Presentata a Cusano Mutri la VIII edizione delle Olimpiadi dei Forum Giovani

Presentata a Cusano Mutri la VIII edizione delle Olimpiadi dei Forum Giovani

AttualitàDalla Provincia
Si punta all’aggregazione, allo sport e al turismo.

Pochi giorni fa a Cusano Mutri c’è stata la presentazione della ottava edizione delle Olimpiadi dei Forum in programma dal 27 al 30 luglio.

Nel corso dell’incontro moderato da Teresa Morone, Vicepresidente Provinciale della Commissione Politiche Giovanili, è intervenuto Daniele Belmonte, Presidente del Coordinamento dei Forum Benevento, Antonio Iadarola, Consigliere del Comune di Cusano Mutri, Floriano Iassogna (Presidente del Forum dei Giovani di Cusano Mutri e Immacolata Petrillo, Consigliere Provinciale UsAcli. E’ stato evidenziato che “da diverso tempo le Olimpiadi dei Forum vanno a caratterizzare il periodo estivo nella provincia di Benevento.

Nascono come un evento itinerante che si tiene in un clima di festa con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di atleti, spettatori e turisti nella location dove si svolge la manifestazione.

Le Olimpiadi dei Forum assolvono infatti ad un duplice obiettivo – hanno aggiunto i partecipanti – uno interno, che serve a creare e rinforzare la rete comunicativa e di cooperazione tra i Forum dell’intera provincia, sulla base della quale possano essere portate avanti al meglio anche le attività del Coordinamento Provinciale; ed uno esterno, che invece serve a promuovere il proprio territorio attraverso la creazione di una rete e lo scambio di risorse tra le associazioni e le attività territoriali”.

Durante la serata non è mancato lo sguardo sul Forum di Cusano Mutri che nel corso degli anni è sempre stata una delle associazioni di riferimento per il territorio; un Forum che ha sempre svolto un ampio ventaglio di attività culturali, sportive e ricreative con l’obiettivo di avvicinare i giovani tra loro e accompagnarli in un percorso di crescita.

Ricordiamo che l’attuale Assemblea del Forum dei Giovani di Cusano Mutri è stata eletta il 2 aprile 2022 segnando un record storico, ovvero le elezioni con il maggior numero di votanti, circa 250. Sulla scia di questo successo e cercando di tenere alto l’entusiasmo, sono state proposte una serie di attività nelle quali poter coinvolgere i giovani e che si stanno svolgendo.

Subito dopo aver partecipato alla scorsa edizione delle Olimpiadi dei Forum tenutasi nei paesi di Ponte e Torrecuso e svoltasi in modo eccellente, il Forum Giovani di Cusano Mutri ha pensato quindi di portare le Olimpiadi nel proprio paese poiché “ben si presta ad accogliere tale evento.

La posizione geografica, che potrebbe sembrare defilata rispetto al capoluogo di provincia in realtà ha una sua importanza strategica: Cusano Mutri, oltre che ad essere facilmente raggiungibile dal bacino sannita, si trova vicino alle province di Campobasso e Caserta, elemento più che favorevole in un’ottica di coinvolgimento dei relativi Forum alla manifestazione”.

E’ stato poi sottolineato che “l’elemento centrale del progetto Cusano Mutri 2023 è l’utilizzo quasi esclusivo di spazi comunali: ciò ci consente di utilizzare risorse già esistenti che non necessitano di particolari interventi di recupero ma di semplici migliorie, di cui la comunità potrà beneficiare nel tempo.

Tale scelta si rivela utile anche in termini di economicità, consentendoci di realizzare l’evento a basso costo e con un’allocazione ottimale delle risorse. La scelta di utilizzare spazi pubblici è dettata anche dalla necessità di riportare i giovani in quelli che in passato sono stati luoghi di aggregazione: abbiamo scelto alcuni spazi storici che hanno visto crescere diverse generazioni di ragazzi e che oggi invece vengono trascurati”.

Tutti i presenti, in particolare i rappresentanti dei Forum, hanno spiegato che “Le Olimpiadi vogliono favorire l’aggregazione, agevolando l’interazione tra le diverse realtà bilanciando lo svolgimento di momenti formativi e ludici; abbiamo pensato ad un evento che permetta di cogliere tutte le sfumature tipiche della nostra piccola comunità.

