Sabato 29 marzo (ore 13,30) all’agriturismo Casa Lerario di Melizzano (Bn) quarto e ultimo appuntamento con i pranzi d’autore con grandi chef, non solo campani.
Sarà Marianna Vitale, chef del ristorante Sud di Quarto (NA) (1 stella Michelin), a chiudere questo ciclo di appuntamenti che a partire dall’autunno del 2024 ha visto protagonisti nomi blasonati della cucina italiana come gli chef Lorenzo Montoro. del ristorante Flauto di Pan (1 stella Michelin) di Ravello (SA), Salvatore Bianco del ristorante La Terrazza dell’Hotel Eden di Roma e Stefania Di Pasquodella Locanda Mammì di Agnone (IS) (1 stella Michelin)
Ad accompagnare i piatti della Vitale saranno i vini dell’azienda sannita Cautiero di Frasso Telesino.
La struttura
Casa Lerario, situata a Melizzano nel cuore del Sannio beneventano, è una farmhouse completamente immersa nel verde che abbina accoglienza e proposta gastronomica di qualità. La cucina è incentrata su piatti tradizionali realizzati con i prodotti dell’orto e del territorio.
L’agriturismo della famiglia Lerario dispone, inoltre, di tre confortevoli appartamenti, arredati con gusto e con tutti i comfort, per consentire un rilassante soggiorno nella natura.
Menu
L’Evoluzione del Ragù
Ostrica alla brace, tequila alla vaniglia e fragole
Il Coro Polifonico Madonna della Libera e l’Orchestra MusicLab hanno incantato il pubblico con un potente messaggio di speranza.
Ieri sera, la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Melizzano (BN) è stata protagonista di un incontro straordinario che ha unito musica, inclusione e speranza. Il Coro Polifonico Madonna della Libera e l’Orchestra MusicLab della cooperativa iCare hanno incantato il pubblico, sotto la direzione artistica del M° Marco Rosiello, in un evento che ha segnato l’inizio della stagione primaverile con un potente messaggio di speranza e forza.
Più di sessanta voci del coro e oltre trenta musicisti, tra cui ragazzi con disabilità e le loro famiglie, hanno condiviso il palco, regalando emozioni attraverso le note di brani classici. Accanto alla musica, relatori di spessore come il M° don Fabio Massimillo, il M° Rossella Vendemia e don Matteo Prodi hanno contribuito con le loro riflessioni, guidati dalla moderazione del mezzosoprano Marcella Parziale.
Un evento fortemente voluto dal M° Marco Rosiello, promotore della serata. Di seguito il servizio video con le interviste.
Melizzano, porto abusivo di armi: nei guai un vigilante dei cantieri Alta Capacità Napoli – Bari
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile dellaCompagnia di Cerreto Sannita, unitamente ai Militari della Stazione Carabinieri di Frasso Telesino, hanno denunciato in stato di libertà un quarantenne originario di altra Regione, per porto abusivo di armi.
L’uomo, impiegato in una società di vigilanza operante sul cantiere della linea ferroviaria ad alta capacità Napoli – Bari, mentre si trovava all’interno di un bar del comune di Melizzano, intimoriva gli avventori mostrando una pistola riposta nella fondina. I Carabinieri sono subito intervenuti con tutte le cautele del caso ritenendo l’uomo armato ed hanno proceduto al suo controllo e perquisizione a seguito della quale veniva rinvenuta una pistola di libera vendita, ma priva del tappo rosso, avente le fattezze della pistola in uso alle Forze di Polizia.
Proprio il tappo rosso, secondo la normativa vigente, deve essere obbligatoriamente presente sulle armi inoffensive per distinguerle da quelle vere. Il sorvegliante non ha fornito una giustificazione valida per il possesso dell’arma. A seguito dell’accaduto i Carabinieri hanno proceduto alla denuncia del soggetto per il reato di porto abusivo di armi e sottoposto l’arma a sequestro penale probatorio.
La persona coinvolta è da ritenersi sottoposta alle indagini e pertanto presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Melizzano, il 15 marzo l’evento con il coro polifonico Madonna della Libera e l’orchestra MusicLab della cooperativa iCare
Un nuovo evento sta per prendere vita nella Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti. Sarà la parrocchia di Melizzano a riempirsi delle armonie di gioia e di speranza del coro polifonico Madonna della Libera e dell’orchestra MusicLab della cooperativa iCare. Entrambe le realtà saranno protagoniste dell’evento del 15 marzo.
