Controllava i dipendenti con una telecamera: ammenda per titolare di un bar

Controllava i dipendenti con una telecamera: ammenda per titolare di un bar

CronacaProvincia

Nell’ultimo week-end e nel giorno della “Festa dei Lavoratori” i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, controllando 107 persone, 91 veicoli e 19 esercizi pubblici.

In particolare i militari della Stazione di Colle Sannita ed i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento hanno denunciato in stato di libertà il titolare di un bar locale per aver installato un impianto di videoripresa con finalità di controllo dei lavoratori dipendenti in assenza della prevista autorizzazione della Direzione Territoriale del Lavoro, con un’ammenda prevista di oltre millecinquecento euro. Al termine delle verifiche è stata contestata al gestore del locale pubblico – da considerarsi persona sottoposta alle indagini per il predetto reato e presunta innocente fino a sentenza definitiva – anche una sanzione amministrativa di oltre tremilacinquecento euro perché un lavoratore  era  impiegato nell’attività lavorativa senza la prescritta comunicazione al Centro per l’impiego “in nero”.

Nel corso dei controlli alla circolazione stradale, eseguiti anche mediante l’etilometro, sono state elevate 7 sanzioni amministrative, relative a violazioni del Codice della Strada. In particolare, è stata sequestrata amministrativamente un’automobile poiché circolava senza assicurazione e sono state elevate contravvenzioni per: circolazione con dispositivi di segnalazione audiovisiva non funzionantieccesso di velocità ed omessa revisione.

Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento è stato rafforzato nel fine settimana e nel giorno della “Festa dei Lavoratori” per prevenire particolarmente i reati predatori e gli incidenti stradali.

San Nicola Manfredi| Capobianco: “Le telecamere installate dal 28 marzo sono abusive”

San Nicola Manfredi| Capobianco: “Le telecamere installate dal 28 marzo sono abusive”

Politica
“Vernillo faccia presto perché abbiamo chiesto una risposta urgente in Consiglio Comunale, altrimenti saremmo costretti a rivolgerci al Garante per la protezione dei dati personali”, afferma il consigliere Capobianco.

SAN NICOLA MANFREDI. “Vernillo è stato colto in fallo. Avendo poca o nessuna dimestichezza con le norme e con le leggi sa bene che sulle videocamere ha combinato un enorme pasticcio.

Le telecamere istallate a partire dal 28 marzo ad oggi sul territorio comunale sono abusive. Faccia presto perché abbiamo chiesto una risposta urgente in Consiglio Comunale, altrimenti saremmo costretti a rivolgerci al Garante per la protezione dei dati personali per il rischio di palesi violazioni di cui la sua amministrazione potrebbe essere responsabile”. Così il capogruppo di minoranza Angelo Capobianco.

“Le sue continue allusioni sul pregresso non intimidiscono nessuno. La mediazione finanziaria- fiscale è una pratica elementare che raccorda le esigenze sia dell’Ente impositore che del contribuente e di chiudere in tempi brevi le controversie per le aziende in difficoltà. Sono normali accordi o transazioni regolate dalle leggi e dai regolamenti comunali che servono a conciliare interesse pubblico e esigenze dei privati. Così è accaduto anche nel caso a cui Vernillo si riferisce. Il suo valido entourage legale – fiscale lo può confermare. Per il resto, questo gruppo ribadisce con fermezza che le tasse si pagano senza se e senza ma e che le responsabilità di ciascuno sono fatti individuali: faccia quel che crede ma la smetta di sputare fango sugli altri. Se pensa di alzare polveroni per trarre un suo vantaggio politico sbaglia. Deve rispondere degli atti amministrativi che compie e degli errori che commette. Quando guarda a chi ha amministrato in passato, lo può fare solo per imparare. Il moralismo di cui ora si fa paladino è comico. Dei suoi metodi e delle sue performance, da capo della Misericordia portata al crac a inquinatore di pozzi in minoranza, abbiamo tutti un chiaro ricordo”.

