La Libertas Benevento compie 80 anni, ad Alessandro Pepe un premio speciale

La Libertas Benevento compie 80 anni, ad Alessandro Pepe un premio speciale

AttualitàBenevento Città

Il sannita Alessandro Pepe, componente della Libertas Benevento, ha ricevuto a Roma, nella splendida cornice del salone d’onore del CONI la premiazione in occasione degli 80 anni della CNS LIBERTAS. Alla presenza di una folta rappresentanza di dirigenti, l’EPS è uno dei maggiori enti in Italia per numero di iscritti e attività svolte, e tra questi non poteva certo mancare la delegazione di Benevento.

Infatti a ricevere il premio è stato il presidente Pepe che da qualche anno ha sposato il nuovo progetto e speditamente si sta facendo apprezzare nel mondo dello sport amatoriale e sociale, senza dimenticare tutti i progetti portati avanti dal massimo dirigente sannita che sta rapidamente scalando anche gerarchie nel mondo Libertas.

Infatti dalla sinergia e dalla proficua collaborazione nata con il Presidente Provinciale e Consigliere Nazionale Pietro Esposito stanno sopraggiungendo sul territorio molte attività di interesse per gli amatori sportivi e dilettanti sanniti.

Alla consegna del Premio erano presenti il Presidente Nazionale Andrea Panto e l’ex Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, oltre alla delegazione sportiva composta dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente CIP Luca Pancalli e tanti partecipanti e rappresentanti del mondo dello sport, del giornalismo e della politica.

“Grazie di cuore al Centro Nazionale Sportivo Libertas che da oltre 80 anni lavora per rendere lo sport accessibile, umano, trasformativo. Un impegno quotidiano che attraversa generazioni, territori e storie”. Così Alessandro Pepe di ritorno da Roma. “Al Salone d’Onore del CONI abbiamo celebrato gli 80anni della Libertas con un evento simbolico e partecipazione, una giornata dedicata a chi fa dello sport un atto di responsabilità e cura verso la comunità. Un grazie affettuoso per avermi donato questo premio che lo dedico naturalmente a tutta la famiglia Libertas del Sannio che insieme a me lavorano silenziosamente per rendere lo sport in uno spazio di uguaglianza, rispetto e solidarietà”.

Mangimi Liverini SpA per il secondo anno consecutivo tra le Stelle del Sud 2025

Mangimi Liverini SpA per il secondo anno consecutivo tra le Stelle del Sud 2025

Economia
Dopo il successo del 2024, anche per quest’anno l’azienda ha ottenuto il premio Stelle del Sud, assegnato da Statista e Il Sole 24 ORE.

La Mangimi Liverini SpA si conferma tra le eccellenze del Sud Italia, ottenendo per il secondo anno consecutivo il premio Stelle del Sud, assegnato da Il Sole 24 ORE e Statista alle imprese con la migliore crescita e solidità.

“Il premio Stelle del Sud 2025 – hanno dichiarato Filippo e Michele Liverini – è stato assegnato valutando come parametri l’aumento del fatturato, segnale di una crescita costante e sostenibile, l’incremento del numero di dipendenti, testimonianza del nostro impegno nella creazione di valore e occupazione e gli investimenti in innovazione e sviluppo, con un focus su ricerca, qualità e tecnologie avanzate”

Stelle del Sud 2025 è la lista delle 200 aziende con sede nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) autocandidatesi, con la migliore crescita del fatturato e del numero dei dipendenti e delle immobilizzazioni nel triennio del 2020-2023, con status di indipendenza, con anno di fondazione inferiore al 2021 e con requisiti di onorabilità.

L’indagine, alla II edizione, è stata lanciata da’ Il Sole 24 Ore e da Statista che ha analizzato i dati e creato un ranking selezionando poi solo le aziende migliori.

Il rapporto è pubblicato anche online, con ranking reso navigabile da lab24.ilsole24ore.com

Il Galilei di Benevento celebra i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi con un prestigioso secondo posto nazionale

Il Galilei di Benevento celebra i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi con un prestigioso secondo posto nazionale

AttualitàBenevento Città

“In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, il Liceo Scientifico Tradizionale “Galilei” di Benevento ha partecipato con entusiasmo al concorso nazionale ‘Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita’.

