Le opere sono state presentate da Roberto Porcelli nello stand di ArteOraTv.
ArteOraTv, la tv presente sul digitale terrestre specializzata nella vendita di opere d’arte, che dallo scorso anno ha ottenuto dall’Archivio Antonio Del Donno l’esclusiva della vendita dei lavori del maestro beneventano, ha presentato all’ultima edizione di ArtParma Fair, appena conclusasi, numerose opere del grande artista.
Forte è stato l’interesse del pubblico nei riguardi delle opere di Antonio Del Donno esposte da RobertoPorcelli, il patron di ArteOraTv, che sta dimostrando, grazie alla sua competenza e professionalità, come la scelta dell’Archivio dell’artista di affidargli l’esclusiva sulla vendita dei lavori del maestro beneventano si stia rivelando proficua nel diffondere l’arte di Antonio Del Donno, attirando sempre più l’attenzione del pubblico, dei critici e degli estimatori.
Da tempo tra il pubblico e i media sta crescendo l’interesse per le opere di Antonio Del Donno, figura con una grande storia artistica, che lo ha visto operare in vita accanto a illustri personaggi dell’arte, tra i quali, ad esempio, Mimmo Paladino e Robert Rauschenberg e che lo vede oggi presente nei più importanti musei italiani e internazionali. E in questo crescente interesse per le sue opere è rilevante l’opera di ArteOraTv, canale televisivo che ha compreso il valore artistico di Antonio Del Donno e sta portando avanti una grande opera di diffusione dei suoi lavori e del suo pensiero.
Roberto Porcelli sa, grazie a tanti anni di lavoro nel campo, come far conoscere le opere degli artisti veri, quelli che saranno sempre un punto di riferimento storico nel grande percorso dell’arte moderna e contemporanea e la scelta di puntare sui lavori di Antonio Del Donno in collaborazione esclusiva con l’Archivio, non potrà che risultare vincente.
ArtParma Fair, alla Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea le opere di Antonio Del Donno
Torna ArtParma Fair, la Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea a Parma e torna con la presenza anche di opere di Antonio Del Donno, grazie a Roberto Porcelli, patron di ARTEORATV, che insieme ai lavori di Schifano, Angeli, Festa, Cintoli e Lo Giudice, presenterà nel proprio stand i famosi Vangeli del maestro beneventano e sue opere degli anni ‘70-’80.
La fiera di Parma dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea, giunta alla 19a edizione, si svolgerà per due weekend consecutivi nelle date 12 – 13 e 18 – 19 – 20 ottobre 2024, presso il quartiere fieristico parmense (Padiglione 7), con oltre 80 espositori.
Divenuto uno dei principali eventi artistici in Italia, ArtParma Fair si caratterizza per essere un importante palcoscenico culturale, che permette al pubblico, ai collezionisti e agli esperti del settore di confrontarsi ed entrare direttamente a contatto con le molteplici tendenze artistiche.
Roberto Porcelli, che da tempo porta avanti l’opera di valorizzazione e diffusione delle opere di Antonio Del Donno, esporrà ad ArtParma Fair numerosi lavori dell’artista, ormai conosciuto dal grande pubblico e presente sempre più nelle aste e nelle mostre in Italia e all’estero.
ArtParma Fair sarà, quindi, l’occasione per vedere ancora una volta le opere del maestro beneventano, che, sempre più richieste per la bellezza e il pensiero artistico che esprimono, si stanno rivelando per i collezionisti anche un vero e proprio strumento di investimento.
Eroe per caso: potremmo raccontare così l’episodio che ha visto protagonista Paolo Fuoco, un rugbista professionista di 23 anni che oggi vive a Sidney e che ha alle spalle un passato sportivo nella nostra città avendo giocato nel Benevento Rugby. Nato il 13 novembre 2001 a Gotse Delchev (Bulgaria), è stato però poi adottato da una famiglia di Avellino ed è cresciuto nel contesto avellinese, poi ingaggiato dal Rugby Benevento.
Mentre si trovava nel centro commerciale “La Galleria” di Parma, il giovane atleta ha bloccato e fatto arrestare due ladri che avevano rubato alcuni prodotti in un negozio di articoli sportivi all’interno del centro commerciale La Galleria. L’episodio si è verificato giovedì 29 agosto e ci arriva da una testimone. L’atleta si trovava a Parma perché aveva deciso di passare le vacanze in Emilia, prima di riprendere la stagione sportiva.
