È iniziato il countdown per la prossima edizione del “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – Sagra del Cecatiello” in programma sempre gli ultimi giorni di agosto a Paupisi.
“Quest’anno l’evento compirà mezzo secolo – afferma Dario Orsillo, presidente della Pro Loco di Paupisi – e la macchina organizzativa è già all’opera per cercare di realizzare un’edizione celebrativa che rimarrà nel cuore di ogni cittadino di Paupisi e di tutti coloro che ci onoreranno della loro presenza.
L’evento, cresciuto anno dopo anno richiamando sempre più visitatori dalla provincia di Benevento e dalla Regione Campania, ha superato ormai i confini regionali con il conferimento quest’anno del marchio nazionale “Sagra di Qualità” inserendo la nostra manifestazione tra le 64 sagre più belle d’Italia.
L’edizione 2023 – annuncia Orsillo – prevederà un flusso di visitatori nel nostro paese che supererà le 25000 persone e per far si che tutto riesca al meglio e per risolvere le criticità delle file abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.
È un modo non solo per contribuire alla buona riuscita della manifestazione ma anche per socializzare, per condividere dei momenti di aggregazione molto importanti e soprattutto per trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che dedicare un pò del proprio tempo libero per la comunità è indispensabile se vogliamo veder crescere il nostro paese sotto tutti gli aspetti.
Insieme siamo più forti. Le mie care volontarie, che ringrazio per il prezioso contributo che stanno dando, già sono all’opera ed hanno iniziato a cavare i rinomati ‘Cecatielli paupisani’ per soddisfare la grande richiesta prevista per l’evento. Per chi volesse aggiungersi e dare una mano – invita Orsillo – può recarsi nella sede della pro loco ogni lunedì e giovedì e unirsi al gruppo. Ringrazio già anticipatamente di vero cuore chi risponderà al mio invito”.
Domani (domenica 30 aprile) la Pro Loco di Paupisi ad Auletta per il premio “Bianco Tanagro”
Alquanto nutrita la delegazione della Pro Loco di Paupisi, guidata dal presidente Dario Orsillo, che sarà domani (domenica 30 aprile) ad Auletta (SA), per ritirare il premio “Bianco Tanagro” per l’ottima organizzazione di eventi di grande richiamo e di valore culturale e per le capacità di promozione del territorio in chiave turistica.
Questo riconoscimento sarà conferito in occasione dell’XI edizione del Festival del Carciofo Bianco in programma appunto ad Auletta in questo lungo weekend.
Un ulteriore premio che arriva dopo aver ricevuto nel 2023 altri due riconoscimenti, un attestato di benemerenza dall’ Ente Parco Taburno Camposauro e il marchio di “Sagra di Qualità” presso il Senato della Repubblica a Roma poche settimane fa.
Tutto ciò va ad evidenziare il lavoro costante dei componenti del direttivo della Pro Loco e di tutti i volontari che, con dedizione, hanno saputo portare prestigio al paese negli ultimi anni con iniziative di carattere sociale.
Valorizzazione del territorio, alla Pro Loco di Paupisi il premio “Bianco Tanagro”
Dopo il riconoscimento nazionale di ‘Sagra di Qualità’ conferito alla Sagra del Cecatiello, la Pro Loco di Paupisi riceverà il prossimo 30 aprile ad Auletta (SA), in occasione dell’XI edizione del Festival del Carciofo Bianco che si terrà nei giorni 29-30 aprile e 1 maggio, un ulteriore premio “Bianco Tanagro” per l’impegno profuso nella valorizzazione del territorio.
“Con quest’ulteriore riconoscimento – afferma Dario Orsillo, presidente della Pro Loco – Paupisi celebra il lavoro costante dei componenti del direttivo della Pro Loco e di tutti i volontari che, con dedizione, hanno saputo portare prestigio al nostro piccolo paese negli ultimi anni con iniziative di carattere sociale.
È stata scelta dunque di premiare la nostra Pro Loco, attiva dal 1973, per la sua capacità nell’organizzazione di eventi di grande richiamo, di valore culturale e capacità di promozione del territorio in chiave turistica.
