Protezione Civile, protocollo d’intesa tra 17 Comuni: gestione integrata delle emergenze

Protezione Civile, protocollo d’intesa tra 17 Comuni: gestione integrata delle emergenze

Politica
Un’azione sinergica per migliorare la previsione, la prevenzione e la gestione delle crisi con il supporto dei fondi PR FESR Campania 2021–2027.

Un nuovo, ambizioso progetto di protezione civile prende forma nel cuore della provincia di Benevento. Un protocollo d’intesa, sottoscritto dai Comuni di Telese Terme, Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Dugenta, Faicchio, Frasso Telesino, Guardia Sanframondi, Limatola, Melizzano, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino e Solopaca, segna l’inizio di una collaborazione strategica per affrontare le sfide legate alla protezione civile. Un’iniziativa che si propone di rafforzare la sicurezza dei cittadini attraverso una gestione coordinata delle emergenze e un’efficace pianificazione delle attività di protezione civile a livello provinciale, intercomunale e comunale.Il Comune capofila di questa alleanza territoriale è Telese Terme, che guiderà il progetto con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza della protezione civile nell’intero contesto territoriale. Un’iniziativa che si inserisce all’interno dell’Avviso Pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala Provinciale/Città Metropolitana, Intercomunale di Contesto Territoriale, Comunale, un bando che offre ai Comuni partecipanti la possibilità di ricevere fondi cruciali per finanziare attività in tema di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze.

Questa collaborazione, che coinvolge 17 Comuni, è un esempio concreto di come i territori possano unirsi per affrontare in modo più strutturato e professionale le emergenze. Non si tratta solo di rispondere alle necessità immediate, ma di costruire una vera e propria rete di supporto tra i Comuni, con il fine di prevenire rischi e ottimizzare le risorse. La copertura finanziaria del progetto è garantita dai fondi PR FESR Campania 2021–2027, che consentiranno ai Comuni di sviluppare una Struttura Tecnico Amministrativa per gestire le attività in tempo ordinario e organizzare piani d’azione efficaci in situazioni di emergenza.

“L’unione di più Comuni per un obiettivo comune è sempre un segno di lungimiranza e collaborazione – ha commentato il Sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso che è stato scelto come Comune capofila – Questo protocollo rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la nostra rete di protezione civile, migliorando la capacità di risposta a potenziali calamità e situazioni di emergenza”.

Le risorse provenienti dai fondi europei PR FESR Campania 2021–2027 permetteranno di avviare una serie di interventi mirati: dalla creazione di piani di emergenza comunali e intercomunali alla formazione specifica per il personale coinvolto nella gestione delle crisi, fino alla realizzazione di strumenti di monitoraggio avanzato. L’obiettivo, insomma, è quello di non farsi trovare impreparati, ma di agire in modo tempestivo e coordinato per salvaguardare le vite umane e i beni materiali.

Ma non è solo la parte operativa a essere coinvolta: anche l’aspetto burocratico e amministrativo riceverà un’attenzione particolare, grazie alla creazione di una Struttura Tecnico Amministrativa ad hoc, che garantirà il corretto utilizzo dei fondi e l’adempimento di tutte le necessità previste dal bando regionale.

I 17 Comuni che hanno sottoscritto l’accordo sono ora pronti a lavorare insieme, sfruttando le sinergie tra i vari territori e mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze per raggiungere l’obiettivo comune. “Questa azione congiunta è una vera e propria opportunità per rendere il nostro territorio più sicuro e preparato ad affrontare qualsiasi tipo di emergenza, da quelle naturali a quelle provocate dall’uomo”, ha aggiunto un altro primo cittadino coinvolto nel progetto.Il protocollo d’intesa rappresenta dunque un modello di cooperazione che punta a migliorare la sicurezza dei cittadini, attraverso la pianificazione e la gestione integrata delle emergenze. Con il sostegno dei fondi PR FESR, questa rete di Comuni si prepara a scrivere una nuova pagina di protezione civile, puntando su innovazione, coordinamento e sostenibilità. Il futuro del territorio, infatti, si gioca anche sulla capacità di adattarsi e rispondere alle sfide che la natura e le situazioni impreviste pongono quotidianamente.

