Una bambina di 12 anni ha perso la vita dopo essere stata travolta dal pesante cancello automatico dell’abitazione alto sei metri.
La tragedia è avvenuta nel tardo pomeriggio provincia di Avellino, in un’abitazione di campagna tra i comuni di Fontanarosa e Sant’Angelo all’Esca.
I sanitari del 118, chiamati dai genitori, hanno invano tentato di rianimarla, ma la bambina – che quest’anno aveva fatto la prima comunione – è deceduta a causa delle gravi ferite a organi vitali. Era stato anche predisposto il trasferimento in eliambulanza in ospedale.
Sulla dinamica dell’evento indagano i carabinieri di Avellino coordinati dalla procura di Benevento, che ha disposto l’autopsia sulla salma della piccola. Il cancello è stato posto sotto sequestro. Gli inquirenti stanno valutando se alla base del tragico incidente vi sia un malfunzionamento del motore elettrico, una mancata manutenzione o un semplice danneggiamento.
Divieto di avvicinamento per un 50enne residente a Scampitella
In data 20.08.2024, all’esito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, i Carabinieri della Stazione di Trevico (AV) hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare di divieto di avvicinamento alle pp.oo. e a tutti i luoghi abitualmente frequentati dalle stesse e e del divieto di dimora nel comune di Scampitella, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Benevento, su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 50enne residente nel comune di Scampitella, gravemente indiziato in ordine al reato di atti persecutori, lesioni, minaccia e porto abusivo di armi non soggette ad autorizzazione. L’uomo, con condotte reiterate, minacciava, anche con l’uso di un coltello, e molestava tre uomini appartenenti allo stesso nucleo familiare, aggredendo due di loro e causandogli lesioni.
Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia da parte delle vittime, stanche di subire le condotte delittuose da parte del 50enne. L’attività investigativa immediatamente avviata dai Carabinieri sotto la direzione dalla Procura della Repubblica di Benevento, ha permesso di acquisire gravi indizi in ordine ad una condotta violenta, vessatoria e reiterata nel tempo tale da rendere necessaria l’emissione della misura cautelare personale.
Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Concluso il “Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili”
Con l’incontro di ieri pomeriggio si è concluso il “Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili” promosso dalla Procura della Repubblica di Benevento e dagli enti del “Tavolo interistituzionale per la tutela delle vittime vulnerabili e di violenza di genere” in collaborazione con il progetto “Luana. Prevenzione della violenza e Empowerment”, coordinato dalla Coop EVA.
Il Corso, oggi concluso, ha preso avvio il 4 dicembre dello scorso anno e si è sviluppato in otto incontri formativi, ha visto una massiccia partecipazione di operatori a cui era destinato, magistrati, avvocati, appartenenti alle forze dell’ordine, docenti, esercenti professione sanitarie, psicologi, assistenti sociali.
Questi i numeri:
200 iscritti e partecipanti
40 relatrici e relatori;
24 ore totali di lezioni;
5 sedi impegnate, Prefettura, Unisannio, Unifortunato, A.O. San Pio, Fatebenefratelli
8 istituti scolastici coinvolti nei Laboratori, Liceo Statale G. Guacci di Benevento, ITI Lucarelli di Benevento, Liceo Classico De La Salle di Benevento, Istituto di istruzione superiore “Fragola” Faicchio-Castelvenere, IIS Alfonso Maria de Liguori di Sant’Agata dei Goti, IIS Medi-Livatino di San Bartolomeo in Galdo e San Marco dei Cavoti;
4 incontri con gli studenti
1 Questionario sulla violenza di genere e domestica con:
26 domande
1920 studenti che hanno risposto
2 incontri pubblici di approfondimento dei risultati del questionario messi a disposizione di quanti sul territorio vogliono conoscere il punto di vista dei giovani sulla violenza di genere e domestica;
30 partner della co-programmazione:
Tribunale di Benevento – Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli – Prefettura di Benevento – Comando provinciale dei Carabinieri di Benevento – Comando provinciale dei Carabinieri di Avellino – Questura di Benevento – Questura di Avellino – Ufficio Scolastico provinciale di Benevento – Ufficio scolastico provinciale di Avellino – Università del Sannio – Università “Giustino Fortunato” – Asl BN – Asl AV – A.O. S. Pio – P. O. Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento – P.O. Frangipane di Ariano Irpino – Ambito Territoriale A1, Ariano Irpino – AmbitoTerritoriale B01, Benevento – Ambito Territoriale B02 (Consorzio), S. Giorgio del Sannio – Ambito Territoriale B03, Montesarchio – Ambito Territoriale B04, Cerreto Sannita – Ambito Territoriale B05, Morcone – Osservatorio regionale contro la violenza di genere – Cooperativa EVA – UEPE di Benevento – Ordine degli Avvocati di Benevento.
