Venerdì 28 febbraio alle ore 17:30 a Bucciano, presso il Teatro del Plesso Scolastico in via Provinciale, ci sarà il secondo appuntamento di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale organizzato dal Gal Taburno Consorzio nell’ambito della nuova programmazione Leader 2023-2027 che interesserà l’Area Caudina con la partecipazione di una rete più ampia di attori locali come i Comuni, associazioni, stakeholder ecc. e quindi Airola, Arpaia, Bonea, Bucciano, Forchia, Moiano, Montesarchio, Paolisi e Sant’Agata de’ Goti.
Ad aprire i lavori saranno i saluti di Pasquale Matera (Sindaco di Bucciano), Nino Lombardi (Presidente della Provincia di Benevento) e Gennaro Caporaso (Presidente della Comunità Montana del Taburno); introdurrà i lavori Michelina Maffeo (Coordinatrice del Gal Taburno Consorzio); relazioneranno Vincenzo Mataluni e Carmine Pavone (Esperti del Gal Taburno Consorzio); interverrà poi Ferdinando Gandolfi (Dirigente UOD Giovani Agricoltori e Azioni di contrasto allo spopolamento nelle Zone Rurali – Regione Campania). Concluderanno: Carmine Fusco (Presidente del Gal Taburno) e il Sen. Domenico Matera (Senatore della Repubblica).
A moderare i lavori sarà Nicola Ciarleglio (Componente del Comitato di Sorveglianza Psr Campania 14-20).
Ferrovia Valle Caudina, i sindaci di Bonea e Bucciano: “De Luca e De Gregorio si dimettano”
“Un nuovo incontro che sembra essere stato buono esclusivamente a guadagnare tempo e giustificazioni. Lo sterile comunicato diramato nulla aggiunge a quanto era già noto”.
Così i sindaci di Bonea e Bucciano – rispettivamente Giampietro Roviezzo e Pasquale Matera – sulla questione della linea ferrata “Valle Caudina”, che aggiungono:
“Siamo lontani da quello che può essere definito il punto di arrivo della drammatica vicenda dei lavori sulla Ferrovia Benevento-Cancello”.
“Non possiamo che esprimere – evidenziano i due – un giudizio tutt’altro che positivo su quanto si è sviluppato nel corso della “riunione” di oggi ed in quella del 4 Novembre scorso, quest’ultima tenutasi presso il Consiglio regionale della Campania, dove eravamo stati convocati, quali Sindaci interessati dal percorso della Ferrovia Benevento-Cancello – a dire il vero non si sa nemmeno bene su sollecitazione di chi – dal Presidente della IV Commissione, Luca Cascone, alla presenza, tra gli altri, del Presidente dell’Ente Autonomo Volturno , Umberto De Gregorio”.
“L’intenzione era quella di fornirci “aggiornamenti” – si fa per dire – sulla delicata situazione della linea ferroviaria e, quindi, sul dramma che vive la Valle Caudina. Abbiamo assistito, però, alla comunicazione di imminenti eventi che potrebbero lasciare ancora aperte ulteriori “incertezze”.
“Ci è stato comunicato – specificano i due sindaci – l’ennesimo rinvio della tanto agognata riapertura della ferrovia, questa volta a Luglio 2025, con la solita riserva di tante incognite, di tanti se, di tanti forse (“sempre che …”)”.
“L’unico argomento – continuano i due sindaci – come al solito, che si evita di trattare è quello delle responsabilità di tutto quello che stiamo drammaticamente vivendo. Si, perché dovrà pur esserci un responsabile se da quasi cinque anni i nostri studenti non possono raggiungere Napoli col treno, se i nostri concittadini non possono recarsi negli ospedali napoletani col treno, se qualche coraggioso turista non può raggiungere Benevento e la sua provincia in treno, se qualche intrepido imprenditore non prende nemmeno in considerazione l’idea di insediarsi nel Sannio, se a molta parte degli investitori continua ad essere sconosciuta la Valle Caudina e l’intero Sannio. Come biasimare allora i cittadini esasperati che continuano a costituirsi in comitati spontanei”.