UniFortunato, protocollo d’intesa per il rilascio del codice fiscale agli studenti extracomunitari con l’Agenzia delle Entrate-Direzione Provinciale

UniFortunato, protocollo d’intesa per il rilascio del codice fiscale agli studenti extracomunitari con l’Agenzia delle Entrate-Direzione Provinciale

AttualitàBenevento Città

Martedì 18 marzo è stata siglata presso la sede dell’Università Giustino Fortunato una interessante convenzione tra l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Benevento e l’UniFortunato. 

A sottoscrivere il protocollo di intesa sono stati il Pro-Rettore dell’UniFortunato Prof. Ennio De Simone ed il Direttore dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Benevento dott. Aniello Napolitano.

Presente anche il Prof. Paolo Palumbo – Delegato per le attività di Orientamento, Placement e Public Engagement.

Si tratta di un protocollo di intesa che ha l’obiettivo di facilitare il rilascio del codice fiscale agli utenti internazionali dell’ateneo, oltre a promuovere una collaborazione reciproca per facilitare compilazione, acquisizione e trasmissione all’Agenzia delle richieste di attribuzione del codice e la consegna del certificato ai richiedenti.

“Spero che questa sia una prima iniziativa per poter in futuro rafforzare il rapporto istituzionale tra le parti – ha dichiarato il direttore dell’Agenzia delle Entrate Dott. Aniello Napolitano. 

In questo modo velocizzeremo la richiesta e l’attribuzione dei codici fiscali a studenti e docenti internazionali che ne faranno richiesta. L’Agenzia di Benevento è presente sul territorio non solo per il recupero delle somme da evasione fiscale, ma anche per offrire assistenza e servizi ai contribuenti”.

“Ringrazio l’Agenzia delle Entrate – ha detto il Pro-Rettore Ennio De Simone – per la disponibilità dimostrata in tale circostanza che consentirà al nostro Ateneo telematico, già in forte crescita, di facilitare gli studenti stranieri nell’adempimento di queste procedure amministrative. Puntiamo decisamente sull’internazionalizzazione ed i risultati ottenuti rappresentano un ulteriore passo in avanti verso questo obiettivo”.

Benevento| Firmato il protocollo d’Intesa fra Asi e Asl

Benevento| Firmato il protocollo d’Intesa fra Asi e Asl

AttualitàBenevento Città

In data odierna, presso la Direzione Generale dell’ASL di Benevento è stato sottoscritto un protocollo di Intesa fra l’Azienda Sanitaria Locale Benevento e il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della
Provincia di Benevento, finalizzato alla costituzione e gestione di un partenariato indirizzato ad una collaborazione istituzionale, amministrativa e tecnica atta a valorizzare e integrare ambiti differenti, potenziando il trasferimento di conoscenze mediante lo scambio di competenze.

Presenti all’incontro, il Presidente del Consorzio Asi, Domenico Vessichelli e il Vicepresidente Antonio Pietrovito, ricevuti dal Direttore Generale ASL, dott. Gennaro Volpe. Il Presidente del Consorzio Asi di Benevento, Domenico Vessichelli, ha espresso soddisfazione per la sottoscrizione odierna che condurrà al
rafforzamento del rapporto tra il mondo industriale e il mondo delle attività sanitarie, per realizzare obiettivi di alta finalità sociale, che nel breve periodo si concretizzeranno con l’avvio di attività didattiche relative al corso di laurea delle professioni sanitarie, presso la sede consortile.

L’auspicio del Consorzio Asi è di rafforzare i rapporti sinergici con altre istituzioni allo scopo di migliorare la qualità dei servizi sia a favore delle imprese insediate, sia a beneficio della collettività, in coerenza con le caratteristiche proprie di Ente promotore di sviluppo.

Il  Direttore Generale dell’ASL Benevento, dott. Gennaro Volpe, ha dichiarato: “La firma di questo protocollo rappresenta un importante passo verso una nuova visione di collaborazione tra istituzioni che operano in ambiti diversi ma complementari. La sinergia tra l’ASL e il Consorzio Asi di Benevento consentirà di valorizzare risorse e competenze, puntando non solo all’ottimizzazione dei servizi sanitari, ma anche alla creazione di nuove opportunità formative e occupazionali per il territorio. Questa intesa è la dimostrazione concreta di come la cooperazione possa diventare uno strumento per generare valore condiviso e promuovere lo sviluppo, a beneficio della comunità sannita e anche del sistema produttivo locale.”

