Da questa mattina il ponte Morandi può essere nuovamente percorso da auto e pedoni.
Dopo mesi di attesa e lavori di messa in sicurezza, il ponte San Nicola di Benevento è ufficialmente riaperto al traffico. A partire da questa mattina, auto e pedoni possono nuovamente percorrere una delle infrastrutture chiave della città, restituendo normalità alla viabilità urbana.
Costruito negli anni ’60 dall’ingegnere Riccardo Morandi, il ponte rappresenta un collegamento essenziale tra il centro cittadino e il quartiere di Capodimonte.
“Sappiamo che la chiusura ha creato difficoltà, ma era un intervento necessario per la sicurezza di tutti. Siamo felici di riconsegnare alla città un ponte più sicuro e adeguato alle necessità della viabilità”, spiega Mario Pasquariello, Assessore ai Lavori Pubblici
Dopo mesi di chiusura, la riapertura del ponte è stata accolta con sollievo da residenti e automobilisti, che hanno dovuto fare i conti con deviazioni e traffico intenso nelle zone limitrofe.
“Con la circolazione ripristinata in entrambi i sensi di marcia e senza limitazioni di carico, il ponte San Nicola torna pienamente operativo. Un’opera che restituisce alla città un’infrastruttura rinnovata e sicura, con la promessa di una manutenzione costante per il futuro.
Riapre il ponte San Nicola, Mastella: “Riabilitata la memoria di un genio italiano”
“Riccardo Morandi è stato un genio dell’ingegneria italiana e ha costruito nel Dopoguerra ponti in tutto il globo, ma nulla si preserva se non c’è la premura di curare ciò che ci proviene dal passato. A Benevento domani, dalle 06:30 del mattino, riapre il Ponte Morandi: da un canto ridiamo alla città una infrastruttura sicura per scongiurare drammi come quello di agosto 2018 a Genova, dall’altro riabilitiamo la memoria di un genio italiano che a Benevento ha dato una infrastruttura vitale che ora è anche al passo con i moderni standard di sicurezza”.
Lo ha detto stamane il sindaco di Benevento Clemente Mastella durante la conferenza stampa per la riapertura del ponte Morandi sul torrente San Nicola.
“E’ un’altra impronta che lasciamo alla città e che porterà benefici anche a importanti quartieri cittadini (Capodimonte e Ponticelli). Stiamo cambiando la città per renderla europea: ma sto anche stimolando ossessivamente i miei tecnici poichè le opere del Pnrr vanno terminate nel maggio del 2026, come ha ribadito ieri il Commissario Fitto durante una riunione a Roma. Sono convinto che ci riusciremo”, ha aggiunto il Sindaco.
Nell’introduzione l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello ha evidenziato “la complessità e la delicatezza dell’intervento tecnico portato a termine, rispetto al quale il lieve sforamento temporale rispetto al cronoprogramma iniziale e’ una inezia, dovuta soprattutto a fattori climatici (maltempo e caldo torrido in certi periodi estivi). Oggi restituiamo alla città una infrastruttura moderna e sicura”.
Benevento, sabato 8 marzo riapre alla circolazione il ponte San Nicola
In vista della riapertura alla circolazione, in programma per sabato 8 marzo, del ponte San Nicola, venerdì 7 marzo alle ore 12,00, è prevista una conferenza stampa presso i locali comunali (ex Fashion Temple) di via Traiano.
Nel corso dell’incontro con i media, sarà illustrato nei dettagli l’intervento di messa in sicurezza.
I lavori saranno introdotti dall’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello, i dettagli dell’intervento saranno spiegati dai tecnici e le conclusioni saranno affidate al sindaco Clemente Mastella.
Prorogata fino a sabato 8 marzo la chiusura al traffico del ponte San Nicola
La chiusura al traffico veicolare del tratto stradale di via Hirsch-Ponte sul torrente San Nicola, nel tratto compreso tra via dei Dauni e rotonda delle Scienze, è stata prorogata alle ore 23:59 di sabato 8 marzo al fine consentire all’impresa esecutrice di ultimare i lavori di messa in sicurezza del ponte.
La proroga è stata causata da un problema di carattere logistico riguardante al fornitura di piastre di ancoraggio e celle di carico, materiali necessari per completare i lavori e che saranno consegnati con ritardo dalla ditta fornitrice rispetto al termine previsto.
Benevento| Ponte San Nicola, chiusura al traffico da lunedì 13 a martedì 21 gennaio
Con ordinanza dirigenziale, è stata disposta la chiusura al traffico veicolare del ponte San Nicola (tratto via Hirsch-via dei Dauni-Rotonda delle Scienze) dalle ore 07,00 di lunedì 13 gennaio alle ore 23,00 di venerdì 21 febbraio.
