Il seminario ha visto il confronto tra club su progetti concreti, con l’obiettivo di rispondere alle sfide dei territori.
Il Rotary al servizio delle comunità interne è stato il tema che ha animato il seminario formativo organizzato dal Rotary Club Valle Caudina, lo scorso venerdì 28 marzo, presso il Samnium Resort di Paolisi. Un incontro che ha visto protagonisti numerosi club rotariani, impegnati a fare il punto su come il Rotary possa contribuire in modo significativo al miglioramento delle comunità delle aree interne.
A guidare il confronto è stato Giuseppe Nardini, Presidente della Commissione per il Pubblico Interesse e Distretto Governatore Nominee (DGN), figura di riferimento nel movimento rotariano, che ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per la valorizzazione delle aree meno urbanizzate, ma altrettanto vitali e ricche di potenziale.
“L’incontro di oggi – ha spiegato Nardini – rappresenta un’opportunità fondamentale per confrontarsi sui progetti concreti che i vari club hanno realizzato. È attraverso la condivisione delle esperienze che possiamo migliorarci e rispondere alle sfide che queste comunità pongono”. Un messaggio chiaro che ha permesso ai partecipanti di riflettere su come il Rotary, attraverso le sue azioni, possa fare la differenza, rispondendo a bisogni sociali ed economici che spesso vengono trascurati.Il seminario ha avuto un carattere altamente formativo, con il coinvolgimento attivo dei club presenti, i quali hanno avuto la possibilità di esporre i loro progetti più significativi, frutto di anni di impegno e dedizione sul territorio. Tra i più rilevanti sono stati presentati quelli del Rotary Club Valle Telesina, che ha illustrato iniziative come Nuove Direzioni, Rotary and Kids e Itaca, progetti pensati per rispondere a problematiche locali e per migliorare le condizioni di vita della popolazione.
“Progetti come Itaca – ha affermato un rappresentante del Rotary Club Valle Telesina – non sono solo un supporto concreto alle persone, ma anche una forma di educazione e sensibilizzazione, che coinvolge i giovani, le famiglie e tutta la comunità. Si tratta di un’azione che punta a creare un circolo virtuoso di crescita e sviluppo”.
Il seminario si è svolto in un clima di proficua collaborazione, in cui ogni intervento ha contribuito ad arricchire il dibattito e a stimolare nuove idee e riflessioni. Il focus principale è stato proprio sull’importanza di fare rete e di lavorare insieme per costruire un futuro migliore per le aree interne. Il Rotary, infatti, non è solo un’associazione che si dedica a progetti di beneficenza, ma anche una vera e propria piattaforma di formazione e innovazione, che punta a coinvolgere le diverse realtà del territorio.Nardini ha poi sottolineato come, negli ultimi anni, l’approccio del Rotary al pubblico interesse si sia evoluto, spingendo verso una visione più ampia e globale delle sfide locali. “La formazione, il confronto e la progettualità devono essere al centro delle nostre azioni. In questo modo, non solo rispondiamo ai bisogni immediati delle comunità, ma lavoriamo anche per un cambiamento duraturo, che sia di beneficio per le generazioni future”.
L’incontro, quindi, non è stato solo un’occasione di bilancio, ma anche un’opportunità per rafforzare la collaborazione tra i club e promuovere nuove iniziative che possano fare la differenza nelle aree meno servite. Concludendo, il Rotary ha dimostrato, ancora una volta, di essere un faro di speranza e di impegno per il benessere delle comunità interne, e il seminario di Paolisi ha ulteriormente rafforzato questa consapevolezza.
Il cammino del Rotary, infatti, non si ferma mai. La missione di servire le comunità, anche quelle più isolate e in difficoltà, continua imperterrita, con nuovi progetti, nuove idee e, soprattutto, una nuova visione del futuro.
Superstrada Caserta-Benevento, Maietta: “Bene pressing di Rubano, Mit e Regione diano risposte”
“L’interrogazione parlamentare dell’On. Francesco Maria Rubano sulla superstrada Caserta-Benevento è un segnale importante per sbloccare un’opera strategica attesa da decenni. Il Mit acceleri e la Regione faccia la sua parte, perché questa infrastruttura è essenziale per la viabilità, la sicurezza stradale e lo sviluppo economico delle aree interne”.
Lo dichiara il sindaco di Paolisi, Umberto Maietta, esprimendo pieno sostegno all’iniziativa del deputato di Forza Italia.
