Riunione, nella serata di Venerdì, presso la sede della Pro loco di Forchia “Le Forche Caudine” avente ad oggetto le elezioni del nuovo Consiglio direttivo e del Presidente.
Presente al momento il sindaco Gerardo Perna Petrone, ad esito delle urne è stato eletto nuovo vertice della associazione di promozione territoriale Raffaele D’Ambrosio.
“La nostra Amministrazione comunale è vicina alle realtà associative che operano per il bene della Comunità. Facciamo gli auguri di buon lavoro al nuovo Presidente D’Ambrosio e al suo Direttivo, certi di come in misura sempre maggiore daranno il loro contributo al fine della crescita della Comunità attraverso la sua promozione.
Parimenti, un caldo ringraziamento all’uscente Presidente Gennaro Bruno che resta nel nuovo Direttivo e che, in questa nuova veste, siamo certi rinnoverà il suo consueto apporto in termini di idee e di fattività”.
Carnevale Telesino 2025: festa, colori e divertimento per tutta la comunità
Un evento imperdibile tra maschere, animazione e musica al Pala Foschino: la Pro Loco Telese organizza un pomeriggio di pura allegria per grandi e piccini.
Telese Terme si prepara a vivere una delle feste più attese dell’anno: il Carnevale Telesino 2025. L’evento, promosso dalla Pro Loco Telese, si terrà martedì 4 marzo a partire dalle ore 16 presso il Pala Foschino, trasformando la cittadina in un’esplosione di colori, musica e allegria.
“Nessuno dovrà mancare, grandi e piccoli. Tutti insieme per un emozionante pomeriggio di puro divertimento” afferma con entusiasmo Filippo Sardisco, presidente della Pro Loco, che invita tutta la comunità a partecipare a questa festa straordinaria.
L’evento sarà un’occasione unica per riunire famiglie, amici e appassionati del Carnevale in un ambiente accogliente e coinvolgente. Le maschere, simbolo della tradizione carnevalesca, saranno protagoniste assolute, accompagnate da spettacoli di animazione che sapranno stupire grandi e piccini.
Il Pala Foschino si trasformerà in un vero e proprio regno della festa, con musica dal vivo, balli e intrattenimenti che renderanno il Carnevale Telesino un appuntamento indimenticabile. Gli organizzatori assicurano un’atmosfera carica di energia, con un programma studiato per offrire divertimento e spensieratezza a tutti i presenti.
Il Carnevale Telesino non è solo una festa, ma un momento di aggregazione e condivisione che rafforza il senso di comunità. L’invito è aperto a tutti: basta indossare una maschera e lasciarsi travolgere dalla magia del Carnevale. Telese Terme è pronta ad accogliere chiunque voglia trascorrere un pomeriggio di gioia e leggerezza.
L’appuntamento è fissato: martedì 4 marzo, ore 16, Pala Foschino. Il Carnevale Telesino 2025 promette di essere un evento straordinario che lascerà un segno indelebile nei cuori di chi parteciperà. Non resta che contare i giorni e prepararsi a festeggiare nel modo più allegro e spensierato possibile.
Paupisi| Il Presidente della Pro Loco Orsillo all’Assemblea Nazionale UNPLI: “Senza le Pro Loco si spegnerebbe l’Italia”
“Il presidente della Pro Loco di Paupisi Dario Orsillo ha partecipato a Roma, in qualità di Delegato regionale insieme ad altri colleghi presidenti, all’assemblea nazionale elettiva dell’Unpli. Nel corso dell’assemblea è stato rieletto per la terza volta alla guida nazionale delle Pro Loco Antonino La Spina.
“L’Assemblea – ha affermato Dario Orsillo – è stata un’importante occasione di confronto con le istituzioni su temi centrali per il terzo settore, per il turismo, le comunità e il patrimonio culturale immateriale del Paese. Condivido in pieno le parole dette dal nostro presidente nazionale La Spina che senza le Pro Loco si spegnerebbe l’Italia. L’impatto oltre che economico è anche sociale, perché le Pro Loco cercano di mantenere vivi i territori evitando, dove è possibile, anche lo spopolamento che è ormai normalità”.
“Noi Pro Loco svolgiamo un ruolo fondamentale per l’identità sociale, storica e culturale dei nostri paesi – ha continuato Orsillo -, valorizzando al meglio le realtà locali che sono la forza anche del made in Italy, promuovendo le nostre eccellenze enogastronomiche e supportando anche l’economia locale. L’impatto che genera una Pro Loco non è solo economico ma è anche sociale: unire le comunità porta a generare condivisione e inclusione sociale”.
