ll 23 ottobre, tre studenti dell’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento hanno completato con successo la carriera universitaria. L’esame finale di Laurea in Mediazione Linguistica si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università ed è stata presieeduta dal Prof. Paolo Palumbo, Direttore f.f.. Era presente anche il Prof. Andrea Fernando De Carlo delegato rappresentante del MUR.
Il Direttore ha introdotto la seduta sottolineando la qualità dell’offerta formativa della SSML di Benevento e la forte sinergia in atto con il territorio, come espressa anche dagli elaborati di tesi presentati dalle candidate. La SSML Internazionale di Benevento è una realtà universitaria che offre una formazione accademica in ambito linguistico, elemento strategico per il mondo del lavoro. Le tesi discusse sono nate dalle collaborazioni di tirocinio che gli studenti della SSML hanno svolto con aziende ed istituzioni sia nazionali che estere.
Il Dott. Francesco Vetrone ha discusso in lingua Inglese un elaborato di Tesi dedicato al valore dei tirocini in un contesto europeo, ponendo particolare attenzione all’esperienza personale svolta presso l’agenzia Mazzone Viaggi di Benevento. Il lavoro del candidato ha inteso esaminare le dinamiche e le implicazioni degli stage nel mercato del lavoro attuale e di esplorare il linguaggio specialistico dell’inglese giuridico attraverso un’analisi traduttiva mirata, evidenziando l’importanza della competenza linguistica nel settre legale.
La Dott.ssa Chiara Pagnozzi, ha presentato un elaborato che approfondisce il concetto di marketing territoriale, con particolare attenzione al ruolo che esso occupa nella promozione e nello sviluppo delle aree geografiche, al fine di aumentarne l’attrattività per investimenti, turismo e crescita soprattutto dell’economia locale. Il lavoro di esi intende approfondire l’importanza di fattori quali le infrastrutture, il capitale umano, le risorse naturali e culturali, oltre alla sostenibilità, nel determinare la destinazione di un territorio.
La tesi della Dott.ssa Adriana Caturano, invece, è stata dedicata alla Repubblica d’Estonia, che, sebbene occupi un’area di dimensioni relativamente contenute, ha assunto in breve tempo un ruolo di primo piano nel panorama europeo nel settore dell’innovazione e della ricerca. La candidata ha precisato come il paese Estone dal 2010 sia protagonista di una notevole crescita economica, grazie alla ripresa della domanda estera e delle esportazioni verso i suoi principali partner commerciali come Svezia e Finlandia. L’interesse e la curiosità nei confronti di quest’area baltica, è nato durante l’esperienza di tirocinio che la Dott.ssa Caturano ha svolto nella città di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italia- Estonia.
Ancora una volta la discussione di laurea nella SSML di Benevento ha fatto emergere, davanti al numeroso pubblico presente, le consolidate competenze linguistiche dei laureati che hanno concluso brillantemente e con il massimo dei voti un percorso di studi che gli spalanca ora le porte di una carriera internazionale di sicuro successo.
Auspicando che sempre più giovani scelgano un formazione specialistica nello strategico settore delle lingue, si ricorda che le iscrizioni alla SSML Internazionale di Benevento sono ancora aperte e che è possibile visionare il sito www.sssmlinternazionale.it o contattare il n°0824316057 per qualsiasi informazione.
Grande soddisfazione per l’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento dove sei studentesse hanno brillantemente conseguito la laurea triennale in Mediazione Linguistica – L12.
L’evento, che si è tenuto giovedì 13 luglio nell’Aula Magna dell’Università, è stato presieduto dalla Direttrice della SSML, Prof.ssa Gisella Maiello che ha espresso grande soddisfazione, sottolineando la qualità dell’offerta formativa della SSML di Benevento definendola di “eccellenza” e in “linea con le Direttive Europee”.
La SSML Internazionale di Benevento è una realtà universitaria che offre una formazione accademica in ambito linguistico, elemento strategico per il mondo del lavoro.
Le tesi discusse sono state il frutto delle collaborazioni di tirocinio che gli studenti della SSML hanno svolto con aziende ed istituzioni nazionali ed internazionali (Spagna e Germania).
