La Pro Loco di Paupisi Aps ha ufficializzato le date del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra del Cecatiello: quest’anno il sipario si alzerà giovedì 28 agosto e si chiuderà domenica 31 agosto.
Paupisi per quattro giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, divertimento e naturalmente buona cucina.
Quindi il 28-29-30 – 31 agosto il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra del Cecatiello sarà realtà.
Paupisi, il messaggio di cordoglio della Pro Loco e del Sindaco per la tragica scomparsa di Francesco Pio
“Il nostro Francesco Pio era un giovane straordinario, pieno di sogni e di speranze“, è quanto si legge nel messaggio di cordoglio che giunge dalla Pro Loco di Paupisi, della quale Francesco Pio Pannella – il 25enne che questa mattina ha perso la vita a bordo della sua Audi – era stato in passato componente del Consiglio Direttivo.
“Ha sempre partecipato attivamente alla vita della nostra comunità – si legge nel messaggio -, era parte attiva della Pro Loco di Paupisi, dove ha ricoperto tra l’altro la carica di componente del Consiglio Direttivo. La prematura scomparsa del caro Francesco Pioha avvolto nell’incredulità e poi nel silenzio il paese e non ci sono parole per esprimere il dolore che noi tutti stiamo provando. Francesco Pio, una persona sincera, premurosa, instancabile, uno dei pilastri di questa grande famiglia della Pro Loco per la quale è stato un grande punto di riferimento. Viene a mancare soprattutto un amico speciale per noi e per tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerlo. Siamo vicini alla famiglia in particolare al papà Beniamino, alla mamma Orsola e alla sorella Annachiara. E come è giusto e doveroso che sia abbiamo deciso di annullare la festa di Carnevale in programma domenica 2 marzo. Riposa in pace”.
Una notizia, quella dell’improvvisa e dolorosa scomparsa di Francesco Pio, che ha scosso tutta la comunità di Paupisi. Francesco Pio, infatti, era l’anima di ogni evento del paese: sempre pronto ad aiutare il prossimo, era voluto bene da molti. Ciò è quanto afferma anche Salvatore Coletta, primo cittadino di Paupisi.
“Paupisi tutta piange.” – afferma Coletta. E continua: “Stamattina la nostra comunità si è risvegliata attonita e sconvolta con la tragica notizia della scomparsa di Francesco Pio. Pio, figlio, fratello e amico dal cuore grande di tutta Paupisi, ti ricorderemo sempre con quel sorriso dolce e lo sguardo fiero, sempre disponibile e pronto nell’aiutare il prossimo, anima di ogni evento della tua Paupisi. Ci hai lasciato all’alba di una giornata dedicata all’amore, una ricorrenza che ci ricorderà per sempre di un giovane amato e stimato da tutti noi, lavoratore instancabile. Il pianto inconsolabile dei genitori, della sorella, della famiglia tutta, degli amici è il grido di dolore di tutta la nostra comunità che perde uno dei suoi ragazzi migliori. Oggi, dove le parole lasciano spazio al pianto il nostro primo pensiero, di affetto, vicinanza e sostegno va alla sua famiglia. Un abbraccio al papà Beniamino, alla mamma Orsola e alla sorella Annachiara. Che la terra ti sia lieve caro Francesco Pio.“
“Nel giorno delle esequie – conclude Coletta -, che saranno celebrate la prossima settimana, sarà proclamato il lutto cittadino”.
Sabato 23 dicembre il Concerto di Natale organizzato dalla Pro Loco di Paupisi
Tra le tante iniziative natalizie non poteva mancare a Paupisi il grande Concerto di Natale organizzato dalla Pro Loco di Paupisi.