L’atto è motivato dalla necessità di ultimare i lavori sull’infrastruttura cittadina.
Il traffico veicolare sarà dirottato su viabilità alternativa.
Ponte San Nicola, il PD: “Conducente di bus turistico in difficoltà. L’Amministrazione comunichi ai vettori che lì non si può sostare”
“Episodio di queste ultime ore avvenuto nei pressi del ponte San Nicola, vede un conducente di un bus turistico in difficoltà, tanto che ha chiesto indicazioni per il terminal di Piazzale Venanzio Vari al fine di consentire ai propri passeggeri di scendere e raggiungere, poi, il Duomo”.
Lo scrive in una nota la direzione cittadina del PD, che aggiunge: “Bene che ogni tanto un bus arrivi in città, ma sarebbe corretto che codesta amministrazione con il proprio assessorato comunicasse ai vettori che lì non è più possibile sostare, ed in alternativa posizionarsi presso Piazza Cardinal Pacca o Piazzale Catullo”.
“Mettendo da parte il fatto che abbiamo sempre sostenuto l’inadeguatezza dei due siti in quanto su Corso Dante la svolta è complicata e per raggiungere Piazzale Catullo la sede stradale è stretta – si legge ancora nella nota del PD Benevento – a questo si aggiunge che da qualunque parte si entri in città, non vi è alcuna segnalazione stradale che conduca agevolmente i bus verso queste soste, dall’amministrazione, scelte per i turisti che arrivano in città”.
“Invitiamo l’Assessore al ramo ed il Sindaco Mastella a provvedere in tempi brevi con l’installazione di opportuna segnalazione al fine di evitare altri disagi che, comunque, non forniscono una bella immagine della nostra comunità”, conclude la direzione cittadina del PD.
Benevento| Il ponte San Nicola riaprirà al traffico, a doppio senso di marcia, sabato
Il ponte San Nicola riaprirà al traffico, a doppio senso di marcia e ad esclusione dei veicoli che superano 3,5 t, sabato 14 dicembre, dalle 7 del mattino, è quanto dispone l’ordinanza dirigenziale del Servizio Traffico del Comune. Il 12 gennaio, al fine di ultimare i lavori il ponte sarà nuovamente chiuso al traffico per un mese.
“La volontà di riaprire l’infrastruttura per il periodo natalizio- spiegano il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello – ha coinciso anche con la necessità tecnica di attendere la maturazione del calcestruzzo dei blocchi di ancoraggio dei cavi realizzati all’interno dei cassoni.
Pertanto consapevoli della strategica importanza del ponte San Nicola nel tessuto stradale cittadino, per fluidificare i flussi veicolari in un periodo di intenso traffico qual è il periodo natalizio, nonché per agevolare l’accesso da e per le attività commerciali in una fase dell’anno economicamente cruciale, abbiamo deciso di optare per un’apertura al traffico totale fino al 12 gennaio. Poi i lavori sul ponte si concluderanno e la città avrà una infrastruttura che garantirà la massima sicurezza di chi ne fruirà”.
De Longis: “Vicenda Ponte San Nicola va oltre il ridicolo”
“Sfiora, e probabilmente travalica il ridicolo la vicenda relativa al Ponte San Nicola. In pompa magna, dopo mesi di chiusura, l’amministrazione Mastella annuncia una riapertura da lunedì 16 settembre che è a)parziale per sole autovetture; b)in senso unico alternato; c)in orari prestabiliti; d)in giorni prestabiliti.
Insomma sembra ben più impegnativo definire tutte le condizioni d’accesso di cui sopra che i lavori che avrebbero dovuto garantire l’apertura del ponte, almeno per l’inizio delle attività scolastiche. La realtà è che si è lavorato poco o per nulla nei mesi scorsi (al netto della sacrosanta direttiva del presidente della Giunta Regionale) e ciò ha portato alla situazione attuale: slittamento della fine dei lavori previsto addirittura per fine 2024.
Un disagio inaccettabile per i cittadini di Capodimonte e delle aree limitrofe, che dovranno fare a meno per altri quattro mesi (almeno) di un collegamento fondamentale per le attività quotidiane. Un disagio provocato dalla solita disattenzione dell’amministrazione, che non controlla e poi addirittura si produce in un annuncio che pare più una supercazzola in stile amici miei che una seria informazione di servizio per i cittadini.
