Ambrosone: “Solo strumentalizzazione politico- elettorale”

Stipendi Trotta Bus, Ambrosone: “Solo strumentalizzazione politico- elettorale”

Politica

“Sulla vicenda degli stipendi ai lavoratori dell’azienda Trotta Bus si è registrata solo una strumentalizzazione politico-elettorale.  Se qualcuno vuole fare campagna elettorale sulla pelle dei lavoratori e di alcune sigle sindacali, ha sbagliato indirizzo, anche perché dipendenti e sindacalisti sono fin troppo intelligenti per prestarsi a questi giochini”, lo dice l’assessore ai Trasporti del Comune di Benevento Luigi Ambrosone.

“Solitamente gli stipendi della Trotta vengono corrisposti il giorno venti di ogni mese. In coincidenza con le festività pasquali, la società aveva provato ad anticipare i pagamenti ma ciò è stato impossibile per motivi tecnici dovuti agli istituti di credito, essendo il Venerdì Santo una giornata prefestiva, Gli stipendi sono stati regolarmente pagati il primo giorno utile dopo Pasqua (martedì 22 aprile), appena le banche sono tornate operative”, prosegue Ambrosone. 

“Mi spiace che esistano partiti politici che mistificano la realtà per ragioni elettorali perdipiù con personaggi che quando erano assessori regionali a una materia attinente e cruciale come il Lavoro hanno guardato inermi al fallimento dell’ex Amts, stesso discorso vale per chi allora aveva ruoli nel Governo nazionale. Da loro nessuna lezione. Ricordo ai più che l’Amministrazione ha salvato il Tpl dal fallimento, ha rinnovato l’intero parco automobilistico, ha riqualificato le risorse umane, ha implementato le corse urbane (per 200mila chilometri) come mai prima traghettando il tpl alla prossima società unica regionale (Air) che ha vinto la gara d’appalto in condizioni di sicurezza, di sviluppo e crescita”, conclude Luigi Ambrosone. 

Trasporto urbano, inaugurate le prime corse verso le sedi scolastiche e universitarie

Trasporto urbano, inaugurate le prime corse verso le sedi scolastiche e universitarie

Politica

“Una svolta per la mobilità cittadina che consente la chiusura di un cerchio: dopo aver portato per la prima volta nella storia della città i bus nelle contrade, ora il servizio verso scuole e sedi universitarie: l’incremento della qualità dell’offerta al cittadino, in questo caso su un versante fondamentale come il trasporto, è un altro obiettivo centrato da quest’amministrazione”.

Lo ha detto stamane il sindaco di Benevento Clemente Mastella intervenendo, a piazza Cardinal Pacca, all’inaugurazione della prima corsa del trasporto urbano verso le sedi scolastiche e universitarie.

“E’ una giornata storica – ha spiegato l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone – perché con i  nuovi chilometri finanziati dalla Regione, in sede di comitato Tpl ossia la cabina di regia della mobilità sul territorio campano, aggiungiamo un altro tassello straordinario e inedito al mosaico del trasporto urbano”.

“Con queste nuove corse – continua l’Assessore – che si snoderanno su un orario che va dalle 07,55 alle 19,00, sarà attraversato il centro storico e si arriverà a tutte le sedi universitarie, compreso il nuovo polo accademico di via dei Mulini-Rampa San Barbato”.

“Percorsi condivisi con le associazioni degli studenti universitari (presenti con propria rappresentanza alla giornata inaugurale) e di cui c’era esigenza: mai in passato, questo risultato era stato conseguito, così come accaduto, del resto, per le corse bus che arrivano nelle contrade”.

A tal proposito l’assessore Ambrosone ha anticipato che “è allo studio il piano operativo per portare il traposto urbano, che oggi arriva nelle contrade dell’area Nord, per la prima volta nella storia, fino al confinante comune di Pietrelcina”. 

