Benevento, presentato il calendario delle celebrazioni in Cattedrale presiedute dall’arcivescovo Accrocca

Benevento, presentato il calendario delle celebrazioni in Cattedrale presiedute dall’arcivescovo Accrocca

Eventi

L’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Benevento comunica il calendario delle celebrazioni, che saranno presiedute in Cattedrale dall’arcivescovo mons. Felice Accrocca. 

  • 16 aprile  2025 – Mercoledì Santo: Santa Messa Crismale Basilica Cattedrale ore 19
  • 17 aprile 2025 – Giovedì Santo: Santa Messa nella Cena del Signore Basilica Cattedrale ore 19 dalla chiesa del Santissimo Salvatore – Pellegrinaggio delle sette chiese dalle ore 20,30 alle 23
  • 18 aprile 2025 – Venerdì Santo: Celebrazione della Passione del Signore Basilica Cattedrale ore 19. Segue la processione del Cristo Morto a cura dei Missionari del Preziosissimo Sangue
  • 19 aprile 2025 – Sabato Santo: Veglia pasquale nella notte santa Basilica Cattedrale ore 21
  • 20 aprile  2025 – Domenica di Pasqua “Risurrezione del Signore” Pontificale dell’Arcivescovo Basilica Cattedrale ore 10.30

Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta dall’emittente Telesperanza, canale 98 del digitale terrestre, oltre che sul canale youtube e sulla pagina facebook dell’emittente.

Pietrastornina, la parrocchia Maria Santissima Annunziata in preparazione per la Settimana Santa e la Pasqua 2025 

Pietrastornina, la parrocchia Maria Santissima Annunziata in preparazione per la Settimana Santa e la Pasqua 2025 

Eventi

Dalla Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa e la Parrocchia Maria Santissima Annunziata di Pietrastornina, guidata dal Parroco Don Giovanni Panichella, ha ufficializzato il Programma delle Celebrazioni, nell’anno del Giubileo della speranza “Cristo Risorto unica nostra Speranza, Spes non Confundit, dagli scritti di Papa Francesco”. 

Il programma

Sabato 12 Aprile

  • Chiesa San Pietro Apostolo: alle ore 18.00 Santa Messa vespertina con la benedizione delle palme;
  • Chiesa Parrocchiale Maria SS.Annunziata: alle ore 16.00 Via Crucis animata dai bambini del Catechismo; alle ore 19.00 Santa Messa.

Domenica 13 Aprile 

  • Chiesa Madonna del Carmine: alle ore 09.00 Santa Messa con la benedizione delle Palme;
  • Chiesa Parrocchiale Maria SS.Annunziata: alle ore 11.00 Santa Messa con la benedizione delle Palme;
  • Chiesa Sacri Cuori di Gesù e Immacolato di Maria: alle ore 19.00 Santa Messa con la benedizione dei rami di ulivo.

Lunedi 14 Aprile, Lunedi Santo

  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Visita agli ammalati;
  • Chiesa Parrocchiale Maria Santissima Annunziata: alle ore 18.30 la Santa Messa.

Martedi 15 Aprile, Martedi Santo

  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Visita agli ammalati,
  • Chiesa Parrocchiale Maria Santissima Annunziata: alle ore 18.30 Santa Messa con la benedizione delle piante di grano.

Mercoledi 16 Aprile, Mercoledi Santo

  • dalle ore 10.00 alle 12.30 Visita agli ammalati,
  • alle ore 19.00 Santa Messa Crismale nella Basilica Cattedrale di Benevento presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Felice Accrocса, Arcivescovo Metropolita di Benevento. 

Per il Triduo Pasquale nella Chiesa Parrocchiale Maria Santissima Annunziata: Giovedi 17 Aprile, Giovedi Santo

  • alle ore 18.30 Santa Messa in Coena Domini, Accoglienza degli oli sacri, rito della lavanda dei piedi e presentazione alla comunità parrocchiale dei bambini della Prima Comunione;
  • alle ore 20.00 Adorazione silenziosa all’Altare della Reposizione, 
  • alle ore 22.30 Adorazione guidata e animata dal coro della parrocchia. 

Venerdi 18 Aprile, Venerdi Santo: Giornata di digiuno e astinenza dalle carni

  • dalle ore 09.30 alle 12.30 visita all’Altare della Reposizione, 
  • alle ore 17.30 Celebrazione della Passione di Gesu, 
  • alle ore 18.30 Processione con le Sacre immagini di Gesú Morto e della Beata Vergine Addolorata.