Un ulteriore prestigioso premio che arriva dopo aver ricevuto nel 2023 altri due riconoscimenti – ricorda Orsillo – un attestato di benemerenza dall’ Ente Parco Taburno Camposauro, consegnato nella sede della provincia di Benevento lo scorso 22 gennaio e il marchio di “Sagra di Qualità” presso il Senato della Repubblica a Roma poche settimane fa.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta il Comitato Provinciale nella persona del presidente Renzo Mazzeo per la candidatura della nostra Pro Loco, – dichiara ancora il Presidente – poi un grazie alla pro loco di Auletta, ai miei collaboratori, alla mia famiglia e a tutti i volontari per lo straordinario lavoro di squadra, per l’impegno profuso e la competenza con cui tutti a vario titolo hanno reso possibile eventi di grandissimo richiamo e rendendo noto il nome di Paupisi non solo in provincia di Benevento ma superando i confini regionali”.
Conclude Dario Orsillo: “Il premio dà ulteriore valore alle molteplici azioni avviate dalla Pro Loco di Paupisi e dai volontari dell’associazione per la tutela e la valorizzazione delle nostre eccellenze.
Le Pro Loco – conclude Orsillo – rivestono un ruolo strategico a supporto del turismo, per la promozione del patrimonio e delle tradizioni e la Pro Loco di Paupisi sta andando verso questa direzione. C’è ancora tanto da fare ma la strada intrapresa è quella giusta”.
La Pro Loco Paupisi conquista in Senato il marchio ‘Sagra di qualità’ per la sua “Sagra del Cecatiello”
“È stata una giornata storica per il nostro paese: da oggi la Sagra del Cecatiello di Paupisi potrà vantare del marchio di ‘Sagra di Qualità’ e poter così ‘spendere’ tale riconoscimento su tutto il territorio nazionale e internazionale per la valorizzazione delle nostre eccellenze”.
Così Dario Orsillo, Presidente della Pro Loco di Paupisi, in provincia di Benevento, a poche ore dalla cerimonia del prestigioso conferimento del marchio di qualità alla sagra del cecatiello che si è tenuta presso il Senato della Repubblica pochi giorni fa alla presenza degli alti dirigenti dell’Unpli nazionale, regionale e provinciale. Orsillo ha partecipato insieme a tutto il direttivo della Pro Loco di Paupisi e naturalmente al sindaco Antonio Coletta.
“Questo marchio – ha aggiunto Orsillo – vede la Sagra del Cecatiello di Paupisi tra le 64 sagre a livello nazionale migliori d’Italia su circa 20000 che vantano un passato di legame con il territorio e che abbiano tra gli obiettivi la valorizzazione dei prodotti tipici dei territori e dei piatti tipici della cucina tradizionale e contadina e la promozione degli operatori locali del settore enogastronomico e turistico. Questo risultato è stato possibile grazie al lavoro di squadra e alla volontà di perseguire un fine comune ed è perciò dedicato a tutti coloro che si sono adoperati ed impegnati in tutti questi anni affinchè la Sagra del Cecatiello diventasse oggi una manifestazione di portata nazionale. Il mio ringraziamento va, a nome di tutto il direttivo della Pro Loco di Paupisi, a coloro che continuano a supportare ed aiutare la nostra associazione a raggiungere piccoli e grandi risultati per la crescita del nostro paese.
Oggi in particolare ringrazio il sindaco di Paupisi che ci ha ‘accompagnato’, insieme al vigile urbano Stefano Polcino, in questa emozionante giornata e che mai come oggi dai suoi occhi traspariva l’orgoglio di essere il primo cittadino di un piccolo ma ‘grande’ paese. Ringrazio di cuore ‘Dipa Italia’ (Gianni di Paolo) per aver messo a disposizione gratuita della Pro Loco di Paupisi due autovetture di rappresentanza per lo spostamento in Senato di tutta la delegazione. Ringrazio, ancora, – ha continuato Orsillo – il comitato provinciale Unpli Benevento nel presidente Renzo Mazzeo e il comitato regionale Unpli Campania nel presidente Tony Lucido che hanno creduto nella candidatura della nostra Sagra e che non fanno mai mancare il loro supporto ad ogni iniziativa promossa dalla nostra associazione.