Il coro polifonico Madonna della Libera di Melizzano è una realtà corale che conta più di sessanta voci, varie volte si è distinto per i suoi eventi concertistici, dando spazio a preghiera e meditazione attraverso la musica. L’orchestra MusicLab della cooperativa iCare si compone, invece, di oltre trenta membri, formata da ragazzi con disabilità e membri delle loro famiglie; l’orchestra esegue principalmente brani di musica classica con l’ausilio di strumenti a percussione e basi musicali.
L’evento del 15 marzo vedrà insieme queste due realtà, entrambe sotto la direzione artistica del M°Marco Rosiello, qui anche in veste di promotore di questo evento in occasione del Giubileo. Il Maestro Rosiello ha organizzato un evento che vuole coniugare musica, inclusione, formazione e la meditazione. La data dell’evento è emblematica: il 15 marzo vuole essere un momento per accogliere la stagione della primavera. Come i fiori sono annuncio di primavera, così la musica vuole essere annuncio di speranza, di coraggio e di forza.
Oltre alla musica del coro polifonico e dell’orchestra, vi aspetteranno anche dei relatori fra i quali il M°don Fabio Massimillo, liturgista e compositore di musica sacra, Il M° Rossella Vendemia, pianista e docente universitario e il presidente della cooperativa iCare, don Matteo Prodi. Curerà la moderazione Il mezzosoprano Marcella Parziale nonché giornalista e operatrice culturale e musicale.
L’evento è sabato 15 marzo alle ore 18.30, tutti sono inviati a partecipare e ad unirsi all’orchestra e al coro in un unico grido di speranza, in un unico annuncio di primavera. Il Maestro Marco Rosiello, il coro polifonico Madonna della Libera e l’orchestra MusicLab vi aspettano tutti, per cantare insieme la Speranza e l’annuncio di primavera, il 15 marzo alle ore 18:30 nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo a Melizzano.
Melizzano, sorpreso con arnesi atti allo scasso nel bagagliaio dell’auto: GdF denuncia un uomo
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al controllo economico del territorio, ha denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento un cittadino italiano, originario di Arzano (NA), e sequestrato materiale utile alla commissione di furti presso abitazioni.
In particolare, militari della Tenenza di Solopaca, notavano un autoveicolo in una zona isolata del Comune di Melizzano (BN) e, insospettitisi, procedevano all’identificazione del conducente. L’uomo mostrava segni di agitazione e non forniva ai militari operanti giustificazioni plausibili in relazione alla motivazione del suo stazionamento in tale località. Inoltre, risultava gravato da numerosi precedenti per reati contro il patrimonio e la persona ed, in particolare, anche per furto in abitazione.
Pertanto, i finanzieri effettuavano una perquisizione approfondita dell’automezzo e rinvenivano occultati nel bagagliaio posteriore vari arnesi atti all’effrazione, alla forzatura e all’apertura di serramenti, alcune chiavi utili per sbloccare i cancelli elettrici e abbigliamento atto al travisamento dell’identità della persona. Il materiale è stato sottoposto a sequestro dai militari della Tenenza di Solopaca e il soggetto veniva denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per possesso ingiustificato di strumenti atti ad aprire serrature.
Sono in corso accertamenti in merito all’identificazione di eventuali ulteriori soggetti che in concorso con la persona fermata potrebbero aver progettato di compiere furti in abitazione. L’attività di servizio costituisce ulteriore testimonianza del costante presidio esercitato dal Corpo sul territorio a tutela della legalità e volto a scongiurare il perpetrarsi di condotte fraudolente tra le quali, nell’ultimo periodo, soprattutto, i furti in abitazione.
Si rappresenta che il soggetto denunciato è sottoposto alle indagini preliminari e, quindi, presunto innocente fino a sentenza definitiva.
A Casa Lerario di Melizzano pranzo d’autore con la chef stellata Stefania Di Pasquo della Locanda Mammì di Agnone
Sabato 22 febbraio (ore 13,30) all’agriturismo Casa Lerario di Melizzano (Bn) terzo appuntamento con i pranzi d’autore con grandi chef, non solo campani. Questa volta ai fornelli della farmhouse sannita arriverà Stefania Di Pasquo, chef della Locanda Mammì di Agnone (IS) (1 stella Michelin).
Ad accompagnare i piatti della Di Pasquo saranno i vini dell’azienda sannita Tenuta Sant’Agostino di Solopaca, partner degli ultimi due pranzi d’autore. Il prossimo appuntamento sarà il 29 marzo con la chef Marianna Vitale del ristorante Sud di Quarto (NA) (1 stella Michelin).