L’iniziativa ha coinvolto gli studenti della classe IV A, i quali hanno realizzato un elaborato multimediale per celebrare la figura di Einaudi, una delle personalità più influenti della storia italiana.

Il progetto, guidato con grande passione dai docenti Emilia Langella e Mauro Travaglione e sostenuto dall’intero Consiglio di Classe, ha rappresentato per gli studenti un’importante opportunità di crescita, di studio e di approfondimento. L’approccio educativo ha permesso agli alunni di entrare in contatto con la vita, il pensiero e le opere di Einaudi, approfondendo temi fondamentali come la sua visione economica, politica e culturale.

L’elaborato multimediale creato dalla IV A ha raccolto consensi a livello nazionale, riuscendo a conquistare il secondo posto in questo concorso altamente competitivo, vincendo una borsa premio per il 2° posto di 1500€. Un risultato straordinario che testimonia non solo la qualità del lavoro svolto dagli studenti, ma anche la forza dell’insegnamento, capace di trasformare la storia in un’opportunità di apprendimento attivo e stimolante.

Il progetto è stato un vero e proprio “project work”, che ha permesso di intrecciare la storia con il presente, unendo il passato di Einaudi alle sfide del futuro. Gli studenti hanno lavorato insieme per produrre un contenuto che fosse al contempo un omaggio alla figura di Einaudi e una riflessione sul suo impatto duraturo sulla società italiana.

Questo importante traguardo sottolinea la centralità del Liceo Galilei di Benevento nel promuovere la cultura e l’impegno civico tra i giovani, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e appassionati. Il secondo posto ottenuto nel concorso è un riconoscimento che va oltre il semplice successo scolastico: è una celebrazione delle radici storiche e culturali del nostro paese e del futuro che gli studenti sono pronti a costruire.

Un altro passo avanti per un liceo che continua a farsi promotore di iniziative formative di grande valore, in grado di coniugare la tradizione con l’innovazione, preparando i giovani alle sfide del mondo moderno con la forza della conoscenza e del pensiero critico. 

Si esprime un sentito ringraziamento alla Dirigente scolastica, dott.ssa Antonella gramazio, e a tutto lo staff di dirigenza per il continuo supporto e per la preziosa guida che hanno offerto durante lo sviluppo del concorso nazionale “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita”. La loro disponibilità e attenzione hanno permesso ai nostri studenti di crescere e di affrontare con entusiasmo questa esperienza.

Un ringraziamento particolare va anche al territorio che ci ha supportato. In particolare, si vuole sottolineare la fondamentale collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio (Unisannio), la libreria Ubik, il Bar Le Trou e le famiglie degli studenti, sempre presenti e pronte a supportare le attività e quindi tutti partner fondamentali , creando una rete di supporto che ha reso possibile il successo di questo progetto.

La  collaborazione, la disponibilità e l’impegno sono stati determinanti per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che ha coinvolto e appassionato tutte le figure  del Liceo Galilei. Grazie ancora a tutti per il sostegno, la fiducia e la passione trasmessa. Il successo di questo concorso è anche il risultato di un lavoro di squadra che unisce scuola, territorio e famiglie, creando un esempio concreto di comunità educante”.

Airola | Per gli studenti del Liceo musicale Lombardi primo e secondo posto al Concorso nazionale “SanSeverino Young Art”

Airola | Per gli studenti del Liceo musicale Lombardi primo e secondo posto al Concorso nazionale “SanSeverino Young Art”

Eventi

Dopo l’en plein di premi dello scorso anno alla prima edizione del Concorso SanSeverino Young Art, gli studenti del Liceo musicale Lombardi di Airola bissano il risultato e guadagnano i primi due gradini più alti del podio anche alla seconda edizione del festival che il Comune di Mercato San Severino ha dedicato ai giovani talenti delle arti figurative e musicali provenienti da tutta Italia.