Abbiamo visto in tempi recenti i disservizi e il caos provocato dal senso unico alternato proprio sul ponte San Nicola: è immaginabile che quel caos raddoppi viste le cervellotiche condizioni di utilizzo di cui sopra. E’ emblematico che ogni cantiere e ogni opera in città si trasformi in un pasticcio e conseguenti disagi per i cittadini”.
Così in una nota stampa il consigliere comunale e provinciale Pd, Raffaele De Longis.
Benevento, Ponte San Nicola: riapertura parziale da lunedì 16 settembre
Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello annunciano che dal giorno lunedì 16 settembre è prevista la riapertura parziale del Ponte San Nicola. In particolare, per sole autovetture, si adotterà il senso unico alternato con movieri dalle ore 7 alle ore 15 dal lunedì al sabato e dalle 7 alle 24 di domenica.
Tale piano operativo è il risultato di una riunione con il il Dirigente Lavori Pubblici, il Rup, il direttore dei lavori, il responsabile della sicurezza e la ditta che si è impegnata a lavorare nottetempo per ultimare le lavorazioni e permettere le aperture mattutine.
“Tale soluzione – spiegano il sindaco Mastella e l’assessore Pasquariello – è stata adottata per agevolare il deflusso del traffico veicolare soprattutto in concomitanza con l’inizio delle scuole, previsto per il dodici settembre e nel complesso con la ripartenza di tutte le attività, dopo il break estivo.
La riapertura parziale consentirà da un canto di poter decongestionare il traffico cittadino nelle ore di maggior afflusso veicolare, dall’altro di poter proseguire con i lavori, non compatibili con il passaggio delle autovetture, nelle fasce orarie in cui il ponte resterà chiuso. La scelta di riaprire il ponte, seppur non in maniera totale, comporterà un leggero dilazionamento dei tempi di chiusura definitiva dei lavori che è prevista, pertanto, entro la fine del 2024, in perfetta coerenza con il cronoprogramma indicato nel finanziamento concesso dalla Regione Campania e nonostante nei mesi di luglio e agosto la ditta ha giustamente osservato la disposizione del Presidente della Giunta Regionale sul divieto di operare per lavoratori sottoposti ad attività fisica intensa nelle ore più torride delle giornate più calde. E’ stato, inoltre, arduo garantire le condizioni di ventilazione sufficienti all’interno dei cassoni dell’impalcato del ponte: tali particolari condizioni hanno impedito di poter terminare le lavorazioni in anticipo. Specifichiamo che occorreranno ulteriori giorni di chiusura totale (4 giorni nella seconda decade di ottobre, altrettanti a novembre e cinque nel mese di dicembre) per consentire la realizzazione di lavori non compatibili con il traffico veicolare e cioè la stesura e la tesatura dei cavi di precompressione e il rifacimento del manto stradale”. “All’indomani – rilevano ancora il sindaco Mastella e l’assessore Pasquariello – del drammatico crollo del ponte Morandi a Genova, quest’Amministrazione, come mai nessuno prima, si preoccupò di valutare il grado di tenuta di questa cruciale e assai trafficata infrastruttura stradale e affidò ad una prestigiosa Commissione tecnico-scientifica il compito di valutarne l’affidabilità e la sicurezza statica. Emersero forti criticità sulla capacità di resistenza rispetto ai carichi gravitazionali e in caso di sisma. Per questo i lavori, sulla base delle indicazioni della Commissione scientifica, hanno realizzato un sistema esterno di supporto (con precompressione) e il rinforzo delle solette nei punti che presentavano problemi di resistenza. In questo modo, i disagi provocati agli automobilisti e i fisiologici problemi derivati dalla chiusura prolungata di un’arteria strategica per la mobilità cittadina, saranno ripagati con un’infrastruttura più sicura, moderna e riqualificata anche nell’aspetto esteriore. Anche in questa, come in altre occasioni, l’Amministrazione Mastella ha intercettato e utilizzato risorse pubbliche per salvaguardare la sicurezza e l’incolumità delle persone e ridurre il rischio in caso di calamità naturali”.
Lavori sul ponte San Nicola, chiusura al traffico del tratto via dei Dauni-Rotonda delle Scienze
Con ordinanza dirigenziale è stata disposta la chiusura al traffico veicolare di via Hirsch-Ponte sul torrente San Nicola nel tratto compreso tra via dei Dauni e Rotonda delle Scienze da oggi fino alle ore 10:00 del 7 settembre.
E’ prevista la deviazione dei flussi di traffico provenienti da Capodimonte (direzione centro città) su via Ponticelli e quelli provenienti da via Paolella (direzione autostrade) su Rotonda delle Scienze.
L’ordinanza è motivata dai lavori di messa in sicurezza del Ponte San Nicola.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.