La Dott.ssa Annachiara Maccauro ha proprosto un elaborato che ha rappresentato una lettura in chiave moderna dell’opera ”Italienische Reise” scritta da Johann Wolfgang von Goethe tra il 1813 e il 1827, resoconto di un viaggio che l’autore ha compiuto in Italia. La dott.ssa ha colto in questo testo elementi precursori del turismo esperienziale attraverso un analisi semantica di vocaboli in lingua tedesca.
La tesi della Dott.ssa Daniela De Michele, nata dall’esperienza di tirocinio presso la Prefettura di Benevento, incentrata sul ruolo che la Prefettura ha nel capoluogo sannita rapportato a quello delle Prefetture Francesi. La studentessa durante i mesi di stage ha avuto la possibilità di partecipare in presenza a tutte le attività svolte dall’ufficio immigrazioni concentrandosi sulla lingua francese.
La Dott.ssa Marika Pizzella, invece, ha presentato un elaborato in lingua Spagnola di analisi e sviluppo dei sistemi educativi spagnolo e italiano, risultato di un’esperienza formativa svolta presso l’Istituto A Sangriῆa di A guarda (Spagna) nell’estate scorsa. In particolare il lavoro svolto ha messo in evidenza come ogni Stato europeo organizzi i sistemi educativi in modo diverso in termini di durata dei cicli scolastici, qualifiche e offerta educativa.
Il contenuto della tesi della Dott.ssa Rossana Fetto ha esaminato due aspetti della cultura Italiana e Germanica: “La notte di san Giovanni” e “La notte di Walpurga”. Particolarmente interessante è stato il file rouge che lega i due aspetti culturali ascrivibili alla presenza dei Longobardi nei due differenti territori. La dott.ssa ha progettato due diversi itinerari “magici” sia per la Germania che per l’Italia ponendo l’accento sulla ricaduta degli stessi sull’economia locale. L’elaborato è stato redatto in lingua Tedesca ed Inglese.
La Dott.ssa Veronica Iacocca ha presentato una tesi frutto dell’esperienza di tirocinio svolta presso l’Area IV della Prefettura di Benevento a cui sono demandati la Tutela dei Diritti Civili, Cittadinanza e Immigrazione. In particolare il contenuto redatto in lingua inglese è un modello di traduzione giuridica con il ricorso a linguaggi specialistici.
La Dott.ssa Teresa Cavaliere, infine, ha presentato un lavoro collegato al tirocinio svolto presso il Comune di Puglianello in provincia di Benevento, redatto in lingua inglese, incentrato sullo sviluppo di un piano strategico del territorio attraverso lo strumento dello SWOT ANALYSIS che consente alle aziende di progettare strategie di efficienza produttiva.
Con le attività di tirocinio, nazionali ed internazionali, la SSML di Benevento offre agli studenti iscritti l’occasione di un contatto diretto con il mondo del lavoro e delle professioni, auspicando che esso possa costituire un’opportunità sia per le aziende ospitanti che per gli studenti, allo scopo di favorire quel processo di internazionalizzazione considerato valore aggiunto alla formazione Universitaria.
Si è insediato il nuovo Direttore dell’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale”, Gisella Maiello che come primo impegno ha voluto incontrare l’intera comunità accademica – studenti e docenti – della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici.
Accademica di lungo corso, la Prof.ssa Maiello è Ordinario di Lingua e Traduzione Francese presso l’Università degli Studi di Salerno, Ateneo nel quale ha anche ricoperto l’incarico di Direttore del Centro Linguistico.
“Trovo una base solida da cui partire per raggiungere obiettivi di preparazione e specializzazione ancora più alti” ha evidenziato la prof.ssa Maiello, sottolineando anche come “è fortunato chi studia le lingue, perché ha la possibilità di entrare in contatto con più persone e di confrontarsi con più culture”.
In linea con gli obiettivi dell’Istituto Universitario, nato nel 2017 per formare mediatori linguistici in grado di operare in contesti multiculturali, imprenditoriali ed istituzionali, il neodirettore intende aumentare il processo di internazionalizzazione del percorso di studi di tutti gli studenti, favorendo sempre di più gli scambi con altri Atenei europei.
L’incontro si è chiuso con il tradizionale brindisi di auguri di Natale.