L’obiettivo è quello di far vivere a tutti i partecipanti lo spirito che ci contraddistingue basato su accoglienza, integrazione e convivialità.

L’aggregazione – hanno affermato – non è fine a sé stessa, ma è rivolta alla creazione di momenti costruttivi; infatti abbiamo previsto una serie di attività stimolanti, che possano arricchire il bagaglio di esperienze individuale e collettivo”.

Le Olimpiadi sono anche sport e soprattutto sport: “lo sport è il miglior strumento socializzante esistente, nel quale confluiscono aggregazione e confronto. Le discipline sportive inserite nel progetto, che presenteremo nei prossimi giorni, permetteranno infatti a tutti gli attori coinvolti di mettersi in gioco in un contesto di sana competizione.

Ed aggiungiamo che oltre all’utilizzo di spazi pubblici, altra caratteristica distintiva è quella di aver inserito discipline sportive che rispecchiano il nostro territorio. Infine abbiamo pensato ad una serie di eventi collaterali e collaborazioni che ci consentano di promuovere quelle che sono le eccellenze locali, dall’enogastronomia all’artigianato”.

Poi è stato dichiarato da più parti che “il progetto Cusano Mutri 2023 vuole coinvolgere l’intera comunità, in un evento dove i giovani siano l’elemento centrale.

Il nostro territorio è ricco di varie forme associative, che già collaborano stabilmente durante tutto l’anno e in occasione di vari tipi di manifestazioni e quindi ospitare l’VIII edizione delle Olimpiadi dei Forum andrebbe a rafforzare questo legame e allo stesso tempo avvicinerebbe un maggior numero dei giovani al Forum facendogli fare esperienza diretta.

Nello scegliere le discipline da inserire per l’edizione 2023 delle Olimpiadi dei Forum ci siamo basati prevalentemente su due elementi: inserire attività sportive rappresentative del nostro territorio e che si svolgono in pianta stabile durante tutto l’anno e poi inserire attività che consentano una larga partecipazione”. 

Al termine dell’evento di presentazione sono stati ringraziati tutti i partner di Cusano 2023 e nei prossimi giorni saranno approfondite le modalità di iscrizione alle Olimpiadi dei Forum in programma a Cusano Mutri dal 27 al 30 luglio.

Grande successo del campionato itinerante ‘Kids’ dell’UsAcli

Grande successo del campionato itinerante ‘Kids’ dell’UsAcli

Sport

Continua il campionato provinciale itinerante ‘Kids’ a firma di UsAcli e questa settimana si è svolto presso la struttura ex Cral di Benevento.

Tante le squadre che hanno partecipato: ‘Asd Olmeri Club Accademy’, ‘Sporting S. Giovanni’, ‘Farnetum’, ‘La Bruja’, ‘Atletico Cerreto’, ‘Star Games’, ‘Cesare Ventura’, ‘Giada Club’ e ‘Polisportiva San Giorgio’.

Tutte le compagini impegnate in varie categorie che giungeranno poi all’evento clou dell’anno che vedrà la partecipazione a ‘Sport in Tour’ con le finali nazionali a Pesaro dal 2 al 9 Giugno prossimo.

“Sono molto partecipate queste giornate – afferma con grande soddisfazione il presidente provinciale UsAcli Alessandro Pepe – Un appuntamento che va a crescere sempre più con l’ambizione di socializzazione anche attraverso l’interazione delle famiglie oltre che dei piccoli atleti.

Lo sport – continua Pepe – forma anche l’identità e l’amicizia. Difatti la partecipazione sportiva aiuta a creare un’identità sociale. Infatti, i nostri piccoli atleti che praticano attività sportive organizzate devono considerare lo sport anche come un luogo in cui incontrare altri coetanei che hanno almeno un interesse condiviso.

Quindi lo sport aiuta a sviluppare e mantenere relazioni sane, migliorando il senso di inclusione di tutti. Pertanto – conclude Alessandro Pepe – questi appuntamenti rappresentano sempre una buona opportunità di crescita”.

Faicchio, UsAcli in campo con una tavola rotonda sulla violenza sulle donne

Faicchio, UsAcli in campo con una tavola rotonda sulla violenza sulle donne

AttualitàDalla Provincia

Pochi giorni fa presso il convento di San Pasquale in Faicchio si è tenuta la manifestazione “D’Amore non si muore – tavola rotonda sulla violenza sulle donne”.

