FOTO E VIDEO – Al Teatro Romano si celebra il 171o anniversario della Polizia di Stato

FOTO E VIDEO – Al Teatro Romano si celebra il 171o anniversario della Polizia di Stato

AttualitàBenevento Città

Lo splendido e suggestivo scenario del Teatro Romano di Benevento ha fatto da cornice, questa mattina, alla Festa per il 171esimo anniversario della Polizia di Stato.

Un evento svoltosi alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, nonché di una fitta rappresentanza di studenti degli istituti della Provincia di Benevento.

E’ stata l’occasione sia per celebrare gli agenti che si sono distinti nello svolgimento del loro lavoro, premiati con targhe e pergamene, ma anche per tirare un po’ le somme, una sorta di bilancio, delle attività messe in campo dalla Questura di Benevento, guidata dal dottor Edgardo Giobbi.

Festeggiamenti cui hanno preso parte anche i rappresentati politici del territorio sannita, come il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e i parlamentari beneventani, Domenico Matera (FdI) e Francesco Maria Rubano (FI).

Sentiamo proprio il Questore Giobbi, il primo cittadino di Benevento e i due parlamentari nell’intervista realizzata sal direttore, Gerardo De Ioanni.

Benevento| Varato il dispositivo del traffico per l’anniversario della Fondazione della Polizia

Benevento| Varato il dispositivo del traffico per l’anniversario della Fondazione della Polizia

AttualitàBenevento Città

In occasione del 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, le cui celebrazioni si terranno il 12 aprile presso il Teatro Romano, verrà attuato il seguente dispositivo del traffico:

–      istituzione del divieto di sosta con tabellina aggiuntiva “rimozione coatta”, dalle ore 8:00 del 12 aprile e sino al termine della manifestazione, in piazza Ponzio Telesino, via Port’Arsa, piazzetta Don Carlo Lombardi;

–      chiusura al traffico, dalle ore 10:00 del 12 aprile e sino al termine della manifestazione, di piazza Ponzio Telesino, via Parrocchia Nuova, via Port’Arsa (all’incrocio con via Carlo Torre e piazzetta Don Carlo Lombardi).

Benevento| Ritorna l’appuntamento con ‘Domenica al Museo’: ingresso gratuito al Teatro Romano

Benevento| Ritorna l’appuntamento con ‘Domenica al Museo’: ingresso gratuito al Teatro Romano

AttualitàBenevento Città

Domenica 5 marzo 2023 torna la Domenica al Museo. L’iniziativa, a cura del Ministero della Cultura, si ripete ogni prima domenica del mese e prevede l’ingresso gratuito in numerosissimi luoghi della cultura.

L’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento sarà aperta al pubblico gratuitamente dalle ore 9,00 alle ore 17,40, con ultimo ingresso alle 17,20.

Numeri da record già nei primi mesi dell’anno, nonostante il meteo, dal 1° gennaio al 28 febbraio 2023 il Teatro Romano di Benevento ha fatto registrare la presenza di 2.817 visitatori a fronte dei 1.582 dello scorso anno, con un incremento percentuale del 78%.

Benevento| Premio Strega 2023: si svolgerà il 7 giugno al Teatro Romano

Benevento| Premio Strega 2023: si svolgerà il 7 giugno al Teatro Romano

AttualitàBenevento Città

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’assessore alla cultura, Antonella Tartaglia Polcini, ed il coordinatore artistico per le manifestazioni, Renato Giordano, sono lieti di annunciare che anche per l’edizione di quest’anno la Città di Benevento ospiterà la presentazione dei Dodici Candidati e Proclamazione dei Finalisti alla LXXVII edizione del Premio Strega.

L’evento, organizzato dal Comune di Benevento e con la regia di Renato Giordano, si terrà il 7 Giugno 2023 presso il Teatro Romano con ingresso su invito, le cui modalità di ritiro saranno comunicate prossimamente.

Nel corso della serata saranno presentati i 12 titoli, che saranno annunciati il prossimo 30 marzo, candidati al Premio Strega 2023, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma e BPER Banca, e saranno annunciati i finalisti che concorreranno al Premio il cui vincitore sarà eletto giovedì 6 luglio nel corso della serata finale presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

La dozzina sarà letta e votata da una giuria composta da 660 aventi diritto. Ai voti degli Amici della domenica si aggiungono quelli espressi da studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura selezionati dagli Istituti italiani di cultura all’estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, voti collettivi espressi da scuole.

Benevento, domenica 5 febbraio ingresso gratuito al Teatro Romano

Benevento, domenica 5 febbraio ingresso gratuito al Teatro Romano

AttualitàBenevento Città

Il 5 febbraio 2023 cittadini e turisti potranno visitare il Teatro Romano di Benevento gratuitamente. Anche a febbraio torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dalle ore 9,00 alle ore 17,30.

Già nella prima domenica di gennaio il Teatro Romano di Benevento ha visto la presenza di 544 visitatori, risultato importante per il complesso monumentale beneventano, che sta vivendo una stagione di straordinaria ripresa. Di grande interesse appaiono, altresì, i 1801 visitatori arrivati nel mese di gennaio 2023, doppiando il 2022 che a gennaio aveva registrato 989 presenze.

Pics, “La città dei Romani”: consegnati i lavori

Pics, “La città dei Romani”: consegnati i lavori

Politica

Sono stati consegnati stamattina i lavori per la realizzazione del progetto ‘La Città dei romani’ che prevede la riqualificazione e la valorizzazione dei percorsi che circondano il Teatro Romano. A comunicarlo sono il sindaco di Benevento, Clemente Mastella ed il vicesindaco con delega all’Attuazione dei Pics, Francesco De Pierro.

