I consiglieri Perifano, Farese, Megna, Fioretti, De Lorenzo, De Longis, Varricchio, Miceli, Sguera e Moretti chiedono di esaminare in Commissione Lavori Pubblici il nuovo progetto: “L’Amministrazione eviti gli errori del passato che hanno determinato lo stallo attuale”.
“Sulla variante per la ricostruzione della Federico Torre chiediamo un preventivo confronto in Commissione Lavori Pubblici. L’Amministrazione eviti gli errori del passato e cambi approccio per salvare il finanziamento e l’intervento sulle scuole”. Così i consiglieri comunali di opposizione Luigi Diego Perifano, Francesco Farese, Giovanna Megna, Floriana Fioretti, Giovanni De Lorenzo, Raffaele De Longis, Maria Letizia Varricchio, Angelo Miceli, Vincenzo Sguera e Angelo Moretti che annunciano di aver presentato istanza per la discussione della questione in Commissione.
“Sono passati 9 mesi da quando chiedemmo, prima con un’interrogazione e poi con un ordine del giorno, di valutare l’adozione di una variante progettuale. Avanzammo l’ipotesi di una riduzione dei volumi da edificare per gli spazi non destinati alla didattica e del secondo corpo di fabbrica (auditorium) anche al fine di conservare l’apertura al traffico di via Marmorale, nonché di realizzare maggiori aree verdi e parcheggi a servizio del quartiere, visto che attualmente sono insufficienti ed inadeguati. A settembre dello scorso anno evidenziammo le tante criticità urbanistiche e progettuali invitando l’Amministrazione a verificare e risolvere le diverse difformità rilevate.
Mastella decise di ignorare ogni proposta e richiesta di confronto, bollando come strumentali i rilievi. Reagì solo mettendo in campo una distorta narrativa secondo cui gli oppositori avrebbero remato per far perdere il finanziamento mentre lui sarebbe stato il paladino della sicurezza delle scuole. Nulla di più falso ed il risultato, dopo nove mesi, è sotto gli occhi di tutti: un’ispezione ministeriale ancora in corso e il cantiere bloccato dopo la demolizione, esclusivamente a causa degli errori commessi dall’Amministrazione.
Ogni sforzo deve essere ora profuso per salvare l’intervento di ricostruzione della Torre. Nonostante la miopia del governo cittadino, che anche questa volta ha deciso di procedere senza nessun confronto con residenti, comunità scolastica, minoranze e associazioni, siamo pronti ad offrire il nostro contributo propositivo. I plessi Torre e Sala ospitano, in una zona nevralgica, centinaia di studenti e il loro destino assume una fondamentale importanza per la Città.
Per questo motivo – concludono i consiglieri dei gruppi Città Aperta, Pd, Civici e Riformisti, Civico 22 e Misto – chiediamo che la variante, consegnata al Comune nei giorni scorsi, sia esaminata con urgenza in Commissione Lavori Pubblici prima dell’adozione da parte della Giunta”.
Querelle Mastella-Report, Perifano: “Insinuazioni patetiche sulla professionalità di Ranucci”
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del consigliere comunale di opposizione Luigi Diego Perifano in relazione alla reazione del Sindaco al servizio di Report.
“L’accusa rivolta dal Sindaco Mastella a Sigfrido Ranucci, ovvero di servirsi della trasmissione Report per vendere qualche libro in più, testimonia perfettamente l’infimo livello a cui può scendere il dibattito sui temi di politica amministrativa.
Il servizio di Report su un paio di argomenti di attualità cittadina- l’abbattimento della scuola Torre, il progetto del campo da golf- può essere piaciuto o meno, ma le repliche, anche quelle più aspre, dovrebbero sempre riguardare il merito delle questioni trattate. E invece da Palazzo Mosti si reagisce in modo stizzito, ricorrendo alla solita arma dell’aggressione sul piano personale.
