Ha riscosso un grande interesse il VII appuntamento del Progetto di educazione alla salute “L’Ordine per la Salute” dal titolo: “RACCONTI Stupefacenti” organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento e dalla Croce Rossa – Comitato Provinciale BN.
L’incontro si è tenuto sabato 27 maggio presso la sede dell’OMCeO ed è stato riservato in esclusiva agli studenti aderenti alla seconda e terza annualità del progetto di Curvatura Biomedica che come Ordine dei Medici – ha dichiarato il vice presidente dott.Luca Milano – portiamo avanti dal 2016 nei due Licei Scientifici della città:“Rummo e Galilei Vetrone”, selezionati dal Ministero dell’Istruzione.
Questo progetto, della durata triennale, ha due obiettivi: Potenziamento, cioè fornire ai partecipanti lezioni frontali sugli argomenti classici di medicina, in modo da preparare i ragazzi anche ad affrontare meglio il concorso di ammissione alla facoltà di medicina; Orientamento, cioè aiutare i ragazzi ad essere più consapevoli su cosa significhi studiare medicina e poi essere medico.
Valutando la progettualità su scala nazionale, è possibile affermare che i due obiettivi sono stati rispettati, perché percentualmente gli studenti che partecipano superano più facilmente il Concorso di ingresso alla Facoltà “Medicina e Chirurgia”.
Funziona anche come orientamento, in quanto in ogni triennio si osserva una selezione naturale: si parte dal primo anno con circa 70 studenti partecipanti, per arrivare a circa 30studenti al secondo, fino ad una decina che completano l’intero percorso triennale.
Oltre alle lezioni teoriche organizzate dal gruppo di lavoro del nostro consiglio – afferma il dott. Milano – che riesce a coinvolgere in modo volontaristico molti colleghi come docenti, sono stati previsti anche momenti pratici, come quello di sabato mattina, dedicati alle dipendenze. I lavori sono stati coordinati da MariaChiara De Michele, mentre i delicati temi affrontati sono stati affidati allo Psicologo della Croce Rossa dott. Alfonso Gagliardi .
L’OMCEO di Benevento: “Non ci interessano le polemiche, la nostra priorità è la salute delle persone”
“Non ci interessano le polemiche, la nostra priorità è la salute delle persone”, così ha esordito Giovanni Pietro Ianniello Presidente del’OMCeO di Benevento, in riferimento alla ipotizzata riduzione del numero di ambulanze con medico a bordo.
“Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: no ad ambulanze senza medici a bordo, no ad una demedicalizzazione del 118, che, secondo gli studi presenti in letteratura, fa drasticamente diminuire le possibilità di sopravvivenza dei pazienti critici, che attivano il sistema dell’emergenza.
Pur condividendo l’obiettivo della ASL di privilegiare, nella attività di Emergenza Territoriale, la tempestività e la capillarità degli interventi, ritengo – ha proseguito Ianniello – che l’anamnesi ed il rilievo di segni e sintomi clinici, orientati alla diagnosi, indispensabile alla decisione terapeutica, sono competenza del medico e hanno un documentato valore salvavita.
In emergenza, davanti ad un problema serio di salute, si parla della ‘golden hour’, l’ora d’oro; cruciale per la vita futura del paziente. Bisogna assicurargli, quindi, le cure necessarie a cambiare completamente il suo destino.
Chi dovrebbe garantire, in emergenza/urgenza, le competenze del medico, se non sarà più sull’ambulanza?Iltask shifting per trasferire competenze dai medici ad altro personale sanitario riduce la qualità delle cure e, soprattutto in emergenza, rischia di provocare danni irreparabili.
Come Ente Sussidiario dello Stato cui è demandata la difesa del diritto alla tutela della salute – ha concluso Giovanni Pietro Ianniello – confermiamo al Direttore Generale della ASL di Benevento e a tutte le Istituzioni del territorio la nostra disponibilità ad un confronto tecnico per il raggiungimento del comune obiettivo che è quello di garantire ai Cittadini del Sannio elevati livelli assistenziali sia in emergenza/urgenza che in elezione”.
Costante e deciso impegno per la prevenzione, a Carlo a Iannace il ‘Premio due Principati’
Ieri a Montoro c’è stata la cerimonia di consegna del ‘Premio due Principati’, organizzato dall’Associazione Campania Sud-Ovest. In questa edizione per il settore della Medicina è stato insignito il senologo sannita, nonché primario della Breast Unit dell’Ospedale Moscati di Avellino Carlo Iannace: il premio gli è stato conferito per sottolinearne il merito di un costante e deciso impegno finalizzato a diffondere la prevenzione delle patologie tumorali femminili.