L’evento è stato promosso dall’USACLI Benevento nella persona del presidente Alessandro Pepe e del consigliere provinciale Immacolata Petrillo, patrocinato da “Scarpetta rossa” APS e dall’organizzazione volontari di prevenzione e protezione “Il Giaguaro”.

L’incontro ha visto i saluti istituzionali del presidente Alessandro Pepe e di Don Donatello Camilli parroco di Pietraroja e poi si sono susseguiti diversi interventi tra cui Laura Napolitano, psicologa; Licia Nocerino, criminologa; Patrizia Sannino, avvocato; Maura Tronci, attrice e Loredana Meo, presidente del centro antiviolenza Maya. L’evento è stato presentato dalla scrittrice e blogger Teresa Morone ed è stato organizzato anche insieme alla Comunità ‘Emmanuel’ di suor Raffaella Letizia

“Da sempre l’UsACli è in campo sul contrasto alla violenza sulle donne; è un tema che ci sta particolarmente a cuore”.

Così Alessandro Pepe presidente provinciale USAcli Benevento. “Purtroppo – ha affermato Pepe – nonostante le leggi e le restrizioni che fanno dell’Italia un Paese all’avanguardia nel contrasto contro questo fenomeno, i numeri sono sempre più preoccupanti soprattutto dal lockdown del Covid in poi. 

“Il tema – ha continuato il presidente – occupa spesso il dibattito pubblico, ma dobbiamo rinnovarlo quotidianamente. Noi dell’UsAcli possiamo portare un grosso contributo nella cultura del rispetto delle diversità di genere. Lo sport può essere il volano per un cambio culturale e noi uomini dobbiamo capire che una donna è importante nello sport, nella famiglia, nella vita lavorativa. Lo sport è uno spazio sociale importante per continuare a tenere alta l’attenzione su un problema così grande e importante. Se faremo questo tutti insieme sono convinto che sconfiggeremo insieme questo problema.

Ringrazio dunque – ha concluso Alessandro Pepe – la consigliera Petrillo per l’organizzazione di questa importante tavola rotonda su una problematica importante, nonché gli illustri relatori che hanno partecipato offrendo a noi tutti momenti di riflessioni e di approfondimento”.

Us Acli si prepara allo Sport in Tour di Pesaro

Us Acli si prepara allo Sport in Tour di Pesaro

Sport

Il presidente dell’UsACli di Benevento, Alessandro Pepe, ha assistito domenica scorsa, presso la struttura sportiva ‘Olmeri’ di Benevento, al raduno dei piccoli calciatori che stanno partecipando ai campionati provinciali valevoli per le fasi nazionali di Sport in Tour in programma a Pesaro nei prossimi mesi.

“Sono soddisfatto per la folta partecipazione di ragazzi e per il gran numero di società, giunte da tutto il territorio sannita, per questo importante momento di sport e di convivialità – afferma Alessandro Pepe presidente dell’UsACli di Benevento -.

Un momento che si terrà anche domani, sabato 11 marzo alle ore 15.00, presso l’impianto sportivo ‘Mellusi’ di Benevento. ‘Spor in Tour’ – conclude Pepe – è un contenitore dove ci saranno tanti appuntamenti con seminari, convegni e naturalmente con le attività sportive e sono convinto che anche quest’anno, così come per le altre edizioni, porteremo a casa tanti premi”.

Incontro tra UsAcli Benevento e il delegato allo sport della Pastorale Ecclesiale

Incontro tra UsAcli Benevento e il delegato allo sport della Pastorale Ecclesiale

AttualitàDalla Provincia
“Lo sport elemento fondamentale per il sano sviluppo dei bambini e dei giovani”: il tema dell’incontro tenutosi presso la sede provinciale dell’US Acli di Benevento.

Presso la sede provinciale dell’USACLI di Benevento il Presidente Provinciale Alessandro Pepe, insieme al segretario sviluppo associativo Achille Antonaci e al Vice Presidente Mauro Vecchiolla, ha incontrato il delegato allo sport della Pastorale Ecclesiale di Benevento Don Massimo Borreca.

Questo incontro è stato pianificato a seguito della visita di qualche mese fa da parte dell’USAcli di Benevento a Sua Eccellenza Monsignor Felice Accrocca.