Sono stati Martina Carla Spera alla chitarra e Salvatore Ruggiero all’oboe, infatti, i vincitori del primo premio destinato alla Sezione “Interpretazione musicale” dal bando della seconda edizione del Concorso SanSeverino Young Art – Premio delle Arti 2024, per la categoria Istituti scolastici. In duo hanno eseguito “Cafè 1930” di Astor Piazzolla, brano originariamente composto per chitarra e flauto.

I due giovanissimi studenti del liceo musicale caudino, inoltre, insieme ai loro compagni di scuola, si sono visti attribuire anche il secondo premio, assegnato all’Istituto Lombardi per la performance dell’Orchestra composta da 19 elementi, diretta dal M° Pasquale Lanni che ha curato l’arrangiamento dei due brani presentati: “Medley Cinema” su musiche di Morricone e “The sound of silence” di Simon & Garfunkel.

La cerimonia di premiazione, presentata dalla celebre attrice italiana Milena Miconi si è tenuta presso il Teatro Comunale di Mercato San Severino, alla presenza di un folto pubblico, dei commissari di giuria che hanno valutato le performances, delle amministrazioni comunale e regionale e dai rappresentanti dei partner di progetto. 

Ad accompagnare gli studenti premiati, la dirigente scolastica Maria Pirozzi, prima sostenitrice e grande fan dei suoi talentuosi alunni che con la loro interpretazione della “Passione” – questo il tema dell’annuale edizione – hanno dimostrato il loro attaccamento e la totale dedizione alla Musica, all’Arte e alla Bellezza.

Torrecuso | ‘Sorriso di Bacco’:  doppio appuntamento all’azienda agricola ‘Cav. Mennato Falluto’

Torrecuso | ‘Sorriso di Bacco’: doppio appuntamento all’azienda agricola ‘Cav. Mennato Falluto’

Eventi
Mercoledì 6 novembre l’atteso premio ‘Cav. Mennato Falluto. Nei giorni 8-9-10 la Festa del Novello.

Prosegue senza sosta la organizzazione della IV° Edizione di Sorriso di Bacco – Novello 2024 in programma presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto.

Doppio appuntamento della kermesse: si partirà mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 con l’attesissimo premio ‘Cav. Mennato Falluto’, giunto alla seconda edizione, che sarà preceduto da un momento tecnico di riflessione su “Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?”.

Un’occasione per esplorare il rapporto tra i giovani e la cultura del vino, attraverso un dialogo aperto tra esperti e nuove generazioni. Al termine del convegno si alzerà il sipario sul Premio ‘Cav. Mennato Falluto’: quest’anno la famiglia Falluto ha voluto coinvolgere gli studenti dell’anno scolastico 2024/2025 che frequentano il terzo anno delle Scuole Secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte, con sezioni associate nei Comuni di Paupisi e Torrecuso.

La loro partecipazione consiste nell’ideazione di un’etichetta della bottiglia di vino commemorativa Novello 2024 – edizione limitata all’evento 4° edizione ‘Sorriso di Bacco’ – e gli elaborati (uno per ciascuna classe partecipante) saranno valutati da un’apposita Commissione.

“Questa idea di coinvolgere i ragazzi del terzo anno dell’Istituto Comprensivo – affermano Anna e Mino Falluto, ideatori dell’evento – è giunta per sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza del territorio e dei prodotti tipici locali, al fine di stimolare l’inventiva e raccogliere le idee dei giovani. Per la classe vincitrice assegneremo un premio finalizzato all’acquisto di supporti didattici e naturalmente saranno consegnati anche dei riconoscimenti alle classi non risultate vincitrici”.

“Quindi – concludono – invitiamo tutti a partecipare mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 a questo importante momento culturale dedicato a tradizione, creatività e futuro, nonché a scoprire l’etichetta vincitrice e a fare un brindisi con il Novello 2024”. 

L’altro appuntamento della kermesse sarà nei giorni 8-9-10 novembre con la festa del Novello ‘Sorriso di Bacco 2024’ giunto alla quarta edizione, tre serate all’insegna dei buoni sapori della tradizione locale con ottimi piatti tipici, dolci fatti in casa, caldarroste e naturalmente divertimento e tanta musica.

