“Rossana Pasquino ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova a squadre del fioretto femminile alle Paralimpiadi in corso a Parigi. E’ un risultato eccezionale che ancora una volta evidenzia la bravura di Rossana.
A lei e alle sue compagne del team di fioretto Bebe Vio, Andreea Mogos e Loredana Triglia i complimenti dell’Amministrazione e della comunità cittadina di Benevento”, lo scrive in una nota il sindaco Clemente Mastella.
“Con la cerimonia inaugurale a Parigi, cominciano oggi le Paralimpiadi 2024. Oggi ho telefonato a Rossana Pasquino, campionessa europea in carica nella sciabola e nella spada e che in Francia cercherà di coronare il sogno dell’oro. Le ho augurato buona fortuna.
Rappresenterà anche la nostra città e il movimento schermistico che è un fiore all’occhiello del sistema sportivo provinciale. Rossana è una ragazza adorabile e un’atleta formidabile: saremo tutti, idealmente, in pedana con lei”, conclude il Sindaco.
La Judoka Matilde Lauria, atleta della nazionale italiana di Judo Paralimpico, prima di volare a Parigi dove parteciperà ai Giochi Paralimpici in programma dal 28 agosto all’8 settembre prossimi, si è allenata a Telese Terme grazie alla disponibilità del maestro Salvatore di Paola, fondatore della Olimpic Center Judo e delegato provinciale della F.I.J.L.KA.M, il quale ha messo a disposizione la sua palestra, già designata sede per gli allenamenti dei Centri Tecnici Regionali e per quelli di Alta Specializzazione.
La forte atleta napoletana è stata ricevuta dal sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso il quale ha voluto incontrarla, salutarla e rivolgerle a nome di tutta la comunità telesina un grande in bocca al lupo.
“Siamo sempre felici di poter ospitare nella nostra città atleti, associazioni sportive, lo sport in genere – ha commentato Giovanni Caporaso -. A Telese è venuta in ritiro la Juve Stabia neo promossa in Serie B, qui, nel nostro palazzetto si sono allenate le nazionali under 17 femminili di Pallavolo dell’Italia e della Germania in vista dei Campionati Europei di categoria, abbiamo inoltre ospitato una tappa del Campionato italiano assoluto di società di corsa. Telese Terme è città dello sport e, come ho avuto modo di dire a Matilde, sentirà anche il nostro tifo e il nostro affetto”.
Matilde Lauria ha cominciato il suo percorso di Judo con il Maestro Gennaro Muscariello della Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali presso la palestra Partenope di Napoli, ha incontrato l’associazione sportiva dilettantistica ipovedenti Napoli NOIVED che ha fatto in modo che partecipasse all’attività sportiva per persone con disabilità e quindi alle manifestazioni federali della Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi).
Questo suo percorso si è completato con la convocazione alla Nazionale permettendo alla federazione stessa e alla atleta napoletana di conseguire titoli e prestigio per il movimento sportivo non vedenti. Matilde Lauria raggiunge l’apice della carriera con i Giochi Paralimpici di Tokio e con la convocazione di Parigi.
“Per me è stata una emozione speciale conoscere Matilde Lauria – ha detto il maestro Salvatore Di Paola -. Una vera forza della natura, una atleta che ha nel suo Dna i valori dello sport e i principi delle arti marziali. A Parigi sarà guidata dall’allenatore Francesco Faraldo delle Fiamme Azzurre e si confronterà con i più importanti atleti d’Italia e del mondo. La aspettiamo a Telese, con una medaglia. Incrociamo le dita e forza Matilde”, ha concluso il maestro Di Paola.
La 23enne beneventana Anna Mercurio ballerà nella Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi 2024, in programma questa sera dalle 19:30.
Un traguardo di immenso prestigio per la figlia di Enzo Mercurio e di Ilva Truglio, titolari della Modern Dance Academy, dove Anna ha naturalmente mosso i primi passi. Al compimento dei 18 anni, poi, si è trasferita a Roma e, lo scorso aprile, si è recata a Parigi per le audizioni tra migliaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo.
La stessa Anna, sui suoi profili social, si è detta incredula ed estremamente grata per questa esperienza.
Poco fa, poi, ono arrivate anche le congratulazioni del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, con un post su Facebook:
“La 23enne beneventana Anna Mercurio ballerà stasera a Parigi, durante la cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici 2024. Figlia degli amici Enzo e Ilva, titolari della Modern Dance Academy, ha raggiunto un risultato di assoluto, straordinario prestigio. Le rivolgo a nome di tutta la città le più vive congratulazioni“.
Foto: Screen Profilo Instagram Anna Mercurio
Domani il via alla prova di Coppa del Mondo di Varsavia: la schermitrice beneventana in cerca dell’ennesimo successo utile per avvicinarsi ai giochi paralimpici di Parigi 2024.
Prosegue la stagione di scherma paralimpica 2022-2023 con la prova di Coppa del mondo di Varsavia che inizierà domani giovedì 6 luglio sino a domenica 9 luglio. Dopo l’ultima tappa tenutasi a Nîmes, gli azzurri approdano nella capitale polacca pronti ad affrontare tre giorni di gare individuali più l’ultimo a squadre.
A difendere il tricolore non può di certo mancare la campionessa sannita Rossana Pasquino che, sotto la preziosa guida del maestro dell’Accademia Olimpica Beneventana di scherma “Maestro Antonio Furno” e coordinatore della nazionale paralimpica Dino Meglio e di tutto lo staff della nazionale italiana, è a caccia dell’ennesimo successo utile per la qualificazione ai giochi paralimpici di Parigi 2024.
Inizierà domani quest’altra avventura mondiale per la schermitrice sannita con la gara di sciabola femminile Categoria B dove cercherà di tornare al successo dopo il podio mancato nell’ultima tappa. Dopo un giorno di riposo, sabato 8 luglio, affronterà la prova di spada femminile Categoria B.
L’Accademia Olimpica è pronta a sostenere la propria atleta che ha regalato negli anni tante soddisfazioni, come non ricordare l’oro ottenuto nell’ultima prova di Coppa del mondo di Pisa di quest’anno nella sciabola e quello nella spada dello scorso anno sempre in terra toscana oltre al bronzo conquistato insieme alle sue compagne nei Campionati Europei di Varsavia 2022 nella sciabola femminile a squadre. Anche in questa tappa serviranno grinta, tenacia, rispetto e passione, doti che contraddistinguono i veri campioni sotto e sopra la maschera e che Pasquino ha sempre avuto occasione di mostrare.