SS 90 bis, il sindaco di Paduli fa appello al Prefetto: “Intensificare i controlli” 

SS 90 bis, il sindaco di Paduli fa appello al Prefetto: “Intensificare i controlli” 

Politica

“Da qualche anno, durante il periodo primavera / estate, in particolare il sabato e la domenica, la SS 90 Bis è divenuta la nuova rotta preferita da tantissimi motociclisti. – si legge nella nota indirizzata dal sindaco di Paduli, Domenico Vessichelli, alla Prefettura ed alla Questura di Benevento. 

Si evidenzia come la maggior parte dei centauri che percorrono detta arteria non rispettino le regole superando i limiti di velocità imposti dal codice della strada, raggiungendo, per la maggior parte dei casi velocità di oltre 100 Kmh.

Per l’intero tratto che attraversa il territorio comunale di Paduli che va dal Km 6 a confine con Benevento zona Ponte Valentino, al Km. 20 Bivio con intersezione per S.Giorgio la Molara, vi è il limite di velocità imposto dall’Anas di 50 Kmh, dovuto alla presenza di numerose abitazioni, accessi ed insediamenti commerciali.

Già a partire da due settimane fa, con l’inizio del bel tempo, sono giunte numerose lamentele di cittadini, conducenti veicoli o residenti sulla SS 90 Bis che hanno segnalato il passaggio a tutta velocità e con guida pericolosa di questi numerosi gruppi di motociclisti.

Si presume che questa nuova rotta, non percorsa fino a qualche anno addietro, sia stata individuata dai motociclisti per la mancanza, su tutto il tratto fino a Foggia, di apparecchiature e di pattuglie attrezzate per il controllo della velocità.

E’ evidente che tali comportamenti rappresentano un pericolo per la incolumità dei cittadini e residenti.

Non essendo questo ente nella possibilità tecnica e organizzativa di poter gestire tale negativo e pericoloso fenomeno, facciamo appello alle istituzioni Prefettura e Questura di a Benevento, con il coinvolgimento degli organi di polizia statali dotati di organico e attrezzatura idonei, di attivare controlli mirati della velocità e delle norme di comportamento per tali gruppi di motociclisti nei giorni indicati, o comunque adottare provvedimenti idonei atti a scongiurare tale fenomeno”.

Benevento, riunione di coordinamento in Prefettura per l’emergenza cinghiali

Benevento, riunione di coordinamento in Prefettura per l’emergenza cinghiali

AttualitàBenevento Città

Il Prefetto di Benevento, dott.ssa Raffaela Moscarella, ha presieduto nella mattinata odierna una riunione di coordinamento tra gli Enti competenti per discutere dell’incremento della presenza dei cinghiali nel territorio provinciale, con particolare riferimento ai profili connessi alla sicurezza stradale e al loro eventuale avvistamento in aree urbane.

La riunione, a cui hanno partecipato rappresentanti della Regione Campania – UOD Caccia, Pesca ed Acquacoltura e UOD Giovani Agricoltori e Azioni di Contrasto Spopolamento Zone Rurali – dell’Ambito Territoriale Caccia di Benevento, del Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV), dell’Arma dei Carabinieri – Gruppo Carabinieri Forestale – della Provincia di Benevento, dell’ANAS, dell’ASL – UOC Sanità Animale – del Parco Regionale del Taburno – Camposauro, del Parco Regionale del Partenio e 46 Sindaci, ha costituito un importante momento di confronto su una tematica complessa, che coinvolge diversi attori istituzionali e competenze.

In base ai dati forniti dalla Regione nel territorio provinciale si stima la presenza complessiva di circa 22.000 esemplari, con un incremento che nell’ultimo decennio ha condotto ad un aumento dei sinistri provocati dagli ungulati nonché delle richieste di indennizzo delle aziende per i danni alle colture.

Nell’ultimo anno i sinistri causati dalla presenza o attraversamento di cinghiali sono stati pari a 100, a fronte di 2 sinistri nel 2016, mentre le richieste di indennizzo si sono attestate su un numero complessivo di 282, a fronte di circa 100 istanze nel 2016.

La Regione Campania ha da tempo posto in essere diverse azioni per contenere il numero degli esemplari e ridurne la presenza in ambito urbano, che nel solo 2024 hanno consentito l’abbattimento nella Provincia di Benevento di 5020 animali.

