L’Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con la libreria Ubik, organizza sabato 18 gennaio alle ore 18:30 presso la libreria Ubik LiberiTutti di via Lungosabato Bacchelli a Benevento un evento speciale per ricordare Pino Daniele, il grande artista napoletano scomparso dieci anni fa.
Durante l’incontro, Pier Luigi Razzano presenterà il libro “A Napoli con Pino Daniele” (Giulio Perrone Editore), in cui viene esplorato il legame profondo tra il cantautore e la sua città.
A dialogare con l’autore saranno Marcella Parziale e Isabella Pedicini, in una conversazione che si preannuncia ricca di emozioni e spunti di riflessione.
In questo libro Razzano ha deciso di raccontare la storia e il mondo della Napoli di Pino Daniele a sua figlia Frida dopo una mattina che l’ha vista rigirarsi incuriosita il vinile di “Mascalzone latino”. Insieme attraversano la città con passeggiate, corse e in Vespa e giri in auto per guardare e ascoltare la Napoli universale di Pino Daniele, più che una città, un vero e proprio continente fatto di strade, vicoli, piazze, e che si estende con coordinate emotive tracciate dai colori accecanti della giornata di sole, dei sapori, degli umori. Una città carnale, corporea, che pulsa e vive nell’alternarsi continuo di stati d’animo contrastati, proprio come è Napoli. C’è la felicità incontrollabile e ci sono le malinconie improvvise, l'”alleria” e l'”appocundria.
La serata sarà arricchita dal concerto omaggio di Sally Cangiano “A me me piace’ o blues”.
“Musica e Solidarietà” nel tanto atteso concerto di beneficenza di giovedì 5 settembre alle ore 20.30 a favore del Complesso Monumentale del Convento di San Francesco in piazza Dogana a Benevento”…..
Un progetto programmato da diversi mesi dal direttore artistico Fra Luciano Pugliese, Guardiano del Convento, che sta restituendo grande vitalità alla struttura dedicata al Santo di Assisi proprio grazie ad una serie di eventi di carattere culturale che durante il corso dell’anno hanno fatto registrare notevole interesse. E ciò che è accaduto il 30 giugno con il Miria’s Gospel Choir sul tema “Jesus Christ Superstar”, ed il 29 luglio con la rivisitazione della “Musica Classica Napoletana d’Autore” affidata alla Salzano band, tanto apprezzata dai circa 300 partecipanti che già si sono dati appuntamento a giovedì 5 settembre per una serata indimenticabile (ingresso gratuito) dedicata a Pino Daniele che rivivrà attraverso le interpretazioni, come accade dal 2015, della Yes I Know Tribute Band. Un repertorio vastissimo a partire dagli esordi nel 1977, costruito coerentemente con la storia artistica del bluesman napoletano che ha lasciato tracce memorabili ed indimenticabili anche alle nuove generazioni grazie alle sue qualità interpretative, di autore ed alle sue innumerevoli collaborazioni nazionali ed internazionali con artisti di primo livello.
E’ opportuno ricordare che “musica” non è una gara, ma una forma d’arte, di comunicazione di interpretazione, e nel caso di specie anche di solidarietà e di beneficenza a favore di buone cause come quella per il Complesso Monumentale di San Francesco a Benevento, prontamente sposata da un gruppo di amici e musicisti seri e professionali che dopo aver provato ormai da anni, e più volte, le emozioni del palcoscenico del magico Teatro Romano, del Teatro San Marco, del Museo Arcos, dei Giardini della Rocca dei Rettori, del Festival Benevento Città Spettacolo, della Notte delle Streghe, dell’Auditorium del Fatebenefratelli di Benevento…… e di tanto altro ancora, hanno immediatamente accolto l’invito di Fra Luciano Pugliese autore di un progetto di solidarietà encomiabile.
La macchina organizzativa, al lavoro già da qualche settimana, sta disegnando il set che ospiterà la band che proporrà (come sempre in versione live) l’interessantissimo “TRIBUTO” a PINO DANIELE arricchito da oltre 30 brani, con una parte acustica emozionante tutta da vivere, ma soprattutto da cantare a squarciagola.
Protagonisti saranno: Antonello Palomba (Voce e piano), Jack Corona (Guitar Synth, Hukule e Bouzuki), Giovanni Gentile (Chitarre); Giuseppe Marlon Salzano (Basso, contrabbasso e cori); Sergio Prozzo (Mandolino e mandola), Maurizio Lena (Chitarra e voce); Pino Tiso (Piano); Vilma Racioppi (Voce), Valerio Russo (Fisarmonica), Alfredo Salzano (batteria). Direzione di Enrico Salzano alle percussioni ……..e alla tanta esperienza……
Da Terra mia a Napule è, da Yes I know my way a Je so Pazzo, da Quanno chiove e Quando, da Io per lei a Donna Cuncè, da A me me piace o blues a Ma che ho……….a tante e tante altre ancora soprattutto nella novità della parte acustica che sarà proposta a metà spettacolo arricchito, come sempre, da video che riavvolgeranno il nastro della vita di Pino Daniele. Grazie anche alla simpatia e alla professionalità indiscussa dello showman Enzo Costanza che coinvolgerà il numerosissimo pubblico che giovedì 5 settembre alle ore 20.30 sarà presente nel Chiostro di San Francesco – Benevento per l’evento di beneficenza con ingresso gratuito.
Per la band tutta beneventana si tratterà dell’ennesima tappa costruita con serietà e tanto amore all’indirizzo della musica e degli spettatori, dopo gli straordinari successi “sold out” con la Musica Classica Napoletana e del Tributo a Renato Carosone (Teatro Comunale), Tributo a Pino Daniele, Lucio Dalla e Lucio Battisti, e Franco Califano al Teatro San Marco di Benevento e così via tutti documentati……….
Vi aspettiamo GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE 2024 ore 20.30 CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO in Piazza Dogana a Benevento………Solidarietà, Musica e tanta beneficenza ……..non mancate INGRESSO LIBERO.
“Yes I know tribute band “Pino Daniele” Live Acustico” è il nuovo appuntamento della rassegna Musica al Museo rassegna ideata, organizzata e promossa da Sannio Europa, società in house providing della Provincia di Benevento, nel suggestivo scenario del Museo Arcos, nella Sezione Egizia del Museo del Sannio. Un viaggio affascinante nei brani più rappresentativi della carriera del compianto bluesman partenopeo che andrà in scena venerdì 17 marzo con inizio alle ore 20.00.
Il meglio del repertorio di Pino Daniele sarà riproposto per la prima volta in chiave acustica da una band molto amata del panorama musicale locale: Alfredo Salzano, batteria, Giuseppe Marlon Salzano, basso e cori, Antonello Palomba piano, tastiere e voce, Giovanni Gentile, chitarre, Jack Corona, mandolino, Enrico Salzano, percussioni.