I Carabinieri della Stazione di Solofra hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, una 40enne del posto per “furto con destrezza”.
Dalle indagini scaturite a seguito di denuncia sporta dalla vittima, sono emersi elementi di reità nei confronti della donna che, entrata in un supermercato della città conciaria, aveva sottratto al malcapitato il suo portafoglio, contenente circa 300 euro e documenti personali.
Ricevuta la notizia, i Carabinieri hanno subito avviato l’attività d’indagine, ricostruendo quanto accaduto anche grazie allo sviluppo delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno dell’esercizio commerciale.
Identificata la presunta responsabile del furto, la stessa, vistasi scoperta, ha consegnato ai Carabinieri il portafoglio (con all’interno l’intera somma di denaro e i documenti) prontamente restituito all’avente diritto.
Solofra| Auto danneggiata con un punteruolo: nei guai un 40enne del posto
A seguito di mirata attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Solofra sono risaliti all’ identificazione dell’uomo ritenuto responsabile, allo stato delle indagini, del danneggiamento dell’autovettura di un dirigente del Comune di Solofra, avvenuto lo scorso 28 settembre.
L’autovettura era parcheggiata nei pressi della Casa comunale della città conciaria quando un soggetto, verosimilmente utilizzando un punteruolo, ha danneggiato la carrozzeria.
Grazie all’attività immediatamente avviata, condotta incrociando dati informativi con quelli emergenti dai controlli del territorio e delle immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nell’ area, sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico di un 40enne del posto.
L’uomo avrebbe messo in atto l’azione criminosa quale atto ritorsivo nei confronti del pubblico ufficiale, ritenuto responsabile di aver emesso nei suoi confronti un provvedimento amministrativo di diffida rispetto a una costruzione risultata irregolare.
Il risultato operativo conseguito si inserisce nel quadro di specifiche iniziative investigative della Procura di Avellino per contrastare gli atti intimidatori che negli ultimi mesi hanno destato particolare preoccupazione in Irpinia.
Solofra| Ordinanza di custodia cautelare in carcere per 3 soggetti indiziati di ‘furto aggravato’
I Carabinieri della compagnia di Solofra hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Avellino nei confronti di tre soggetti domiciliati in campo nomadi di Giugliano in Campania gravemente indiziati allo stato delle indagini del reato di concorso in furto aggravato.
L’attività trae origine dalla denuncia di furto di 80 trafile in bronzo e in ferro per la lavorazione della pasta del valore di circa 300mila euro perpetrato lo scorso mese di maggio ai danni di un pastificio di Montoro.
Mediante un’accurata analisi dei sistemi di videosorveglianza e di controllo delle targhe presenti in zona nonché con il tracciamento delle autovetture utilizzate per commettere il reato è stato possibile acquisire elementi indiziari con riferimento alla verosimile commissione di ulteriori furti (perlopiù di cavi di rame materiale elettrico e pellame) perpetrati tra il mese di giugno e settembre del 2022 in altre 4 aziende di Manocalzati, Serino e Solofra.
Dalle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Avellino e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Solofra è stato delineato un quadro probatorio tale da consentire l’emissione del provvedimento.
L’attività di indagine s’inquadra nel programmato contrasto alla criminalità predatoria che affligge il capoluogo e la provincia Irpina sia d opera di singoli che di sodalizi organizzati, affidato dalla Procura della Repubblica ad un gruppo di indagine specializzato.
Solofra| Cocaina occultata in una custodia per occhiali: denunciato un trentenne
Procede ininterrotta l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino nel contrasto al fenomeno dello spaccio di droga: la lotta senza quartiere sta permettendo di assicurare vari spacciatori alla Giustizia e, nel contempo, sequestrare considerevoli quantitativi di sostanze stupefacenti.
In tale contesto un’altra indagine è stata condotta dai Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Solofra, che ha portato alla denuncia di un trentenne di Montoro per “Detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio”, nonché per il reato di “Ricettazione”.