Sabato 19 Aprile, Sabato Santo

  • dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Adorazione della Croce, 
  • alle ore 22.00 Solenne Veglia Pasquale.

Domenica 20 Aprile

  • Pasqua della Risurrezione di Gesù.
  • alle ore 09.30 Santa Messa nella Chiesa Madonna del Carmine;
  • alle ore 11.00 Santa Messa nella Chiesa Maria SS.Annunziata,
  • alle ore 19.00 Santa Messa nella Chiesa Sacri Cuori di Gesù e Immacolato di Maria.

Per le Confessioni:

Venerdi 18 Aprile

  • dalle ore 09.30 alle 12.30, Sabato 19 Aprile dalle ore 09.30 alle 12.30. 
  • per la Celebrazione della Festa della Divina Misericordia: preghiera della Coroncina alla Divina Misericordia

Sabato 26 Aprile

  • alle ore 18.00 Santa Messa nella Chiesa San Pietro Apostolo;
  • alle ore 19.00 Santa Messa nella Chiesa Maria SS. Annunziata.

Domenica 27 Aprile

  • alle ore 09.30 Santa Messa Chiesa Madonna del Carmine; 
  • alle ore 11.00 Santa Messa nella Chiesa Maria SS.Annunziata;
  • alle ore 19.00 Santa Messa Chiesa Sacri Cuori di Gesù e Immacolato di Maria,
Torrecuso, Settimana Santa, Don Antonio: “Pregheremo per la pace nel mondo in questo anno giubilare della speranza”

Torrecuso, Settimana Santa, Don Antonio: “Pregheremo per la pace nel mondo in questo anno giubilare della speranza”

Eventi

Anche la parrocchia Sant’Erasmo Vescovo di Torrecuso ha ufficializzato il programma delle celebrazioni della Settimana Santa 2025, la più importante settimana dell’anno liturgico.

Nel pomeriggio di Sabato 12 Aprile i bambini e i ragazzi saranno in giro per il paese portando i ramoscelli di ulivo; alle ore 18.30 nel piazzale della Chiesa Benedizione dei ramoscelli.

Domenica delle Palme invece alle ore 9.30 benedizione dei ramoscelli d’ulivo in piazza Sant’Erasmo e corteo fino alla Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo diacono e martire ove seguirà la S. Messa; alle ore 18.30 un’altra celebrazione della S. Messa sempre nella chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m.

Lunedì 14 aprile ore 18.30 Santa Messa presso la Chiesa Sant’Erasmo e martedì 15 aprile alle ore 18.30 S. Messa nella Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m.

Mercoledì 16 aprile invece alle ore 11:45 ci sarà il Precetto Pasquale con i bambini e ragazzi dell’Istituto scolastico presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m.; alle ore 19.00: Santa Messa Crismale presso la Basilica Cattedrale Benevento presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata con tutti i sacerdoti della diocesi.

Giovedì 17 aprile Ricordo dell’Istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio: alle ore 19.00 accoglienza olii santi e Santa Messa nella Cena del Signore a seguire processione del Santissimo Sacramento verso l’altare della Reposizione, seguirà Adorazione guidata al Santissimo Sacramento presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m.

Venerdì 18 aprile dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Adorazione Eucaristica personale. Alle ore 15,00 Coroncina alla Divina Misericordia e alle ore 19,00 Azione liturgica e Adorazione della Santa Croce presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m. a seguire Via Crucis per le vie del paese animata dai gruppi parrocchiali, dagli Enti e Associazioni del paese. Durante la Via Crucis ci sarà il tradizionale incontro della Madonna con Gesù morto.

Sabato 19 aprile confessioni dalle ore 9,00 alle ore 12,30; e dalle ore 15,00 alle ore 18,00; mentre alle ore 21,30 inizierà la Veglia Pasquale presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m.

Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua di Resurrezione celebrazione delle Sante Messe alle ore 9,00  e 11,00 presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m.

Lunedì 21 aprile (Lunedi dell’Angelo) Santa Messa alle ore 9,00 presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m. Domenica 27 aprile, Domenica della Divina Misericordia celebrazione delle Sante Messe ore 8,30 -11,00 -18,30 presso la chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo d. e m. 