Nel novero dei predetti interventi, si segnalano l’incremento del numero dei selecontrollori – quasi 600 – e di quello delle gabbie e chiusini per la cattura, la previsione di un ristoro economico per ogni prelievo, l’approvazione di bandi per un contributo economico all’installazione di recinzioni nelle aree rurali, l’incremento della segnaletica orizzontale nelle strade in cui si registra la maggiore presenza del fenomeno, nuove modalità per la valutazione e il riconoscimento degli indennizzi alle aziende agricole.

Il confronto sviluppatosi nel corso dell’incontro ha consentito una più puntuale informazione ai Sindaci sugli strumenti e sulle procedure in essere per il controllo del fenomeno e la condivisione dell’esigenza di implementare iniziative, anche congiunte, per migliorare il livello di sicurezza delle strade e delle aziende agricole.

Sotto il profilo operativo la Regione ha illustrato la procedura di intervento già attiva: cittadini e Sindaci, infatti, possono segnalare la presenza di cinghiali in aree urbane alla mail dell’UOD Giovani Agricoltori che, previo sopralluogo, provvederà a contattare i selecontrollori o ad attivare una gabbia per il prelievo dell’animale.

Relativamente, invece, al miglioramento della sicurezza stradale il Prefetto ha auspicato l’adozione già nel breve periodo di misure in grado di mitigare il rischio di attraversamento degli animali, soprattutto lungo le strade a scorrimento veloce. A tal fine la Regione ha comunicato di avere già una mappatura delle aree con maggior numero di sinistri e, previo confronto con l’Arma dei Carabinieri – Gruppo Forestali – si è impegnata a trasmettere la rilevazione ad ANAS per consentire l’installazione di recinzione su alcuni tratti di competenza.

Il Prefetto, nel ringraziare i presenti per il contributo offerto, ha auspicato che l’azione congiunta degli Enti competenti possa essere ulteriormente implementata, per dare una risposta concreta alle doglianze del territorio, di cui si sono fatti portatori i Sindaci nel corso dell’incontro.

Campagna AIB, incontro di sensibilizzazione alla Prefettura di Benevento

Campagna AIB, incontro di sensibilizzazione alla Prefettura di Benevento

AttualitàBenevento Città

Nella giornata del 10 luglio u.s. il Prefetto, dott. Carlo Torlontano, facendo seguito alla precedente riunione relativa alla governance dell’emergenza connessa agli incendi boschivi nel periodo di massima suscettività degli stessi, ha convocato un incontro con i Sindaci dei Comuni i cui territori, statisticamente, registrano una maggiore recrudescenza del citato fenomeno, al fine di delineare strategie condivise di intervento per la stagione AIB 2024.

Hanno partecipato i Comuni di Bonea, Bucciano, Cusano Mutri, Foglianise, Frasso Telesino, Limatola, Melizzano, Montesarchio, Pietraroja, Sant’Agata de’ Goti, San Lorenzello, Solopaca, Vitulano, con una rappresentanza di personale della Polizia Locale, la Regione Campania – Genio Civile di Benevento – e l’Arma dei Carabinieri – Gruppo Carabinieri Forestale.

È stata unanimemente condivisa l’esigenza di un approccio congiunto tra le componenti a vario titolo impegnate nella lotta attiva agli incendi boschivi, con particolare riferimento alla fase di prevenzione.

In tal senso, tutte le Amministrazioni Locali intervenute hanno rappresentato di aver adottato l’ordinanza di prevenzione del rischio incendi boschivi, di aver provveduto all’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco nonché alla ricognizione delle fonti di approvvigionamento idrico nel territorio.

Nondimeno, gli Enti Locali, che hanno mostrato una particolare sensibilità sulla tematica dell’antincendio boschivo, sono stati invitati ad implementare le attività di monitoraggio del territorio anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di volontariato, che, allo stato, sono in numero ancora troppo esiguo rispetto alla media regionale.

In tale ambito, la Regione ha fornito utili indicazioni per la costituzione e la formazione delle associazioni di volontariato di protezione civile, che possono rappresentare una risposta concreta alle ataviche criticità connesse all’esiguità di risorse umane nei corpi e comandi di Polizia Locale dei Comuni.