Un’associazione che ormai mantiene vivo il paese ad ogni ricorrenza e che non fa mai spegnere quella luce di speranza e di armonia che in un paese non deve mancare mai. Infatti dopo la bellissima accensione del Grande Albero di Natale in piazza don Tommaso Boscaino ed il Natale Green, sempre targato Pro Loco, con la collocazione di oltre 100 abeti naturali alti circa tre metri disposti in tutto il centro del paese e nelle contrade adottati dalle attività commerciali e dai singoli cittadini di Paupisi, addobbati con luci e decorazioni preparate a mano dai volontari dell’associazione turistica paupisana, ecco il Concerto di Natale in programma sabato 23 dicembre alle ore 20:00 nella Chiesa ‘Santa Maria del Bosco’ di Paupisi.
Un concerto che registrerà la partecipazione delle corali. ‘Città di Benevento’ e ‘Farnetum’ (Direttore m° Daniela Polito); ‘Maria SS. Annunziata’ di Reino (Direttore M° Ninfa De Masi); ‘Florilegium Musicae’ del liceo musicale ‘Guacci’ di Benevento (Direttore M° Daniela Polito) e il ‘padrone di casa’ il coro polifonico della Pro Loco di Paupisi, “Papisius” (Direttore M° Gilda Pennucci Molinaro).
Poi all’organo i Maestri Monica Pepicelli, Maria Sarracco, Daniela Polito e alla batteria Simone Rapuano. “Per ogni Natale che si rispetti non può mancare il tradizionale “Concerto di Natale”, e la Pro Loco di Paupisi per sabato sera ha organizzato una serata molto suggestiva dove la musica e il canto saranno i protagonisti della manifestazione”. Così Dario Orsillo presidente della Pro Loco di Paupisi.
“Ringrazio le corali e i Maestri che hanno accettato l’invito di partecipare al concerto donando lustro e prestigio al nostro piccolo borgo, proponendo i brani più conosciuti della tradizione natalizia e di riuscire, ancora una volta, a toccare le corde più intime del cuore del pubblico presente. Vi aspettiamo numerosi”, ha concluso Orsillo
Paupisi, Orsillo: “Se il cibo è espressione di un territorio, il Cecatiello paupisano ne incarna l’identità e ne promuove la cultura”
“Se il cibo è espressione di un territorio, il Cecatiello di Paupisi, protagonista del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada che entrerà nel vivo venerdì 25 agosto e terminerà mercoledì 30 agosto, ne incarna l’identità, ne promuove la cultura”.
Così Dario Orsillo Presidente della Pro Loco di Paupisi ad una settimana dall’inizio della 50° Sagra del Cecatiello.
“Arrivato alla sua 50esima edizione, il ‘Re’ Cecatiello, – continua Orsillo – è diventato un rito collettivo capace di richiamare di anno in anno sempre più gente, con la provenienza di enogastronauti anche da fuori regione e con il riconoscimento nazionale nel 2022 del marchio ‘Sagra di Qualità’. L’evento è stato inserito, infatti, nell’elenco delle 64 sagre più belle d’Italia”.
Ad occuparsi dell’organizzazione è la Pro loco di Paupisi in collaborazione con il Comune e di tutta la comunità di Paupisi e delle associazioni locali. “L’obiettivo resta immutato ed anzi si amplifica e si arricchisce di altri contenuti – spiega ancora Orsillo -: il Festival rappresenta il momento di promozione del piccolo borgo sannita, di valorizzazione del Cecatiello Paupisano e di tutti i prodotti tipici locali.
Per questo l’evento è fatto di tanti momenti capaci di catalizzare l’attenzione, non solo sull’aspetto ‘festaiolo’, ma soprattutto di dare un senso e un valore al lavoro di tutti i soggetti impegnati nello sviluppo del territorio”.
A pochi giorni dall’inizio delle kermesse vede Comune di Paupisi, Pro Loco, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardie Ambientali, Parrocchia Santa Maria del Bosco, Associazione “Il Sogno”, Forum Giovani Paupisi e tantissimi volontari tutti impegnati per far sì che il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-Sagra del Cecatiello rimanga nella mente e nel cuore di tanti visitatori.
Sono tanti gli appuntamenti all’interno della kermesse ma non mancheranno ulteriori servizi importanti da offrire ai visitatori come il pagamento alle casse con il Pos e poi il servizio navetta da contrada Pagani fino al centro del paese.