Ringrazio, inoltre, tutte le testate giornalistiche che amplificano le nostre attività e gli ispettori che sono venuti a Paupisi nel mese di agosto durante l’evento sagra, Rino Furlan per la vicinanza da parte di tutto il comitato di gestione ‘Sagra di Qualità’, l’azienda agricola Torre del Pagus per aver offerto vino ed olio nel cesto donato all’Unpli Nazionale, Raimondo Coletta per il dono dell’uovo di Pasqua ed infine, ma non per ultimo, ringrazio l’Unpli Nazionale nella persona del presidente Nino la Spina per il lavoro quotidiano e costante di valorizzazione della famiglia Unione Nazionale Pro Loco Italiane e per la bellissima giornata che ci hanno fatto trascorrere e che rimarrà impressa nei nostri cuori”.
Ha concluso Orsillo: “Intanto già è partita la macchina organizzativa della Sagra del Cecatiello 2023 che quest’anno taglia il mezzo secolo di vita e sarà in programma sempre a fine agosto”. Il sindaco Coletta ha invece commentato: “E’ veramente un momento di grande soddisfazione ed orgoglio ritirare questo importante conferimento, che fa onore alla nostra Paupisi. Un riconoscimento che va al territorio ma anche a tutti i volontari che sono riusciti in questi anni a valorizzare i nostri cecatielli e tutti gli altri prodotti. Ringrazio in primis l’attuale Pro Loco guidata dall’instancabile Dario Orsillo che, insieme al direttivo e a tutti i soci, lavorano incessantemente e portano avanti con impegno e dedizione questa grande manifestazione che taglia il mezzo secolo di vita e che ormai ha superato i confini regionali e il riconoscimento di ‘Sagra di Qualità’ ne è la prova.
Un grazie poi – ha concluso Coletta – va anche alle altre Pro Loco che si sono succedute negli anni poiché questo risultato potenzia sia una storia e sia un territorio”. E non poteva mancare il commento di Renzo Mazzeo, presidente dell’Unpli Provinciale: “Sagra di qualità vuol dire conoscenza del nostro passato, della nostra identità, del patrimonio enogastronomico, delle bellezze e delle meraviglie dei nostri paesaggi. Un riconoscimento importante che premia il lavoro quotidiano delle centinaia di volontari delle nostre Pro Loco, parte più bella e autentica del nostro paese. Il comitato provinciale UNPLI Benevento è orgoglioso del risultato ottenuto – ha concluso – con la speranza che possa essere la primavera di un sempre più roseo avvenire per la valorizzazione delle molteplici eccellenze enogastronomiche del Sannio”.
Paupisi, Pro Loco: domenica tesseramento in piazza don Tommaso Boscaino
Continua la campagna di tesseramento della Pro Loco di Paupisi per l’anno 2023.
Domenica 12 febbraio in piazza don Tommaso Boscaino dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ci sono i volontari della Pro Loco per rinnovare o attivare la nuova tessera 2023 e in sede tutti gli altri giorni dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Il termine massimo per potersi tesserare è il 26 marzo.
“Il tesseramento – afferma Dario Orsillo presidente della Pro Loco Paupisi – significa partecipare alla vita e alle attività sociali, creare momenti di aggregazione tra persone che hanno a cuore la crescita culturale non solo della propria persona, ma anche e soprattutto della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio a cui si appartiene. Nella nostra missione c’è un solo unico scopo ed è quello di valorizzare ed accrescere la buona immagine del nostro paese avviando seri processi di crescita e di sviluppo turistico. Per questo abbiamo bisogno di crescere e diventare più efficienti, ma sopratutto tramandare un’esperienza all’interno della vita sociale di una Pro Loco che oggi in Italia è tra le realtà più prestigiose di ogni Comune.
Con il tesseramento – continua Orsillo – si riceverà una UNPLICARD, una tessera che consentirà a tutti i soci che ne posseggono una, di usufruire di numerose agevolazioni e sconti sull’intero territorio nazionale e di utilizzare le convenzioni nazionali appositamente stipulate dalla struttura centrale dell’UNPLI.
Al circuito hanno aderito anche prestigiosi partner esterni: musei, parchi, catene commerciali, linee aeree, compagnie assicuratrici, società telefoniche che hanno riservato particolari iniziative a favore dei soci delle Pro Loco associate all’UNPLI e si riceverà quest’anno anche un omaggio in occasione dei primi 50 anni della Pro Loco.
Il costo della tessera – di durata annuale – è di € 15,00”. Conclude Dario Orsillo: “Pertanto lancio un appello a tutti di sostenere la Pro Loco e di partecipare alla vita sociale e culturale di Paupisi”.