Attraverso l’intervento, del valore di 750mila euro, che rientra all’interno del Pics, il Programma Integrato Città Sostenibile di Benevento, saranno eseguiti il rifacimento della pavimentazione delle strade attigue al monumento e la ristrutturazione di ‘Casa Pisani’, un immobile di proprietà comunale situato al centro dello slargo Manfredi di Svevia.

Per il primo intervento, quello della pavimentazione, la Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio ha autorizzato i lavori a condizione che vengano mantenuti, laddove presenti, i vecchi basoli in pietra vulcanica che dovranno soltanto essere puliti per poi venire riposizionati esattamente ripetendo la stessa tessitura. Sulle strade dove è presente l’asfalto, mentre, si procederà apponendo delle lastre di basalto, come quelle utilizzate nel centro storico.

‘Casa Pisani’ sarà completata e ristrutturata per essere utilizzata come punto didattico e per i servizi. Dopo gli interventi infrastrutturali al suo interno sarà realizzato un percorso conoscitivo con ricostruzioni in 3D del teatro romano, sia dello stato attuale che dell’originale struttura, con una voce narrante per conoscerne la storia ed il contesto in cui era inserito.

La ditta che eseguirà i lavori è la Restauri Nardone srl; il progettista è l’arch. Vittorio Giangregorio; il rup è l’ing. Michele Borrelli; il direttore dei lavori è l’arch. Simona De Filippo.

#Domenicalmuseo, aperture straordinarie e gratuite per domenica 1 gennaio 2023

#Domenicalmuseo, aperture straordinarie e gratuite per domenica 1 gennaio 2023

AttualitàDalla Regione

Domenica 1° gennaio, in occasione della Domenica al Museo, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, diretta dal funzionario delegato Arch. Gennaro Leva, partecipa all’iniziativa, con l’apertura straordinaria dei luoghi statali della cultura nel corso della prima festività dell’anno, raccogliendo l’invito del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ad “offrire ai cittadini e al mondo intero la possibilità di visitare il capitale culturale dell’Italia, affinché sia sempre pi§ contributo alla crescita civile”.

Nella giornata di domenica 1° gennaio 2023 potranno essere visitati gratuitamente il Teatro Romano di Sessa Aurunca (orario 9-13), la Sala Espositiva Archeologica del Castello di Sessa Aurunca (orario 15-19) e la Sala Espositiva dell’Ex Convento San Felice di Benevento (orario 8- 18) in cui può essere ammirato il fossile di dinosauro Scipionyx samniticus “Ciro”, con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.

“La cultura rende liberi” (Socrate) e offre strumenti per decodificare la realtà , affermare la coscienza individuale, orientarsi e migliorarsi riscoprendo le radici del passato, recuperando l’enorme patrimonio culturale materiale e immateriale.

Come sancito dall’art. 9 della Costituzione e dall’art. 2 della Convenzione di Faro la tutela del patrimonio e la sua valorizzazione devono sempre più poter contare sull’apporto e la partecipazione dei cittadini, considerandoli non solo destinatari ma attori della gestione dell’eredità culturale. Con l’apertura straordinaria la SABAP intende favorire la partecipazione attiva e incoraggiare la diffusione di iniziative di qualità per individuare, informare, sensibilizzare, responsabilizzare, sostenere e formare una domanda di cultura sempre più articolata, consapevole e diffusa su tutto il territorio di Caserta, Benevento e relative province.

Benevento, il 1 gennaio ingresso gratuito al Teatro Romano

Benevento, il 1 gennaio ingresso gratuito al Teatro Romano

AttualitàBenevento Città

Il 1° gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare il Teatro Romano di Benevento gratuitamente. Nel giorno di Capodanno torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dalle ore 9,00 alle ore 17,30.

“In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano.

Ringrazio il personale del MIC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui i musei e i parchi archeologici saranno visitati gratuitamente” ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Benevento| Teatro Romano: venerdì apertura straordinaria serale

Benevento| Teatro Romano: venerdì apertura straordinaria serale

AttualitàBenevento Città

Venerdì 23 dicembre 2022, l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, nell’ambito del Piano di valorizzazione, effettuerà un’apertura straordinaria serale con prolungamento dell’orario fino alle 22.30 (ultimo ingresso 22,15).

Un’occasione, durante le festività natalizie, per offrire ai visitatori una prospettiva interpretativa del tempo e dello spazio, attraverso la storia, nel suggestivo scenario notturno del Teatro Romano di Benevento.

FOTO – Al Teatro Romano si discute di “cultura della sopraffazione”

FOTO – Al Teatro Romano si discute di “cultura della sopraffazione”

AttualitàBenevento Città

Si è tenuto questa mattina, nello storico scenario del Teatro Romano di Benevento, l’incontro organizzato dall’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento in collaborazione con la Procura della Repubblica di Benevento e il CESVOB, Centro Servizi per il Volontariato di Benevento, nel quadro delle iniziative previste a livello territoriale al fine di creare consapevolezza sui comportamenti e gli atteggiamenti violenti che connotano la “cultura della sopraffazione”.

Un’azione di prevenzione che, con la scuola, vuole promuovere una cultura della non-violenza, aiutando i ragazzi e le ragazze a gestire i conflitti relazionali.

L’intervento del Procuratore della Repubblica Aldo Policastro e del Sostituto Maria Colucci, Responsabile dello Spazio Ascolto Vittime Vulnerabili della Procura della Repubblica di Benevento, ha offerto ai giovani studenti un interessante arricchimento. All’incontro hanno partecipato rappresentanze di docenti ed allievi delle scuole di Benevento e provincia.