E poi per ridurre le attese agli stand sono state potenziate le cucine e c’è un nuovo sistema ‘elimina code’. Si aumenterà, inoltre, la disponibilità dei posti a sedere passando dai 2000 ai 3000. E poi nonostante l’inflazione galoppante, i prezzi dei piatti alla sagra del Cecatiello di Paupisi sono rimasti invariati mantenendo la qualità altissima perché lo scopo di questo grande evento non è quello di fare cassa ma di far conoscere al meglio il nostro paese e di coccolare quando più possibile il visitatore. “Si preannuncia pertanto l’evento dei record e ci si sta preparando al meglio per soddisfare le esigenze e le richieste di tutti – afferma Orsillo -. Ringrazio sin da ora i membri del Consiglio Direttivo della Pro Loco che mi stanno accompagnando in questa avventura da mesi e che senza di loro non riuscirei a fare molto; tutti i volontari che stanno dando il loro prezioso contributo, la mia famiglia che non mi abbandona mai, il Comune nella persona del sindaco e di tutta l’amministrazione per il sostegno economico e per tutti gli adempimenti burocratici, la Parrocchia Santa Maria del Bosco nel supportarci e impegnandosi in prima persona nella realizzazione della mostra sacra in chiesa dal tema ‘il Grano e la sua sacralità religiosa’, l’associazione culturale il Sogno e il Forum dei Giovani per l’indispensabile contributo che daranno nelle 5 giornate; un grazie alle forze dell’ordine (carabinieri, la polizia municipale, le guardie ambientali, la protezione civile, la Misericordia) impegnate per la viabilità e la sicurezza delle persone e per il lavoro che compiono ogni giorno con serietà e impegno al servizio della nostra Comunità. Un ringraziamento va anche al nostro addetto stampa, Antonio Iesce, per l’amore che nutre per il suo paese e a tutte le testate giornalistiche e tv che da mesi si stanno interessando al nostro evento divulgando con cadenza, quasi giornaliera, i nostri comunicati. Ed un ringraziamento finale va ai commercianti locali e tutti i partner che hanno sposato il nostro progetto (Unpli, Rete Destinazione Sud, Cia, Coldiretti, Gal Taburno, Parco Taburno-Camposauro, Comune di Fragneto Monforte, associazioni Trekking Camposauro, Arcieri del Sannio, Wind and Fire, club Motomaniaci e Legio Linteata). Ho sempre sostenuto che la forza e il successo di questa manifestazione è l’unione di intenti che ha portato a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e che sta rendendo grande la nostra Paupisi. E’ importante sottolineare come la Pro loco di Paupisi non si sia limitata ad ‘organizzare la sagra’ ma alla base di tutto ci sia un progetto comune. Questo programma dimostra come ci sia tanta voglia di fare comunità, di seguire un progetto di crescita che coinvolga tutta Paupisi. Che dire di più – conclude Orsillo – vi aspettiamo a Paupisi il 25, 26, 27, 28 e 30 agosto per qualcosa di magico e fantastico”.
VIDEO – Paupisi, tutto pronto per la 50a edizione della Sagra del Cecatiello
Manca poco più di un mese al Festival dei Sapori e degli artisti di strada – 50° Sagra del Cecatiello, che si terrà a Paupisi dal 25 al 30 Agosto.
Ieri nella sala convegni in piazza Don Tommaso Boscaino, si è tenuta la presentazione della 50esima edizione Sagra del Cecatiello, che nel tempo superato i confini provinciali, finendo per essere un’attrazione enogastronomica capace di intercettare il gusto e l’interesse in tutta la Regione.
D’altronde, non a casa qualche mese fa la Sagra del Cecatiello è stata insignita in Senato del marchio di Sagra di Qualità: un risultato raggiunto, ovviamente, grande al lavoro e alla dedizione del presidente della Pro Loco, Dario Orsillo, che insieme alla sua “squadra” e ai tanti volontari, ogni anno rinnovano una tradizione che dura da ormai cinque lustri.