Paupisi| La Pro Loco organizza un progetto formativo con tre corsi gratuiti riservati ai soci
Nel 2023 la Pro Loco di Paupisi ha organizzato un interessante progetto formativo con 3 corsi gratis per i soci dell’associazione turistica: due corsi sono del tutto nuovi mentre il terzo è un corso già esistente.
E’ ripresa, infatti, presso la sede della Pro Loco l’attività del coro polifonico “Papisius”. “Abbiamo investito come Pro Loco in questo progetto nel 2019, con una pausa nel 2020/2021 a causa del covid, – commenta Dario Orsillo presidente della Pro Loco di Paupisi – perchè crediamo che il canto corale sia strumento per esprimersi, come ginnastica per il corpo e la mente, come esempio di socialità e condivisione. Il nuovo percorso formativo terminerà nel mese di giugno con una rassegna provinciale di tutte le corali a Paupisi in occasione dei primi 50 anni della Pro Loco.
Cantare nel coro Papisius vuol dire essere parte di un grande gruppo, imparare dagli altri, scoprire le potenzialità della propria voce e tutti i benefici del canto e della bellezza dello stare insieme. Ringrazio di vero cuore tutti i componenti del coro e chi vorrà farne parte perchè – spiega ancora Orsillo – come dico sempre essere parte di un gruppo aiuta a vivere meglio. Nonostante le spinte individualistiche, alle relazioni virtuali sui social network saper stare bene con gli altri, sviluppare un senso di appartenenza, è fondamentale per la crescita dell’individuo, del giovane come dell’adulto. Siamo pur sempre animali sociali, siamo fatti per vivere in relazione, abbiamo bisogno di sentirci utili, di essere accettati e miglioriamo e apprendiamo quando ci confrontiamo con gli altri.
Un ringraziamento speciale – continua Orsillo – va anche al maestro del coro Gilda Pennucci Molinaro che con generosità, entusiasmo e professionalità, accompagna i coristi nel percorso canoro e che ormai è parte fondamentale e indispensabile del progetto”. Oltre il progetto della corale sono aperte poi le iscrizioni per il corso gratuito di difesa personale femminile, che per causa covid non è partito nel 2021 e che si vuole riproporre nel 2023. Il corso inizierà a fine gennaio con cadenza settimanale presso la palestra comunale sita in via Vignali.
Il corso di difesa personale è riservato alle donne che abbiano compiuto i 16 anni di età e sarà tenuto da un professionista altamente qualificato e si avvarrà anche di una consulenza psicologica e legale. Un grazie di cuore – afferma Orsillo – va a Franco Mortaruolo che con il suo contributo e le sue competenze conferirà al corso un valore aggiunto e sarà un’esperienza altamente gratificante.
Le iscritte impareranno le tecniche basi di autodifesa personale contro ogni tipo di aggressione: scippo, rapina, violenza.
All’interno del corso – dichiara ancora il Presdente – saranno previste anche due lezioni sul tema “Legittima Difesa” da un legale specializzato e sul tema “Come gestire la paura” da una psicologa.
In chiusura del corso si svolgerà, infine, un convegno dedicato a problematiche legali riferite alla violenza dell’aggressione e alla autodifesa della vittima che si svolgerà presso il centro sociale sito in piazza don Tommaso Boscaino con relatori che chiariranno tutti gli aspetti, legislativi, psicologici e sportivi sull’argomento. Il corso è gratuito, le iscritte dovranno solo pagare il costo della copertura assicurativa e la quota associativa della pro loco. Per le iscrizioni rivolgersi ai referenti della pro loco o inviare mail all’indirizzo paupisi@unplibenevento.it Il termine massimo per potersi iscrivere è il 21 gennaio”.
Ultimo corso in programma è quello di Ceramica che inizierà il prossimo 28 gennaio con cadenza settimanale ogni sabato presso la sede della Pro Loco dalle ore 16 alle ore 19. “Il corso – spiega Dario Orsillo – è tenuto dal maestro torniante Angelo Rubbo al quale va il mio anticipato ringraziamento per la sua disponibilità e professionalità. Il corso avrà un massimo di 15 partecipanti suddivisi in tre gruppi da 5 e la durata di ogni lezione sarà di un’ora.