Benevento| Asia e Plastic Free, firmato protocollo d’intesa

Benevento| Asia e Plastic Free, firmato protocollo d’intesa

AttualitàBenevento Città

L’Asia e Plastic Free hanno firmato questa mattina un protocollo d’intesa per creare un canale di collaborazione diretto a favorire lo sviluppo dell’associazione e delle attività di volontariato sul territorio per migliorare la qualità ambientale della città. 

L’obiettivo specificato nel documento, firmato dall’amministratore unico Asia Donato Madaro e dal referente cittadino di Plastic Free Mauro Cespa alla presenza dell’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, è duplice. Plastic Free, tra le varie azioni previste, si impegnerà a promuovere appuntamenti di raccolta della plastica e rifiuti non pericolosi, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, informazione e sensibilizzazione sui social geolocalizzata e attraverso stand, passeggiate ecologiche e turistiche nel territorio, segnalazione di abbandono rifiuti in maniera abusiva, comunicare all’Asia le attività di volontariato che intende realizzare e per le quali richiederà il suo supporto. 

L’Azienda, dal proprio canto, supporterà le attività di volontariato e nel corso delle passeggiate ecologiche disporrà la raccolta dei rifiuti urbani raccolti, fornirà in comodato d’uso temporaneo attrezzi per pulizie (scope, pale, rastrelli), darà riscontro alle segnalazioni di abbandono di rifiuti fatte dai referenti Plastic Free, fornirà gratuitamente materiale idoneo (buste, guanti) per gli eventuali eventi di raccolta o clean-up locali in cui sarà coinvolta. 

“E’ molto importante – hanno dichiarato l’amministratore Madaro e l’assessore Rosa – per promuovere la tutela ambientale e sensibilizzare i cittadini creare un ponte con le associazioni di categoria. Quella con Plastic Free è un’intesa che abbiamo ufficializzato questa mattina ma già attiva informalmente. Infatti, le ‘smoking area’, i contenitori raccolta rifiuti specifici per i mozziconi di sigarette, che abbiamo installato in città lungo il corso Garibaldi, via Napoli e viale Principe di Napoli, sono il frutto di questa collaborazione”.

Comunità Montana del Fortore, protocollo d’intesa con la Croce Rossa per “Piccole Comunità in Salute”

Comunità Montana del Fortore, protocollo d’intesa con la Croce Rossa per “Piccole Comunità in Salute”

AttualitàDalla Provincia

La Giunta Esecutiva della Comunità Montana del Fortore ha approvato il protocollo d’intesa da sottoscrivere con il comitato di Benevento della Croce Rossa Italiana nell’ambito del progetto “Piccole Comunità in Salute” realizzato con il contributo finanziario della “Fondazione Con il Sud”.  

Il progetto verrà attuato nella Valle del Fortore, proprio in ragione della particolare condizione di vulnerabilità sociosanitaria del territorio ed avrà una durata di 3 anni.

L’obiettivo è quello di favorire una fattiva collaborazione volta al miglioramento dei servizi sanitari, sociosanitari e socioassistenziali di prossimità, attraverso la realizzazione di attività progettuali condivise, all’attivazione di comunità funzionali alla quantificazione e qualificazione di bisogni di salute inespressi con un’offerta che operi anche in ambulatori sociali come le Piccole Case della Salute e che preveda il coinvolgimento di tutte le articolazione del territorio, alla individuazione delle persone in povertà sanitaria per la conduzione dei servizi di prossimità e la riduzione del disagio socioeconomico, alla promozione di iniziative mirate alla realizzazione di progetti di ricerca e investimento nell’ambito dell’assistenza territoriale domiciliare tecnologicamente avanzata

“Piccole Comunità in Salute – precisa il presidente regionale della CRI Campania Stefano Tangredi – è un progetto a cui teniamo molto, perché ci consente di servire meglio le nostre comunità, attraverso servizi sociosanitari leggeri e di prossimità. Lo spopolamento e l’invecchiamento delle nostre aree interne impongono la necessità di un’azione condivisa. Per questo la collaborazione con la Comunità Montana del Fortore è strategica e  fondamentale. Ringrazio il presidente Zaccaria Spina per aver deciso di aderire al progetto e sono sicuro che Piccole Comunità in Salute avrà un notevole ulteriore sviluppo”.