In occasione della presentazione ufficiale della manifestazione, ieri sono intervenuti: Antonio Coletta (sindaco di Paupisi), Dario Orsillo (Presidente della Pro Loco), Costantino Caturano (Presidente Parco del Taburno), Nino Lombardi (Presidente della Provincia di Benevento), Gennarino Masiello (Presidente della Coldiretti Campania), Carmine Fusco (Presidente Cia Benevento), Michelangelo Lurgi (Presidente Rete Destinazione Sud), Renzo Mazzeo (Presidente Unpli Benevento) e Tony Lucido (Presidente Unpli Campania). Modererà il giornalista Vittorio Vallone.
L’evento, come già detto in precedenza in altri articoli, è organizzato dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Regione Campania, Comune di Fragneto Monforte, Gal Taburno, Coldiretti, CIA, Parco Regionale Taburno-Camposauro,Unpli Provinciale, ‘Club Areostatico Wind & Fire’, ‘Moto Club Legio Linteata-Benevento’, associazione ‘Trekking Camposauro’, ‘Arcieri del Sannio’, Fondazione ‘Terre Magiche Sannite’, parrocchia Santa Maria del Bosco, ‘Motomaniaci’ e Rete Destinazione Sud.
Ascoltiamo ora le parole del presidente della Provincia, Nino Lombardi, del sindaco di Paupisi, Antonio Coletta, e del presidente della Pro Loco, Dario Orsillo, ai microfoni di BeneventoNews24.it.
VIDEO – Paupisi, fervono i preparativi per la 50^ edizione della Sagra del Cecatiello
Fervono i preparativi a Paupisi in vista della 50esima edizione del Festival dei Sapori e degli artisti di strada- 50° Sagra del Cecatiello, in programma dal 25 al 30 agosto.
Il Festival di Paupisi ormai è un evento che anno dopo anno va a migliorare sempre più e che vede la partecipazione di migliaia di visitatori.
Ottima qualità dei prodotti, grandi eventi e spettacoli collaterali, accoglienza e ospitalità: questi in sintesi gli ingredienti della cinque giorni.
A tutto questo poi bisogna aggiungere il grande lavoro di centinaia di volontari che da mesi stanno cavando i cecatielli (quest’anno si supereranno i 2 milioni), tra l’altro impastati con l’“Oro Paupisiano”, la Saragolla del Sannio”, farina di grano duro, prodotta direttamente dalla Pro Loco di Paupisi.
L’evento, cresciuto anno dopo anno richiamando sempre più visitatori dalla provincia di Benevento e dalla Regione Campania, ha superato ormai i confini regionali con il conferimento del marchio nazionale “Sagra di Qualità” che ha inserito la manifestazione tra le 64 sagre più belle d’Italia.
Diversi anche i giovanissimi che si divertono a cavare i cecatielli e fortemente intenzionati a portare avanti la tradizione paupisiana.
Domenica, intanto, sarà ufficializzato l’intero programma. Quel che è certo è che a chiudere la cinque giorni sarà lo show man Francesco Cicchella che si esibirà domenica 30 agosto in piazza De Marco con ingresso libero.
Paupisi| Orsillo: “I volontari sono il cuore della Sagra del Cecatiello. Grazie di cuore per quello che fate”
Sono tante le volontarie, anche ragazzi e ragazze, che da giorni stanno cavando i cecatielli per soddisfare i migliaia di buongustai che a fine agosto invaderanno le strade di Paupisi in occasione della 50esima edizione del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – Sagra del Cecatiello.
Quest’anno la Pro Loco di Paupisi butterà giù un programma di cinque giornate che armonizzerà ogni ora e minuto di questa manifestazione ormai famosissima oltre i confini regionali. Beh mezzo secolo di vita non sono così pochi!!! Ed oggi il presidente della Pro Loco Dario Orsillo si sofferma proprio su chi dedica il proprio tempo, gratuitamente, per la sagra del cecatiello:
“Chi pratica il volontariato lo fa per decisione personale, per senso di responsabilità, per desiderio di mettere una parte del proprio tempo al servizio della comunità pur essendo a volte denigrato e criticato da chi non ha a cuore il benessere del proprio paese.