“La politica deve farsi carico delle reali esigenze delle comunità locali, e la superstrada Caserta-Benevento è una necessità non più rinviabile”, conclude Maietta.
Mafalda Maria Cristina Cocozza di Paolisi ha aderito al Partito Democratico del Sannio
Responsabile della riorganizzazione del PD di Paolisi e delegata, per conto del Segreteria Provinciale, alle Pari Opportunità.
Mafalda Maria Cristina Cocozza di Paolisi, da sempre attiva nel sociale nonché impegnata nella promozione dei diritti individuali e collettivi, ha aderito al Partito Democratico del Sannio. Si occuperà di riorganizzare e rilanciare il locale circolo del partito contribuendo a costruire una comunità più coesa e inclusiva. Al contempo, il Segretario Provinciale, Giovanni Cacciano, ha conferito a Mafalda Maria Cristina la delega alle Pari Opportunità.
«Entrare nel Partito Democratico e assumere la delega alle Pari Opportunità oltre al ruolo di responsabile cittadina di Paolisi – ha dichiarato Mafalda Maria Cristina – è per me un impegno che affronto con grande responsabilità e determinazione. La mia priorità sarà quella di riunire la comunità democratica a Paolisi, aprendomi al dialogo con tutti, per costruire insieme una visione condivisa per il futuro. Mi impegnerò a favore di politiche concrete e vicine ai bisogni delle persone, affinché le pari opportunità non siano solo un principio, ma una realtà quotidiana per tutti».
Il Partito Democratico di Benevento augura a Mafalda Maria Cristina Cocozza un proficuo lavoro e rinnova il suo impegno a promuovere politiche inclusive e partecipative, in grado di coinvolgere tutte le componenti della società nella costruzione di una proposta programmatica più vicina ai bisogni reali dei Cittadini.
Paolisi| TAR accoglie ricorso di una candidata sul non rispetto delle pari opportunità, il Sindaco: “Procedura legittima in precedenti analoghi”
Per il TAR non è stato rispettato il principio delle pari opportunità, essendo la giunta completamente maschile.
“Senza entrare nel merito delle speculazioni conseguenti la decisione del TAR Campania, mi riservo di approfondire le motivazioni della sentenza e valutare le possibili strade percorribili”.
Lo dichiara in una nota il sindaco di Paolisi, Umberto Maietta, che aggiunge:
“Sicuramente non è condivisibile la sentenza del TAR nella parte in cui contesta l’assenza di indagine esplorativa: nel ribadire che nessuna norma impone il ricorso all’avviso pubblico generalizzato, prima di individuare i componenti della Giunta, è stata mia premura effettuare un’indagine esplorativa (di cui, peraltro, vi è riscontro documentale) tra persone a me di fiducia che potessero dedicare tempo ed energie rispetto all’incarico ricoperto, nella consapevolezza del grande impegno necessario per amministrare Paolisi: nel rispetto dell’iter procedurale, ho acquisito l’interesse di donne, vicine alla lista “Cambiamo Paolisi” che condividono come me le idee di trasparenza, legalità e buona amministrazione e che credono nel percorso di cambiamento avviato ormai da anni”.
“La procedura che ho seguito è, del resto, stata ritenuta legittima in diversi precedenti analoghi: a titolo esemplificativo cito il TAR Puglia – Bari che nella sentenza 173/2022 ha precisato che “il principio di parità di genere va, comunque, ritenuto recessivo rispetto a quello di attribuzione fiduciaria delle cariche di giunta che, per la loro natura politica, sono naturalmente soggette al criterio dell’assegnazione agli appartenenti allo schieramento politico di maggioranza, solo in tal modo garantendosi la corretta gestione ed amministrazione dell’Ente e la sua effettiva governabilità”, continua il sindaco.
“Del resto – dichiara ancora – sarebbe stato quantomeno paradossale, se non in contrasto con i principi della democrazia partecipativa e sicuramente con il principio della fiducia che segna il rapporto tra Sindaco ed Assessore, ricercare l’interesse in una donna candidata nella lista antagonista e portatrice della stessa idea politica che ha portato il comune di Paolisi ad essere il comune più indebitato d’Italia”.