“Sono particolarmente soddisfatto per questa forma di cooperazione che si andrà ad instaurare con la CRI – aggiunge il presidente della Comunità Montana del Fortore Zaccaria Spina – anche perché ci consentirà di rafforzare le sedi territoriali nel Fortore, per garantire la continuità delle cure e l’integrazione mediante servizi innovativi,  sanitari e sociosanitari, in sintonia con i nuovi modelli tecnologici e organizzativi promossi a livello nazionale e regionale. L’idea è quella di una implementazione di una rete integrata di servizi sanitari e socioassistenziali basati sulla telemedicina, nonché dei pazienti fragili a domicilio e in residenze”.

Ricordiamo che la CRI di Benevento, all’interno del progetto “Piccola Comunità in Salute”, ha già la gestione dei servizi sanitari di 6 “Piccole Case della Salute” a Baselice, Morcone, San Marco dei Cavoti, San Giorgio La Molara, San Bartolomeo in Galdo e Sassinoro.

Benevento | Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Comune e Agenzia delle Entrate

Benevento | Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Comune e Agenzia delle Entrate

Politica

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il direttore provinciale di Benevento dell’Agenzia delle Entrate Aniello Napolitano hanno firmato stamane a Palazzo Mosti  un  protocollo di intesa al fine di potenziare l’azione di contrasto all’evasione fiscale, in attuazione dei principi di economicità ed efficienza della Pubblica amministrazione. Alla cerimonia di sottoscrizione, che si è svolta in un clima di leale e piena cooperazione istituzionale, ha partecipato l’assessore alle Finanze e ai Tributi del Comune di Benevento Maria Carmela Serluca.

La partecipazione dei Comuni all’accertamento fiscale riconosce agli stessi enti una consistente quota delle somme riscosse dall’Agenzia delle Entrate a seguito delle segnalazioni pervenute e del conseguente recupero delle imposte evase dai contribuenti, siano esse persone fisiche che imprese, e tra le finalità del protocollo di intesa sottoscritto tra il Comune di Benevento e la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate è prevista anche l’implementazione delle modalità, degli strumenti e delle soluzioni finalizzate allo sviluppo qualitativo della partecipazione all’attività di accertamento dello stesso Comune sannita.

Tra queste modalità lo studio ed il confronto delle informazioni presenti in Anagrafe Tributaria e di quelle rese disponibili dal Comune di Benevento, tutelando la riservatezza e l’integrità delle rispettive banche dati entro i limiti e le finalità istituzionali perseguite, e la trasmissione delle segnalazioni esclusivamente in forma telematica per quelle posizioni ritenute effettivamente suscettibili di indagini fiscali supportate da documentazione che si possa rendere necessaria per i controlli successivamente eseguiti dall’Agenzia delle Entrate di Benevento.

Tra i settori nei quali il Comune di Benevento parteciperà all’attività di accertamento fiscale si segnala in particolare quello delle residenze fittizie all’estero, del commercio e nelle professioni in assenza di regolare partita iva, del patrimonio immobiliare posseduto e non dichiarato, delle disponibilità di beni evidentemente non conosciuti dal Fisco che testimoniano una sostanziale capacità contributiva dei soggetti individuati.

Altre importanti segnalazioni potranno essere trasmesse dal Comune per quegli enti non commerciali che tuttavia svolgono attività lucrative comele onlus, le organizzazioni di volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche. Altro settore di interesse è quello per l’individuazione di soggetti che hanno partecipato ad operazioni di abusivismo edilizio di tipo residenziale o industriale.

Il protocollo di intesa avrà una durata di tre anni e sarà possibile rinnovarlo alla sua scadenza verificando i risultati ottenuti ed eventualmente aggiornando gli obiettivi finalizzato all’attività di accertamento fiscale.