“Due stranieri hanno tentato di rubare in un negozio di articoli sportivi – racconta una testimone che si trovava alla Galleria. Paolo Fuoco, che si trovava lì per caso, ha visto i due ladri uscire dal negozio. Avevano rubato vestiti e oggetti di valore. La commessa chiedeva aiuto. Nessuno è intervenuto ma Paolo invece ha deciso di seguirli con il suo monopattino”. Il rugbista avrebbe inseguito i due malviventi per le vie della città, per poi fermarli e farsi riconsegnare la merce rubata.
“Si è fatto riconsegnare i prodotti rubati, poi li ha riportati al negozio. Sono arrivati i carabinieri che hanno arrestato i due ladri e hanno fatto le congratulazioni a Paolo. “E’ un nobile gesto, pieno di coraggio, che fa sperare in meglio per il bene dell’umanità”.
Confindustria Benevento al CIBUS di Parma con il marchio “Sannio da Gustare”
Confindustria Benevento con “Sannio da Gustare” ha preso parte al Cibus 2024, la Fiera internazionale del Cibo svolta a Parma dal 7 al 10 maggio.
Sannio da Gustare è il Marchio di Confindustria Benevento concesso alle aziende che producono nel Sannio con materie prime sannite (linea Gold) o italiane (linea Standard). Si tratta di un progetto ambizioso volto a valorizzare le produzioni territoriali di cui è possibile tracciare la filiera.
“La logica alla base di Sannio da Gustare è quella di raggruppare sotto un unico marchio le aziende di trasformazione alimentare di cui è possibile tracciare la filiera. Spiega Giuseppe Mauro Vice-presidente di Confindustria Benevento con delega al Settore Alimentare. Il progetto fortemente sostenuto dal Presidente di Confindustria Oreste Vigorito era già stato avviato nel 2016, ma oggi ha assunto una struttura ed una organizzazione in grado da rispondere alle richieste del mercato nazionale ed estero, sempre più attento alla qualità. La presenza al Cibus rappresenta una delle tappe attraverso le quali si sta articolando l’iniziativa che prevede la partecipazione in fiere di settore, la vendita in punti vendita alimentari interessati ed un programma di export che sta già portando i primi risultati. I prodotti a marchio sono dotati di un apposito bollino numerato indice di garanzia e di controllo.”
L’export delle settore alimentare è cresciuto di oltre il 9% nell’ultimo anno, si rivolge soprattutto ai mercati europei e presenta forti potenzialità di espansione che vanno supportate e potenziate con progetti ad hoc.
Sannio da Gustare risponde a questa esigenza raggruppando prodotti di qualità nel segmento delle carni e dei suoi derivati, del vino, dell’olio, dei prodotti da forno, dei gelati e torroni, delle confetture, dello zafferano e dell’olio.
Il CIBUS è il Salone Internazionale dell’alimentazione è la più importante fiera dedicata all’agroalimentare italiano. Un evento B2B dedicato a visitatori professionisti, provenienti dai diversi settori di interesse per il settore agroalimentare: GDO, Ho.Re.Ca & Food Service. Nell’ambito della fiera hanno mostrato particolare interessati ai prodotti a marchio, distributori ed importatori del canale Ho.Re.Ca di diverse nazioni tra cui Grecia, Francia e Paesi dell’ est Europa
C’è anche un po’ di Benevento nella promozione in A del Parma
C’è anche un po’ di Benevento, se così si può dire, nella vittoria del campionato del Parma. I ducali, infatti, al terzo tentativo sono riusciti a conquistare la promozione in massima serie.
Alla guida della squadra emiliano c’è Fabio Pecchia, ormai un esperto o quasi di promozioni in Serie A. L’ex centrocampista, che molti ricorderanno ai tempi soprattutto del Napoli, è un vecchio caro amico del compianto capitano del Benevento, Carmelo Imbriani.
I due, infatti, hanno condiviso tra il 1993 e il 1996 proprio l’esperienza partenopea, che li legò molto. Un legame che non è andato via con la scomparsa di Carmelo ma che è ancora solidissimo, anche grazie all’opera continua di suo fratello Gianpaolo che ne rinnova la memoria.
E’ così, dunque, che nello spogliatoio di mister Fabio Pecchia spunta una maglia giallorossa di Carmelo Imbriani che, quasi certamente, da lassù lo ha accompagnato nell’ultima sua scalata verso la Serie A.