Benevento, slitta al 10 aprile l’operatività del Registro elettronico dei taxi

Benevento, slitta al 10 aprile l’operatività del Registro elettronico dei taxi

Politica

L’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone informa gli operatori del settore taxi e noleggio con conducente NCC che l’operatività del Registro elettronico nazionale taxi e NCC (RENT) è slittata al 1O aprile 2025.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti deciso di posticipare di 90 giorni l’entrata in vigore del suddetto Registro al fine di permettere agli operatori del settore di avere più tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Di seguito il link dove è possibile prendere visione della guida per l’iscrizione al RENT che, si ricorda, è obbligatoria per tutti i taxi ed i noleggiatori NCC al fine di non incorrere nelle sanzioni previste.

https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2024-09/Allegato_Circolare_24135_GuidaRapida_RENT.pdf

Benevento| “EET_GENERATION”, continuano le iniziative del progetto Benevento Boost: il tuo passaporto per restare

Benevento| “EET_GENERATION”, continuano le iniziative del progetto Benevento Boost: il tuo passaporto per restare

AttualitàBenevento Città
Al via il laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili presso il DEMM dell’Università degli Studi del Sannio

“Si terrà mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 14.30 presso l’Aula 2 del DEMM dell’Unisannio, l’avvio del laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili EET_GENERATION, per i giovani selezionati dal Comune di Benevento, capofila del progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE” finanziato da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri – a valere sull’ avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento della popolazione giovanile persolo la cultura di impresa – “Giovani e impresa”.

A presentare l’attività esponenti degli Attori istituzionali ed imprenditoriali coinvolti nell’ambizioso progetto. In rappresentanza del Comune di Benevento interverranno l’Ass.re alle Attività Produttive, Dott. Luigi Ambrosone e il Dott. Alessandro Verdicchio, Dirigente Settore AA.GG.-Servizi Istituzionali-Attività Produttive. Per il Comune di Apollosa, partner di progetto e ospite dello Sportello Autoimprenditorialità, sarà presente il Sindaco, Avv. Danilo Parente. EET_GENERATION vanta la prestigiosa collaborazione dell’Università degli Studi del Sannio, coinvolta attivamente nella fase di redazione del programma di affiancamento manageriale e della sua implementazione in aula mediante il supporto di un team specializzato di esperti a disposizione dei destinatari di progetto. A rappresentare l’Unisannio, il Prof. Gaetano Natullo, Direttore DEMM, e la Prof.ssa Concetta Nazzaro, Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale. Il percorso di Affiancamento alla Creazione di Impresa in parola è stato ideato da Projenia SCS. La nascita e le motivazioni dell’ideazione, in uno con il ventaglio di possibilità che EET_GENERATION apre ai propri destinatari, saranno illustrate dal CEO di Projenia SCS, Dott. Luca Mauriello. A condividere con la platea l’esperienza sul campo di “essere” Start-up innovativa, l’Arch. Mario Ferraro (CEO di Matter Economy SRL) e il Dott. Augusto Ozzella (CTO di Cyclopes SRL). A coordinare la giornata, la Dott.ssa Claudia Capuano, Responsabile di Progetto per il Comune di Benevento.

Durante il laboratorio, della durata di 75 ore, di cui 50 in aula e 25 di carattere pratico-esperienziale da svolgersi presso la Cyclopes s.r.l. (Apollosa-BN),saranno affrontate, con un approccio pratico, tematiche di interesse pregnante per quanti vogliono saperne di più sull’auto-impresa: dalla redazione di un Business plan alla Gestione e pianificazione strategica, passando per il Marketing, la comunicazione e il networking. Obiettivo finale è far emergere nei partecipanti idee di impresa innovative che potranno essere attuate e finanziate sia mediante il ricorso a capitali privati che tramite accesso a contributi pubblici a fondo perduto. I partecipanti al laboratorio, inoltre, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite e provare ad aggiudicarsi i premi candidando la propria idea imprenditoriale ad una call di successiva pubblicazione.

Grandissima soddisfazione per il team Projenia SCS che, grazie anche alla partnership con l’Unisannio, pone un ulteriore, importante tassello per il futuro lavorativo dei giovani sanniti.

L’iniziativa, difatti, punta chiaramente a costruire un futuro, uno spunto per investire ma, sopra ogni cosa, un motivo per cui restare e creare impresa nel Sannio, al fine di rallentare quella che è la fisiologica fuga dei giovani tra il nord e l’estero alla ricerca del lavoro che qui sembra latitare”.