Il Corso voleva essere, ed è stato, un percorso di formazione e specializzazione per gli operatori territoriali finalizzato al precoce riconoscimento della violenza intra-familiare e di genere e a fornire competenze condivise sul fenomeno nella sua complessità sociale, culturale, psicologica e giuridica per scongiurare la vittimizzazione secondaria e strutturare reti territoriali sinergiche ed efficaci.
Il Corso ha visto una partecipazione e un’accoglienza che sono andati oltre ogni aspettativa, la qualità delle relatrici e dei relatori, la individuazione di temi condivisi, l’approfondimento degli stessi, la metodologia formativa adottata, supportata con video e materiali multimediali e con momenti di confronto in plenaria e di laboratori con il coinvolgimento diretto delle/dei partecipanti e la serietà del lavoro di rete svolto sono stati premiati.
Simula lo smarrimento della patente di guida per ottenerne una nuova: denunciato
I Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno scoperto il trucco escogitato da un pregiudicato del posto, attraverso il quale era riuscito ad ottenere – fraudolentemente – un duplicato della propria patente di guida.
L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, si era visto ritirare il proprio documento di guida all’estero, poiché trovato alla guida in stato di ebrezza. Ma, anziché attendere il termine della sospensione, l’interessato, appena rientrato in Italia, ha presentato una denuncia di smarrimento, riuscendo così ad ottenere prima un permesso provvisorio di guida e successivamente una nuova patente.
Gli accertamenti condotti dai militari dell’Arma attraverso controlli incrociati tra la banca dati della Motorizzazione Civile italiana e quella estera hanno permesso di svelare la condotta illecita dell’uomo, che è stato deferito in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Benevento, dovendo, adesso, rispondere di falso in atto pubblico commesso da privato.
Il denunciato è persona sottoposta a indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
San Giorgio del Sannio, un arresto e un divieto di dimora per due residenti
Nella mattinata odierna, all’esito dell’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, militari della Compagnia Carabinieri del capoluogo hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere e del divieto di dimora nel Comune di San Giorgio del Sannio nei confronti di due persone residenti in San Giorgio del Sannio, gravemente indiziate in concorso tra loro per i reati di atti persecutori, tentato incendio di autovettura e di occupazione abusiva di immobile, nonché del sequestro preventivo dell’alloggio di proprietà dell’ACER e ubicato nel predetto centro.
Le attività svolte dai militari della Stazione Carabinieri di San Giorgio del Sannio sono partite nell’ottobre 2023, a seguito dell’intervento presso lo stabile di proprietà dell’ACER per l’occupazione abusiva di un appartamento all’interno di uno stabile composto da complessivi 6 alloggi di cui 5 assegnati ai legittimi proprietari.
I due indagati, dopo essersi introdotti nell’immobile, avevano intrapreso, secondo la ricostruzione accusatoria riconosciuta dal Giudice, per finalità connesse alla stessa occupazione, una serie reiterata, costante e ormai abituale di condotte vessatorie, offensive e minatorie nei confronti dei residenti dello stabile, cagionando loro un grave stato d’ansia e paura. Tali condotte sostanzialmente rendevano la vita impossibile ai condomini nei confronti dei quali gli indagati rivolgevano reiterate e gravi minacce ed offese che si estrinsecavano non solo attraverso condotte verbali ingiuriose e intimidatorie, ma anche attraverso plurimi danneggiamenti tra i quali il portone d’ingresso del palazzo, mediante l’inserimento di colla all’interno del cilindro della serratura. Inoltre, gli stessi indagati la sera di Capodanno, tentavano di incendiare l’autovettura intestata ad uno dei condomini, evento che non si verificava soltanto grazie all’ intervento tempestivo di una persona residente in zona.
Le conseguenti e puntuali indagini, svolte attraverso l’esame e l’analisi delle immagini registrate dai sistemi di video sorveglianza installati dalle stesse persone offese al fine di tutelarsi, nonché le numerose dichiarazioni rese in sede di denuncia e delle dichiarazioni testimoniali rese dagli abitanti della zona, unitamente ad ulteriori accertamenti documentali, permettevano di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei due soggetti.