Benevento, ufficiale l’acquisto di Lanini: il comunicato
Il Benevento ha chiuso per il secondo colpo di questa sessione invernale di calciomercato.
E’ arrivata l’ufficialità, infatti, dell’acquisto di Eric Lanini dal Parma via Reggiana in prestito. L’attaccante originario di Torino poi, in scadenza di contratto con i gialloblù, avrebbe firmato anche un pre-contratto con la Strega per la prossima stagione.
Di seguito, quindi, il comunicato della società giallorossa in merito all’arrivo nel Sannio del classe 1994, che indosserà la maglia numero 90:
“Il Benevento Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con la società AC Reggiana, con il consenso della società titolare del tesseramento Parma Calcio, per il diritto alle prestazioni sportive dell’attaccante Eric Lanini. Il calciatore classe 1994, originario di Torino, arriva nel Sannio con la formula del prestito. Il nuovo acquisto ha scelto la maglia giallorossa numero 90. Benvenuto Eric!”
Manca un mese e mezzo all’inizio della sessione invernale di calciomercato, ma tutte le società calcistiche si stanno già guardando intorno per rinforzare la propria rosa.
Il Benevento, stando a quanto riportato da TMW, non si vorrebbe far cogliere impreparato in un girone C quanto mai equilibrato e, per questo, avrebbe messo gli occhi su Simone Edera.
La duttile ala destra classe ’97 cresciuta nelle giovanili del Torino, che può ricoprire anche il ruolo di seconda punta, è attualmente svincolata dopo l’esperienza al Pordenone. Nella sua carriera ha vestito le maglie di Venezia, Parma, Bologna e Reggina.
Il 26enne piemontese, su cui c’è da registrare l’interesse della Vis Pesaro (proprio con il club biancorosso si è allenato nelle scorse settimane), non ha mai giocato nel girone C ma ha calcato i campi dei gironi A e B di Serie C.
Attenzione, però, anche alle sirene della Serie B: il Catanzaro, infatti, sarebbe sulle tracce di Edera come rinforzo per il mercato di gennaio.
Docente sannita sospesa perché senza vaccino: il Miur ora deve risarcirla
Il Tribunale di Parma, Sezione Lavoro, accogliendo la richiesta dell’avvocato telesino Massimo Viscusi, ha condannato il MIUR al risarcimento danni non patrimoniali e patrimoniali (stipendi non elargiti) in favore di una docente di italiano di ruolo, presso un Istituto di Parma.
La donna, 40enne di Benevento, il 15 dicembre 2020 fu sospesa in seguito all’estensione dell’obbligo vaccinale anche agli insegnanti, oltre che agli operatori sanitari, per non essersi vaccinata, e senza green pass. Aveva presentato un regolare certificato medico redatto da un medico asl, che come prescriveva la legge “covid” doveva aver preso parte ad una campagna vaccinale attestata.
La Docente era in cura di Cortisone da un bel po’ di tempo, prima del Covid (2019), assumendo dosi orali molto elevate, che il professionista riteneva potesse essere deleterio per la sua incolumità qualora, si fosse vaccinata. Per il qual motivo ne prescrisse l’esenzione legittima.
Ciò nonostante, la docente fu sospesa, e fu letteralmente “perseguitata” dal proprio istituto, con provvedimenti abnormi, contra legem, ritenuti illegittimi dal Giudicante, così come chiesto e dimostrato dal suo legale.
In ragione di ciò, a seguito di procedimento cautelare d’urgenza, nel gennaio 2021, instaurato dall’avvocato difensore, fu riabilitata “temporaneamente”, in attesa del procedimento ordinario di lavoro, il quale inizio nel giugno 2021.
Oggi il verdetto, dopo due anni e mezzo di processo: risarcimento danni non patrimoniali e rimborso degli stipendi non elargiti ed ingiustamente trattenuti (7 stipendi).
“Questo è tutto ragazzi! Mi avete dato tutto e io vi ho dato tutto. L’abbiamo fatto assieme”. Con queste poche parole ma pregne di significato, Gianluigi Buffon annuncia il suo addio al calcio giocato.
Il portiere, oggi 45enne, appende i guantoni al chiodo dopo aver tentato nelle ultime due stagioni di riportare il suo Parma in Serie A, senza riuscirvi.