Il Prefetto ha formulato un sentito ringraziamento ai rappresentanti degli Enti Locali intervenuti, tra cui anche alcuni sindaci neoeletti, per la preziosa attività svolta sul territorio e la sensibilità mostrata sui temi della protezione civile, in generale, e dell’antincendio boschivo, in particolare, auspicando una ulteriore crescita dei territori nella lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.

Campagna AIB 2024, riunione di coordinamento alla Prefettura di Benevento

Campagna AIB 2024, riunione di coordinamento alla Prefettura di Benevento

AttualitàBenevento Città

Nella mattinata del 27 giugno u.s., convocata dal Prefetto, dott. Carlo Torlontano, si è tenuta presso il salone di rappresentanza della Prefettura una riunione preliminare di coordinamento tra le varie componenti coinvolte nella gestione delle attività per la campagna AIB 2024.

Quest’anno, in considerazione dell’andamento del fenomeno durante l’annualità precedente, il periodo di maggiore suscettività per gli incendi boschivi e di interfaccia è stato esteso fino al 15 ottobre 2024.

Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, giusta delega del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha individuato il periodo 15 giugno – 15 ottobre, quale lasso temporale per lo svolgimento delle attività di prevenzione e contrasto AIB 2024, in considerazione della circostanza che nell’anno 2023, dopo la chiusura della campagna AIB – 15 settembre 2023 – si sono registrati eventi significativi.

La riunione, a cui hanno partecipato le Forze dell’Ordine locali, il 232° Reggimento per delega del Comando Forze Operative Sud Esercito Italiano, i Vigili del Fuoco, le Comunità Montane del Fortore, Taburno, Titerno e Alto Tammaro, la Provincia di Benevento, la Regione Campania – U.O.D. Genio Civile di Benevento, le società Terna, E-Distribuzione, FS Security, RFI Circolazione ed ANAS ha rappresentato un importante momento di confronto tra i diversi Enti coinvolti nella governance del fenomeno, consentendo di mettere a fattor comune le risorse disponibili in Provincia.

La sinergia interistituzionale ha fatto emergere tutte le potenzialità in campo, evidenziando, nel contempo, diverse esigenze, quali quelle di sensibilizzare maggiormente il controllo del territorio da parte delle Amministrazioni Locali, dove, statisticamente, il fenomeno si manifesta con maggiore recrudescenza.

Per siffatti motivi, la Prefettura, pur avendo già richiamato formalmente l’attenzione degli Enti Locali sull’esigenza di adottare ogni utile iniziativa per la prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia, organizzerà un ulteriore momento di approfondimento con i Sindaci dei Comuni più vulnerabili.

Pur non senza tralasciare il rilievo dell’attività di repressione, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di sensibilizzare gli Enti competenti su una maggiore e più efficace attività di prevenzione.

Giornata della Memoria. Riflessioni degli studenti del  Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento

Giornata della Memoria. Riflessioni degli studenti del  Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento

AttualitàBenevento Città

Nella mattinata odierna, si è svolta in Prefettura, alla presenza delle Autorità  civili e militari, la cerimonia della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, con la partecipazione  degli studenti del  Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento che, attraverso approfondimenti e spunti di riflessione sull’argomento dal titolo “PAROLE, IMMAGINI E MUSICA PER NON DIMENTICARE LA SHOAH” e, coordinati dalla Prof.ssa Teresa Simeone, hanno sottolineato l’importanza del ricordo delle vittime dell’olocausto.

L’intervento degli studenti, attraverso la lettura dei brani tematici  e la proiezione di brevi filmati, ha rappresentato un profondo momento di riflessione sulle persecuzioni compiute ai danni degli ebrei nel corso della seconda guerra mondiale.

Nell’occasione il Prefetto Carlo Torlontano, ha ringraziato i giovani per l’impegno profuso e la sensibilità dimostrati nell’affrontare il tema oggetto dell’odierna celebrazione evidenziando che “la memoria delle atrocità commesse nel periodo oscuro della shoah serve ad interrogarci  sulla natura umana, sulle conseguenze che possono scaturire dall’odio e dalla discriminazione, al fine di promuovere la formazione della coscienza dell’uguaglianza degli esseri umani e dei diritti della persona, combattendo l’antisemitismo, il razzismo e la xenofobia attraverso l’educazione al rispetto della diversità e della dignità di ogni individuo”.

