“Su invito di S.E. il Prefetto di Benevento, ho partecipato stamattina ad un incontro in Prefettura in merito alle problematiche connesse all’elevata presenza di cinghiali nell’intero territorio della provincia di Benevento.
All’incontro, presieduto proprio dalla dott.ssa Raffaela MOSCARELLA, Prefetto di Benevento, hanno partecipato diversi colleghi sindaci, la Regione Campania, l’ATC, la Provincia, l’ASL, i Carabinieri Forestali e l’ANAS.
Quella dei cinghiali è ormai un’emergenza che denunciamo da tempo e che sta mettendo a serio rischio il nostro territorio. I dati sul fenomeno sono più che allarmanti: i danni alle coltivazioni, l’impatto sulle terre agricole e le criticità sanitarie legate alla presenza di questi animali sono ormai evidenti. La sicurezza dei nostri cittadini è costantemente minacciata e il fenomeno sta diventando insostenibile.
Il nostro Comune è stato uno dei primi della Campania, se non il primo, ad ottenere autorizzazione per abbattimenti di selezione con cacciatori bioregolatori in zone di ripopolamento e cattura (la riserva).
I risultati ci sono ma non bastano. È vero, la sinergia con l’ATC e la competente UOD regionale è stata costante, soprattutto con il dott. Giuseppe Porcaro, che ringrazio, unitamente al Dirigente dott. Maurizio Cinque, soprattutto per aver affrontato energicamente il problema della nostra ZRC (riserva). Confidiamo in un’accelerata a breve.
L’emergenza è reale e urgente!”
Così in una nota stampa Carmine Agostinelli.
Benevento| Prefettura e Ufficio Scolastico Provinciale siglano accordo per educare i giovani alla legalità
Sottoscritto in Prefettura, dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella e dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico – Ambito territoriale della provincia di Benevento Sebastiano Pesce, un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere tra i giovani la cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani e dei valori su cui si fonda la società civile.
L’accordo formalizza la collaborazione, in concreto già avviata, tra la Prefettura ed il mondo della scuola per realizzare, anche con il coinvolgimento di altri Enti e Istituzioni che condividono le medesime responsabilità, progetti educativi, incontri con esperti, iniziative formative, volti a prevenire comportamenti a rischio, fenomeni di bullismo e cyberbullismo e ad informare i giovani sulle conseguenze in cui possono incorrere gli autori di tali condotte.
In questa cornice, già per il prossimo 24 marzo è fissato un importante appuntamento con le scuole del territorio sul tema della sicurezza stradale, nell’ambito della campagna “Sii saggio, guida sicuro” promossa dalla Regione Campania, dall’ANCI Campania e dall’Associazione “Meridiani”, cui faranno seguito altri momenti di incontro, che vedranno gli studenti parte attiva per la costruzione delle iniziative e degli eventi sulle tematiche individuate e nell’animazione dei diversi appuntamenti istituzionali.
Ciò al fine di dar vita ad una valida rete di supporto per i giovani, le famiglie e per tutti coloro che operano nel settore educativo.
Benevento| Unifortunato e Prefettura, al via un nuovo ciclo di tirocini per gli studenti
Lunedì 20 gennaio è iniziato un nuovo ed importante percorso di tirocinio di orientamento e formazione per due studentesse iscritte al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università Giustino Fortunato che si svolgerà presso la Prefettura di Benevento.
Accompagnate dal Prof. Paolo Palumbo, delegato alle attività di orientamento, placement e public engagement sono state accolte dal Prefetto di Benevento S.E. Raffaela Moscarella in un incontro cordiale e ricco di spunti propedeutici a future collaborazioni tra la stessa Prefettura e l’Unifortunato.
Le protagoniste di questa interessante esperienza saranno impegnate in attività legate ai compiti che quotidianamente caratterizzano le attività della Prefettura, con particolare riguardo agli ambiti socio-economici, della sicurezza istituzionale e dell’immigrazione.
Presente all’incontro anche la Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Maria De Feo.
Benevento | Il Prefetto Moscarella promuove il convegno dal titolo “I Rischi naturali nel territorio sannita”
“Nell’ambito delle iniziative per la settimana nazionale della protezione civile, il Prefetto di Benevento, dott.ssa Raffaela Moscarella, ha promosso l’organizzazione, in data odierna, anniversario dell’alluvione che ha colpito il Sannio nel 2015, del convegno dal titolo “I Rischi naturali nel territorio sannita”.
L’evento, tenutosi presso il salone di rappresentanza della Prefettura, ha visto la collaborazione dell’Università degli Studi del Sannio, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e della Regione Campania – UOD Genio civile di Benevento, rappresentando un’occasione di confronto con i Sindaci della provincia su alcuni temi di protezione civile.