Una storia incredibile la sua, che calcisticamente inizia proprio tra le file dei Ducali nel lontano 1995, quando – quasi per caso – si ritrovò titolare in Serie A contro il grande Milan. L’assenza di Bucci, numero uno del Parma di Scala, gli spalancò le porta, o meglio la porta. Decisiva fu anche l’intuizione e anche il coraggio del tecnico gialloblù che lo preferì al più esperto Nista, designato quale dodicesimo.
Buffon, giovanissimo, tira fuori una prestazione clamorosa che gli varrà da trampolino di lancio per il grande calcio. Di lì in poi la strada sarà in discesa: dai successi con il Parma di Malesani, agli esordi in Nazionale, fino ai trionfi con la Juventus e in azzurro, con il Mondiale 2006. Un piccolo pit-stop in terra francese, al Psg, per poi far ritorno prima alla Juve e, infine, al Parma in Serie B.
Serie cadetta che non ha rappresentato per lui una novità, avendoci già giocato e vinto in bianconero nel post-Calciopoli.
Proprio in Serie B, Buffon giocherà per le prime volte da avversario contro il Benevento e al Ciro Vigorito, nelle altre 4 occasioni in cui la Strega affrontò la Juve nei campionati di Serie A, Super Gigi non è mai stato presente, lasciando spazio a Szczesny.
L’ultima occasione in cui anche i tifosi giallorossi hanno potuto ammirare da vicino la leggenda Buffon è stato lo scorso 1 maggio, quando al Vigorito la Strega riuscì a rimontare sul Parma. Il match finì 2-2, anche grazie a un capolavoro di Acampora, che potrà per sempre vantare di aver segnato un gran gol a un vero e proprio monumento del calcio italiano e mondiale che da oggi si iscrive al club dei Miti.
That's all folks! You gave me everything. I gave you everything. We did it together. pic.twitter.com/bGvIDsoFsG
Sono giorni caldi in casa Strega, ore frenetiche per il D.T. Marcello Carli che è al lavoro per definire il prima possibile quale sarà l’organico a disposizione di Mister Matteo Andreoletti in vista del ritiro del Mancini Park Hotel di Roma, al via dal 24 luglio.
Su Paleari sembrava essersi fatto avanti l’Ascoli, ma al momento non ci sono aggiornamenti in tal senso. L’estremo difensore classe ’92 potrebbe quindi rimanere a Benevento, con Manfredini (in attesa dell’ufficialità del rinnovo) e Nunziante (fresco di primo contratto da professionista, difenderà anche i pali della Primavera giallorossa) a completare il pacchetto portieri sannita per la stagione 2023-24. Cessione in prestito in vista, invece, per Lucatelli.
Per quanto riguarda il reparto difensivo, il Cosenza si sarebbe tirato indietro dalla corsa per Letizia e Improta, pupilli del nuovo tecnico rossoblù ed ex giallorosso Fabio Caserta. Sul numero 3 e Capitano del Benevento, però, nelle ultime ore si sarebbero fatte avanti la Feralpisalò e il Brescia. I verdeblù, neo-promossi in cadetteria, sono alla ricerca di giocatori di esperienza per affrontare il campionato di Serie B. Le Rondinelle, invece, sono in attesa della riammissione nella seconda serie italiana, in virtù dell’esclusione della Reggina. Praticamente definito, al contrario, il passaggio di Tosca all’Al-Riyadh: prestito di un anno, ingaggio interamente a carico del club arabo.
A centrocampo, invece, tutto tace riguardo al futuro di Acampora, che potrebbe anche restare nel Sannio. Nonostante i tanti sondaggi effettuati, infatti, non sarebbero arrivate offerte concrete alla società di via Santa Colomba. Sirene dal Pisa, invece, per Tello: i toscani si sono aggiunti alla corsa per il centrocampista colombiano, che vede già l’interesse di Parma, Cremonese e Spezia. I neroazzurri, anche se seriamente interessati, hanno dovuto salutare il D.S. Kolarov dopo appena un mese dal suo insediamento e, quindi, bisognerà attendere se questa situazione potrà avere ripercussioni sul mercato o meno.
In avanti, infine, Ciano riflette seriamente sulla permanenza all’ombra della Dormiente ma Moncini potrebbe salutare nuovamente i colori giallorossi. L’attaccante pistoiese, che ha giocato l’ultima stagione in prestito alla Spal, sarebbe corteggiato dalla Reggiana, neopromossa in Serie B e chiamata a rinforzare il proprio reparto offensivo.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.