Il corso avrà il fine di insegnare le tecniche basi di ceramica: dalla modellazione, alla cottura alla decorazione dell’argilla con un lavoro finale che sarà consegnato ai partecipanti.
Anche questo corso è gratuito, gli iscritti dovranno solo pagare la quota associativa della pro loco. Per le iscrizioni rivolgersi ai referenti della pro loco o inviare mail all’indirizzo paupisi@unplibenevento.it. Il termine massimo per potersi iscrivere è il 21 gennaio.
Che dire di più – conclude il Presidente – approfittate di queste grandi occasioni che vi vengono date e buon corso a tutti”.
‘Oro Paupisano’, aumento di produzione rispetto al 2022
Il Presidente Orsillo: “Anche per la 50esima edizione della Sagra il cecatiello paupisano sarà prodotto con il nostro grano”.
“Anche per il 2023 la Pro Loco di Paupisi produrrà grano duro in quantità superiore rispetto al 2022. Abbiamo, infatti, seminato qualche giorno fa e per il secondo anno consecutivo la “Saragolla del Sannio” una qualità di grano autoctno, antico, certificato e biologico”.
Ad annunciarlo è Dario Orsillo, presidente della Pro Loco di Paupisi che dal 2020 sta promuovendo un progetto di valorizzazione del territorio con la produzione di grano e realizzare una filiera completa sul Cecatiello conferendo un’ulteriore qualità al prodotto e dare così un senso vero alla Sagra del cecatiello, con la nascita nei prossimi anni di un pastificio e di produrre così reddito.
“Così come lo scorso anno, anche per la 50esima edizione della Sagra, prevista a fine agosto del 2023, il cecatiello paupisano, tipica pasta rigorosamente fatta a mano dalle nostre esperte ed encomiabili massaie, sarà prodotto con il nostro grano. Gli esperti del settore ma anche i veri intenditori di pasta e di farina hanno dato giudizi super positivi alla nostra farina ‘Oro Paupisano’ – afferma Orsillo – conferendo al prodotto un’indiscussa qualità e un notevole prestigio, a differenza di alcuni giudizi sterili provenienti dai soliti ‘paupisani’ che invece di supportare ed apprezzare il nostro quotidiano impegno verso la comunità hanno solo saputo denigrare il prodotto definendolo ‘poco raffinato’.
Vogliamo precisare – aggiunge il presidente – che la nostra farina rispetto a quella industriale è meno raffinata perchè è molita con una macinazione a pietra, una tecnica che conserva di più le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale che la rendono più facile da digerire ed è più nutriente. A nome di tutto il Direttivo della Pro Loco voglio, invece, ringraziare Luigi Corbo per l’amore che mette nel suo lavoro di imprenditore agricolo e tutta la sua famiglia per aver messo a disposizione il lotto di terra e per la loro cordialità dimostrata alla nostra associazione e un grazie – conclude Dario Orsillo – va a tutti coloro che ci stanno aiutando in diversi modi a concretizzare un po’ alla volta il nostro sogno di far nascere a Paupisi un pastificio e quindi creare economia nel nostro piccolo borgo e a chi si è già reso disponibile di dare i propri terreni per il prossimo anno e incrementare così la produzione di grano a Paupisi”.
Paupisi| Comune, Scuola, Unicef e Pro Loco in campo contro il bullismo
Il prossimo 20 novembre sarà celebrata in tutto il mondo la giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989. La Pro Loco di Paupisi, dopo aver inaugurato lo scorso 22 maggio la prima panchina in Provincia di Benevento sulla Fibromialgia unitamente convegno, organizza in collaborazione con l’associazione UNICEF, il Comune di Paupisi e l’Istituto Comprensivo Ponte – Paupisi – Torrecuso una giornata particolare dedicata ai bambini e agli adolescenti. L’iniziativa, in programma sabato 19 novembre, prevede alle ore 10:30 l’inaugurazione della prima panchina azzurra in Regione Campania dedicata all’UNICEF nel parco giochi “Antonio D’Agostino” in via Luigi Sturzo. Seguirà nella sala consiliare, in piazza don Tommaso Boscaino, un convegno dal titolo “No al Bullismo – Insieme si può” e alle ore 18:00 sarà illuminata di azzurro la facciata della Casa Comunale in piazza don T. Boscaino per ricordare ed assicurare la protezione e il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti nel mondo, in un momento in cui questi sono messi particolarmente a rischio dalle guerre, dalla povertà e dalle violenze.
