Benevento, approvato l’aggiornamento del piano di difesa civile

Benevento, approvato l’aggiornamento del piano di difesa civile

AttualitàBenevento Città

Il Prefetto di Benevento, dott. Carlo Torlontano, ha approvato l’aggiornamento del piano provinciale di difesa civile, che delinea i modelli e le procedure operative per le emergenze connesse a minacce chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari.

Il precedente piano, adottato nel 2006, è stato oggetto di un’approfondita istruttoria nell’ambito del Comitato di Difesa Civile, costituito in Prefettura e presieduto dal Prefetto o suo delegato, di cui sono componenti la Questura, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comando Forze Operative per il Sud, l’ARPAC, la Regione Campania – DG Protezione Civile e Lavori Pubblici – genio civile di Benevento, la Provincia, il Comune di Benevento, l’Azienda Sanitaria Locale, il 118, le Aziende Ospedaliere.

Il consesso, così composto, in occasione dei numerosi confronti sul punto, ha apportato diverse modifiche all’impianto originario della pianificazione, aderendo alle Linee Guida dettate dal Ministero dell’Interno nel Piano Nazionale di Difesa Civile.

Un estratto del nuovo piano di difesa civile, limitatamente alla procedura operativa standard e alle informazioni relative alla tipologia di evento e dei potenziali scenari, sarà pubblicato sul sito della Prefettura.

Il Prefetto ha espresso vivo compiacimento per il risultato raggiunto grazie alla proficua collaborazione tra tutti gli Enti a cui ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento per il prezioso contributo, evidenziando l’importanza delle attività di pianificazione, che consentono di poter dettare le modalità operative in caso di eventi in cui è fondamentale l’attività di coordinamento tra le diverse componenti operative a tutela della pubblica e privata incolumità.

Perifano: “Cordiale e sentito ringraziamento al Prefetto Tortontano”

Perifano: “Cordiale e sentito ringraziamento al Prefetto Tortontano”

Politica

“Desidero rivolgere un cordiale e sentito ringraziamento al Prefetto dott. Torlontano per il costante e proficuo impegno con cui in questi anni ha assolto alla funzione istituzionale, distinguendosi per abnegazione, competenza e garbo.

Quando ce n’è stata la necessità, anche noi consiglieri comunali di opposizione abbiamo trovato disponibilità all’ascolto e sensibilità per le problematiche cittadine rappresentate.

Colgo l’occasione per formulare gli auguri di buon lavoro al nuovo Prefetto dott.ssa Moscarella”.

L’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione di Arpaise e Benevento saluta il Prefetto di Benevento Carlo Torlontano

L’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione di Arpaise e Benevento saluta il Prefetto di Benevento Carlo Torlontano

AttualitàBenevento CittàDalla Provincia

In occasione del termine del servizio, per raggiunti limiti di età, presso l’Amministrazione civile dell’Interno e della Prefettura, del Prefetto di Benevento Dott. Carlo Torlontano, nella mattina di Mercoledì 25 Settembre, il Presidente Michele Panaggio e il Vice Presidente Giovanni Russo della Sezione di Arpaise e Sezione Provinciale di Benevento dell’Associazione  Combattenti Guerra di Liberazione, prima della cerimonia di saluto del Prefetto alla Città e alla Provincia di Benevento, hanno voluto incontrarlo per salutarlo e ringraziarlo per il suo servizio reso all’intera Città e Provincia di Benevento. 

“Lo ringraziamo di cuore per essere stato sempre una persona, un uomo che seppur ricopriva un ruolo importante dell’Istituzione, oltre ad essere una persona preparata che ha lavorato con passione e dedizione, con l’unico obiettivo dell’interesse generale e del bene comune, 

è stato sempre socievole, umano, aperto al dialogo e rispettoso verso l’altro, al fianco dei semplici cittadini ed i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma come noi, è stato un vero piacere ricordare ed onorare insieme a lui i nostri Caduti e la Repubblica Italiana. 

Desideriamo altresì ringraziarlo per la vicinanza, la disponibilità verso la nostra associazione e la sua presenza alla cerimonia della Celebrazione del Decimo Anniversario della costituzione, dell’Associazione Guerra di Liberazione della nostra Sezione Provinciale di Benevento, presso la Casa del Reduce, alla presenza del Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, Comandante del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito, svolta qualche anno fa, nel corso della quale il Prefetto ha fatto visita alla sede del nostro sodalizio. 

Infine un augurio di un buon prosieguo di vita con la propria famiglia ed un grazie per l’invito a partecipare alla semplice ma sentita cerimonia odierna, la sua umanità, personalità e professionalità ci resta nel cuore, grazie, grazie, grazie”. 