Ma, se da un canto le insinuazioni sulla professionalità di Ranucci sono all’evidenza patetiche, dall’altro non si può fare a meno di osservare come il potere abbia in simpatia solo i giornalisti ossequiosi e compiacenti, meglio se esperti in panegirici che in domande scomode.”
Cattivi odori scuola Pacevecchia, l’opposizione: “Convocare consiglio comunicale aperto”
I gruppi Pd, Città Aperta, Civico 22, Civici e Riformisti e Misto: “Chiediamo presenza anche di Asl e Arpac per fare chiarezza. L’Amministrazione programmi interventi risolutivi”.
“Sulla presenza di cattivi odori nel plesso scolastico di Pacevecchia si convochi un Consiglio Comunale urgente. Chiediamo che alla seduta siano invitati a partecipare l’Asl, l’Arpac, i dirigenti comunali ai Lavori Pubblici ed all’Ambiente, il dirigente scolastico dell’Ic Torre e una rappresentanza di genitori”. Così i consiglieri comunali di opposizione Luigi Diego Perifano, Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Francesco Farese, Floriana Fioretti, Giovanna Megna, Angelo Miceli, Angelo Moretti, Vincenzo Sguera e Maria Letizia Varricchio.
“Da mesi alunni e personale scolastico sono costretti quotidianamente a convivere con un odore nauseabondo. Dopo ripetute segnalazioni delle famiglie, commissioni chieste dell’opposizione senza uno straccio di relazione e snobbate pure dai dirigenti convocati, abbiamo ricevuto solo i dati Arpac, ben poco leggibili. Non si capisce, invece, che fine abbiano fatto i test commissionati alla Tecnobios, già pagati ma non ancora resi noti.
Assistiamo ad un rimpallo continuo, con genitori costretti a fare il giro delle sette chiese, le solite minimizzazioni o peggio ad accuse di strumentalizzazione. Comportamento inaccettabile quando ci sono in gioco la salute ed il benessere dei bambini. Chiediamo da mesi invano un’operazione trasparenza con la pubblicazione di tutti i dati. Risulta comunque indispensabile programmare ogni intervento per la definitiva risoluzione della problematica.
Per questo motivo- concludono i consiglieri dei gruppi Pd, Città Aperta, Civico 22, Civici e Riformisti e Misto – chiederemo al Presidente del Consiglio Comunale di iscrivere l’argomento all’ordine del giorno in modo da rendere, in una seduta pubblica, ogni chiarimento da parte di tutti gli enti preposti ed affinché l’Amministrazione assuma ogni impegno utile all’eliminazione dei cattivi odori”.
Riqualificazione ex Manifattura Tabacchi, Perifano: “Positivo accordo Comune-Agenzia del Demanio”
Di seguito la dichiarazione di Luigi Diego Perifano, portavoce di Alternativa per Benevento.
“Giudico molto positivamente l’accordo tra il Comune di Benevento e l’Agenzia del Demanio per programmare le iniziative utili alla riqualificazione e rigenerazione della ex Manifattura Tabacchi di Via XXV Luglio.
E’ noto che questo intervento mi stia molto a cuore, anche perché gli intenti annunciati sembrano coincidere perfettamente con una delle principali proposte da me avanzate nel corso delle elezioni amministrative del 2021: convertire quella enorme struttura in un moderno e funzionale centro congressi, ciò che consentirebbe di rendere la nostra città più attrattiva per il turismo congressuale, con evidente ricadute benefiche per il tessuto economico e le attività di servizio.
Aggiungo che gli spazi disponibili sono così ampi da consentire la creazione nell’ex Tabacchificio anche di un polo delle arti e di un incubatore per le imprese culturali, favorendo l’aggregazione e lo scambio di esperienze e flussi creativi fra le tante realtà che nel nostro territorio si distinguono per qualità della produzione artistica e culturale.
Siamo dunque ad un primo importante passo, e l’auspicio è che l’intesa fra Comune e Demanio possa dare i migliori frutti per restituire alla comunità la fruizione di un importante bene pubblico attualmente inutilizzato. Di certo sul recupero dell’ex Tabacchificio non faremo mancare il nostro contributo costruttivo di idee.