Benevento, firmato il Protocollo d’Intesa per la promozione dei giovani talenti tra il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”

Benevento, firmato il Protocollo d’Intesa per la promozione dei giovani talenti tra il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”

AttualitàBenevento Città

Nella prestigiosa cornice del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, si è svolta il 13 ottobre la cerimonia di firma di un importante Protocollo d’Intesa tra il Conservatorio e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Benevento, dedicato alla promozione e alla formazione dei giovani talenti musicali.

Alla presenza dei docenti di strumenti musicali dell’Istituto “Giovanni Pascoli”, dei docenti del Conservatorio e di illustri rappresentanti del mondo musicale e scolastico, l’accordo è stato firmato dal Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto, Angelo Melillo. 

L’intesa prevede la creazione di un percorso formativo condiviso tra le due istituzioni, con l’obiettivo di facilitare l’accesso diretto ai corsi accademici del Conservatorio per gli studenti che completano con successo il percorso musicale presso la scuola media a indirizzo musicale “Giovanni Pascoli”. Gli studenti che otterranno la certificazione di idoneità rilasciata dalla scuola media saranno ammessi di diritto ai corsi accademici per giovani talenti del Conservatorio.

Il Protocollo sancisce una collaborazione che mira a promuovere il talento musicale sin dalla giovane età, offrendo agli studenti un percorso di studio completo e integrato, che li accompagnerà dalla scuola media fino ai più alti livelli di formazione artistica e musicale. Oltre agli strumenti classici come Pianoforte, Violino, Oboe e Clarinetto, il Conservatorio offre corsi innovativi che includono discipline moderne come Jazz, Pop, Chitarra Elettrica, Canto Pop e Jazz, oltre a settori dedicati alla Musica Elettronica e alla produzione musicale con mezzi elettroacustici, come Tecnico di Studio di Registrazione e DJ.

Il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, ha sottolineato l’importanza di questo accordo: “Questo protocollo rappresenta un passo fondamentale per valorizzare e coltivare i giovani talenti musicali del nostro territorio. Grazie a questa collaborazione, possiamo garantire ai ragazzi un percorso formativo armonico e di alta qualità, in grado di portarli a sviluppare il loro pieno potenziale artistico.”

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Giovanni Pascoli”, Angelo Melillo, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri studenti questa opportunità unica. Grazie al supporto del Conservatorio, i nostri ragazzi potranno accedere a una formazione musicale di eccellenza, proseguendo con serenità il loro percorso di studi anche a livello accademico.”

Il protocollo firmato apre anche le porte a giovani che risiedono in comuni della provincia di Benevento dove non è attivo l’indirizzo musicale. Questi studenti potranno frequentare il percorso Preaccademico offerto dal Conservatorio, che li preparerà adeguatamente per accedere ai corsi accademici.

Con questa iniziativa, il Conservatorio “Nicola Sala” conferma il suo ruolo centrale nella formazione musicale del territorio, offrendo ai giovani musicisti l’opportunità di accedere a percorsi di eccellenza, promuovendo l’arte e la cultura musicale a livello locale e nazionale.

Benevento | Comune e Accademia di Santa Sofia: sottoscritto il Protocollo d’intesa

Benevento | Comune e Accademia di Santa Sofia: sottoscritto il Protocollo d’intesa

AttualitàBenevento Città

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il presidente e legale rappresentante dell’associazione ‘Accademia Santa Sofia’ Salvatore Palladino hanno sottoscritto, questo pomeriggio, a Palazzo Mosti un protocollo d’intesa.

“L’Accademia è da oltre 15 anni attiva nella promozione della cultura e della musica, ha dato e continuerà a dare un contributo pregevole alla crescita artistico-culturale della città e per questo abbiamo ritenuto opportuno formalizzare una forma fattiva di collaborazione e partenariato istituzionale.

Quest’anno – conclude il Sindaco – avranno una stagione artistica straordinaria (che sarà presentata alla Libreria Ubik mercoledì 18 settembre alle 12,00) con tanti artisti di rilievo internazionale: sarà aperta al Teatro comunale, il 25 ottobre alle ore 20,00, da una leggenda del cinema e del teatro italiani come Giancarlo Giannini”. 

Il Protocollo d’intesa che avrà durata di tre anni prevede che nell’ottica di una piena comunione d’intenti, le parti si impegnino in una organizzazione e programmazione condivisa. Comune e Accademia hanno concordato, altresì, lo sviluppo di progettualità comuni da candidare ad Avvisi pubblici statali e regionali. 