“Ritorna la Settimana Santa in questo anno Giubilare, anno della Speranza. Avremo tanti momenti liturgici e tanta religiosità – afferma il parroco don Antonio Fragnito – dove non mancheranno attimi di riflessione anche sulla pace. Celebrazioni che, così come ogni anno, vedranno coinvolte tutte le associazioni, enti e vari gruppi parrocchiali, poi i bambini e giovani…tutti insieme per vivere giorni particolari di grande spiritualità ma di grande comunione tra tutti”. Don Antonio continua da sempre a portare avanti l’obiettivo di far sentire tutti più uniti come una grande famiglia condividendo momenti belli ma anche difficili. “La grande sinergia tra i fedeli, tra le associazioni e gli enti – conclude don Antonio – permette a noi tutti di camminare insieme più forti”.

Paupisi-Torrecuso, Settimana Santa: al via i Riti con l’attesissima processione di Cristo Morto e l’Addolorata

Paupisi-Torrecuso, Settimana Santa: al via i Riti con l’attesissima processione di Cristo Morto e l’Addolorata

AttualitàDalla Provincia

Siamo ormai all’inizio della Settimana Santa e, come in tutte le Chiese, anche nelle parrocchie di Paupisi e Torrecuso si vivranno momenti liturgici nonché tradizionali legati alla Settimana di Passione.

Per quanto riguarda la comunità di Paupisi nel giorno della Domenica delle Palme sono stati benedetti i ramoscelli di ulivo in piazza G. de Marco con una grande partecipazione di fedeli della comunità, per poi spostarsi in chiesa in processione per la celebrazione della Santa Messa e la lettura del Passio in cui è stata narrata la Passione di Gesù.  

Ma la Settimana Santa che precede la Domenica di Pasqua è ricca di celebrazioni e nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Bosco i riti saranno officiati da don Antonio insieme a don Emanuele.

Giovedì 28 marzo alle ore 19.00 nella chiesa Santa Maria del Bosco accoglienza oli santi, celebrazione della Santa Messa nella Cena del Signore con il rito della lavanda dei piedi e l’Adorazione al Santissimo Sacramento all’altare della reposizione (sepolcro).

Venerdì Santo, invece, alle ore 15.00 sarà celebrata la Coroncina alla Divina Misericordia e saranno benedetti i traccolanti che andranno in giro per le vie del paese a suonare la traccola. Alle ore 19.00 ci sarà l’Azione Liturigica, l’Adorazione della Santa Croce e a seguire la Via Crucis per le strade del paese animata dai vari gruppi parrocchiali e volontari con in processione Cristo Morto e la Vergine Addolorata. Durante la processione insieme alla commemorazione della Passione e morte di Gesù saranno riproposti i canti tradizionali come Stava Maria Dolente, Già è condannato il Figlio, Vanità di Vanità, Gesù Mio con dure funi e le Litanie.

Sabato 30 marzo ci saranno le confessioni dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; poi alle ore 23.00 ci sarà la tradizionale Veglia Pasquale. Il giorno di Pasqua, domenica 1 aprile, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.30 presso il Santuario di Maria Santissima di Pagani e alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Bosco.

Invece a Torrecuso, dopo la benedizione della palme in piazza, i riti della Settimana Santa inizieranno giovedì sera alle ore 19,00 nella chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo con l’accoglienza degli oli santi, la celebrazione della Santa Messa nella Cena del Signore ed a seguire processione del Santissimo Sacramento verso l’altare della Reposizione, seguirà poi l’ Adorazione guidata al Santissimo Sacramento. Venerdì Santo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ci sarà l’Adorazione Eucaristica personale; alle ore 15,00 la recita della Coroncina alla Divina Misericordia e alle ore 19,00 Azione liturgica e Adorazione della Santa Croce. Al termine inizio della via Crucis per le strade del paese animata dai gruppi parrocchiali, dagli Enti e associazioni territoriali e nel corso della Via Crucis ci sarà l’incontro della Vergine Addolorata con Gsù Morto. Sabato Santo dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 confessioni; ore 21,30 inizio della Veglia Pasquale. Domenica di Pasqua celebrazione delle Sante Messe alle ore 9,00 e ore 11,30 presso la Chiesa dei SS. Antonio e Vincenzo.