Al convegno sono previsti i saluti istituzionali di Antonio Coletta, sindaco di Paupisi; di Renzo Mazzeo, presidente del Comitato Provinciale Unpli Benevento e di Dario Orsillo, presidente della Pro Loco di Paupisi. Interverranno poi illustri relatori di fama internazionale che affronteranno la tematica del bullismo sotto varie sfaccettature. Saranno presenti la senatrice Elena Ferrara, promotrice e prima firmataria della legge 71/2017 contro il Cyberbullismo, il presidente del Comitato Provinciale Unicef di Benevento avv. Gianpiero De Cicco, la dott.ssa Carmen Crovella, giudice onorario presso il tribunale per i minorenni di Napoli, la prof.ssa Marléne Viscariello dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Ponte-Paupisi-Torrecuso e il prof. associato settore ing/inf dell’Unisannio di Benevento Corrado Aaron Visaggio. Modererà il dibattito il giornalista Christian Frattasi.
Alla manifestazione parteciperanno anche gli alunni della Scuola Secondaria di I° di Paupisi e in modalità remoto gli alunni della Scuola Secondaria di I° di Ponte e Torrecuso. Durante il convegno verrà inoltre visto, per la prima volta, il cortometraggio dal titolo “No al Bullismo – Insieme si può” realizzato dagli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Paupisi nell’ambito del progetto “La Nostra Scuola…Sempre più Viva”. Saranno presenti infine anche gli alunni che hanno realizzato il cortometraggio con i relativi esperti e tutor.
“Le istituzioni hanno il dovere di occuparsi di questi fenomeni sempre, e non soltanto quando una drammatica notizia di cronaca riaccende i riflettori sulla questione – afferma Dario Orsillo presidente della Pro Loco Paupisi -. Per questo ringrazio il Comune, la scuola e l’Unicef che insieme a noi della Pro Loco attiva iniziative per contrastare e prevenire i fenomeni del bullismo. Credo che a tal proposito la prima azione preventiva debba riguardare la scuola ed il ruolo educativo degli insegnanti, dal momento che proprio in quell’ambiente si manifestano maggiormente i fenomeni di bullismo. Questo convegno, l’inaugurazione della panchina azzurra e il cortometraggio – conclude Orsillo – rappresentano un significativo momento formativo e di collaborazione ed unità delle Istituzioni che a diverso titolo sono e saranno sempre impegnate nella prevenzione e nel contrasto di un fenomeno odioso e devastante”.
Al Festival dei Sapori-49esima Sagra del Cecatiello gli ispettori nazionali della Sagra di Qualità
“Venerdì 27 e sabato 28 agosto arriveranno a Paupisi gli ispettori della Sagra di Qualità per valutare se la nostra manifestazione possa essere inserita nel registro nazionale delle Sagre più belle d’Italia e quindi ottenere un ulteriore riconoscimento”.
Ad annunciarlo è Dario Orsillo presidente della Pro Loco di Paupisi. Ricordiamo che la Sagra del Cecatiello di Paupisi, che quest’anno è alla 49esima edizione, in seguito ad una preliminare valutazione espletata da una commissione dell’Unpli nazionale, è risultata ad avere tutti i requisiti per essere candidata ad ottenere l’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2022’.
Nel corso del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 49esima Sagra del Cecatiello, in programma dal 26 al 29 agosto ed organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in sinergia con il Comune e il patrocinio della Regione Campania, Unisannio, Coldiretti, Unpli Benevento, Gal Taburno e Parco Taburno Camposauro giungeranno dunque a Paupisi gli ispettori nazionali a reperire ulteriori informazioni necessarie per ulteriori valutazioni.
“Siamo molto soddisfatti già per questo primo step – afferma ancora Dario Orsillo – e ci impegneremo ancor di più per portare la nostra sagra, il nostro festival dei sapori, nell’albo nazionale delle sagre di qualità. Come Pro Loco, insieme al Comune e ai tanti volontari del paese – continua Orsillo – ci impegniamo da sempre per salvaguardare e promuovere questo evento che rappresenta la storia e la tradizione del nostro paese.