Benevento, nuovo protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti

Benevento, nuovo protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti

Politica

Nel quadro delle iniziative mirate alla tutela della legalità nelle opere e nei lavori pubblici, è stato sottoscritto questa mattina a Benevento dal Prefetto, dr. Carlo Torlontano e dal Presidente dell’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, dr. Costantino Caturano, il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti.

L’accordo prevede che l’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro inserisca nei propri bandi e contratti apposita clausola che impone alle ditte contraenti di dimostrare l’iscrizione negli elenchi previsti per i settori di attività considerati a maggior rischio di infiltrazione mafiosa (white list) e di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, retributive e previdenziali.

Attraverso la sottoscrizione dell’atto, le parti firmatarie si sono inoltre impegnate a prevedere verifiche antimafia più stringenti estendendole anche ai contratti pubblici aventi soglie inferiori a quelle previste dalla normativa vigente.

Il dr. Caturano ha dichiarato che “le istituzioni devono essere il baluardo della legalità. Chi gestisce enti pubblici è tenuto a garantire il rispetto delle leggi, la correttezza e la trasparenza in ogni atto. Non esistono alternative o interpretazioni ambigue. È in quest’ottica che si inserisce il protocollo di legalità siglato questa mattina. Desidero esprimere un sincero ringraziamento al dr. Carlo Torlontano per la pronta disponibilità a sottoscrivere questo protocollo, il primo in Campania da parte di un ente gestore di un’area protetta. Un grazie anche ai membri della Giunta dell’Ente e agli uffici per aver sostenuto e concretizzato questa iniziativa”.

Nel corso degli anni l’esperienza dei protocolli di legalità – ha sottolineato il Prefetto Torlontano – ha consolidato l’utilità di tali strumenti pattizi quale mezzo in grado di innalzare il livello di efficacia dell’attività di prevenzione generale amministrativa a fini antimafia per scongiurare che eventuali infiltrazioni criminali nell’economia legale possano negativamente influire sul sano sviluppo del territorio”.

Gesesa, siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “G. Alberti”

Gesesa, siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “G. Alberti”

AttualitàBenevento Città

E’ stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “G. Alberti” di Benevento e GESESA l’azienda sannita che gestisce il servizio idrico integrato. All’incontro sono intervenuti: la Dirigente Scolastica Silvia Vinciguerra, l’Amministratore Delegato di GESESA Salvatore Rubbo, le referenti di progetto Tiziana Catalano e Melania Russo per GESESA, Luisa Bonito per l’Istituto Superiore e gli studenti della classe quarta dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, che parteciperanno al PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

Il progetto, che verrà sviluppato in aula, tratterà sia le tecniche industriali di affinamento per le acque potabili sia i sistemi di trattamento delle acque reflue con particolare riguardo al riutilizzo a scopo irriguo, civile e industriale.

“Siamo convinti” – afferma la Preside Silvia  Vinciguerra- “che la collaborazione con il mondo delle aziende presenti nel nostro territorio, sia di fondamentale importanza per gli studenti, soprattutto per quelli degli ultimi anni, che si affacceranno a breve nel mondo del lavoro e che una volta terminato il ciclo di studi si troveranno inevitabilmente a dover fare delle scelte. Siamo contenti che la collaborazione con GESESA continui, poiché, il rapporto con le aziende del territorio è di fondamentale importanza per il mondo scolastico.”

“Continua la virtuosa collaborazione con l’Istituto Alberti di Benevento” – dichiara l’Amministratore Delegato di GESESA Salvatore Rubbo – “riteniamo estremamente utile che agli studenti venga data la possibilità di mettere in pratica ciò che apprendono teoricamente durante i loro corsi di studio. I PCTO di GESESA sono concepiti e sviluppati per verificare “sul campo” ciò che si è studiato e farne, al contempo, un modello di studio per il futuro. A fine percorso gli studenti visiteranno alcuni impianti gestiti dalla società, per far sì che gli stessi possano vedere tradotto in pratica ciò che hanno studiato e che hanno sentito illustrare dagli esperti di GESESA.”