La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha approvato stamane lo schema del protocollo d’intesa tra Comune di Benevento, Consorzio Asi e Provincia per il potenziamento infrastrutturale della zona di Ponte Valentino.
“E’ un accordo fondamentale perché finalizzato alla realizzazione dello scalo merci nella zona industriale di Ponte Valentino nell’ambito dei lavori di realizzazione dell’Alta Velocità/Capacità ferroviaria. Un’occasione fondamentale – spiegano il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello – per le oltre 50 aziende ubicate in quell’area, tra cui player di rilievo internazionale dell’aerospazio, dell’agroalimentare, della logistica e della metalmeccanica e per tutta l’economia provinciale, con una stima di movimento merci pari”.
“Quando sarà sottoscritto giovedì pomeriggio alle 16,00 a Palazzo Mosti, il Protocollo permetterà una cooperazione importante per la realizzazione delle opere civili (a partire dalla viabilità consortile e dall’adeguamento dei collegamenti stradali vicini come la SS 90 bis) a supporto di questa importante infrastruttura che movimenterebbe merci secondo le stime pari a circa un milione di tonnellate all’anno”, concludono il sindaco e l’assessore.
Nella stessa seduta via libera ai progetti di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di locali mensa alla scuola dell’infanzia del plesso scolastico Ferrovia a via Grimoaldo Re e presso il plesso scolastico Giovanni Pascoli in via Pertini.
Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello comunicano che prenderanno il via mercoledì 15 gennaio i lavori, finanziati con 2milioni 160 mila euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’intervento prevede l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico di una parte dell’Istituto scolastico Ferrovia, facente parte dell’Istituto comprensivo Moscati.
I lavori prevedono la ristrutturazione dell’edificio, con rifacimento di esterni tramite cappotto termico, infissi, pavimentazioni e rivestimenti e una riqualificazione dello spazio esterno.
“In questo modo nascerà in via Nuzzolo un asilo nido al servizio del quartiere Ferrovia e delle contrade limitrofe: sarà una struttura dell’infanzia da 108 posti che si aggiungerà agli altri già esistenti a Pacevecchia, Rione Libertà e a quello di prossima apertura a Capodimonte”, dichiarano in una nota il sindaco e l’assessore Pasquariello, che concludono:
“E’ il segno tangibile che l’edilizia a servizio dell’offerta pedagogica e scolastica resta un punto di forza di quest’Amministrazione che sta operando un rafforzamento notevole dei servizi a favore delle famiglie”.
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello ha proceduto questa mattina all’approvazione del documento di indirizzo alla progettazione e all’inserimento nel programma triennale dei lavori pubblici 2024/2026 dei progetti per la realizzazione dei nuovi locali mensa a servizio del plesso scolastico G. Pascoli di via Sandro Pertini, della scuola dell’infanzia del plesso scolastico Ferrovia di via Grimoaldo Re e del plesso scolastico di contrada Pezzapiana, nonchè del progetto di recupero dell’ex alloggio del custode a servizio della scuola primaria del plesso scolastico Ferrovia di via Grimoaldo Re da adibire a locale mensa.
Tali progetti, com’è noto, sono stati finanziati per oltre un milione e mezzo nell’ambito del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU”.
Di seguito gli specifici importi finanziati:
1) Realizzazione nuovo locale mensa a servizio del plesso scolastico “G. Pascoli”: €.775.200,00
2) Realizzazione nuovo locale mensa a servizio del plesso scolastico “Pezzapiana”: €.443.280,00
3) Realizzazione nuovo locale mensa a servizio della Scuola dell’Infanzia del plesso scolastico “Ferrovia”: €.211.680,00
4) Recupero ex alloggio custode da adibire a locale mensa a servizio della Scuola Primaria del plesso “Ferrovia”: €.180.000,00.
Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello comunicano che il Comune di Benevento è beneficiario di 4 finanziamenti per la realizzazione di locali destinati alla mensa scolastica.
Nello specifico gli interventi saranno effettuati presso il plesso scolastico Giovanni Pascoli (775mila euro), presso il plesso scolastico Pezzapiana (443mila euro), presso la Scuola dell’Infanzia del plesso Ferrovia (211mila euro), presso la Scuola Primaria sempre del plesso Ferrovia (180mila euro).
“Con queste risorse, derivanti dal Pnrr, potremo – spiegano il sindaco Mastella e l’assessore Pasquariello – potenziare il complesso d’interventi migliorativi sull’edilizia scolastica, uno dei punti più qualificanti della nostra azione amministrativa. In questo caso interveniamo sul servizio di refezione, migliorando la capacità di rispondere alle esigenze delle famiglie in piena rispondenza alla missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che con questa missione sollecitava gli Enti a incrementare la capacità infrastrutturale su un versante cruciale per lo svolgimento del tempo pieno, quale è la mensa scolastica. La capacità d’attrarre risorse di quest’Amministrazione si conferma, anche in questo caso, di eccezionale rilievo”.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello, rende noto che nella giornata di lunedì 10 ottobre, a partire dalle ore 7:00 e fino al termine dell’intervento, sarà istituito il divieto di sosta con una tabellina aggiuntiva “Rimozione coatta”.
Inoltre, sarà chiusa, a tratti, piazza Bissolati al fine di consentire l’effettuazione dei lavori di sistemazione della pavimentazione stradale in cubetti in porfido.
L’intervento rientra nell’ ambito dei lavori di manutenzione della viabilità cittadina e dell’arredo urbano.