Ha concluso Orsillo: “Ringrazio pertanto il comitato provinciale di Benevento e regionale nelle persone dei presidenti Renzo Mazzeo e Gigi Barbati che mi hanno dato l’opportunità di poter partecipare per la prima volta all’Assemblea Nazionale e quindi di far conoscere anche la nostra piccola realtà di Paupisi e ringrazio i miei compagni di avventura di questa due giorni a Roma Orazio De Nigris, Raffaele Marmorale, Pellegrino Girolamo, Giuseppe Caporaso, Barbara Minicozzi, Jonathan Cechola, Giusy Cavuoto e Antonella Zampelli con i quali mi lega un rapporto di affetto e di amicizia vera”.
Arpaise| La Pro Loco Generoso Papa a sostegno dell’AIL Benevento: aperte le prenotazioni per la Raccolta Fondi intitolata “Stelle di Natale”
“Manca circa un mese dall’inizio dell’atmosfera del Natale, dalla data dell’8 Dicembre che come consuetudine segna l’inizio dei preparativi per il Natale, ove ognuno inizia a preparare ed acquistare un regalo da mettere sotto l’albero”.
“Anche quest’anno, la Pro Loco Generoso Papa di Arpaise, è a sostegno dell’A.I.L. Benevento ODV “Stefania Mottola” ( Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ), nella campagna nazionale che vedrà tutte le sedi AIL, scendere in Piazza nei giorni Venerdì 6, Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre prossimi, in tutte le Piazze dell’Italia e della Città e dei Comuni della Provincia di Benevento, con i propri volontari e sostenitori”.
“Anche la Pro Loco Generoso Papa Aps di Arpaise – scrive Giovanni Russo – vuole dare il suo contributo per promuove e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma, perché ogni malato di leucemia ha la sua buona stella, avendo un sorriso fraterno ed un gesto concreto di solidarietà”.
La Pro Loco ha aperto questa campagna di raccolta fondi con la prenotazione per l’acquisto della Stella di Natale Ail, i Braccialetti Cruciani per Ail, il Panesillo Panettone solidale per Ail, i Torroncini Borrillo per Ail.
Per informazioni sui costi, sui modelli dei braccialetti e tanto altro, è possibile contattare e prenotare alla Pro Loco Generoso Papa di Arpaise al numero 08241747241 , oppure al volontario Ail e socio Pro Loco Giovanni Russo al numero 3472376409, si precisa che il ricavato al termine della vendita sarà interamente devoluto all’Ail Benevento ODV “Stefania Mottola”.
“Ci troverete insieme ai volontari del servizio civile Pro Loco, che si susseguono ogni anno, Domenica 8 Dicembre alle ore 10.00 nella Piazza della Chiesa Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano in Arpaise e alle ore 11.00 nella Piazza del Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano in Terranova Frazione di Arpaise”.
“Ogni giorno ma soprattutto nei due momenti particolari dell’anno, Natale e Pasqua, che sono i periodi maggiori di festa ma momenti possibili di sconforto per le persone che soffrono di queste malattie, è un qualcosa di unico, bello, importante, emozionante e entusiasmante, dare volontariamente il proprio contributo aiutando la ricerca ed il sostegno agli ammalati.
A Natale metti sotto l’albero di questi nostri fratelli una luce di speranza, questo tuo contributo è sempre prezioso per tutti loro, non lasciarli soli, aiutali anche tu, contattaci e acquista ciò che vuoi, di modo che il tuo contributo lo doneremo interamente all’Ail Benevento e aiuterà tante persone.
Perché grazie alle donazioni dei cittadini e alla solidarietà, si può aiutare la ricerca scientifica, ma ancor di più grazie a tutti i volontari che sono accanto alle famiglie ogni giorno, anno dopo anno, non facendo mai perdere la speranza alle persone che soffrono, ma danno il loro contributo, la vicinanza, l’attenzione alle persone colpite da queste patologie”.
Foglianise | “3π- Poetry Slam”: sei poeti si sfidano a suon di versi
Sabato 26 ottobre 2024, alle 21.00, presso la Pro-Loco Ugo Pedicini di Foglianise, andrà in scena “3π- Poetry Slam”, un evento che promette di coinvolgere e appassionare il pubblico.
