Nella giornata odierna il Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha accolto, in visita istituzionale la Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli, Mrs. Tracy Roberts-Pounds, accompagnata dal Consigliere Politico Dr.ssa Carlotta Nao.
Il Prefetto, in occasione dell’incontro con Mrs. Roberts-Pounds, già a capo dell’Ufficio Regionale per la Pace e la Sicurezza presso il Bureau for African Affairs e, in precedenza, Direttore delle Relazioni con i Media Internazionali presso il Bureau of Global Public Affairs, ha sottolineato l’intensità dei rapporti di amicizia e collaborazione tra Italia e Stati Uniti, basati su un comune e consolidato patrimonio di cultura, valori, interessi e legami, alimentati da stima e fiducia reciproca, nell’ambito di un dialogo bilaterale politico, culturale, che si fonda su una profonda condivisione di valori e interessi e su di una forte integrazione economico-finanziaria.
Al termine della visita, ha espresso alla Console il proprio compiacimento per “l’importanza dell’incontro quale momento di condivisione di conoscenze ed esperienze che testimoniano il comune impegno dei rispettivi Paesi per gli stessi valori: la democrazia, i diritti umani, lo stato di diritto, la sicurezza la pace e la prosperità”.
Elezioni Amministrative, parità accesso ai mezzi di informazione e divieto attività comunicazione PP.AA: le disposizioni del Ministero
Con decreto prefettizio in data 6 marzo 2023 sono stati convocati per domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, i comizi elettorali per l’elezione diretta dei Sindaci e per il rinnovo dei Consigli Comunali dei Comuni di Arpaise, Bucciano, Castelpagano, Ceppaloni, Frasso Telesino, Montesarchio, Morcone, Ponte, Pontelandolfo, San Leucio Del Sannio, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino e Vitulano.
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Elettorali, con circolare n. 30/2023 in data 17 marzo 2023, ha richiamato l’attenzione sul rispetto delle disposizioni in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale e di divieto per le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di comunicazione.
In particolare, dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.
Inoltre, ai sensi dell’art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto “è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
Trova altresì applicazione, per le elezioni comunali, l’art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81, ai sensi del quale “è fatto divieto a tutte le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di propaganda di qualsiasi genere, ancorché inerente alla loro attività istituzionale, nei trenta giorni antecedenti l’inizio della campagna elettorale e per tutta la durata della stessa”.
Benevento| “Vita… nella Giustizia e Legalità: Libertà…”: siglato protocollo in Prefettura
Il Prefetto di Benevento, dr. Carlo Torlontano, unitamente al Procuratore della Repubblica di Benevento, dr. Aldo Policastro, al Vice Presidente del Circolo Socio – Culturale “Petra –Strumilia”, Licia De Lisa, e al Presidente dell’Ente Cultura Schola Canthorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, Alfonso Guarino, ha sottoscritto, questa mattina, presso il Palazzo del Governo, il protocollo d’intesa “Vita… nella Giustizia e Legalità: Libertà…”.
L’accordo, di durata triennale, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità attraverso l’organizzazione di incontri di approfondimento e studio nonché la costituzione di un laboratorio “Giustizia e Legalità”.
Il laboratorio, istituito al precipuo fine di costruire una cultura della legalità democratica, sarà rivolto soprattutto agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Le iniziative congiunte di informazione e sensibilizzazione saranno sviluppate con progetti annuali, incentrati su tematiche individuate dopo una condivisa e preliminare analisi del territorio provinciale. I “percorsi di legalità”, focalizzati sulle contingenti emergenze culturali, sociali ed economiche della Provincia, si concluderanno con la consegna di un premio, denominato “giustizia e legalità”, che sarà articolato in due sezioni – istituti scolastici e imprese, enti pubblici e privati e cittadini.
