Piove sul bagnato in casa Latina, reduce da due sconfitte consecutive e che domenica affronterà il Benevento al Ciro Vigorito nel match della nona giornata alle ore 15:00.
Gli accertamenti clinici e strumentali effettuati nelle ultime ore su due calciatori neroazzurri, infatti, non hanno portato buone notizie. Al centrocampista Maurizio Scravaglieri è stata riscontrata la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, con la stagione del classe 2005 che può dirsi dunque conclusa. L’attaccante Ferdinando Mastroianni invece, nato nel 1992 a Maddaloni, ha riportato una lesione di primo grado al gemello esterno della gamba sinistra e ne avrà per circa tre settimane.
Entrambi i giocatori del club pontino, dunque, non prenderanno parte alla trasferta nel Sannio. Ecco, di seguito, il comunicato della società laziale in merito:
“A seguito degli accertamenti clinici e strumentali effettuati nelle ultime ore, si comunica quanto segue:
• Maurizio Scravaglieri: è stata riscontrata la rottura del legamento crociato anteriore (LCA) del ginocchio sinistro. La stagione per il calciatore è purtroppo conclusa. Il nostro staff medico, sotto la supervisione del dott. Martini, sta pianificando l’intervento chirurgico per garantire il miglior recupero possibile.
• Ferdinando Mastroianni: gli esami di risonanza magnetica (RM) svolti ieri hanno evidenziato una lesione di primo grado al gemello esterno della gamba sinistra. I tempi di recupero stimati sono di circa tre settimane.
Ulteriori aggiornamenti saranno forniti in base all’evoluzione del quadro clinico“.
Foto: Latina Calcio 1932
Il racconto ai giovani con l’iniziativa culturale ideata dai fratelli Luongo del Cinema Modernissimo e dall’Architetto Vincenzo Vallone regista e scultore.
Si proietta, al Cinema Modernissimo di Telese Terme, il giorno 15 febbraio nell’ambito della rassegna “Cinema d’Autore”, un’opera restaurata: “Fellini, 8 1/2” con 3 spettacoli: alle ore 16:30 – 19:00 -21:30.
L’iniziativa culturale dedicata ai giovani, voluta fortemente e ideata dall’arch.Vincenzo Vallone per avvicinare i giovani al mondo felliniano e per far conoscere uno dei registi più apprezzati al mondo per il suo linguaggio cinematografico e per la fotografia di una società in evoluzione dal 1950 al 1990 creando atmosfere e personaggi ineguagliabili ed indimenticabili.Fellini definiva se stesso come un artigiano che non ha niente da dire ma che sa come dirlo”.
Dieci ragazzi del 2008 avranno l’opportunità di assistere alla proiezione gratuitamente, l’unico vincolo è la scrittura di una breve recenzione che verrà postata sui Social e condivisa dal Cinema Modernissimo.
L’Arch. Vincenzo Vallone, regista di documentari, è stato ispirato da Federico Fellini, sia mentalmente che dal punto architettonico, in modo libero, come Fellini per la settima Arte ampliando quindi la sua visione della società degli anni 60.
Il film “8 1/2” del 1963, considerato uno dei capolavori di Fellini, restaurato dalla Cineteca di Bologna, è un film piu’ volte premiato e tra gli altri riconoscimenti ha avuto anche l’Oscar al miglior film in lingua straniera e quello ai migliori costumi.
Tra gli interpreti attori del calibro di Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale e la compianta Sandra Milo.
“Il Cinema Modernissimo ha inserito in rassegna del Cinema d’Autore un film che fa parte della storia del Cinema italiano” ha dichiarato Pino Luongo “8 1/2 è un film che ha ricevuto innumerevoli premi e riconoscimenti e nell’occasione è stato riproposto in rassegna per avere un giudizio dei giovani e per sapere come interpretano il film e come viene recepito il messaggio dopo 60 anni”.