“Come non continuare ad essere al loro fianco nella lotta che ormai tutti i giorni deve essere alimentata perché sia attuata una continua vigilanza su quanto ormai si continua a procrastinare, in maniera irriguardosa, sine die”, specificano i sindaci, che aggiungono:
“Più che di “cauto ottimismo”, per non dire “realistico pessimismo”, intendiamo essere “vigili controllori” sulle prossime “evoluzioni” insieme ai tanti cittadini esasperati che da troppo tempo sono vittime incolpevoli di un comportamento discriminatorio, a cui da troppo tempo viene negato il libero accesso ad un servizio indispensabile con conseguente lesione del diritto di libertà di movimento sul territorio”.
“Si assumano le proprie responsabilità – concludono Matera e Roviezzo – e traggano le conseguenze De Luca e De Gregorio: si dimettano per le loro gravi negligenze”.
Bucciano, al via le attività estive: Comune finanzia Micronido per garantire il servizio anche in estate
L’estate buccianese conferma grandissima attenzione per la sfera dell’infanzia. Archiviati libri e banchi, è tempo di sole e di condivisione. E l’Amministrazione comunale guidata dal Primo Cittadino Pasquale Matera fornisce un prezioso assist alla causa.
Sono iniziate nel centro pedemontano le attività del progetto estivo: tra fasi laboratoriali, doppia uscita in piscina, escursioni in montagna, laboratori di cucina e ricerca di erbe spontanee, i ragazzi potranno fruire, fino ai principi del mese di Settembre, di un prezioso e variegato intrattenimento.
“Desidero ringraziare la consigliera delegata Giusy De Blasio per l’impegno profuso nell’organizzazione di tale iniziativa – commenta il sindaco Matera – Parimenti ringraziamenti vanno anche all’Ufficio Servizi sociali ed alla dottoressa Federica Lerro per l’attento e prezioso lavoro svolto.Iragazzi restano un perno della nostra agenda amministrativa ed abbiamo voluto promuovere questo momento per dare loro la possibilità di fare socialità e formazione, sottraendoli alla monotonia dei dispositivi elettronici“.
Grandissima la risposta: a partecipare sono oltre 60 ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni. E sempre in tema di infanzia, anche da segnalare come siano terminati gli interventi di manutenzione straordinaria presso il parco giochi comunale al fine di dare ai piccini la possibilità di svagarsi in un ambiente che sia quanto più sicuro.
Importante e davvero significativo, in ultimo ma certo non meno importante, anche lo sforzo che è stato profuso per la fascia da 0 a 36 mesi: il micronido Pisolo sarà fruibile, infatti, anche per i mesi di Luglio e Settembre grazie al diretto impegno di fondi comunali. L’ordinario Servizio coperto dall’Ambito, invece, termina a Giugno e riprende ad Ottobre.
Bucciano, impianto di illuminazione avveniristico al campo sportivo
Bucciano continua a correre. Un nuovo passo avanti è stato posto in essere dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Matera. Nella serata di Mercoledì, per la precisione, sono stati accesi e messi in funzione i fari con tecnologia led presso il campo sportivo. Si tratta di un intervento che si inquadra nelle logiche dell’efficientamento energetico e che è stato interamente finanziato con fondi sovracomunali senza perciò attingere e gravare sul bilancio interno. Ad essere stati azionati sono stati venti fari da 600 Watt che consentiranno un risparmio di 20 kWh rispetto a quelli che erano già in funzione: in buona sostanza si passerà da un assorbimento di 32 kWh ad uno di 12. Ovviamente risparmio energetico significa recare un beneficio in termini ambientali nonché uno tangibile e concreto per quel che riguarda le casse dell’Ente che, in tal modo, potranno tagliare la previsione di spesa legate ai consumi in questione potendo investire le somme risparmiate su altri servizi.