Nella mattinata di ieri, nel corso della perquisizione eseguita nell’abitazione dell’uomo, il fiuto di “Luna” (questo il nome del cane antidroga del Nucleo Carabinieri Cinofili di Sarno che ha partecipato all’operazione) è stato attirato dall’odore di alcune dosi di cocaina, occultate in una custodia per occhiali nascosta all’interno di un ripostiglio.
L’attività, proseguita presso un altro immobile nella disponibilità del soggetto, ha consentito inoltre di rinvenire numerose confezioni di carta abrasiva (oltre un migliaio) di provenienza in corso di accertamento, per un valore commerciale di circa 5mila euro.
Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e il trentenne deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.
Solofra | Anziana semisommersa in auto a causa del maltempo, tratta in salvo dai Carabinieri
A causa della forte pioggia che nella serata di ieri ha imperversato in molti comuni dell’Irpinia, al “112” sono pervenute numerose richieste di intervento.
In tale contesto a Solofra, in via Principe Amedeo, un’anziana automobilista, rimasta intrappolata nell’auto in panne, è stata tratta in salvo dai Carabinieri della Compagnia di Solofra, intervenuti unitamente a personale della Polizia Locale e della Protezione Civile Comunale.
Fortunatamente nulla di grave per la donna liberata dall’ auto semisommersa: solo tanto spavento per il pericolo corso.
Pulisce terreno e dà fuoco ai residui vegetali: intervengono i Carabinieri
Residui vegetali bruciati poco distante dalle zone residenziali: i Carabinieri della Compagnia di Solofra hanno denunciato un 50enne di San Michele di Serino per “Smaltimento illecito di rifiuti”.
L’uomo avrebbe intenzionalmente appiccato il fuoco per lo smaltimento di residui vegetali derivanti dalla pulizia del proprio terreno.
Tale condotta, oltre ad essere particolarmente pericolosa, provoca un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per l’alta concentrazione di fumo nell’aria.
I Carabinieri, alla luce degli elementi raccolti, hanno dunque deferito il predetto in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.
I servizi predisposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, volti al contrasto degli incendi boschivi e della pratica dell’abbruciamento dei residui forestali e vegetali continueranno ininterrottamente in tutta l’Irpinia.
Violazione di norme in materia ambientale, denuncia e sanzione per titolare azienda conciaria
SOLOFRA. I Carabinieri della Stazione Forestale di Serino, all’esito di servizi mirati al monitoraggio del Torrente Solofrana (affluente del bacino idrografico del fiume Sarno) hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino il titolare di un’azienda conciaria di Solofra per violazione di norme in materia ambientale, in relazione ad alcune irregolarità riscontrate nello smaltimento delle acque reflue.
Alla medesima Autorità Giudiziaria è stato denunciato anche il tecnico e consulente dell’azienda per falsità in atti.
Oltre alla denuncia, a carico del titolare dell’industria conciaria è stata elevata la prevista sanzione amministrativa.
Richiesto altresì l’intervento di personale specializzato dell’ARPAC, per gli accertamenti di competenza e le successive analisi di laboratorio.
Indebita percezione del reddito di cittadinanza: denunciati in 7
SOLOFRA. “Indebita percezione del reddito di cittadinanza”: è il reato di cui dovranno rispondere 7 persone (3 donne e 4 uomini), di età compresa tra i 30 e i 50 anni, denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Solofra alla Procura della Repubblica di Avellino.
Sono oltre 60mila euro i contributi illecitamente percepiti, accertati nel corso delle verifiche svolte dai Carabinieri, finalizzate a riscontrare il possesso da parte dei richiedenti dei requisiti previsti dalla norma.
Attraverso l’esame incrociato dei dati documentali e delle informazioni acquisite nel corso di specifici servizi di controllo del territorio con quelli forniti dal comune di residenza, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Solofra, supportati dalle Stazioni dei Carabinieri competenti sul territorio, hanno accertato che i 7 soggetti (di cui 6 stranieri), fornendo false dichiarazioni, hanno nel tempo fraudolentemente percepito il sussidio.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.