Sulla scorta degli elementi raccolti, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento emetteva il provvedimento cautelare della misura cautelare in carcere a carico di uno dei due indagati che peraltro era già ristretto per fatti analoghi presso la Casa Circondariale di Benevento e la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di San Giorgio del Sannio a carico del secondo indagato, nonché disponeva il sequestro preventivo dell’alloggio di proprietà dell’ACER.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, ed i destinatari dello stesso sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.
Calcioscommesse Benevento, spunta l’ipotesi di frode sportiva: altri giocatori coinvolti
Continua il caso calcioscommesse: stando a quanto riporta il Corriere dello Sport tra le ipotesi di reato ci sarebbe anche la frode sportiva, con ripercussioni in ambito penale più rilevanti rispetto all’esercizio abusivo di attività di gioco o scommessa.
Su questo si sta muovendo la Procura di Benevento, dopo aver raggiunto con un mandato di perquisizione due tesserati del Benevento (il difensore Pastina e Letizia, oggi in prestito alla Feralpisalò) e due ex Strega (Coda e Forte).
Insieme ai calciatori, come noto, hanno ricevuto l’avviso di garanzia anche il telesino Pasquale Pio Corvino e il napoletano Davide Dell’Annunziata. Secondo l’accusa loro sarebbero i “collettori”, avrebbero cioè ricevuto da Letizia e Coda somme di denaro da destinare alle scommesse sportive.
L’inchiesta, però, potrebbe anche allargarsi e coinvolgere altri calciatori che si sarebbero rivolti a Corvino e Dell’Annunziata per puntare su piattaforme illegali.
Foto: Getty Images
Benevento| “Vita… nella Giustizia e Legalità: Libertà…”: siglato protocollo in Prefettura
Il Prefetto di Benevento, dr. Carlo Torlontano, unitamente al Procuratore della Repubblica di Benevento, dr. Aldo Policastro, al Vice Presidente del Circolo Socio – Culturale “Petra –Strumilia”, Licia De Lisa, e al Presidente dell’Ente Cultura Schola Canthorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, Alfonso Guarino, ha sottoscritto, questa mattina, presso il Palazzo del Governo, il protocollo d’intesa “Vita… nella Giustizia e Legalità: Libertà…”.
L’accordo, di durata triennale, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità attraverso l’organizzazione di incontri di approfondimento e studio nonché la costituzione di un laboratorio “Giustizia e Legalità”.
Il laboratorio, istituito al precipuo fine di costruire una cultura della legalità democratica, sarà rivolto soprattutto agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Le iniziative congiunte di informazione e sensibilizzazione saranno sviluppate con progetti annuali, incentrati su tematiche individuate dopo una condivisa e preliminare analisi del territorio provinciale. I “percorsi di legalità”, focalizzati sulle contingenti emergenze culturali, sociali ed economiche della Provincia, si concluderanno con la consegna di un premio, denominato “giustizia e legalità”, che sarà articolato in due sezioni – istituti scolastici e imprese, enti pubblici e privati e cittadini.
Il suddetto riconoscimento sarà attribuito, rispettivamente, alle scuole per la realizzazione di un cortometraggio, una rappresentazione teatrale, un e-book o un elaborato artistico, nonché ad imprese, enti pubblici e privati e cittadini che si distinguono, nel periodo di riferimento, per la diffusione di buone pratiche finalizzate alla promozione e tutela dei valori della giustizia e legalità.
Nel sottolineare la rilevanza dell’iniziativa, il Prefetto ha evidenziato “l’importanza della sinergia interistituzionale e del coinvolgimento degli enti del terzo settore per contrastare e prevenire ogni forma di violenza, corruzione e illegalità diffusa. Lo sviluppo della cultura della legalità, soprattutto tra le giovani generazioni, si pone l’obiettivo di formare una cittadinanza proattiva, improntata ai valori fondamentali della Carta Costituzionale”.
Prima fugge alla vista dell’Alt, poi colpisce alla testa un agente: nei guai 39enne albanese
Quest’oggi, all’esito dell’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, Ufficiali e Agenti in servizio presso il Commissariato di P.S di Telese Terme hanno eseguito l’ordinanza di applicazione della misura cautelare personale dell’obbligo di dimora nel Comune di S. Felice a Cancello, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Benevento, a carico di un 39enne di origini albanesi indagato per reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni aggravate commessi nei confronti degli operanti del Commissariato di P.S di Telese Terme impegnati nel servizio di controllo del territorio in data 2.01.2023.