Il programma sarà ufficializzato nei prossimi giorni. Intanto una cosa è certa: 8-9-10 novembre l’azienda vitivinicola ‘Cav. Mennato Falluto’ accoglierà i tanti enoturisti per degustare il Novello, e non solo, ma anche per scoprire il meraviglioso paesaggio del Taburno. ‘Sorriso di Bacco’ un evento che rientra nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze locali e del territorio. 

Per informazioni contattare il 333.6707361 

Edela, charity dinner al Frontemare Ambasciatori di Licola: un premio per l’Onorevole Rubano

Edela, charity dinner al Frontemare Ambasciatori di Licola: un premio per l’Onorevole Rubano

Eventi

Nella splendida cornice del Frontemare Ambasciatori di Licola, il prossimo venerdì 28 giugno alle ore 21.00, è attesa la charity dinner a favore degli orfani di femminicidio sostenuti da Edela.

Edela è l’associazione, presieduta da Roberta Beolchi, che si pone come pronto intervento per gli orfani di femminicidio, con l’obiettivo di intervenire con immediatezza nei bisogni primari fino al sostegno psicologico e giuridico.
Per la cena di gala sono attese celebrità del jet set e dell’imprenditoria assieme alla presenza istituzionale dell’Onorevole Francesco Maria Rubano e del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ai quali Edela consegnerà un premio.
La serata sarà allietata dalla straordinaria abilità del pianista statunitense Matthew Lee. La blindatissima lista ospiti avrà come obiettivo una raccolta fondi per supportare nei cruciali mesi estivi gli orfani campani al fine di consentire loro di vivere un contesto estivo dignitoso. La serata vede la sapiente organizzazione di Simona Tagliaferri che ha aperto le porte della location di straordinario fascino e dell’amica di Edela Donatella Cagnazzo.

“Una notte da sogno per far sognare anche chi non ha voce – ha dichiarato la Presidente Beolchi – il nostro piccolo e silente esercito di orfani ha il diritto di sognare ancora”

Benevento, arriva il riconoscimento per il miglior terreno di gioco della Serie C

Benevento, arriva il riconoscimento per il miglior terreno di gioco della Serie C

Benevento CalcioCalcio

Nell’intervallo di BeneventoTorres, gara valida per l’andata del Secondo Turno Nazionale dei Play-off di Serie C 2023-24, la società giallorossa è stata premiata dalla Lega Pro per il miglior terreno di gioco della Serie C.

Un riconoscimento importante per la Strega, in merito al quale però non c’erano molti dubbi visto che il terreno di gioco del Vigorito era stato elogiato fin dai tempi della Serie C. A Mantova e Cesena il riconoscimento per i gironi A e B, al Novara il premio per il miglior manto sintetico.

Di seguito, il comunicato della Lega Pro in merito e le parole del Presidente Matteo Marani:

Il premio per il miglior terreno della Serie C NOW va al Benevento. A Mantova e Cesena il riconoscimento per i gironi A e B, al Novara il premio per il miglior manto sintetico.

La qualità dei terreni di gioco, valutata e votata dagli arbitri della Can C, ha permesso ai club di ottenere il premio istituito dalla Lega Pro, che nell’ultimo anno ha posto grande attenzione al tema dei campi di gioco.

Il premio è stato consegnato dal Segretario Generale della Lega Pro, Emanuele Paolucci, al presidente del Benevento Calcio, Oreste Vigorito, in occasione della gara di Playoff tra i padroni di casa e la Torres.

L’impegno della Serie C, negli ultimi tempi, è testimoniato dalla collaborazione con importanti centri di ricerca universitari e dagli incontri organizzati sul tema dell’impiantistica. “In molte occasioni abbiamo affrontato il tema dei terreni di gioco e degli stadi poiché si tratta del principale fattore per la bellezza del gioco in campo ed è un biglietto da visita dei club. Abbiamo investito, come Serie C NOW, tempo e risorse per sensibilizzare le società verso il miglioramento delle strutture. Questo sviluppo rappresenta una vittoria, ma occorre proseguire su questa strada” – dice il presidente Matteo Marani“.