Al termine della cerimonia è stata consegnata, alla presenza del Sindaco del comune di residenza e delle Autorità intervenute, la Medaglia d’Onore, concessa ai sensi art.1, commi 1271-1276 della legge 296/2006, a titolo di risarcimento morale per il sacrificio patito dallo stesso, ad un  cittadino della provincia di Benevento deportato ed internato nei lager nazisti nel secondo conflitto mondiale.

La cerimonia è stata accompagnata dall’esecuzione di alcuni brani musicali tematici, a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”.

Benevento, giovedì 25 gennaio in Prefettura si celebrerà il “Giorno della Memoria”

Benevento, giovedì 25 gennaio in Prefettura si celebrerà il “Giorno della Memoria”

AttualitàBenevento Città

Il prossimo 25 gennaio alle ore 11.30, presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento si svolgerà la cerimonia della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, con  la partecipazione  degli studenti del  Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento che, coordinati dalla Prof.ssa Teresa Simeone, si soffermeranno sull’argomento, con approfondimenti e spunti di riflessione, attraverso “Parole, immagini e musica per non dimenticare la Shoah”.

Il Prefetto Dr. Carlo Torlontano al termine della cerimonia procederà alla consegna di una Medaglia d’Onore, concessa, con Decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’ art.1, commi 1271-1276, della legge 296/2006, al sig. Antonio Alberto Principe,  cittadino della provincia di Benevento, a titolo di risarcimento morale, quale militare reduce della deportazione.  

Nel corso dell’evento, che si arricchirà  della partecipata riflessione sul tema da parte degli studenti, attraverso la proiezione di filmati, letture e brevi commenti di documenti dedicati alla Seconda guerra mondiale e alle atrocità commesse dai nazisti, saranno eseguiti  brani musicali tematici dagli allievi del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Benevento, in Prefettura il secondo incontro del Corso di Alta Formazione sulla violenza di genere

Benevento, in Prefettura il secondo incontro del Corso di Alta Formazione sulla violenza di genere

AttualitàBenevento Città

Nel pomeriggio odierno, ore 15-18,  presso la Prefettura di Benevento si terrà il secondo incontro formativo del “Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili  promosso dalla Procura della Repubblica di Benevento e dagli enti del “Tavolo interistituzionale per la tutela delle vittime vulnerabili e di violenza di genere” in collaborazione con il progetto “Luana. Prevenzione della violenza e Empowerment” – coordinato dalla Coop EVA e sostenuto da Fondazione con il Sud.

L’incontro formativo verterà sul  SISTEMA ANTIVIOLENZA  sarà introdotto e coordinato dalla dott.ssa Carmen Festa, psicologa cooperativa EVA con interventi della Dott.ssa Olimpia Anzalone, Sost. Proc. Procura di Benevento, che si soffermerà sui rapporti tra la Procura e l’intero sistema antiviolenza così come riportato in protocolli d’intesa di rete e linee operative integrate; delle dottoresse Lella Palladino, sociologa coop EVA e Giulia Nanni, operatrice antiviolenza e assistente sociale specialista Casa delle donne di Bologna, che si soffermeranno sulla dinamica e gli esiti della violenza, il sistema di accoglienza e l’empowerment delle donne; di Don Salvatore Soreca, docente di pedagogia presso l’Ist. di scienze religiose di Benevento e parroco di S. Giorgio del Sannio, che si soffermerà sull’importanza dell’ascolto attivo, anche per un adeguato riconoscimento della violenza, l’attivazione della rete di protezione e l’invio delle donne ai servizi preposti.  Seguiranno gli interventi dei partecipanti.

Nella giornata odierna saranno anche definiti con i docenti partecipanti all’incontro i contenuti e le modalità con cui si svolgeranno i laboratori con le tre scuole che hanno aderito all’iniziativa, ITI Lucarelli, Liceo La Salle, IS Guacci.

Gli iscritti al corso sono 230, un numero di gran lunga superiore a quello preventivato a dimostrazione dell’interesse che suscita la tematica tra tutti gli operatori e la opportunità di una formazione mirata e che coinvolga tutte le professionalità coinvolte nella gestione dei casi di violenza di genere e  domestica.