A Paupisi – afferma Orsillo – abbiamo la fortuna di avere tante ‘gocce’, tante persone che si prodigano affinché la nostra rinomata Sagra del Cecatiello abbia quel successo ormai riscontrato da tanti. Non è un caso che fuori dai nostri confini, siamo riconosciuti proprio per la capacità di sapere fare squadra. Senza i volontari il nostro Festival non esisterebbe.
Parliamo di decine e decine di volontari che – continua Orsillo – tolti i panni da lavoro di tutti i giorni o sacrificando il tempo dedicando alla loro famiglia, si impegnano negli stand, nel cavare dei cecatielli o in altre mansioni. Attraverso l’operato del volontario si comprende come alcune parole, apparentemente invecchiate e fuori corso, conservino il loro significato: comunità, solidarietà, generosità.
Parole che rappresentano i valori che ci fanno essere orgogliosi di appartenere ad una comunità, vale a dire persone che sanno come solo con il reciproco aiuto si possono superare anche gli ostacoli più difficili, migliorarsi e nello stesso tempo migliorare il proprio paese”.
Da qui i ringraziamenti del presidente Orsillo: “Voglio ringraziare pertanto tutti coloro che si stanno impegnando già dallo scorso mese di maggio a cavare i cecatielli per raggiungere l’obiettivo prefissato e soddisfare così le richieste delle migliaia di persone che accorreranno nelle cinque giornate dell’evento che sono 25-26-27-28 e 30 agosto.
Vedere anche tanti ragazzi recarsi presso la sede della Pro Loco e dare una mano mi riempie il cuore di gioia. Il pensiero – continua Orsillo – va proprio a loro, alle nuove generazioni che devono essere sempre più protagoniste del nostro territorio affiancandosi sempre alle persone sagge che con la loro esperienza di vita possono tramandare alle nuove generazioni le tradizioni e l’amore per il proprio territorio per la costruzione di una comunità consapevole che rafforza i suoi legami attraverso la condivisione e la socialità.
Le basi del mondo associativo – evidenzia ancora il presidente – sono infatti la relazione e l’intreccio tra le diverse generazioni. La forza e la bellezza della nostra sagra è proprio la presenza di centinaia di volontari. Senza di essi, ripeto, per me la sagra non esisterebbe perché credo che ognuno nei limiti del possibile dovrebbe donare una minima parte del proprio tempo libero al servizio del proprio paese per renderlo più vivo ed accogliente senza pensare ai propri interessi personali e contribuire così al benessere di tutta la comunità. Quello che si fa è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe”.
Conclude Orsillo: “Rinnovo la mia gratitudine e i miei ringraziamenti ai volontari e tutti insieme vi invitiamo a fine agosto per trascorrere delle giornate all’insegna del divertimento, della spensieratezza e del buon cibo cucinato al momento. Sarà un evento che resterà impresso nel vostro cuore”.
Pro Loco Paupisi, il Presidente Orsillo: “‘Agri Amores’, cinque Pro Loco unite pre valorizzare e vivere il territorio”
Cinque Pro Loco della Valle Telesina si uniscono per far rete e per promuovere un nuovo modello di un’agricoltura sostenibile con il progetto “AgriAmores”. Con il Progetto “AgriAmores” le Pro Loco di Paupisi (soggetto Capofila del partenariato), Solopaca, Frasso Telesino, Melizzano ed Amorosi, da sempre attive per la valorizzazione dei territori, confermano di essere in grado di proporre modelli di fruizione intelligenti, sostenibili e innovativi, di fare rete e di saper sfruttare tutte le potenzialità che le nuove tecnologie di comunicazione mettono a disposizione. Vivere il territorio, saper cogliere tutti gli aspetti dei nostri paesi, da quelli agricoli e naturalistici a quelli culturali, sino a quelli enogastronomici: è questa la filosofia di ‘AgriAmores’.