Le indagini svolte hanno consentito di acquisire gravi indizi in ordine ai seguenti fatti criminosi: In data 2 gennaio ultimo scorso, l’indagato si trovava unitamente ad altre due persone a bordo della propria autovettura quando, alla vista dell’Alt delle Forze dell’Ordine, invece di fermarsi, si dava a una tenace fuga mettendo in pericolo con diverse manovre l’incolumità degli operanti di polizia giudiziaria e degli utenti della strada; poi, una volta sceso dall’auto, l’uomo proseguiva nella sua resistenza colpendo con violenza al capo e alle mani il Pubblico Ufficiale che cercava di procedere al controllo così cagionandogli lesioni personali.
Nell’immediatezza dei fatti, dunque, il 40enne era riuscito a darsi alla fuga e i militari avevano tratto in arresto soltanto una delle altre due persone presenti a bordo dell’autovettura; di seguito, attraverso le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento e svolte dal Commissariato di P.S di Telese Terme si acquisivano gravi indizi in ordine alla identificazione dell’attuale indagato.
L’ordinanza cautelare odierna obbliga l’indagato a dimorare nel Comune di S. Felice a Cancello, al fine di neutralizzare il rischio che l’uomo commetta nuovi delitti della stessa specie, essendosi dimostrato di indole fortemente trasgressiva e violenta.
Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, adottato nella fase delle indagini preliminari e il destinatario della stessa è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Ruba antenne dalle auto per custodirle in casa: denunciato
Per mesi ha tenuto sotto scacco gli investigatori della polizia municipale di Ariano Irpino, in provincia di Avellino, mettendo a segno furti a ripetizione delle antenne montate sulle auto in sosta alle quali puntualmente danneggiava gli specchietti retrovisori.
Il paziente lavoro dei caschi bianchi, attraverso pedinamenti e appostamenti notturni, ha incastrato il responsabile, che dopo essere stato convocato negli uffici, è stato denunciato per furto e danneggiamento alla Procura di Benevento, competente per territorio.
Si tratta di un uomo, incensurato e molto conosciuto in città, che messo di fronte all’evidenza delle prove raccolte, ha ammesso la sua responsabilità confessando il furto di decine e decine di antenne. Lo stesso indagato ha spiegato che non ne faceva altro uso se non quello di accumularle e custodirle in casa.
Peculato e falsità materiale: agli arresti domiciliari 47enne avvocato sannita
Nella mattinata odierna, all’esito di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, i carabinieri della Compagnia di Benevento e della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura hanno dato esecuzione alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari emessa dal GIP presso il Tribunale di Benevento, su richiesta della medesima procura, nei confronti di un 47enne, A.Z., di professione avvocato ma attualmente cancellato dall’albo a sua domanda, gravemente indiziato dei delitti di peculato e falsità materiale commessa da P.U. aggravata e continuata.
Le investigazioni, avviate a seguito di denuncia di magistrati del Tribunale di Benevento-sez. civile e condotte dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Benevento, unitamente a quelli della Sezione di Polizia Giudiziaria Carabinieri, facevano emergere l’esistenza di gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato, che -rivestendo come professionista delegato ex art. 591 bis c.p.p. dal Giudice dell’esecuzione la qualità di Pubblico Ufficiale nell’ambito di quattro procedure esecutive, ed avendo in virtù di tale qualifica la disponibilità di somme di denaro vincolate e giacenti sui conti correnti intestati alle medesime procedure- si appropriava di importi fino ad un totale di oltre 356.000,00 euro, anche formando -a tal fine- decreti di liquidazione falsi che disponevano il pagamento di onorari in suo favore, atti apparentemente emessi dai giudici assegnatari delle procedure esecutive e recanti la sottoscrizione digitale dei magistrati, ma in realtà mai depositati ed esistenti giuridicamente.
I militari dell’Arma, con il supporto di personale in servizio presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento aggregato presso gli Uffici della Procura della Repubblica, escutevano persone informate sui fatti e poi eseguivano accertamenti bancari, a seguito dei quali ricostruivano accuratamente le operazioni bancarie del legale, confrontando gli estratti conti con i provvedimenti giudiziari effettivamente depositati e risultanti dagli atti delle procedure.
Le condotte abbracciano un periodo che va dal 2017 al mese di gennaio 2022 ed il quadro inidiziario raccolto è indicativo di una condotta criminosa seriale.
Contestualmente alla misura cautelare personale il GIP ha messo anche un decreto di sequestro preventivo, fino alla concorrenza, di oltre 356.000 euro.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, ed il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.