“Ci tengo a precisare che la mia scelta è stata determinata da ragioni di interesse squisitamente pubblico: il rapporto fiduciario che lega i componenti della Giunta al Sindaco è un principio indefettibile ed insuperabile soprattutto in una realtà come quella di Paolisi che dal 2019 sta cercando di superare con grandi difficoltà una crisi economico-finanziaria di portata tanto straordinaria nel panorama nazionale da essere una delle pochissime realtà ad ottenere l’attivazione delle misure straordinarie da parte del governo italiano. Al criterio della fiducia, quindi, è stata improntata prima la procedura di interpello e poi la nomina degli assessori in carica: a loro rinnovo la mia fiducia e il mio apprezzamento per quanto stanno facendo nel bene e nell’interesse esclusivo della nostra comunità”.
“A chi spera in una difficoltà politica del Sindaco e dell’Amministrazione – conclude il sindaco nella nota – rispondo che la mia amministrazione è concentrata ad affrontare e risolvere quotidianamente tutte le problematiche che affliggono Paolisi e a perseguire concretamente tutti gli obiettivi delineati nelle linee programmatiche di mandato, sforzandosi, ogni giorno, con serietà e abnegazione, per onorare la fiducia ricevuta dalla stragrande maggioranza dei Paolisani”.
Vicenda CAM, i rappresentanti caudini di NdC: “Stabilimento di Paolisi resterà in vita”
“Per la vicenda dello stabilimento CAM di Paolisi, presidio produttivo di fondamentale importanza per il sistema economico caudino, abbiamo interessato immediatamente il nostro leader Clemente Mastella. In nome di una solida amicizia che lo lega da tempo al patron di Adler Paolo Scudieri”.
Lo scrivono in una nota congiunta i rappresentanti caudini di NdC Domenico Mauro (vicesegretario regionale) Marcella Sorrentino (segretaria provinciale), Giacomo Buonanno (vicesegretario provinciale) e Pierpaolo Izzo (vicesegretario provinciale e responsabile rapporti con le imprese).
“Dall’interlocuzione che il nostro leader Mastella ha avuto con Scudieri emergono notizie positive: la Adler acquisirà Dema e terrà in vita lo stabilimento CAM di Paolisi. Il processo di riassetto e riorganizzazione aziendale potrebbe richiedere un processo di razionalizzazione.
Il 6 febbraio i particolari del piano saranno affrontati nel corso di un Tavolo in agenda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, concludono.
Paolisi, tre amministratori comunali aderiscono a Forza Italia
“In Forza Italia ritroviamo i valori di una politica moderata, fatta di concretezza, impegno e responsabilità. L’azione dell’On. Francesco Maria Rubano, attenta alle esigenze del territorio, rappresenta un punto di riferimento importante per il nostro impegno amministrativo e per la nostra comunità”.
Con queste parole, Luca Mainolfi, presidente del Consiglio comunale, Bettj Mainolfi, capogruppo di maggioranza e Ciro Carbone, consigliere comunale, hanno ufficializzato la loro adesione a Forza Italia, che si conferma un partito capace di attrarre amministratori e rafforzare il legame con i cittadini.
Nuovo incidente nel tardo pomeriggio odierno lungo la strada statale Appia, nel territorio di Paolisi, che ha visto coinvolti uno scooter e un auto.
Ad averne la peggio il guidatore dello scooter, un 26enne residente proprio a Paolisi, che fortunatamente ha riportato solamente ferite lievi.
Sul posto, comunque, sono prontamente intervenuti i soccorritori del 118 di Airola per prestare le prime cure e i Carabinieri per accertare le dinamiche del sinistro.
Paolisi, Perrotta: “Buon lavoro all’Amministrazione Maietta, saremo controllori”
“Questo mese di campagna elettorale è stato per tutti noi entusiasmante. Abbiamo scelto di scendere in campo spinti dalla responsabilità di dover offrire al nostro paese un’alternativa, una scelta, un’idea concreta di pacificazione, di unione, di condivisione”.
Così in una nota i componenti della lista ‘Paolisi in comune’, guidata da Pasquale Perrotta, che aggiungono: “In tanti ci avete creduto, avete sposato appieno il nostro pensiero sostenendoci fortemente. A voi vanno la nostra eterna gratitudine e la promessa che porteremo i nostri valori ed il nostro massimo impegno politico nella attività di opposizione.
Che formalmente vedrà coinvolti solo tre di noi, ma sostanzialmente tutta la squadra di ‘Paolisi in comune’ che non si è sciolta all’esito delle elezioni e continuerà il suo cammino coesa sempre nell’interesse della comunità.