Il nostro auspicio – conclude Orsillo – è che alla sagra del cecatiello di Paupisi sia attribuito questo marchio che identifica in maniera univoca le sagre di qualità, che vantano un passato di legame con il territorio. Siamo tutti ottimisti per il risultato che sicuramente raggiungeremo”.
Paupisi| Inaugurata la nuova sede della Pro loco e l’Infopoint Turistico del Parco
E’ stata inaugurata pochi giorni fa la nuova sede della Pro Loco di Paupisi con l’annesso Infopoint Turistico del Parco Taburno Camposauro. A tagliare il nastro, insieme al presidente della Pro Loco paupisana Dario Orsillo, il Presidente dell’Ente Parco Costantino Caturano, il presidente del Comitato Unpli Provinciale Renzo Mazzeo, il presidente emerito Antonio Lombardi e il sindaco di Paupisi Antonio Coletta.
Diversi i presidenti di Pro loco presenti: Mirko Angelone della Nuova Pro Loco Torriculus di Torrecuso, Maria Nave della Pro loco Ad Pontem di Ponte e Antonella Zampelli della Pro loco Cepino-Prata di Cautano; poi il Maresciallo Capo della Stazione Carabinieri di Paupisi, Ignazio Abate, le guardie ambientali dell’associazione Pro Vitae di Paupisi, gli agenti della polizia municipale, il Presidente dell’associazione culturale il ‘Sogno’ Antonio Goglia, don Munyuy Gerald che ha benedetto la nuova sede, il vicesindaco di Paupisi Giancamillo Morelli, e i consiglieri Nella Procaccini, Antonio Fusco, Fabio Colangelo, Maria Cutillo e Gianni Bovino e poi una rappresentanza del Forum dei Giovani di Torrecuso e naturalmente diversi soci e cittadini di Paupisi.
“A nome di tutto il Direttivo – ha esordito Dario Orsillo – ringrazio di vero cuore tutte le autorità intervenute, i soci e i cittadini presenti e tutti coloro che con un pensiero o con un sms sono stati vicini alla nostra Pro loco in questo giorno davvero speciale. L’apertura della nuova sede – ha continuato Orsillo – è un obiettivo molto importante perché la Pro Loco sarà ancor di più un punto di riferimento non solo programmatico ma anche di rafforzamento delle attività di promozione territoriale e di aggregazione sociale. Ringrazio davvero tutti, – ha concluso Orsillo – in primis il Comune per l’ottima sinergia che c’è sempre, poi l’Unpli provinciale che non fa mancare mai il supporto e poi il Parco del Taburno per la collaborazione che ci sarà da oggi in poi”.
Il sindaco Coletta nel suo intervento ha evidenziato invece il grande gruppo di lavoro della Pro Loco di Paupisi: “un gruppo guidato dal nostro Dario – ha affermato il primo cittadino – che valorizzano il nostro paese e quindi il nostro territorio. Paupisi è fiera di avere questa Pro Loco, unita, sinergica, piena di idee che poi attua anche lavorando duramente. L’amministrazione comunale ne è grata, così come tutti i cittadini”. Mentre Costantino Caturano ha evidenziato l’ottima collaborazione con la Pro Loco paupisana e naturalmente con il Comune.
“Quando qualche settimana fa è venuto da me il Presidente della Pro Loco, l’amico Dario, a chiedermi la istituzione dell’Infopoint Turistico del Parco Taburno Camposauro ho detto subito si. E Paupisi da oggi, da questo versante , è la porta del Parco ed è un altro obiettivo raggiunto per la corsa alla candidatura Unesco GlobalGeoPark. Anche con la Pro loco e il Comune di Paupisi – ha concluso Caturano – faremo sistema per valorizzare sempre più il nostro territorio e le nostre montagne”.
A chiudere gli interventi è stato Renzo Mazzeo, Presidente Provinciale Unpli che, insieme al Presidente Lombardi, ha consegnato una pergamena a firma del comitato Unpli provinciale: “La stima e l’apprezzamento del Comitato provinciale UNPLI alla Pro Loco di Paupisi per tutte le iniziative messe in atto e programmate che stanno contribuendo e che certamente contribuiranno sempre di più allo sviluppo culturale e turistico del paese e dell’intero Sannio”.
Al termine non poteva mancare un brindisi con spumante e vino di Paupisi di buon augurio ad un’associazione turistica che sta facendo e farà ancora tanto per il bene di Paupisi.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.