A Benevento il progetto scuole sicure per prevenire e contrastare lo spaccio di stupefacenti

A Benevento il progetto scuole sicure per prevenire e contrastare lo spaccio di stupefacenti

AttualitàDalla Provincia

Il Prefetto di Benevento dr. Carlo Torlontano e il Sindaco di  Sant’Agata de’ Goti dr. Salvatore Riccio hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la prevenzione  e il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici nell’ambito dell’iniziativa “Scuole sicure”, promossa dal Ministero dell’Interno e finanziata  dal “Fondo  per la Sicurezza Urbana”.

Il documento regola i rispettivi impegni per l’attuazione delle attività di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi di tre istituti scolastici di Sant’Agata de’ Goti, specificati in apposite schede progettuali, approvate in sede di Comitato  provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e riguardanti l’implementamento e il miglioramento dei sistemi di videosorveglianza nelle aree immediatamente limitrofe ai plessi, la predisposizione di percorsi educativi mirati alla prevenzione della tossicodipendenza e l’organizzazione di corsi di formazione  per il personale della polizia municipale, atteso che il consumo di sostanze stupefacenti ha subito nel tempo mutamenti sia riguardo alla tipologia di attore sociale fruitore che in ordine a nuove droghe immesse sul mercato per soddisfare una domanda sempre più crescente e variegata.

Per la realizzazione del progetto è stato concesso al  Comune di Sant’Agata de’ Goti un contributo del valore di oltre 11mila euro.

“Invaso di Campolattaro”, firmato Protocollo d’intesa anti criminalità organizzata

“Invaso di Campolattaro”, firmato Protocollo d’intesa anti criminalità organizzata

AttualitàBenevento Città

È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede del Palazzo del Governo, dal Responsabile Ufficio Speciale Grandi Opere della Regione Campania, dr. Fabrizio Manduca, dal Prefetto di Benevento, dr. Carlo Torlontano,  e dal Commissario Straordinario di Governo per l’opera, Prof. Attilio Toscano,  il Protocollo  d’intesa per la prevenzione ed il contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’ambito delle attività relative all’intervento “Invaso di Campolattaro”.

Nell’ottica di innalzare il livello di collaborazione e cooperazione, promuovendo azioni prioritariamente finalizzate alla prevenzione di possibili ingerenze criminali, il documento, redatto sulla base dello schema allegato alla delibera CIPE 62/2020, mira alla prevenzione ed al contrasto di tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’ambito delle attività relative all’opera in oggetto che rientra nel novero delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari.

Il protocollo prevede la creazione di una banca dati dedicata per la circolarità delle informazioni tra i soggetti coinvolti e, per quanto riguarda l’attività di prevenzione amministrativa, estende le verifiche antimafia a tutte le imprese/ditte della filiera, a prescindere dal valore degli importi della commessa.

 “Si tratta – ha commentato il Prefetto Torlontano – di un documento fondamentale di prevenzione che precede la fase dell’effettiva cantierizzazione di una delle principali opere strategiche a livello nazionale,  di valenza storica per il Sud e per l’intero Paese e che consentirà, tra l’altro, l’autonomia idrica di tutta la regione Campania”.

Il documento, alla cui sottoscrizione erano presenti i Responsabili provinciali delle Forze di Polizia, è stato firmato anche dal Dirigente dell’Ispettorato territoriale del Lavoro e dai segretari provinciali delle organizzazioni sindacali FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL, limitatamente ai contenuti del protocollo inerenti alle modalità di assunzione della manodopera e all’osservanza dei relativi adempimenti previsti dalla legislazione sul lavoro e dal contratto collettivo nazionale di categoria.

Benevento, in Prefettura aperto registro di condoglianze per Giorgio Napolitano

Benevento, in Prefettura aperto registro di condoglianze per Giorgio Napolitano

AttualitàBenevento Città

La Prefettura di Benevento a seguito del decesso del Presidente emerito della Repubblica italianaGiorgio Napolitano ha disposto l’apertura di un registro di condoglianze all’ingresso del palazzo del Governo al Corso Garibaldi.

Il registro sarà a disposizione della cittadinanza dal giorno dell’apertura della camera ardente, da domenica 24 settembre al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, martedì 26 settembre.