“L’idea progettuale proposta dal partenariato – afferma Dario Orsillo, Presidente della Pro Loco di Paupisi – trova fondamento nella possibilità di realizzare un grande contenitore in grado di poter raccogliere il lavoro di ricerca, studio e reperimento di informazioni realizzato negli anni dalle Pro Loco coinvolte e che potrà trovare, certamente, nuovo impulso grazie al contributo dell’agevolazione prevista dalla misura della Giunta regionale Campania n. 551 del 25 ottobre 2022 a favore di organizzazioni di Volontariato, di Associazioni Aps e fondazioni per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale. Nella pratica – spiega Orsillo – si procederà a dare forma ai contenuti mettendo nero su bianco il racconto e la narrazione di una storia legata alla tradizione contadina che con il tempo ha plasmato i territori sia dal punto di vista antropico che morfologico dello stesso territorio e che oggi guarda con attenzione ai principi alla base dell’agricoltura sostenibile che si concretizza mediante produzioni che continuano a caratterizzare l’enogastronomia locale, fonte di ispirazione anche per tante e numerose rassegne e kermesse dedicate ai prodotti tipici organizzate e dirette dalle Pro Loco. Risulterà fondamentale il tanto coinvolgimento dei produttori e degli agricoltori operanti nei 5 Comuni, tanto della comunità nella sua interezza, dai bambini, attraverso le scuole, agli anziani, soprattutto, al pari di un perfetto passaggio del testimone, di generazione in generazione, per tramandare il sapere e i saperi di una cultura che rischia di essere collocata, con il passare del tempo e alle condizioni di contesto precedentemente descritte, nei meandri della memoria”.
Orsillo snocciola alcuni esempi: “Ad oggi, tutti i Comuni oggetto della proposta progettuale condividono la medesima vocazione agricola con un minimo comune denominatore segnato dalle produzioni olivicole e vitivinicole. Al di là dei piccoli produttori o delle grandi cooperative che producono ed etichettano vanno annoverate le centinaia, se non migliaia di piccole produzioni ad uso familiare che rappresentano un patrimonio particolarmente significativo che merita di poter entrare in una narrazione ed uno storytelling legato ai territori. Lo stesso dicasi per altre produzioni di ortaggi, alberi da frutto, grano, cereali, legumi, erbe medicali che il più delle volte danno vita ad una filiera molto più che corta imputabile tanto all’utilizzo del nucleo familiare allargato che al sostegno di un indotto del settore primario quali agricoltura ed allevamento. Appare evidente come tale azione irrimediabilmente legata alla conservazione e divulgazione dovrà presentarsi quanto più condivisa possibile al fine di poter proporre e realizzare un racconto familiare ma allo stesso tempo di comunità. L’esposizione – afferma ancora Orsillo – potrà presentarsi sotto forma di reportage fotografico, mediante delle brevi clip video e dei contenuti scritti che andranno ad animare la piattaforma web ottimizzata per smartphone. Le varie sezioni avranno contenuti dedicati all’origine delle tradizioni, dei riti e delle ritualità, alle produzioni agricole sostenibili e resistenti del territorio, alla storia delle comunità, ai percorsi naturalistici oltre alle informazioni di servizio sui servizi presenti nei 5 comuni oggetto della proposta con l’aggiunta della Pro Loco di San Lupo che agirà quale ente collaboratore in virtù della tematizzazione legata al culto pagano delle Janare e ad una produzione resistente come il fagiolo della regina. Ma dalla piattaforma web alla realtà il passo è breve ed ecco allora che le Pro Loco saranno impegnate sui rispettivi territori, con il medesimo format, in attività laboratoriali, workshop, momenti di confronto, divulgazione e approfondimento nonché degustazioni che coinvolgeranno i target e gli stakeholder precedentemente indicati. Evidenti appaiono anche le possibili iniziative collaterali che potranno generarsi per il tramite dei soggetti privati quali ad esempio visite e percorsi esperienziali nei campi, in cantina, in cucina o in bottega. Al di là degli obiettivi espressi di tutela e conservazione si sottolinea come, in un’ottica dell’ampliamento e promozione dell’offerta turistica, la platea di riferimento potrà essere rappresentata dalla popolazione regionale ed in particolare al segmento di turismo slow ed esperienziale”.