Nel corso dei lavori, con le cinque relazioni curate dal Prof. Nicola Fontana, dalla Prof.ssa Stefania Sica, dal Prof. Giuseppe Maddaloni – docenti dell’Unisannio – dall’Ing. Mario Bellizzi – Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco – e dall’Ing. Vincenzo Paolo – Dirigente Regione Campania – Genio Civile di Benevento – sono stati approfonditi i temi del rischio idraulico, di quello idrogeologico e di quello sismico, anche con riferimento all’intervento di soccorso tecnico urgente dei vigili del fuoco e alla capacità dei Sindaci di contribuire in maniera proattiva nella gestione dell’evento.
Il Prefetto di Benevento ha evidenziato l’importanza di momenti, come quello odierno, necessari per implementare la conoscenza dei fattori di rischio della provincia, caratterizzata da una particolare fragilità dal punto di vista idrogeologico e sismico, auspicando che il convegno possa costituire l’inizio di un percorso condiviso per far crescere sul territorio la cultura della protezione civile, con il coinvolgimento attivo anche della cittadinanza.
Su tale ultimo aspetto, bisogna registrare che i dati sulle associazioni di volontariato nel territorio sannita non possono essere considerati soddisfacenti, se paragonati alla media regionale.
Il Prefetto ha pertanto sensibilizzato i Sindaci affinché si dotino di gruppi di protezione civile che possano fornire collaborazione non solo durante le attività di soccorso, ma anche nella valorizzazione della prevenzione in materia di protezione civile, attraverso iniziative di informazione alla cittadinanza.
Sant’Angelo a Cupolo, il Prefetto di Benevento sospende il Consiglio Comunale e nomina il Viceprefetto La Montagna Commissario prefettizio
A seguito della mancata approvazione del rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2023 nel termine fissato dalla normativa vigente, il Prefetto di Benevento , dott. Carlo Torlontano, ha sospeso il Consiglio Comunale di Sant’Angelo a Cupolo ed ha nominato il dott. Mario La Montagna, Viceprefetto in servizio presso la Prefettura- U.T.G. di Benevento, Commissario prefettizio per la provvisoria gestione dell’Ente, attribuendogli i poteri spettanti al Consiglio Comunale, alla Giunta ed al Sindaco.
Al dott. La Montagna è stato conferito anche l’incarico ad acta per l’approvazione del citato documento contabile in sostituzione del Consiglio Comunale inadempiente alla diffida.
Frana nel territorio di Torrecuso, riunione in Prefettura
Nella mattina di oggi, giovedì 20 Gennaio, si è tenuta un’ulteriore riunione, in modalità videoconferenza, del tavolo tecnico per il dissesto idrogeologico a monte della SS87 – km 82+350 – nel comune diTorrecuso, al fine di acquisire ogni utile aggiornamento sui procedimenti avviati per la risoluzione della problematica. All’incontro, presieduto dal Vicecapo di Gabinetto della Prefettura di Benevento, hanno partecipato i rappresentanti del Ministero della Transizione Ecologica – Direzione Generale per la sicurezza del suolo e dell’acqua – della Regione Campania – Direzione Generale LL.PP. e Protezione Civile, Direzione Generale Difesa Suolo, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, dell’ANAS, della Provincia di Benevento, del Comune di Torrecuso, del Genio Civile di Benevento e dell’Università del Sannio.
Il Comune di Torrecuso ha reso noto di aver approvato il progetto esecutivo per il completo risanamento idrogeologico del versante in frana. Tutti i partecipanti, nel condividere unanimemente la priorità dell’intervento, attesa la rilevanza dell’arteria stradale per la mobilità interregionale e provinciale, hanno convenuto che la potenziale e principale linea di finanziamento dell’opera potrebbe essere quella dei fondi che saranno assegnati attraverso la piattaforma denominata Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDIS).
L’accesso a tale finanziamento consentirebbe di poter avviare la procedura di gara per l’individuazione dell’impresa che dovrà eseguire l’opera, la cui realizzazione, secondo il cronoprogramma del progetto, dovrebbe richiedere circa due anni. In tale lasso di tempo la fruibilità, in sicurezza, dell’arteria sarà garantita attraverso il sistema di monitoraggio in atto, realizzato dall’Università del Sannio, e la manutenzione delle opere provvisionali finora eseguite dal Genio civile di Benevento. A tal riguardo, il Direttore Generale dei Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, si è impegnato a verificare la disponibilità delle risorse economiche utili ad assicurare tali presidi di sicurezza fino alla fine dei lavori.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.