“Ringrazio l’intera organizzazione e dedico il premio a Silvana e a tutto il popolo Rosa che con me sta combattendo questa battaglia a favore della prevenzione e alla lotta contro il tumore al seno”. Il senologo Iannace nel corso della premiazione ha lanciato un ulteriore appello alle persone a riprendere i controlli. “Dopo la pandemia purtroppo i casi di tumore alla mammella sono in aumento, pertanto invito le donne, giovani e meno giovani a controllarsi.
Sul territorio regionale stiamo organizzando diverse giornate di prevenzione: partecipate! Bisogna inculcare ancora di più la cultura della prevenzione – ha concluso Iannace – Dobbiamo sensibilizzare le donne a volersi bene e a preservare la propria salute attraverso la prevenzione”.
Covid, De Luca: “Medici no vax non in contatto con pazienti”
E’ stata inviata ai Direttori generali della Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere, una direttiva a firma del Presidente Vincenzo De Luca, con la quale si fa obbligo di definire l’impiego del personale sanitario non vaccinato contro il virus Sars-Covid19 – in concomitanza con la disposta reintegra in servizio – tutelando la salute dei pazienti e degli operatori vaccinati.
Saranno quindi messe in campo le necessarie azioni dirette a contrastare ogni ipotesi di contagio, evitando il contatto diretto del personale non vaccinato con i pazienti”.
Così in una nota della Regione Campania.
Fatebenefratelli, venerdì incontro sul tema “Stato di male epilettico management ospedaliero”
L’incontro si terrà venerdì alle ore 9.00 nella sala conferenze dell’ Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratellil’U.O. di Medicina Generale.
BENEVENTO. Venerdì 11 marzo alle ore 9.00 nella sala conferenze dell’ Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratellil’U.O. di Medicina Generale organizza l’incontro medico-scientifico sul tema “STATO DI MALE EPILETTICO MANAGEMENT OSPEDALIERO”.
Lo stato di male epilettico è un’emergenza sanitaria che comporta un alto rischio di morte e morbilità.
Richiede una rapida diagnosi e un altrettanto rapido intervento terapeutico che coinvolge diverse figure professionali: medici di PS, internisti, neurologi, radiologi, rianimatori, tecnici e infermieri.
Con questa dichiarazione la dott.ssa Maria Rosaria D’Argenio – Consulente Neurologa del FBF illustral’appuntamento di venerdì prossimo.
Si tratta di una patologia in divenire che viene spesso sottostimata, non riconosciuta e trattata in modo superficiale.
Il razionale di un convegno dedicato è supportato dalla necessità di avere una maggiore conoscenza dell’argomento per ottenere una uniformità di comportamento al fine di ottimizzare i tempi di diagnosi e di intervento.
Il convegno – conclude la dott.ssa D’Argenio – si articolerà in due tempi: una parte teorica, dove vengono approfonditi gli aspetti clinici e terapeutici della patologia, e l’altra che prevede la descrizione dell’ EEG, esame di primaria importanza in questa patologia e discussione di casi clinici.
La giornata si aprirà con l’intervento del primario dell’ U.O. di Medicina Generale del FBF, Itala Ventre su “Stato di male epilettico management ospedaliero”.
Seguiranno le relazioni dei dott.ri Maria Rosaria D’Argenio su “Crisi ed epilessia”, Gloria Trombaccia “La crisi convulsiva in PS”, Maria Rosaria D’Argenio “Crisi in serie e stato di maleepilettico (SE), Diagnosi e trattamento dello SE inziale e definito”, Luca De Lipsis “Diagnosi e trattamento dello SE refrattario e super – refrattario”, Marika Famiglietti “EEG: Esame principe”; Elga Cogliani “Assistenza infermieristica in corso di crisi epilettica”, Maria Rosaria D’Argenio “Esposizione e discussione di casi clinici”
Covid, Speranza: “Stiamo piegando la curva del contagio ma restiamo con i piedi per terra”
“Noi stiamo piegando la curva del contagio. C’è stata una riduzione dei contagio, dobbiamo stare con i piedi per terra ma siamo in una fase diversa“. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo da remoto al convegno sul tema “Una nuova strategia per trasformare il Sud un hub strategico dentro nuove politiche europei “, promosso dal deputato di Articolo 1 Federico Conte in corso a Napoli. “Siamo al 91 per cento delle persone che ha ricevuto la prima dose di vaccino“, ha aggiunto Speranza. (ANSA).
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.