Organizzato da Polifonia Creativa e dalla Pro-Loco in collaborazione con Flysch Fact, vedrà sei poeti sfidarsi sul palco con i loro versi, per essere giudicati direttamente dagli spettatori.
I concorrenti in gara, pronti a dare il meglio di sé, saranno Nicola Barbato, Giuseppe Piccolo, Veruska Villani, Giulio Miele, Viola Fronterrè e Cristian Rossi. A condurre la serata ci saranno Mattia Simeone e Chiara Spagnolo, mentre Francesco Creta svolgerà il ruolo di notaio.
L’evento rientra nel campionato ufficiale LIPS 2024/2025, che riunisce i migliori poeti a livello nazionale. Il format del Poetry Slam è semplice ma intenso: ogni poeta ha tre minuti per presentare il proprio testo, che può spaziare dalla poesia tradizionale al monologo o al rap, senza l’ausilio di costumi o oggetti di scena. Solo voce e corpo.
A decretare il vincitore sarà una giuria scelta casualmente tra il pubblico, rendendo gli spettatori protagonisti attivi della serata.
Le serate di Poetry Slam sono celebri per la loro capacità di suscitare emozioni contrastanti, grazie alla varietà di stili e interpretazioni che animano ogni performance.
Come afferma il Presidente della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), che coordina il circuito a livello nazionale, queste serate sono esperienze uniche, dove il pubblico non può restare indifferente.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della poesia e delle performance dal vivo
Arpaise | Chiusa con grande successo la 28° Sagra della Castagna del Partenio
“La 28esima edizione della Sagra della Castagna del Partenio, organizzata dalla Pro Loco Generoso Papa APS di Arpaise, in collaborazione col Comune di Arpaise, dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e del Comitato promotore Castagna del Partenio, si è svolta nella serata di Sabato 12 e nella giornata di Domenica 13 ottobre nella piccola ma graziosa contrada Russi.
Una due giorni a cui hanno partecipato tantissime persone, provenienti non solo dai comuni limitrofi, ma anche dal resto della Campania e da regioni vicine, per degustare le tipicità del territorio e la ricca proposta a base di castagne.
Il programma di quest’anno è stato arricchito dalla nona giornata micologica realizzata da Lerka Minerka.
Un’escursione alla ricerca di funghi, tenutasi sabato mattina sotto la direzione di esperti micologi, i quali hanno poi esposto i frutti della raccolta all’interno di una mostra presentata in apertura della sagra.
Suggestiva, come sempre, la location, con il percorso della sagra che si dirama nei vicoli storici e sul belvedere della costa da cui è possibile ammirare Arpaise dall’alto e più in lontanza una parte della Dormiente, la catena montuosa del Partenio e il Monte Taburno.
Nella serata di sabato si è esibita la Boomerang Street Band, che con il suo intervento itinerante ha portato divertimento ed esplosività in ogni angolo del percorso.
Domenica 13 al pranzo con prodotti a base di castagne, numerosi gli avventori che si sono a lungo intrattenuti sulle note del gruppo “i fantastici due”, che ha deliziato i presenti con la loro musica e allegria.
La presenza delle tante persone che hanno affollato le strade di Arpaise per il suo prodotto di eccellenza, la Castagna del Partenio, fa ben sperare la comunità prossima al riconoscimento Igp, che mira alla salvaguardia del prodotto tipico delle terre al confine tra le province di Avellino e Benevento.
Il ringraziamento dell’organizzazione è per tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e impreziosito l’evento con consigli e riscontri.
I complimenti ricevuti per l’accoglienza, l’organizzazione e la proposta sono fonte di vero orgoglio e soddisfazione. L’appuntamento è per l’anno prossimo con la 29esima edizione, ma Arpaise è pronta ad accogliere chiunque anche ad altri appuntamenti nel corso dell’anno”.
Arpaise, in contrada Russi l’attesa Sagra della Castagna giunta alla 28esima edizione
“Torna l’atteso appuntamento con il nostro frutto della tradizione, frutto dell’albero è quello marrone che assaggerete in tutti i gusti, frutto del lavoro di chi ci si dedica con impegno, passione, pazienza e buona volontà è la Sagra della Castagna che quest’anno giunge alla 28esima edizione e porta con se prelibatezze culinarie di eccellenza, per gli amanti del dolce e del salato”, così in una nota stampa la Pro Loco di Arpaise.