Il suddetto riconoscimento sarà attribuito, rispettivamente, alle scuole per la realizzazione di un cortometraggio, una rappresentazione teatrale, un e-book o un elaborato artistico, nonché ad imprese, enti pubblici e privati e cittadini che si distinguono, nel periodo di riferimento, per la diffusione di buone pratiche finalizzate alla promozione e tutela dei valori della giustizia e legalità.
Nel sottolineare la rilevanza dell’iniziativa, il Prefetto ha evidenziato “l’importanza della sinergia interistituzionale e del coinvolgimento degli enti del terzo settore per contrastare e prevenire ogni forma di violenza, corruzione e illegalità diffusa. Lo sviluppo della cultura della legalità, soprattutto tra le giovani generazioni, si pone l’obiettivo di formare una cittadinanza proattiva, improntata ai valori fondamentali della Carta Costituzionale”.
Presentato a Palazzo Mosti il progetto ‘Anziani in sicurezza’
E’ stato presentato stamane nell’Aula consiliare di Palazzo Mosti ‘Anziani in sicurezza’, progetto dell’Amministrazione comunale in partnership con la cooperativa sociale Nuovi Incontri finanziato dal Ministero dell’Interno per il tramite della Prefettura di Benevento con il Fondo per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani.
Alla conferenza hanno partecipato il sindaco Clemente Mastella, l’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola, il dirigente dei Settore Servizi al Cittadino Gennaro Santamaria e la coordinatrice del progetto Maria Fanzo.
L’obiettivo è contrastare il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani attraverso attività di sensibilizzazione, monitoraggio dei soggetti a rischio, azioni di sicurezza partecipata e attivazione di percorsi d’inclusione sociale. Molteplici gli strumenti previsti dal piano operativo: gruppi di quartiere, incontri tematici, video promozionali, una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione, un numero dedicato e ancora una Carta dei Servizi e l’attivazione di una Rete urbana di prossimità.
“Si tratta – spiega l’assessora alle Politiche sociali Carmen Coppola – di un ulteriore tassello nell’approccio integrato e multilivello che caratterizza le attività di welfare e protezione delle fragilità sociali. Il fenomeno odioso dei raggiri ai danni degli anziani va combattuto tanto con il potenziamento delle attività di prevenzione e comunicazione quanto con la strutturazione di una rete di protezione sociale e comunitaria”.
Nel corso dell’incontro il sindaco Mastella, dopo aver ringraziato l’assessore Coppola, il dirigente Santamaria e la cooperativa partner Nuovi Incontri, ha annunciato altre iniziative dedicate alla terza età, ispirati ai modelli di rafforzamento del cosiddetto invecchiamento attivo e della partecipazione dinamica degli anziani alla vita sociale: “Sono in agenda – ha annunciato il Sindaco – spettacoli pomeridiani al Teatro comunale e domeniche musicali in Villa per il tempo libero. Quanto alla socialità, sarà rafforzato il legame con i Centri sociali, mentre sul piano dell’assistenza, grazie ai fondi di Pnrr e Pics, in primavera tornerà a vivere la Casa albergo San Pasquale e presto inaugureremo la Casa di Jonas, dedicata alla cura dell’Alzheimer e dei disturbi dello spettro autistico”.
Sicurezza urbana a Benevento: approvati in Prefettura i progetti per la videosorveglianza presentati da 52 comuni
Il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Benevento, presieduto dal Prefetto Carlo Torlontano, ha approvato stamane i progetti per la realizzazione e l’implementazione di sistemi di videosorveglianza presentati da 52 Comuni della provincia, di cui all’elenco allegato, finalizzati ai finanziamenti previsti con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in data 21 ottobre 2022.
Nella circostanza, il Prefetto Torlontano ha manifestato vivo apprezzamento nei confronti dei Sindaci che, con la sottoscrizione dei “Patti per la Sicurezza”, presupposto necessario per accedere all’erogazione delle risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Interno, hanno inteso garantire condizioni di sempre maggiore tutela ai cittadini attraverso l’utilizzo di sistemi tecnologici di controllo che consentono di condividere le immagini con le sale operative degli organi di Polizia.