La caratteristica principale – spiegano i tecnici della casa comunale buccianese – vive nel fatto che la struttura sulla quale sono installati i led è a corona su un unico livello che consente anche una resistenza quasi nulla al vento.
Si tratta di un primo esperimento in assoluto e che ha preso forma grazie alla progettazione avveniristica del capo ufficio tecnico comunale, architetto Pietro Francesco Buonanno. Dal primo cittadino Pasquale Matera è venuto cento di gratitudine allo stesso Buonanno nonché all’impresa Euroimpianti di Arganese Luigi
Il nuovo impianto, per il resto, viene a collocarsi quale ciliegina su un complesso sportivo che da anni rappresenta motivo di vanto per il territorio. Bucciano è stato uno dei primi Centri del comprensorio a realizzare un campo sportivo in erba sintetica con tanto di tribune e spogliatoi adeguati a supporto nonché una serie di polivalenti a corollario. Un Polo sportivo che è punto di riferimento per ampia fetta dell’area caudina.
Bucciano, il sindaco Matera: “Il presidio del 118 di Airola conserverà il servizio medicalizzato”
“Accolgo con sollievo le notizie che arrivano rispetto alla situazione del 118 di Airola. Fortunatamente il presidio conserverà il servizio medicalizzato. È sicuramente un’ottima notizia per tutto il Comprensorio“. Lo fa presente Pasquale Matera, sindaco di Bucciano.
Come da una prima formulazione della programmazione, infatti, il 118 di Airola avrebbe dovuto perdere le professionalità mediche con le ambulanze che, di conseguenza, sarebbero state presidiate dal solo personale infermieristico. Una soluzione, questa, che, senza nulla togliere alle professionalità interessate, avrebbe finito senza dubbio per creare un rallentamento nei tempi di risposta alle emergenze.
“Come sindaco di Bucciano non posso che salutare con soddisfazione questa evoluzione – chiarisce ancora l’avvocato buccianese – La riprogrammazione intervenuta garantisce, infatti, anche la nostra Comunità che rientra nella competenza del 118 airolano, prezioso servizio che, in questi anni, abbiamo imparato ad apprezzare, non solo durante gli anni della crisi pandemica“.
“Desidero ringraziare il Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Benevento, dottore Gennaro Volpe, per avere ascoltato le istanze del territorio – prosegue e conclude il sindaco Matera – In un’area quale la nostra, con obiettive criticità per quel che riguarda l’assistenza ospedaliera, avere una postazione 118 demedicalizzata avrebbe rappresentato senza dubbio un grave pregiudizio per i nostri cittadini“.
“Guardiamo con interesse a questa iniziativa – ha osservato il sindaco Matera – che rappresenta una nuova sfida per i nostri territori”.
“Le Comunità Energetiche rappresentano un’opportunità per diventare più indipendenti dal punto di vista energetico portando dei vantaggi economici reali a chi ne fa parte.
Partiamo col dire che per il cittadino entrare a far parte di questa Comunità costerà zero euro. Tutti potranno farne parte gratuitamente. Sarà finanziato infatti con fondi Pnrr”.
Lo fa presente il consigliere comunale di Bucciano, Domenico Falco, nel presentare alla cittadinanza locale il progetto di Comunità energetica illustrato nel contesto dello specifico incontro con la cittadinanza.
“Il nostro intento – ha spiegato Falco nello spiegare i contenuti dell’iniziativa che si intende lanciare in paese – è quello di creare una rete tra cittadini ed in questo caso il Comune che, unendosi decidono di dotarsi di impianti per la produzione e la condivisione di energia pulita da fonti rinnovabili, nel nostro caso il solare.
Questo porterà benefici oltre che all’ambiente anche alle tasche di tutti. Al Comune, che con l’energia autoprodotta vedrà ridurre sensibilmente il costo dell’illuminazione pubblica quindi indirettamente un risparmio per tutti cittadini.
Per chi ha già installato pannelli fotovoltaici oltre il risparmio con l’energia autoprodotta guadagnerà sia con la vendita al GSE sia con un ulteriore incentivo sullo scambio di energia con i partecipanti alla comunità energetica.