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica approva il progetto di ampliamento della rete di videosorveglianza

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica approva il progetto di ampliamento della rete di videosorveglianza

AttualitàBenevento Città

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Dr. Carlo Torlontano, ha approvato questa mattina, con la partecipazione del Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, il progetto del Comune capoluogo mirato alla realizzazione di nuovi punti di videosorveglianza nel Rione Libertà e nel centro storico cittadino, progetto finanziato con le risorse del Fondo Unico di Giustizia assegnate a 95 comuni con popolazione residente compresa tra i 50.000 e i 99.999 abitanti, tra i quali figura anche la città di Benevento destinataria di una quota del fondo pari a circa 48mila euro.

Il progetto prevede l’installazione di una telecamera di contesto e di sette telecamere bullet sui pali della pubblica illuminazione dislocati in Viale dei Rettori, sul Viadotto delle Streghe, in Via Cosentini e nel Piazzale degli Atleti per monitorare, nel centro storico, l’arteria di accesso all’attuale terminal bus extra-urbani, e, nel rione Libertà, alcuni punti sensibili più volte oggetto di danneggiamenti.

Il Prefetto Torlontano ha sottolineato nella circostanza “la particolare valenza degli investimenti in tecnologie capaci di promuovere la legalità grazie alle quali può essere assicurato un presidio maggiore e più qualificato del territorio implementando il sistema integrato di prevenzione e contrasto dei fenomeni delinquenziali”.

Benevento, Moscarella nuovo Prefetto al posto di Torlontano: il benvenuto di Matera (FdI)

Benevento, Moscarella nuovo Prefetto al posto di Torlontano: il benvenuto di Matera (FdI)

Politica

“Diamo il benvenuto, augurandole buon lavoro, alla dottoressa Raffaella Moscarella che è stata designata Prefetto di Benevento. Contestualmente ringraziamo il dottore Carlo Torlontano per il lavoro svolto e per l’impegno che questi ha profuso nell’interesse del territorio del Sannio analizzando ed affrontando con professionalità e massima attenzione le varie questioni locali”.

Così il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera.

 “Nella sua figura – prosegue il medesimo – abbiamo trovato un interlocutore competente e sempre disponibile, aperto all’ascolto dei rappresentanti delle Istituzioni e delle varie espressioni sociali, sensibile a priorità come quella della sicurezza. È stato importante per il Sannio e per i suoi cittadini aver potuto beneficiare di un profilo di tale esperienza. Siamo certi, per il resto, che troveremo nella dottoressa Moscarella, che tra le altre ha operato in modo estremamente proficuo a Catanzaro e Napoli, un interlocutore valido e che sarà garanzia per il territorio tutto”.

Benevento, nuovo protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti

Benevento, nuovo protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti

Politica

Nel quadro delle iniziative mirate alla tutela della legalità nelle opere e nei lavori pubblici, è stato sottoscritto questa mattina a Benevento dal Prefetto, dr. Carlo Torlontano e dal Presidente dell’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, dr. Costantino Caturano, il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti.

L’accordo prevede che l’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro inserisca nei propri bandi e contratti apposita clausola che impone alle ditte contraenti di dimostrare l’iscrizione negli elenchi previsti per i settori di attività considerati a maggior rischio di infiltrazione mafiosa (white list) e di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, retributive e previdenziali.

Attraverso la sottoscrizione dell’atto, le parti firmatarie si sono inoltre impegnate a prevedere verifiche antimafia più stringenti estendendole anche ai contratti pubblici aventi soglie inferiori a quelle previste dalla normativa vigente.

Il dr. Caturano ha dichiarato che “le istituzioni devono essere il baluardo della legalità. Chi gestisce enti pubblici è tenuto a garantire il rispetto delle leggi, la correttezza e la trasparenza in ogni atto. Non esistono alternative o interpretazioni ambigue. È in quest’ottica che si inserisce il protocollo di legalità siglato questa mattina. Desidero esprimere un sincero ringraziamento al dr. Carlo Torlontano per la pronta disponibilità a sottoscrivere questo protocollo, il primo in Campania da parte di un ente gestore di un’area protetta. Un grazie anche ai membri della Giunta dell’Ente e agli uffici per aver sostenuto e concretizzato questa iniziativa”.

Nel corso degli anni l’esperienza dei protocolli di legalità – ha sottolineato il Prefetto Torlontano – ha consolidato l’utilità di tali strumenti pattizi quale mezzo in grado di innalzare il livello di efficacia dell’attività di prevenzione generale amministrativa a fini antimafia per scongiurare che eventuali infiltrazioni criminali nell’economia legale possano negativamente influire sul sano sviluppo del territorio”.

Benevento, il Prefetto Torlontano ha ricevuto il nuovo Comandante Legione Carabinieri Campania

Benevento, il Prefetto Torlontano ha ricevuto il nuovo Comandante Legione Carabinieri Campania

AttualitàBenevento Città

Il Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto, nella mattinata odierna, il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Campania, Generale di Divisione, Canio Giuseppe La Gala, accompagnato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Enrico Calandro.

L’incontro, che si è svolto nella massima cordialità, è stato occasione per un proficuo scambio di considerazioni sulle delicate funzioni svolte dall’Arma dei Carabinieri nell’attività di prevenzione dei reati e di contrasto alla criminalità.