La struttura
Casa Lerario, situata a Melizzano nel cuore del Sannio beneventano, è una farmhouse completamente immersa nel verde che abbina accoglienza e proposta gastronomica di qualità. La cucina è incentrata su piatti tradizionali realizzati con i prodotti dell’orto e del territorio.
L’agriturismo della famiglia Lerario dispone, inoltre, di tre confortevoli appartamenti, arredati con gusto e con tutti i comfort, per consentire un rilassante soggiorno nella natura.
Questa mattina, in un incontro con il Presidente della Provincia Nino Lombardi, il Sindaco di Melizzano Francesco Galietta ha sollecitato in maniera decisa, l’avvio urgente dei lavori di rifacimento della SP 110 – Tratto Melizzano – Solopaca, che versa in una situazione di grave pericolosità per la pubblica incolumità a causa della presenza di numerose buche e avvallamenti che la rendono di fatto intransitabile.
Tale situazione è peggiorata a seguito delle copiose piogge intervenute nelle giornate di venerdì e sabato scorso che hanno arrecato ulteriori danni al manto stradale già gravemente ammalorato.
Il Sindaco ha fatto presente che i predetti lavori, oggetto di specifico finanziamento, sono stati affidati dal Comune di Solopaca, in qualità di Ente capofila del protocollo di intesa sottoscritto tra questo Ente, il Comune di Solopaca e la Provincia di Benevento (Ente proprietario della strada), ma che ad oggi non sono stati ancora avviati, nonostante i nostri precedenti solleciti, a causa di problematiche che interesserebbero unicamente il territorio del Comune di Solopaca.
Tale tratto di strada della SP 110, denominato Bebbiana, è divenuto il collegamento principale tra la Fondo Isclero e la SS 372 Telesina, con considerevole aumento della circolazione stradale, anche di mezzi pesanti, proveniente da Napoli e diretta a Benevento (e viceversa).
Considerato che le precedenti richieste e segnalazioni non sono state evase e che il perdurare di tale inadempimento comporta grave pericolo per la pubblica incolumità con conseguenti responsabilità, oltre che danno a questo Ente (beneficiario del finanziamento con il Comune di Solopaca), il Sindaco ha chiesto l’avvio immediato dei lavori di rifacimento della SP 110 – Bebiana, iniziando dal Torello di Melizzano, in attesa della risoluzione delle problematiche che riguardano il Comune di Solopaca, o in alternativa la chiusura alla circolazione stradale dello stesso.
Melizzano, furto in cantiere dell’Alta Velocità: recuperata la refurtiva
Nella notte di ieri, un furto è stato consumato in un cantiere della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Napoli – Bari situato nel Comune di Melizzano. Alcuni individui, ancora in corso di identificazione, hanno trafugato materiali ed attrezzature da cantiere dal sito, approfittando della momentanea sospensione dei lavori durante le ore notturne. Ingente il valore del materiale asportato: oltre 70.000 euro.
I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Frasso Telesino coadiuvati dai militari dell’Aliquota Operativa della Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita, sono intervenuti prontamente dopo la segnalazione del proprietario della ditta operante nel cantiere.
Dopo una incessante attività d’indagine e accertamenti, attivata nell’immediatezza, i militari sono riusciti a recuperare tutta la refurtiva ben celata in un terreno privato del casertano. La strumentazione provento del furto è stata restituita immediatamente al titolare della società.
Le indagini sono ancora in corso per identificare i responsabili del furto, mentre si stanno monitorando gli impianti di video sorveglianza presenti nelle aree circostanti il cantiere. Le misure di vigilanza sono state potenziate per scongiurare simili episodi.
I Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita intensificheranno i controlli nelle zone interessate dai lavori, garantendo la sorveglianza sull’importante e strategico progetto infrastrutturale.
Melizzano, Festa del Bagagliaio e del Bagaglio Culturale: molto più di una semplice esposizione
L’edizione di ieri sabato 12 Ottobre della Fiera del Bagagliaio e Bagaglio Culturale a Melizzano è stata molto più di una semplice esposizione: è stata un vero e proprio viaggio attraverso l’arte, la creatività e il senso civico. Le primedonne dell’evento, infatti, sono state le emozioni, le storie di vita e il coraggio di chi ha saputo trasformare il dolore in un’opera d’arte.