“Sarà possibile infatti degustare l’ormai tradizionale primo piatto alle castagne, taglieri di salumi e/o formaggi serviti con pane alla castagna, prodotti tipici locali e i dolci con crema alla castagna.Immancabili le caldarroste, ma è bene prepararsi ad assaporare il frutto d’autunno in diverse forme”, aggiunge la Pro Loco. “Ancora una volta la contrada Russi si riempirà di sapori, odori, musica e voci, ancora una volta rispettando il tradizionale appuntamento del secondo sabato di ottobre”.
L’apertura ufficiale della sagra è alle ore 19:00 del sabato 12 ottobre 2024, ma chi vorrà immergersi nella natura e scoprire i suoi doni potrà prendere parte alla 9^ giornata micologica, organizzata da Lerka Minerka, già dalle 8:00 del mattino dello stesso giorno.
Per il pranzo in piazza della domenica 13 ottobre, sarà necessario prenotare i posti al tavolo telefonando o scrivendo tramite whatsapp al numero 0824 1747241.
Ecco il programma dettagliato della sagra:
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟐 ore 19:00
apertura SAGRA DELLA CASTAGNA DEL PARTENIO
Degustazione di castagne, stand eno-gastromici, musica itinerante, mostre ed esposizioni di artigianato
𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐁𝐎𝐎𝐌𝐄𝐑𝐀𝐍𝐆 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐄𝐓 𝐁𝐀𝐍𝐃
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟑 ore 13:00
PRANZO DELLA CASTAGNA
Menù completo con prodotti a base di castagna
𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈 𝐃𝐔𝐄.
Posti al tavolo su prenotazione al numero0824 1747241 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 e per chi volesse immergersi nella natura alla ricerca di funghi sotto la guida di esperti di micologia:
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟐 a partire dalle ore 8:00
𝟗^ 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐌𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐀 a cura di Lerka Minerka
La giornata ecologica prevede un’escursione con ricerca di funghi e pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Al rientro dall’escursione verrà allestita un’esposizione dei prodotti raccolti. La mostra verrà inaugurata contestualmente all’apertura della Sagra della Castagna alle ore 19:00 dello stesso giorno.
Saranno presenti i micologi:
– Giuseppe Carozza
– Giulio Martino
– Antonio Nebiante
– Enzo Orgera
– Maurizio Zotti
N.B. In caso di condizioni meterologiche avverse, lo svolgimento della sagra potrebbe essere rimandato o annullato.
Segui le pagine facebook “Proloco Arpaise Generoso Papa” e instagram “Pro Loco Arpaise” per restare aggiornato.
Continua senza sosta la organizzazione della famosa ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e dell’Unpli, che andrà in scena il prossimo weekend (14-15 settembre) a San Lupo.
Il programma della due giorni prevede per sabato sera alle ore 18:30 il convegno dal titolo ‘Il Fagiolo della Regina…Una tipicità Sanlupese’. I saluti sono affidati a Franco Valente (Sindaco di San Lupo) e Lara Guerriera (Pro Loco San Lupo); intervengono: Elisa Marenna (Slow Food), Gennarino Masiello (Vicepresidente Nazionale Coldiretti), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Lupo Simeone (Appassionato cultura locale) e Domizio Pigna (Presidente La Guardiense). Conduce il dibattito Vittorio Valloine (Giornalista). Alle ore 20:00 apriranno gli stand con tante prelibatezze ed un ricco menù con la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, pane cotto con fagioli della Regina e poi non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona a cura dei ‘Piaceri della Carne’ e l’angolo pizza con ‘La Pizzeria da Cesira’. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dalle ore 21:30 concerto di Francesco Di Bella Group mentre domenica 15 alle ore 21.00 ‘Landocafè’ che farà da apripista al Re delle Sagre, il mitico Gigione, che dalle 22.00 si esibirà nella centralissima piazza di San Lupo.
Ed oggi ad intervenire, è il sindaco di San Lupo Franco Valente: “Tra pochi giorni si alza il sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, una manifestazione che giunge dopo il grande successo dello scorso anno. Il fagiolo della Regina è un prodotto della nostra terra – afferma il sindaco – nasce nel nostro territorio comunale ed io, come sindaco, insieme alla Pro Loco abbiamo voluto fortemente valorizzarlo anche tramite questa manifestazione. Sono convinto che la nostra Sagra del Fagiolo della Regina anche quest’anno richiamerà in paese tanti visitatori che oltre a vivere la Sagra, degustando le nostre specialità visiteranno anche il nostro bellissimo centro storico, che è tra quelli più belli della zona. Pertanto – conclude il sindaco Valente – vi aspetto in tanti a San Lupo per due serate all’insegna dell’ospitalità, tranquillità e…buona cucina”.