Conclude il presidente Dario Orsillo: “Voglio ringraziare di vero cuore, a nome di tutte e cinque le pro loco coinvolte, in primis la società di consulenza Sef per l’assistenza e il supporto dato alla redazione del progetto presentato lo scorso 9 giugno, poi la Pro Loco di San Lupo per il valore aggiunto che darà all’idea progettuale, il Parco Regionale Taburno Camposauro nella persona del presidente Costantino Caturano e i vari comuni collaboratori del progetto per aver sostenuto e supportato sin da subito l’idea progettuale e infine tutti coloro che daranno il loro contributo affinché il progetto possa contribuire a valorizzare il nostro territorio. Ora attendiamo, fiduciosi, l’approvazione del progetto da parte della Regione Campania”.
Paupisi, 50^ Sagra del Cecatiello: si inizia a ‘cavare’ la tradizionale pasta casereccia
È iniziato il countdown per la prossima edizione del “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – Sagra del Cecatiello” in programma sempre gli ultimi giorni di agosto a Paupisi.
“Quest’anno l’evento compirà mezzo secolo – afferma Dario Orsillo, presidente della Pro Loco di Paupisi – e la macchina organizzativa è già all’opera per cercare di realizzare un’edizione celebrativa che rimarrà nel cuore di ogni cittadino di Paupisi e di tutti coloro che ci onoreranno della loro presenza.
L’evento, cresciuto anno dopo anno richiamando sempre più visitatori dalla provincia di Benevento e dalla Regione Campania, ha superato ormai i confini regionali con il conferimento quest’anno del marchio nazionale “Sagra di Qualità” inserendo la nostra manifestazione tra le 64 sagre più belle d’Italia.
L’edizione 2023 – annuncia Orsillo – prevederà un flusso di visitatori nel nostro paese che supererà le 25000 persone e per far si che tutto riesca al meglio e per risolvere le criticità delle file abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.
È un modo non solo per contribuire alla buona riuscita della manifestazione ma anche per socializzare, per condividere dei momenti di aggregazione molto importanti e soprattutto per trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che dedicare un pò del proprio tempo libero per la comunità è indispensabile se vogliamo veder crescere il nostro paese sotto tutti gli aspetti.
Insieme siamo più forti. Le mie care volontarie, che ringrazio per il prezioso contributo che stanno dando, già sono all’opera ed hanno iniziato a cavare i rinomati ‘Cecatielli paupisani’ per soddisfare la grande richiesta prevista per l’evento. Per chi volesse aggiungersi e dare una mano – invita Orsillo – può recarsi nella sede della pro loco ogni lunedì e giovedì e unirsi al gruppo. Ringrazio già anticipatamente di vero cuore chi risponderà al mio invito”.
Domani (domenica 30 aprile) la Pro Loco di Paupisi ad Auletta per il premio “Bianco Tanagro”
Alquanto nutrita la delegazione della Pro Loco di Paupisi, guidata dal presidente Dario Orsillo, che sarà domani (domenica 30 aprile) ad Auletta (SA), per ritirare il premio “Bianco Tanagro” per l’ottima organizzazione di eventi di grande richiamo e di valore culturale e per le capacità di promozione del territorio in chiave turistica.
Questo riconoscimento sarà conferito in occasione dell’XI edizione del Festival del Carciofo Bianco in programma appunto ad Auletta in questo lungo weekend.
Un ulteriore premio che arriva dopo aver ricevuto nel 2023 altri due riconoscimenti, un attestato di benemerenza dall’ Ente Parco Taburno Camposauro e il marchio di “Sagra di Qualità” presso il Senato della Repubblica a Roma poche settimane fa.
Tutto ciò va ad evidenziare il lavoro costante dei componenti del direttivo della Pro Loco e di tutti i volontari che, con dedizione, hanno saputo portare prestigio al paese negli ultimi anni con iniziative di carattere sociale.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.