 “La sacralità, la fede e la partecipazione popolare ai riti della settimana santa compaiono nelle nostre comunità parrocchiali alla loro tradizione secolare – affermano don Antonio e don Emanuele -. Abbiamo davanti una settimana di celebrazioni che costituiscono, per tutti un momento particolarmente ed importante, il rinnovarsi della fede e dell’intima partecipazione alla passione di Cristo. Partecipazione e coinvolgimento emotivo saranno alla base dei riti della Settimana Santa e della tradizionale processione del Venerdì Santo che toccherà tutte le strade del centro urbano. Invitiamo quindi le Comunità di Paupisi e Torrecuso a partecipare agli appuntamenti in programma e a vivere l’essenziale ed il senso dei riti di questa Settimana Santa”.

Benevento| Settimana Santa, ecco i dispositivi del traffico adottati per processioni e cortei

Benevento| Settimana Santa, ecco i dispositivi del traffico adottati per processioni e cortei

AttualitàBenevento Città

In occasione della rappresentazione “Passione vivente nella Benevento Romana”, in programma martedì 4 aprile, è stata disposta la chiusura al traffico al passaggio del corteo e l’istituzione del divieto di sosta con tabellina aggiuntiva “rimozione coatta”, a partire dalle ore 17:00 del 4 aprile e sino al termine della manifestazione, sulle seguenti viabilità del rione Triggio: via Carlo Torre, via Manfredi di Svevia, pizza Manfredi di Svevia, via Teatro Romano, via Gesù Bambino di Praga, via S. Filippo, via Manfredi di Svevia, Arco del Sacramento, via Carlo Torre, via Port’Arsa e piazza Ponzio Telesino. Restano esclusi dal provvedimento i mezzi di soccorso ed emergenza.

Inoltre, in occasione della tradizionale “Processione del Cristo Morto”, in programma venerdì 7 aprile, è stato disposto il seguente dispositivo del traffico:

–      istituzione del divieto di sosta con tabellina aggiuntiva “rimozione coatta”, a partire dalle ore 17:00 del 7 aprile e sino al termine della processione, sul seguente percorso: corso Garibaldi, piazza IV Novembre, viale dei Rettori, via del Pomerio, via Ennio Goduti e piazza Duomo;

–      chiusura al traffico, a partire dalle ore 20:00 e sino al passaggio della processione (o non appena se ne ravvisi la necessità), sul seguente percorso: corso Garibaldi, piazza IV Novembre, viale dei Rettori, via del Pomerio, via Ennio Goduti e piazza Duomo.

Anche in questo caso restano esclusi dal provvedimento i mezzi di soccorso ed emergenza.

Fatebenefratelli, gli appuntamenti in occasione della Settimana Santa

Fatebenefratelli, gli appuntamenti in occasione della Settimana Santa

AttualitàBenevento Città

L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento organizza nei giorni antecedenti la Santa Pasqua una serie di appuntamenti di carattere religioso.

Si partirà domani (venerdì 31 marzo) alle ore 11.00 con la celebrazione del “Precetto Pasquale” nella Sala conferenze Fra Pietro Maria de’ Giovanni, dedicata ai collaboratori sanitari ed amministrativi, ai volontari dell’AFMaL, ai volontari dell’AVO, ai membri del coro e a tutti i collaboratori esterni. La celebrazione sarà affidata a Mons. Pompilio Cristino.

Alle ore 19.00, nel cortile dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli, si svolgerà la tradizionale “Via Crucis” aperta alla cittadinanza.

Il programma della “Settimana Santa” proseguirà il 2 Aprile con la “Domenica delle Palme e della Passione del Signore”: ore 9.15 Santa Messa con benedizione delle palme; ore 16.30 Santa Messa; ore 19.00 Vespri solenni con benedizione eucaristica.

Giovedì 6 aprile “Giovedì Santo”: ore 16.30 Santa Messa Vespertina in “Cena Domini” al termine della quale è prevista l’adorazione al Santissimo Sacramento.

Venerdì 7 Aprile “Passione del Signore”: ore 16.30 Celebrazione della Passione del Signore; ore 19.00 Via Crucis.

Sabato Santo (8 aprile) alle ore 20.30 Santa Messa della Veglia Pasquale

Domenica della Resurrezione del Signore (9 Aprile): ore 9.30 Santa Messa; ore 16.30 Santa Messa; ore 19.00 Vespri solenni con “Benedizione Eucaristica”.