All’amministrazione Maietta auguriamo buon lavoro ma promettiamo pure che saremo attenti e inflessibili nel nostro ruolo di ‘controllori’ dell’operato della maggioranza. Paolisi dopo anni ha di nuovo un’opposizione al governo e questa per noi è già una vittoria”.
Primato per Paolisi: prima comunità energetica del Sannio
Il Comune dà la possibilità agli aderenti di partecipare gratuitamente.
È stata costituita giuridicamente a Paolisi la prima Comunità Energetica con modello public lead della Provincia di Benevento. Un evento significativo ed importante, che ha mostrato la forte volontà del territorio di captare soluzioni che possano consentire uno sviluppo sociale, economico ed ambientale, partendo dalla condivisione di un bene comune, come l’energia.
Il risultato è frutto del lavoro che da oltre un anno l’Amministrazione comunale ha portato avanti insieme al supporto di una giovane startup innovativa beneventana, Koala, molto attenta al tema della condivisione energetica. Durante questi mesi, sono stati diversi gli incontri organizzati, coinvolgendo la popolazione e le imprese del territorio, analizzando le reali risorse esistenti in esso, ascoltando le esigenze locali e costruendo un progetto in grado di valorizzare e supportare una crescita circolare per esso.
Nei prossimi giorni si procederà alla chiusura delle attività propedeutiche, al fine di completare la presentazione del progetto sulle piattaforme del GSE, con lo scopo di accedere al contributo a fondo perduto del 40% previsto per la realizzazione di impianti di produzione da fonte rinnovabile.
Oltre 50 le adesioni pervenute fino ad ora, destinate a crescere in maniera importante già a partire dalle prossime settimane.
La Comunità Energetica Rinnovabile darà l’opportunità anche ai cittadini, privati o imprese, che vorranno partecipare come semplici consumatori (mettendo quindi a disposizione della CER i propri consumi energetici) di beneficiare di una riduzione dei costi energetici compresa tra il 20% ed il 40%. Ulteriori vantaggi vi saranno anche per coloro che si andranno a prefigurare come produttori, decidendo di realizzare nuovi impianti da fonte rinnovabile da mettere a disposizione della comunità.
Il Comune, grazie a un contributo regionale, ha dato la possibilità a tutti gli aderenti di partecipare gratuitamente al progetto, e lo stesso varrà per coloro che decideranno di entrare in un secondo momento.
L’obiettivo, reale e concreto, è rappresentato dalla costruzione di un progetto in grado di democratizzare localmente la realtà di Paolisi e del territorio limitrofo, traguardandola verso una crescente indipendenza energetica a totale vantaggio della popolazione.
Umberto Maietta, sindaco del Comune di Paolisi, ufficializza la sua candidatura alle prossime elezioni amministrative, in continuità con i traguardi che hanno caratterizzato gli ultimi cinque anni. Sfide, sacrifici e passione: l’Amministrazione Maietta aveva ereditato una pessima gestione economica, finanziaria e politica, ma la visione dell’intera squadra e i principi della buona politica hanno risollevato il Comune di Paolisi.
Migliorie evidenti e conti che (finalmente!) “respirano”. La serietà e la determinazione che hanno concretizzato questo piccolo grande miracolo sannita, rendendo Paolisi un modello su come si possa rimediare agli errori fatti dagli avversari politici dando nuova luce alla vita degli elettori, saranno alla base della prossima agenda politica. Vi sono ancora altri successi da raggiungere insieme alla Comunità. Paolisi ha bisogno del contributo di tutti i cittadini che hanno a cuore questo meraviglioso borgo.
L’Amministrazione Maietta ha sempre agito nell’interesse di tutti, senza far prevalere individualismi. “Già a partire dalle prossime settimane – ha dichiarato Maietta – inizierò a evidenziare, puntualmente, tutte le azioni poste in campo in questi anni. Sarà mia cura illustrare ai cittadini di Paolisi cosa abbiamo ereditato, in che condizioni abbiamo lavorato e quali sono i risultati ottenuti fino a oggi, ma, soprattutto, quali sono le aspettative per la Paolisi del futuro. Io e la mia squadra siamo già al lavoro per pianificare le tante cose da fare. Paolisi avrà un gruppo di amministratori pronti ad affrontare il rinnovato sogno di lavorare al futuro migliore che tutti meritano”.
COMUNICATO STAMPA
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.