Arpaise, la Pro Loco Generoso Papa ha aderito alla manifestazione dell’Ail Benevento Uova di Pasqua 2024
La Pro Loco Generoso Papa di Arpaise, guidata dal Presidente Walter Mazzone, ogni anno è a sostegno dell’Associazione di Volontariato Ail Benevento Odv “Stefania Mottola” (Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma).
Nella campagna nazionale del 15-16-17 Marzo dove tutti i volontari Ail e Associazioni di Volontariato, scendevano in tutte le piazze d’Italia, anche della Città di Benevento e dei Comuni della Provincia di Benevento, con i propri volontari e sostenitori, anche la Pro Loco Generoso Papa ha voluto dare il suo contributo per promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma, favorendo con il ricavato delle vendite la cura ed il sostegno ai pazienti.
Nella scorsa domenica 17 dicembre, i volontari, soci della Pro Loco e operatrici del servizio civile Giada Bosco, Mariachiara Nardone e Giovanni Russo, si sono recati nella Piazza della Chiesa Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano ad Arpaise, per la vendita delle Uova di Pasqua Ail.
Terminata la manifestazione, un grazie dalla Pro Loco va a tutta la cittadinanza che ha aderito all’iniziativa solidale dove sono state vendute numerose Uova al latte e fondente, segno della vicinanza, dell’attenzione dei cittadini verso queste problematiche di salute e verso coloro che soffrono e lottano per sconfiggerle, segno della solidarietà dei cittadini della comunità di Arpaise ma non solo di Arpaise, un grazie anche ai cittadini di San Giovanni e Beltiglio di Ceppaloni, di Pannarano e San Leucio del Sannio per aver aderito alla manifestazione di Arpaise,
un grazie di cuore doveroso ai soci e alle ragazze del Servizio Civile della Pro Loco, già volontarie e socie della stessa Pro Loco di Arpaise Giada e Mariachiara e a Giovanni per il loro grande impegno a sostegno dell’Ail Benevento e della locale pro loco, grazie.
Oltre che ringraziare tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa solidAIL, ci fa piacere davvero il fatto che la solidarietà da Arpaise cresce sempre di più, è bello vedere che nel cuore delle persone cresce il desiderio, è nutrita la fiammella accesa della solidarietà, la voglia di dare il piccolo contributo per favorire la ricerca, la cura, il sostegno, il sorriso a coloro che soffrono perché un sorriso non costa niente ma arricchisce chi lo riceve e tanto bene fa a chi lo dona, è emozionante fare un piccolo gesto concreto di amore per il prossimo, è altrettanto bello vedere come questa solidarietà parta non solo dagli adulti, ma anche dalle nuove generazioni, dalle ragazze, dagli adolescenti, grazie a tutti.
Al via le iscrizioni della Pro Loco di Paupisi per l’anno 2024. Ad annunciarlo è il Presidente Dario Orsillo. Per tesserarsi ci si può recare tutti i giorni feriali (fino al 3 marzo) presso la sede dell’associazione turistica in Largo G. De Marco dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, compilando il relativo modulo di adesione e versando la quota associativa 2024. Inoltre la Pro Loco allestirà un banchetto in piazza don Tommaso Boscaino nei giorni 4 febbraio e 25 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Il costo tessera 2024 per il socio ordinario più UnpliCard e gadget è 15,00 euro; mentre socio sostenitore più Unplicard è a partire da 30,00 euro. “Tesserarsi è un vantaggio – afferma Dario Orsillo – non solo si usufruiscono delle convenzioni stipulate dall’Unpli a livello nazionale e provinciale ma anche perché si consente di proseguire, con slancio ed entusiasmo, le attività che stiamo proponendo nel nostro Comune e si contribuisce, quindi, a vivere Paupisi!!”
Il presidente Orsillo rende noto anche che è stata convocata l’assemblea dei soci per il giorno 26 marzo per discutere il seguente ordine del giorno: comunicazioni del presidente; approvazione bilancio consuntivo 2023; manifestazioni realizzate nel 2023 e varie ed eventuali.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.