Protagonista indiscusso è stato il libro “Chiamatemi Disparo – Il coraggio di sorridere”, la toccante testimonianza di Antonio, un artista che ha vissuto una vita segnata dalla malattia, ma che ha continuato a coltivare sogni e visioni artistiche fino all’ultimo. Anche se Antonio non è più tra noi, il suo diario è diventato un’eredità preziosa grazie alla dedizione dei suoi familiari e all’impegno dei curatori Italia Cervo e Gennaro Davide Marrone, che hanno lavorato per pubblicare il libro con l’editore Giuseppe Vozza. Quest’opera non è solo il resoconto di una vita, ma una testimonianza profonda di resilienza, un invito a sorridere anche di fronte alla sofferenza.
La fiera ha offerto uno spazio prezioso per artisti emergenti, accanto a coloro che hanno saputo esprimere la propria voce nonostante le avversità. Tra le opere in mostra spiccavano quelle di Robin Gore, esposte al Salotto del Visual Photo LAB, creando un’atmosfera di grande intensità e bellezza. Al fianco della pittura, la fotografia ha trovato spazio con il progetto di Luciana Latte, dal titolo “Frammenti”, parte della Ventesima Giornata del Contemporaneo della Rassegna Amaci Musei. Un progetto che ha catturato l’essenza della terra e delle sue materie prime, con immagini realizzate su carta fotografica artigianale, un omaggio alla natura e al territorio.
Un messaggio potente e chiaro è arrivato da un’opera speciale realizzata con lattine, che riportava la scritta “Vulimmece cchiu bene”. Un grido forte, che invita il mondo a riflettere sulla necessità di più amore e meno violenza. In un tempo in cui le tensioni e i conflitti sembrano aumentare, questo semplice ma incisivo messaggio ha colpito profondamente i visitatori, ricordando a tutti l’importanza di abbracciare la gentilezza e il rispetto reciproco.
Melizzano, con le sue strade antiche e il suo spirito accogliente, è stato il perfetto palcoscenico per questa giornata di condivisione artistica. Da oltre un anno, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione di Luciana Latte, il borgo sta diventando un punto di riferimento culturale, dove arte e creatività si fondono con il tessuto sociale. Un luogo che invita ad essere scoperto, non solo da chi vi fa visita, ma anche da chi lo ammira da lontano, attraverso i social, lasciando messaggi di affetto e apprezzamento.
La Fiera del Bagagliaio e Bagaglio Culturale a Melizzano è un esempio concreto di come un piccolo borgo possa diventare un centro vitale di cultura e senso civico, grazie all’impegno degli artisti e delle persone che credono nella forza della creatività e della condivisione. Un evento che ha saputo dare voce a chi, come Antonio, continua a vivere attraverso la propria arte, e che ha portato avanti un messaggio di speranza e resilienza, in un luogo dove l’arte trova sempre spazio per crescere e fiorire.
Melizzano | Sabato 12 ottobre via alla Fiera del Bagagliaio & Arte
La Fiera del Bagagliaio torna a Melizzano, che con la sua autenticità e il suo spirito ospitale, è il cuore pulsante di questo evento. È il borgo che ha visto nascere questa affascinante manifestazione e che rimarrà per sempre una tappa fissa del nostro percorso. Immerso nelle colline del Sannio, è un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, avvolto dal fascino della tradizione e della storia dove si crea un’atmosfera unica e accogliente, perfetta per dare vita a un evento che celebra l’arte, il vintage, e i sapori locali.
La Fiera del Bagagliaio, patrocinato dalla Regione Campania, Provincia di Benevento, Comune di Melizzano in collaborazione con la Pro Loco Acquaviva e il Visual Photo LAB di Melizzano, non è solo un mercato, è un incontro tra passato e presente, un’opportunità per scoprire oggetti unici, tesori nascosti e creazioni artigianali, il tutto esposto nei bagagliai delle auto. È anche una festa del territorio, dove i visitatori possono immergersi nelle tradizioni del Sannio, con prodotti tipici locali, workshop per tutte le età e momenti dedicati alla cultura e all’arte.
Questa Edizione di Sabato 12 ottobre prevede, oltre ai bagagliai;
Esposizione artistica della pittrice Robin Gore
Inaugurazione della panchina dell’inclusione alle 16:00 fuori la sede del Comune di Melizzano
Presentazione del libro “Chiamatemi Disparo – Il coraggio di sorridere” alle ore 18:00 nella Sala Consiliare del Comune alle 18:00
Mostra fotografica di Luciana Latte, parte della rassegna AMACI Musei, dal titolo “FRAMMENTI – Carta fotografia realizzata a mano con quello che la terra ci dona”. Un viaggio straordinario attraverso la fotografia artigianale, realizzata con materiali naturali, che rispecchia il profondo legame con la terra e il territorio.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.