Per info ulteriori https://www.beneventoboost.it/avvisi/

Questione Trasporti: fumata bianca in Regione

Questione Trasporti: fumata bianca in Regione

AttualitàDalla Regione

Si intravede una soluzione condivisa per la questione afferente al nuovo piano traffico del Comune di Benevento a valle delle ordinanze comunali n.14 e n.18 dello scorso mese di ottobre.

Nella riunione odierna, svoltasi a Napoli negli uffici della Regione Campania e convocata dal consigliere ai trasporti Luca Cascone sono state affrontate le principali problematiche sollevate dalle aziende di trasporto extraurbano e individuate alcune prime soluzioni che potrebbero conciliare le varie esigenze emerse.

Le aziende di trasporto, rappresentate da Confindustria Benevento, hanno chiesto ed ottenuto:

–          di confermare in via Mustilli l’area di scambio intermodale, vietando il traffico veicolare e inserendo, nei pressi, altre aree di sosta per autobus  dotando l’area di adeguata segnaletica e punto informativo per l’utenza.

–          di considerare l’area ex Coni  come punto di stazionamento facoltativo, garantendo dalla stessa un servizio di trasporto urbano.

Tali soluzioni accolte con favore dal Comune, eviteranno costi aggiuntivi a carico delle aziende titolari di un contratto di TPL con la Regione Campania, costi che, da primi e parziali calcoli ammontavano ad oltre 600 mila euro annui.

Presenti al tavolo con il Consigliere Luca Cascone, l’Assessore al Comune di Benevento Luigi Ambrosone, per Confindustria Benevento il presidente Oreste Vigorito, e il presidente della sezione trasporti Salvatore Abbatiello.

Benevento| Questione trasporti: parlano le aziende del trasporto pubblico di Confindustria

Benevento| Questione trasporti: parlano le aziende del trasporto pubblico di Confindustria

AttualitàBenevento Città

“Le aziende del trasporto pubblico extraurbano di Confindustria Benevento hanno partecipato, con il presidente della sezione trasporti Salvatore Abbatiello, all’incontro indetto dall’Assessore Ambrosone in merito al nuovo piano traffico. 

Le aziende hanno chiarito che non è stata disattesa alcuna ordinanza comunale, contrariamente a quanto dichiarato sulla stampa, tanto che le stesse hanno garantito lo stazionamento nell’ex area coni individuato come area per il nuovo terminal. 

Nelle interlocuzioni precedenti all’ordinanza erano state chieste navette urbane a carico del trasporto pubblico locale urbano per lo spostamento dall’ex area coni al centro città. 

Preso atto della mancanza delle navette le aziende hanno osservato l’ordinanza n. 18 che ha imposto la fermata a via Mustilli nonostante abbiano manifestato nel corso dell’incontro una serie di problemi legati soprattutto alla sicurezza. 

Resta da chiarire con la Regione Campania la copertura degli extra costi ad oggi totalmente a carico delle aziende, sui quali si auspica che la regione possa dare un riscontro nella riunione già convocata per domani dal consigliere Cascone. 

A tale riunione le aziende e l’amministrazione comunale parteciperanno congiuntamente per far valere le istanze del territorio”.

‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’:  aperti i termini per la presentazione delle istanze

‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’:  aperti i termini per la presentazione delle istanze

AttualitàBenevento Città

L’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al progetto ‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’, rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa. L’avviso in forma integrale è consultabile al seguente link: https://web.comune.benevento.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=34578

Il Comune di Benevento selezionerà giovani Under 35 residenti nei Comuni di Benevento e provincia, appartenenti alla categoria dei Neet (le persone che non sono impegnati nè in attività di studio, né lavorative) o inoccupati, con interesse per il lavoro in proprio e l’avviamento di un’attività d’impresa.

Le attività di ‘Benevento Boost’ consisteranno in percorsi virtuosi di scouting di nuove idee,  accompagnamento ed orientamento al mondo del lavoro attraverso una formazione che agevolerà l’opportunità di sviluppare attività in particolare legate territorio e alla sua vocazione, o ancora eventi, hackathon (collaborazione collettiva multidisciplinare nella realizzazione di un progetto) e percorsi di incubazione imprenditoriale.