Foto: Lega Pro

Fidapa Benevento, martedì la consegna del Premio ‘Donna Domani’

Fidapa Benevento, martedì la consegna del Premio ‘Donna Domani’

AttualitàBenevento Città

Martedì 6 Giugno 2023, alle ore 11, presso la Sala Consiliare di Palazzo Mosti, sarà consegnato il Premio “Donna Domani” promosso dalla Fidapa – Sezione di Benevento, con il prezioso contributo della Fondazione Caporaso.

Il Premio “Donna Domani” è stato istituito nel 1988 dalla allora Presidente di sezione Caterina Zolli Sguera con l’intento di individuare, in tutto il territorio provinciale, giovani studentesse e valorizzarne sempre più il talento e le capacità al fine di garantire loro le migliori premesse per un futuro soddisfacente sia in ambito scolastico che professionale.

Per l’anno accademico 2022/23 il Premio è stato assegnato a Mariolina Salerno, alunna dell’Istituto I.P.S.A.R. “Le Streghe”.

L’evento vanta il patrocinio morale del Comune di Benevento, nelle persone del sindaco Clemente Mastella e del presidente del Consiglio comunale Renato Parente che la Fidapa, guidata da Carmen Castiello, ringrazia per l’accoglienza e per il sostegno.

All’incontro parteciperanno, tra gli altri, l’assessore alle Politiche Sociali Carmen Coppola, l’assessore all’Istruzione Maria Carmela Serluca e la dirigente dell’Istituto Alberghiero Antonella Gramazio.

Campania| Vincita da 500mila euro “senza proprietario”, il premio sta per scadere

Campania| Vincita da 500mila euro “senza proprietario”, il premio sta per scadere

AttualitàDalla Regione

Mancano solo 6 giorni per riscuotere la vincita da 500.000 euro di VinciCasa, il gioco della famiglia Win for Life di Sisal.

Ma ad oggi, secondo quanto rende noto l’Ufficio Premi di Sisal, non si è ancora palesato il vincitore di Napoli.

L’ignoto fortunato, si legge in una nota, ha messo a segno il colpo giovedì 11 agosto al Punto di Vendita Sisal in via Domenico Morelli, a Napoli. La vincita funziona così: 200.000 euro corrisposti subito, in denaro, che il vincitore potrà utilizzare come preferisce senza alcun vincolo; la restante parte, pari a 300.000 euro, è dedicata all’acquisto di uno o più immobili sul territorio italiano con due anni di tempo per trovare la soluzione migliore. Storia a lieto fine ma manca il pezzo finale: il vincitore.

Questa la sua combinazione vincente: 13, 18, 21, 36, 38. Sisal segnala che il fortunato possessore della ricevuta di gioco vincente ha ancora soli 6 giorni per riscuotere il premio. I termini per la riscossione della vincita scadranno, infatti, il prossimo lunedì 10 ottobre.

Benevento, Vogliacco vince il premio “Talenti d’Italia” per la Serie B

Benevento, Vogliacco vince il premio “Talenti d’Italia” per la Serie B

Benevento CalcioCalcio
A Nicolò Barella, centrocampista della Nazionale e dell’Inter, il premio per la categoria Serie A.

Si è chiuso a Ischia il 41/o Meeting estate, organizzato dal Comitato nazionale italiano fairplay, una tre giorni dedicata ad incontri internazionali sui temi del calcio coordinata dall’avvocato Franco Campana.

Nel galà finale sono stati consegnati alcuni riconoscimenti, tra quali il premio ‘Talenti d’Italia’ che è stato assegnato a Nicolò Barella per la serie A, Alessia Capelletti per la A femminile e Alessandro Vogliacco, del Benevento, per la serie B.

Premio alla carriera per Gianfranco Zola e Franco Causio.

Riconoscimenti anche a Fabio Pecchia, come allenatore emergente della Cremonese, e ad Alberto Zaccheroni.

Sono anche stati presentati i progetti “Olympics Experience”, la storia delle Olimpiadi rappresentata in 3D dal 775 a.C. al 2024, nel forum “Il talento per il talento” si è discusso della crisi che attraversa il calcio italiano, con Zola, Causio, Alberto Zaccheroni e l’avvocato Claudio Pasqualin.