Il Consiglio comunale ha proceduto questa mattina all’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2023 (20 voti favorevoli e 9 contrari).
L’assise consiliare ha inoltre dato il via libera all’integrazione degli indirizzi programmatici al Piano Urbanistico Comunale (19 voti favorevoli, 2 voti contrari e 7 astenuti) e alla concessione della servitù di elettrodotto della proprietà comunale situata alla Rotonda dei Pentri in favore di Terna SpA al fine di consentire la deviazione del tracciato dell’elettrodotto Benevento Nord-Benevento Città e il conseguente smantellamento della centrale ivi esistente (19 voti favorevoli e 8 astenuti).
Nel corso della seduta del Consiglio comunale si è anche dibattuto sul progetto di demolizione e ricostruzione della Federico Torre, dell’agibilità degli istituti scolastici e dell’investimento del Gruppo Solitek in zona Asi di Benevento.
“Riteniamo semplicemente inaccettabili e frutto di demagogia le strumentalizzazioni che sono state messe in campo, addirittura sotto la forma di manifesti murali, sulla redazione del Piano urbanistico comunale e sugli incarichi, obbligatori per legge come studi di settore e piani di settore, collaterali alla redazione del Puc. E’ un maldestro tentativo di ingenerare forme di sfiducia, o peggio di livore, contro le istituzioni veramente scoraggiante“, lo scrivono in una nota congiunta l’assessore all’Urbanistica Molly Chiusolo e il presidente della Commissione Urbanistica Alfredo Martignetti.
“La parcella relativa relativa alla Pianificazione urbanistica finalizzata alla redazione del nuovo Puc, è sottostimata poiché inferiore di circa un terzo rispetto ai parametri economici relativi alla dimensione demografica di Benevento. Egualmente sono sottodimensionate anche le altre parcelle relative agli incarichi e alle consulenze. Strumentalmente si è omesso di precisare che molti importi si riferiscono a meri impegni di spesa per importi che non sono stati ancora liquidati. Tutti gli incarichi sono stati conferiti in applicazione del principio di alta competenza professionale a esperti i cui nominativi sono presenti nelle rispettive short-list e sono facilmente consultabili da chiunque perché pubblicati sull’Albo pretorio e su Amministrazione trasparente’: dunque qualcuno ha semplicemente riportato su carta ciò che era già presente on line, scoprendo, come si suol dire, l’acqua calda. Il pulpito peraltro è fortemente inopportuno: durante le amministrazioni di centrosinistra, ai tempi della redazione del nuovo Puc, sono state spese per consulenze cifre maggiori, con esperti convocati addirittura dal Portogallo. Ma non solo! Consulenze notevoli sono state erogate, negli anni passati, ad esponenti del centrosinistra in società partecipate tanto del Comune quanto della Provincia.
Dunque – proseguono Chiusolo e Martignetti – senza scomodare la parabola evangelica della pagliuzza e della trave, si potrebbe dire che c’è quantomeno la sindrome della memoria corta. Sarà nostra cura ricordare all’opposizione sia i tempi che i costi del Puc targato Pepe. Quanto alla tempistica e al presunto stallo attuale, questi mesi sono stati necessari perché era in procinto di essere adottata la nuova disciplina urbanistica approvata il 29 aprile, la legge n. 5/2024, che ha introdotto una nuova concezione di pianificazione che ha modificato anche l’aspetto procedurale di approvazione dei piani urbanistici comunali.
Dunque, il tempo trascorso è stato utile anche ad armonizzare la delibera di integrazione degli indirizzi strategici alla nuova normativa. Avremmo rischiato altrimenti di approvare un testo già superato, invece il nostro obiettivo è disciplinare finalmente a Benevento l’uso del suolo salvaguardando il nostro territorio dagli abusi e dalle speculazioni, partendo dal prezioso lavoro di ascolto realizzato con i protagonisti della città: i suoi abitanti e le varie categorie produttive che li rappresentano“.
“Ho depositato la richiesta di accesso agli atti per fare chiarezza sugli incarichi professionali assegnati dal Comune di Benevento e dalle società partecipate, con particolare attenzione all’incarico legale affidato per il Piano Urbanistico Comunale (PUC).
Invito l’Assessore e Vicesindaco con deleghe alla Trasparenza, Legalità e Anticorruzione, Francesco De Pierro, a fornirmi con celerità gli elenchi degli incarichi legali e della consulenza legale assegnata per il PUC. Ci aspettiamo da De Pierro la stessa tempestività che dimostra, in alcuni casi addirittura in soccorso a mancanze di qualche suo collega di maggioranza, quando si tratta di fare eco per attribuirsi meriti.
La trasparenza non è solo un principio astratto, ma un diritto concreto dei cittadini per conoscere con quali criteri vengono individuati i professionisti e gestite le risorse pubbliche“, così Gerardo Giorgione, consigliere comunale di Forza Italia al Comune di Benevento.
Il 22/11/2023, nella sala del Palazzo Paolo V, si è tenuta la riunione della commissione urbanistica. L’Ordine degli avvocati ha partecipato alla seduta con il Consigliere Avvocato Angela Abbamondi che ha relazionato sul Piano urbanistico comunale della città di Benevento.
L’Avv. Abbamondi, in sostituzione del Presidente COA Avv. Stefania Pavone, impossibilitato per impegni professionali, si è soffermato sul valore del Piano urbanistico e sulle esigenze della “cittadella giudiziaria”. In particolare, ha evidenziato che gli Avvocati del Foro beneventano sono circa 2000 per una frequentazione quotidiana del Palazzo di giustizia che si aggira intorno alle 500 presenze.
“Il problema logistico che maggiormente si evidenzia – ha detto l’Avv. Abbamondi – è senz’altro quello dell’area parcheggio. Si avverte la necessità di una zona più ampia adibita al parcheggio. L’area sottostante il Viale Raffaele de Caro, fatte salve le verifiche tecniche del caso, potrebbe essere facilmente individuata come idonea per una nuova e più efficace logistica che alleggerirebbe la mobilità cittadina”.
Dopo l’incontro pubblico del 9 luglio scorso, in cui l’Amministrazione comunale ha illustrato come intende procedere in merito al Piano Urbanistico Comunale, parte il tour per le frazioni con lo scopo di raccogliere idee, suggerimenti e proposte da parte dei cittadini.
Come da programma elettorale, il gruppo LiberaMente, ha tra i punti fermi della sua azione amministrativa la condivisione ed il dialogo costante con la popolazione e le associazioni. La materia è di quelle fondamentali per lo sviluppo e l’organizzazione del territorio, per cui non ci si è limitati ad un unico incontro. Saranno quattro gli appuntamenti frazionali, a partire da sabato 6 agosto, in mattinata a San Marco ai Monti e nel pomeriggio a Montorsi. Domenica 7 agosto gli amministratori accoglieranno i cittadini, in mattinata a Sant’Angelo capoluogo e nel pomeriggio nella centrale piazza Agorà di Bagnara. Il giorno 13 agosto, sarà la volta di Motta (mattina) e Montorsi Valle (pomeriggio). Ultimi due incontri dalle ore 10,00 alle ore 19,00 a Pastene (20 agosto) e Perrillo (21 agosto).
Per l’occasione, i cittadini potranno compilare un questionario e fornire il proprio contributo alla rielaborazione del Piano Regolatore Comunale.
Restano sempre a disposizione gli uffici comunali per consultare e avere maggiori informazioni sul PUC in esame.