Infine anche chi non ha nessun pannello fotovoltaico o altro potrà avere un beneficio economico, sfruttando l’energia prodotta dalla Comunità. Inoltre con la vendita dell’energia in eccesso potremmo incentivare l’estensione della Comunità Energetica con sgravi fiscali a chi vorrà installare pannelli fotovoltaici ed anche avviare progetti sociali tra i più vari come quelli per sostenere le famiglie in difficoltà. Abbiamo già avviato l’iter per uno studio di fattibilità finanziato dalla Regione Campania.
Le comunità energetiche sono il futuro. Rappresentano infatti un’opportunità per diventare più indipendenti dal punto di vista energetico portando dei vantaggi economici reali a chi ne fa parte. Vogliamo accettare questa sfida, perché questo è il momento per una rivoluzione energetica che cambierà il nostro paese e che siamo sicuri farà da volano anche per i Comuni limitrofi.
Abbiamo già avviato l’iter per uno studio di fattibilità finanziato dalla Regione Campania e pubblicato una manifestazione di interesse per chi vorrà aderire alla Comunità energetica”, ha concluso Falco.
“Guardiamo con interesse a questa iniziativa – ha osservato il sindaco Matera – che rappresenta una nuova sfida per i nostri territori. Sfruttare, cioè, le energie nuove per avere servizi migliori con sensibile ritorno economico per l’Ente, per le aziende e per i privati”.
Bucciano, il sindaco Matera ricorda Ruggiero: “Comunità ancora toccata da sua scomparsa, presenza Ministro ci onora”
Così il sindaco di Bucciano, Pasquale Matera, al termine della cerimonia di intitolazione del campo sportivo cittadino in memoria dell’ex vice sindaco, Sabatino Ruggiero.
Una grande cornice di pubblico ha presenziato, questa mattina, alla solenne cerimonia di intitolazione del complesso sportivo di Bucciano alla persona di Sabatino Ruggiero, già vicesindaco della locale Comunità scomparso nel Maggio 2020.
Al momento hanno preso parte il Ministro dello Sport e dei Giovani, Onorevole Andrea Abodi, il Presidente del Benevento Calcio, Oreste Vigorito, sindaci e amministratori del Comprensorio, le locali Scuole e tantissimi cittadini.
Da oggi l’area, quindi – che si compone di un campo di calcio ad undici, di un campetto da tennis, di uno da calcetto e di un campo di bocce – recherà il nome del compianto concittadino, raccogliendosi l’indirizzo che era stato dato dalla Giunta comunale nel corso della precedente consiliatura.
“Ci ritroviamo qui – ha esposto il sindaco Pasquale Matera – per dar seguito ad una sensibilità speciale che già la precedente amministrazione comunale ha avuto nei confronti di uno dei suoi cittadini più amati, interpretando i sentimenti dell’intera comunità ancora toccata dalla sua scomparsa, nella speranza che la sua morte sia germoglio di altri uomini semplici ed autentici come lui.
Tutti abbiamo perso una persona buona, dai modi gentili, cordiale verso gli altri. Un marito affettuoso, un padre protettivo, un amico leale.
Un lavoratore instancabile, che ha saputo creare una realtà dall’elevato spessore imprenditoriale, il suo Panificio Taburno, trasformando un piccolo panificio a gestione familiare in una società che ancora oggi è fonte di reddito per tante famiglie.
Un politico premuroso, leale, spontaneo, la cui disponibilità gli ha fatto riscontrare sempre un notevole successo elettorale sino a fargli ricoprire la carica di vice Sindaco per diversi anni.
Ma anche un amante dello sport e dei valori che lo sport rappresenta nella formazione dei giovani e nello sviluppo delle Comunità”.
“La presenza tra di noi del Ministro per lo Sport e i Giovani – ha concluso il Primo Cittadino con riguardo alla presenza dell’alto esponente del Governo italiano – ci onora ed è davvero un bel segnale, tanto che è sembrato quasi un segno del destino”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.