Il Prefetto ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno profuso  sul territorio e per gli eccellenti risultati conseguiti, evidenziando il prezioso contributo fornito dall’Arma anche in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per garantire, in piena sinergia con le altre Forze di Polizia, la sicurezza e l’ordine pubblico nelle aree più sensibili del capoluogo e della provincia di Benevento.

Tocco Caudio, Caporaso sospeso dalla carica di sindaco

Tocco Caudio, Caporaso sospeso dalla carica di sindaco

AttualitàDalla Provincia

Si informa che il Prefetto di Benevento Dr. Carlo Torlontano ha adottato, ai sensi dell’art. 11, comma 2 del Decreto Legislativo n. 235/2012, il provvedimento di sospensione dalla carica elettiva ricoperta, nei confronti del Sindaco del Comune di Tocco Caudio, sig. Gennaro Caporaso, destinatario della misura cautelare personale degli arresti domiciliari.

VIDEO – Benevento, riunione sulla sicurezza in Prefettura. Mastella: “Nessun Far West”

VIDEO – Benevento, riunione sulla sicurezza in Prefettura. Mastella: “Nessun Far West”

AttualitàBenevento Città
Il Prefetto Torlontano: “In corso indagini di polizia, per quanto riguarda l’incendio al bar stiamo visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza”.

Si è svolta nella mattinata odierna, presso la sede del Palazzo del Governo, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica pianificata alla luce dei recenti episodi che hanno interessato la città capoluogo.

Alla seduta, presieduta dal Prefetto, dr. Carlo Torlontano, hanno partecipato il Sindaco di Benevento, on. Clemente Mastella, il Questore, dr. Edgardo Giobbi, il Comandante provinciale dei Carabinieri, col. Enrico Calandro e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Eugenio Bua.

Nella circostanza, nel prendere atto che sono in corso approfonditi accertamenti investigativi, in particolare sull’incendio che ha distrutto un bar caffetteria nel centro cittadino, si è proceduto ad una disamina dettagliata delle misure di prevenzione a carattere generale e dell’attività di controllo operata dalle Forze dell’Ordine, in esito alla quale il Prefetto ha disposto una ulteriore sensibilizzazione dei dispositivi in atto, sulla scorta del modello operativo già sperimentato in piena sinergia con la Polizia Locale, riservando priorità alla vigilanza di alcune aree particolarmente sensibili.

Ciò nell’intento di garantire al meglio il rispetto della legalità in senso ampio e di migliorare gli standard di sicurezza dei cittadini.

In tale ottica peculiare valenza assume il progetto presentato dal Comune di Benevento per l’estensione ed il potenziamento della rete di videosorveglianza cittadina in sedici aree, finanziato dal Programma Operativo Complementare Legalità (cosiddetto POC Legalità) per il rafforzamento della sicurezza dei territori attraverso sistemi di presidio tecnologico.

All’esame di tale progettualità sarà dedicata la prossima riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Di seguito le interviste video realizzate dal direttore Gerardo De Ioanni: ai nostri microfoni il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e il Prefetto di Benevento, Dott. Carlo Torlontano.

Benevento, truffe agli anziani: approvato progetto “Anziani in sicurezza”

Benevento, truffe agli anziani: approvato progetto “Anziani in sicurezza”

AttualitàBenevento Città

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Dr. Carlo Torlontano, ha approvato questa mattina, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia e del Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, il progetto del Comune capoluogo “Anziani in sicurezza”.

Il progetto, che ha quali destinatari i cittadini ultrasessantacinquenni residenti nella città di Benevento, è finanziato con le risorse del Fondo Unico di Giustizia del Ministero dell’Interno per un importo di oltre 16 mila euro che saranno utilizzati per attività di formazione ed informazione rivolte ai cittadini anziani al fine di stimolare comportamenti tesi a prevenire tentativi di truffe.

Due sono le macro attività mediante le quali si sviluppa il progetto:

  • una campagna informativa e di divulgazione finalizzata al potenziamento delle conoscenze circa le risorse inerenti ai servizi presenti sul territorio dedicati alle persone anziane e al monitoraggio della popolazione anziana maggiormente esposta al rischio di truffe, attraverso la definizione di una lista di anziani vulnerabili già in carico ai servizi socio sanitari e l’attivazione di una linea telefonica dedicata per segnalazioni e richieste di aiuto e di informazioni;
  • percorsi di inclusione sociale delle persone anziane che vedono il coinvolgimento dei tre centri sociali per anziani presenti nella città di Benevento, impegnati in compiti di supporto agli anziani, in attività di impegno civico, animazione sociale ed educazione motoria e nell’erogazione di prestazioni di supporto psicologico.

Il Prefetto Torlontano ha sottolineato “la peculiare valenza del progetto che, attraverso una serie di attività ed interventi, fornisce agli utenti forme individuali di tutela sociale e al contesto urbano uno strumento di prevenzione e di riduzione del fenomeno delle truffe”.