Ciò nell’ottica di una strategia condivisa volta a rendere sempre più efficace la prevenzione dei reati e a supportare l’attività investigativa delle Forze dell’ordine e nella consapevolezza che gli impianti di videosorveglianza costituiscono un valore aggiunto per un controllo più mirato delle aree maggiormente esposte al rischio di criminalità.
Le proposte progettuali, che hanno ricevuto il parere favorevole dalla Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato Campania Molise, “costituiscono – ha osservato il Prefetto – il primo tassello per la realizzazione di un sistema articolato di videosorveglianza in grado di potenziare l’attività di prevenzione e contrasto al degrado urbano, elevando, nel contempo, i livelli di sicurezza territoriale”.
Questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Prefettura di Benevento, si è svolto il seminario di studio sulla riforma Cartabia.
A presentare alcune delle novità introdotte dalla summenzionata riforma è il procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro. Ecco le sue parole ai microfoni di BeneventoNews24.it nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.
I Carabinieri della Compagnia di Benevento, a seguito dei diversi furti perpetrati nei Comuni di Calvi e San Giorgio del Sannio, da diversi giorni hanno intensificato i servizi di controllo del territorio per il contrasto dei reati nello specifico ambito, attraverso l’impiego di pattuglie delle Stazioni dipendenti, nonché del Nucleo Operativo e Radiomobile in abiti civili, duranti i quali sono stati controllati 80 veicoli, identificate 92 persone ed elevate diverse violazioni al Codice della Strada.
Durante l’esecuzione di tale servizio d’Istituto, nella serata di ieri, un equipaggio della Sezione Radiomobile procedeva al controllo di un’autovettura sospetta con due persone a bordo. Notato l’atteggiamento e la condotta nervosa del conducente – un 32enne del luogo – il personale procedeva ad approfondire gli accertamenti con l’esecuzione di una perquisizione veicolare sul posto che consentiva di rinvenire nel vano portaoggetti della portiera uno spinello e, nascosto tra la leva del cambio ed il sedile guida, un involucro con all’interno grammi 2,5 di marijuana.
A seguito di tale ritrovamento l’attività veniva estesa alle rispettive abitazioni con il rinvenimento e sequestro in quella del 32enne, di grammi 80 di marijuana contenuti in due grossi barattoli in vetro occultate in uno pneumatico collocato nella camera da letto; grammi 4 di hashish in un involucro; un bilancino di precisione nonché la somma in contanti di euro 4.400,00 in banconote di vario taglio. Nell’abitazione del passeggero, un 27enne anch’egli della zona, veniva ritrovato un recipiente in vetro contenente un (1) grammo circa di marijuana.
Il 32enne, quindi, veniva tratto in arresto “per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” e posto a disposizione della Procura della Repubblica di Benevento, l’altro veniva segnalato alla locale Prefettura in qualità di assuntore di sostanze stupefacenti.
Il provvedimento eseguito è una misura pre-cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, ed il destinatario è persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Giornata della Memoria. Dialogo degli studenti delle Scuole Superiori di Benevento con Sandro Temin
Nella mattinata odierna, si è svolta in Prefettura, alla presenza delle Autorità civili e militari, la cerimonia della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, con il coinvolgimento di una rappresentanza degli studenti del Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento, impegnati in un dialogo con il Dr. Sandro Temin, Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli e Consiglieredell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).
L’intervento del Dr. Sandro Temin ha rappresentato un profondo momento di riflessione sulle persecuzioni compiute ai danni degli ebrei nel corso della seconda guerra mondiale, a livello europeo, in generale, e, in Italia in particolare.
La Comunità Ebraica, presente in Italia già dal primo secolo A.C., aveva anche a Benevento un’importante rappresentanza.