VIDEO – Sequestro Sanav, Perifano: “Sindaco diceva che non vi erano problemi…”
“L’Amministrazione è – secondo noi, afferma Perifano – in colpevole ritardo; c’è stato bisogno dell’intervento della Magistratura”.
Torna d’attualità la vicenda miasmi in città: il sequestro eseguito ieri dai Carabinieri presso la Sanav, azienda che si occupa di gestione di rifiuti liquidi, ha riacceso logicamente l’attenzione sulla questione.
I militari hanno sequestrato l’impianto di essiccazione e 14 containers scarrabili per rifiuti contenenti fanghi essiccati e da essiccare perché ritengono che la società stesse svolgendo la propria attività nella inosservanza delle prescrizioni indicate nell’autorizzazione per la gestione dei rifiuti.
Sul tema abbiamo ascoltato il portavoce di Alternativa per Benevento, Luigi Diego Perifano, che ai nostri microfoni ha sottolineato come – da par suo – l’Amministrazione Mastella sia arrivata in ritardo.
Di seguito l’intervista a Perifano realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.
Piazza Cardinal Pacca, Perifano: “L’auspicata svolta non c’è e i tempi si allungano”
Di seguito nota stampa di Luigi Diego Perifano, portavoce di ‘Alternativa per Benevento’.
“Sono ormai passati diversi mesi da quando è stata archiviata la scellerata decisione dell’amministrazione in carica di realizzare un parcheggio di pulmann turistici in piazza Cardinale Pacca. Quel progetto, che la Soprintendenza ai beni archeologici non avrebbe mai dovuto autorizzare, è stato provvidenzialmente fermato dalla generale contrarietà della pubblica opinione e dalla tenace mobilitazione dell’opposizione consiliare.
Come era assolutamente prevedibile, gli scavi, per quanto superficiali, hanno portato in evidenza reperti archeologici di notevole importanza, sebbene si sia ancora in attesa che la Soprintendenza renda nota la relazione sul valore di tali reperti e indichi le soluzioni per la loro esposizione/conservazione.
I tempi, tuttavia, inspiegabilmente si allungano senza l’auspicata svolta.
Il Sindaco Mastella, dopo essere stato costretto a rinunciare al progetto iniziale, ha più volte dichiarato di condividere la proposta di realizzare nell’area di piazza Cardinale Pacca un importante parco archeologico. Bene! I fatti, però, devono essere conseguenziali agli impegni: invece a tutt’oggi l’amministrazione cincischia con un progettino “bonsai”, che prevede ancora la costruzione, nella piazza, di una mini struttura di accoglienza turistica: in tutto 40 mq , o forse meno, in cui dovrebbero entrare i servizi igienici, una sala d’attesa, una sala per l’accoglienza turistica, e persino i malcapitati turisti (o, per questioni di spazio, i loro ologrammi). Non un grande biglietto da visita per un città che aspira ad elevare lo standard dei propri servizi turistici: ma siccome l’ostinazione è diabolica, neanche questo capolavoro ci sarà risparmiato.
La cosa grave è che, nel mentre si discute con la Soprintendenza sulla sorte del front-office bonsai, il Consiglio Comunale- nonostante la richiesta di convocazione depositata due mesi fa dai rappresentanti dell’opposizione- viene completamente tagliato fuori dal confronto sul da farsi per il rilancio e la valorizzazione dell’intera area: eppure, su alcuni obiettivi di generale interesse per la comunità non dovrebbe esserci motivo di divisione, quanto piuttosto concordia nell’azione.
Per parte nostra restiamo dell’opinione che occorra dare vita ad una forte iniziativa, che veda tutta la filiera istituzionale compatta nel richiedere al Governo centrale e alla Regione gli stanziamenti necessari per completare gli scavi e portare alla luce ciò che potrebbe costituire un potentissimo attrattore per il turismo culturale a livello internazionale. E – va senza dire- prima si fa e meglio è”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.