Questura di Benevento, completato l’impianto tecnico di “remotizzazione” al sistema di videosorveglianza

Questura di Benevento, completato l’impianto tecnico di “remotizzazione” al sistema di videosorveglianza

AttualitàBenevento Città
Grazie all’introduzione di questa novità tecnica, sarà possibile controllare ininterrottamente, in tempo reale, 24 ore su 24, l’intero territorio cittadino.

Nell’ambito della pianificazione delle attività di prevenzione e repressione dei reati, grazie alla continua e proficua collaborazione con il Comune e con il Comando di Polizia Locale di Benevento, è stata completata la realizzazione dell’impianto tecnico di “remotizzazione”, presso la sala operativa della Questura di Benevento, delle immagini riprese dal sistema di video sorveglianza operativo sull’intero territorio cittadino.

I lavori appena terminati, realizzati grazie al fattivo e concreto interessamento del Sindaco Mastella, sensibile alle tematiche connesse alla sicurezza dei cittadini, consentiranno di controllare ininterrottamente, in tempo reale, 24 ore su 24, nel pieno rispetto delle procedure previste dal Garante per la Privacy in materia di trattamento dei dati personali, le numerose telecamere installate nei punti nevralgici della città.

In tal modo, verrà ulteriormente razionalizzata ed incrementata l’attività delle forze dell’ordine operanti sul territorio, con considerevoli benefici per la prevenzione delle condotte illecite, degli atti vandalici e per la gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica; l’uso delle immagini video registrate dalle nuove telecamere costituirà un importante supporto per tutti i settori di intervento.

Detta iniziativa, fortemente caldeggiata dal Prefetto di Benevento nel corso di recenti Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è in corso di realizzazione anche per altri Comuni della provincia dove, a fronte della commissione di reati predatori, è emersa la necessità di incrementare e rendere maggiormente incisiva l’attività di controllo del territorio, soprattutto in orari notturni e nelle giornate festive e prefestive.

La Questura di Benevento ha in corso di studio l’adozione di ulteriori sistemi interattivi di vigilanza finalizzati a razionalizzare l’impiego delle risorse umane e strutturali disponibili, anche con il monitoraggio continuo delle principali vie di comunicazione con le limitrofe province di Napoli, Caserta, Avellino e Foggia.

Montesarchio, installate due nuove telecamere di nuova generazione

Montesarchio, installate due nuove telecamere di nuova generazione

AttualitàDalla Provincia

MONTESARCHIO. L’amministrazione continua l’azione di rafforzamento della sicurezza del paese attraverso l’istallazione sul territorio comunale di due nuove telecamere di ultima generazione, rotabili e dotate di 4 occhi. Le due telecamere, che si aggiungono alle 30 già esistenti, sono state istallate nelle ultime settimane a Piazza La Garde e sul Piazzale della Torre, luoghi spesso teatro di episodi criminosi o vandalici. L’ impianto di videosorveglianza che, man mano si sta venendo a costituire, porterà notevoli benefici in termini di controllo del territorio, in quanto consentirà di monitorare gli edifici comunali, le principali vie di accesso alla città e di ricostruire in tempo reale, la dinamica di atti vandalici ed azioni di teppismo nei luoghi pubblici di principale frequentazione, per permettere un pronto intervento della Polizia Municipale e delle Forze dell’Ordine a tutela del patrimonio e della sicurezza pubblica.​Dichiara il Vicesindaco e assessore all’innovazione tecnologica Annalisa Clemente : “una strategia importante determinata dalla stretta collaborazione tra l’ufficio Innovazione Tecnologica, Comando dei Vigili urbani e Amministrazione Comunale, nell’ottica della sicurezza urbana e delle attività di indagine delle forze dell’ordine. Ricordiamo che nell’ultimo anno, il nuovo sistema ha consentito di individuare autori di atti vandalici avvenuti in Piazza Carlo Poerio, Villa Comunale, Piazza Umberto I e dei recenti furti avvenuti di notte in alcuni luoghi pubblici”.