Il progetto dura 12 mesi e ha la finalità di generare almeno 5 imprese giovanili o start up. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 18 Novembre 2024.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate utilizzando gli appositi format: per il modulo IMPRESA IN AZIONE a cura dei dirigenti scolasti al Link singolo:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeW8qju2EwAsP3Ek14J5l7kvSPi4w_ABKNgg07m67UuG6gsRw/viewform

Per il modulo EET_GENERATION:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3DfTNjp_vHzu9yHuJUIewvgHv7MbZA09zN8dksYaPfzEb7w/viewform

Foto: Beneventoboost

Benevento | Bandi per l’assegnazione degli stalli mercatali: istanze fino al 4 novembre

Benevento | Bandi per l’assegnazione degli stalli mercatali: istanze fino al 4 novembre

Politica

L’assessore alle Attività produttive del Comune di Benevento Luigi Ambrosone rende noto che l’ufficio Suap ha predisposto i bandi per l’assegnazione degli stalli liberi delle aree mercatali, non alimentare, di Santa Colomba, Piazza Risorgimento e Via Bonazzi, e per le aree mercatali del settore merceologico alimentare di Viale Mellusi, Via Poerio e Via Cassella.

Nei mercati alimentari è prevista la riserva di una parte dei posteggi in favore dei coltivatori diretti/imprenditori agricoli.

Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dalla norma per esercitare l’attività su aree mercatali e sono interessati ad un posteggio fisso in una delle aree indicate sopra, possono inoltrate apposita domanda, secondo il modello predisposto dalle ente, esclusivamente, utilizzando la piattaforma Sportello Unico Digitale (SUD) mediante il seguente link:

https://sud.comune.benevento.it/WEB_SUD_BENEVENTO/

La domanda DEVE essere inoltrata dalla data di pubblicazione dei bandi ossia il 14 ottobre ed entro e non oltre il termine perentorio del 4 novembre 2024.

All’Albo Pretorio dell’Ente è presente l’elenco dei posteggi disponibili e le planimetrie dei mercati in modo da facilitare la consultazione da parte degli interessati:

https://web.comune.benevento.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=34499 .

Palazzo Mosti, confronto con i commercianti di Corso Garibaldi: soluzioni operative per incrementare l’accessibilità

Palazzo Mosti, confronto con i commercianti di Corso Garibaldi: soluzioni operative per incrementare l’accessibilità

Politica

Il sindaco Clemente Mastella ha presieduto, stamane a Palazzo Mosti, una riunione con una delegazione di commercianti di corso Garibaldi cui hanno partecipato altresì il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone e l’assessore al Traffico Attilio Cappa.

Al centro dell’incontro, che si è svolto in un clima di massima cordialità e nell’ottica di uno spirito pienamente collaborativo e orientato alla ricerca di utili soluzioni operative, il miglioramento dell’accessibilità al Corso Garibaldi e l’incremento delle opzioni di sosta dei veicoli per gli utenti delle attività che lavorano nell’area del centro storico. 

L’Amministrazione ha provveduto al potenziamento della sorveglianza presso il Megaparcheggio di via del Pomerio dove sarà garantita la presenza di un’operatore fino alle 20,30, mentre la struttura sarà operativa h 24. Ciò anche per potenziare la percezione del senso di sicurezza degli utenti, benché la Polizia Municipale abbia garantito che episodi di vandalismo o illegalità risultino sporadici e datati nel tempo.

Con l’avvio dei lavori a piazza Risorgimento sarà destinata alla sosta l’area della Provincia, con contestuale spostamento del mercato degli ambulanti. Ciò consentirà la disponibilità di circa duecento posti auto. Il sindaco Mastella ha chiesto al Settore Traffico di valutare la possibilità tecnica di destinare, al fine di fronteggiare la situazione emergenziale dovuta ai lavori contemporanei a piazza Risorgimento e nell’area del Terminal, soluzioni che incrementino la possibilità di parcheggio in aree a ridosso del centro storico.