La persecuzione, la deportazione e la prigionia, “con la collaborazione della popolazione locale”, ha costretto gli ebrei a fuggire, a nascondersi e ad utilizzare documenti falsi, per sottrarsi alla cattura. Il Dr. Temin ha ricordato che anche la propria madre Alberta Levi Temin, insegnante presso la Scuola Ebraica di Ferrara fino all’occupazione tedesca, è scampata alla prima deportazione in Italia attraverso una falsa identità.
All’intervento del Dr. Temin ha fatto seguito la lettura di brani tematici, affidata a due allievi del predetto Istituto scolastico.
Nell’occasione il Prefetto Carlo Torlontano, ha evidenziato che “fare memoria è ora, più che mai, necessario per rendere un commosso tributo alle vittime di quella follia omicida, per affermare il nostro impegno, per salvaguardare le istituzioni democratiche e per contrastare ogni fanatismo ed ogni intolleranza: non deve essere un esercizio retorico, ma deve essere l’occasione per diffondere la cultura della tolleranza, della pace, della solidarietà, soprattutto tra le giovani generazioni alle quali dobbiamo impegnarci a consegnare un Paese migliore.
E’ questo il senso delle manifestazioni celebrative e, soprattutto, è questo il senso dell’omaggio che bisogna rendere a quanti sono stati privati del “diritto” al loro futuro.”
Al termine della cerimonia sono state consegnate, alla presenza dei Sindaci dei comuni di residenza e delle Autorità intervenute, le medaglie d’onore, concesse ai sensi art.1, commi 1271-1276 della legge 296/2006, a titolo di risarcimento morale per il sacrificio patito dagli stessi, a cinque cittadini della provincia di Benevento deportati ed internati nei lager nazisti nel secondo conflitto mondiale.
La cerimonia è stata accompagnata dall’esecuzione di alcuni brani musicali tematici.
Benevento| “Giorno della Memoria”, giovedì la cerimonia in Prefettura
Il prossimo 26 gennaio alle ore 10.30, presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento si svolgerà la cerimonia della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, con la partecipazione del Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli e dell’UCEI Sandro Temin e di una rappresentanza di studenti delle Scuole Superiori di Benevento.
Il Prefetto dr. Carlo Torlontano al termine della cerimonia procederà alla consegna di nr. 5 Medaglie d’onore concesse ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, con Decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi art.1, commi 1271-1276, della legge 296/2006, a titolo di risarcimento morale per il sacrificio patito dagli stessi.
Ritireranno i suddetti riconoscimenti i familiari di:
Piero AGOZZINO;
Francescantonio BIBBO’;
Pasquale Maria BIBBO’;
Alfredo Giordano;
Raffaele RUGGIERO.
Nel corso dell’evento verranno eseguiti dei brani musicali tematici.
Protocollo di collaborazione tra Prefettura e A.N.P.S
Nella mattinata odierna il Prefetto di Benevento Dr. Carlo Torlontano ed il Presidente dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato – Sezione di Benevento, Cav. Romeo Formato, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa finalizzato ad avviare un’attività di collaborazione tra la Prefettura di Benevento e l’ A.N.P.S – Associazione Nazionale Polizia di Stato che offrirà, attraverso i propri iscritti, collaborazione, su base volontaria, per ottimizzare i servizi resi alla collettività.
Attraverso l’atto d’intesa potrà essere potenziata la capacità di risposta alle esigenze dei cittadini.
Il Prefetto ha sottolineato la particolare valenza sociale e di partecipazione civile del protocollo, che si inserisce tra le attività di volontariato e di ausilio alle amministrazioni ed istituzioni pubbliche perseguite dall’A.N.P.S..
In particolare il Prefetto ha “ringraziato, con l’occasione, attraverso il Presidente, tutti i componenti dell’Associazione stessa sempre pronti ad accogliere le istanze di collaborazione provenienti dalle Istituzioni”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.