Nel corso dell’incontro con don Borreca ci si è soffermati sin da subito su temi come l’attenzione verso le fasce deboli, l’abbandono allo sport nelle fasi critiche di crescita e anche il lassismo verso una convivialità spirituale che è sempre più pane per una crescente violenza della società.
Poi è stato sottolineato che lo sport è un elemento fondamentale per il sano sviluppo dei bambini e dei giovani, tanto da esser stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale.

Come UsACli – ha affermato Pepe – ci impegniamo sempre più a promuovere una vita sana, fondata sulla salute fisica e mentale dei bambini e degli adolescenti, grazie a sport, svago e attività ricreative.
Lo sport – ha continuato Alessandro Pepe – insegna importanti valori quali amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e negli altri, rispetto degli altri, modestia, comunicazione, leadership, capacità di affrontare i problemi, ma anche interdipendenza. Tutti principi, questi, alla base dello sviluppo”.

Al termine della riunione don Borreca e la delegazione UsAcli si sono aggiornati ad un prossimo incontro con una bozza di iniziative per avviare azioni congiunte.

L’UsAcli di Benevento in visita da Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Mazzafaro

L’UsAcli di Benevento in visita da Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Mazzafaro

Politica

Pochi giorni fa una delegazione dell’Us Acli di Benevento ha incontrato Sua Eccellenza mons. Giuseppe Mazzafaro, Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti. Una visita che giunge dopo quella di alcune settimane fa a Monsignor Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento.

A guidare la delegazione da monsignor Mazzafaro il presidente provinciale UsAcli Alessandro Pepe, accompagnato dal Vice Presidente Nazionale Antonio Meola, dal segretario dello sviluppo associativo Achille Antonaci e dai consiglieri Immacolata Petrillo, Teresa Morone e Gerardo Russo. Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi dei temi, quotidiani, che sono spine nel fianco per le comunità. In particolare temi legali alla droga, alle ludopatie, al contrasto alla violenza ed ogni altra forma di superbia messa in atto dall’essere umano.

“Da subito – commenta Alessandro Pepe – c’è stata piena sintonia e Monsignor Mazzafaro ha immediatamente concesso la propria disponibilità a perseguire delle attività comuni informando immediatamente il delegato per la pastorale dello sport provinciale e il delegato della Caritas locale per avviare delle iniziative comuni. Lo stesso Vescovo Mazzafaro ha garantito la sua presenza a delle iniziative che l’Usacli ha in programma”.

Alessandro Pepe ha poi evidenziato che “A memoria d’uomo è la prima volta che un presidente Provinciale dell’UsAcli si reca nello stesso anno a far visita sia al Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti che all’Arcivescovo di Benevento, raggiungendo il medesimo riscontro come sintonia e disponibilità totale.

Due visite che ci tenevo a farle e che ho curato in prima persona. Adesso però bisogna ‘trasportare’ sul territorio ciò che a livello verticistico si è discusso Ma il modus operandi delle associazioni affiliate e il supporto che la segreteria centrale offre – conclude Pepe – sicuramente fa ben sperare. Ed ulteriori importanti risultati arriveranno”

<strong>Alessandro Pepe “L’incontro con S.E. Accrocca è stato molto emozionante e cordiale”</strong>

Alessandro Pepe “L’incontro con S.E. Accrocca è stato molto emozionante e cordiale”

AttualitàDalla Provincia

“Pochi giorni fa una delegazione dell’UsAcli di Benevento ha incontrato l’Arcivescovo di Benevento S.E. monsignor Felice Accrocca. “L’incontro con S.E. Accrocca è stato molto emozionante e cordiale”, afferma Alessandro Pepe, Presidente UsAcli di Benevento.

“Monsignor Accrocca è attento sui temi che tanto ci sono vicini e che stiamo portando avanti come UsAcli con non poche difficoltà. In particolare la lotta ad ogni forma di violenza, la lotta alle ludopatie, fenomeno devastante che sta distruggendo migliaia di famiglie nel mondo, poi il problema dell’obesità che sta raggiungendo anche in Italia livelli di guardia ed anche l’abbandono dello sport un fenomeno che incide pesantemente su molti giovanissimi e che si intreccia con tante fatiche educative.

Sua Eccellenza, nel corso dell’incontro, ha fatto sentire tutta la Sua vicinanza al popolo dell’Unione Sportiva Acli – spiega Pepe –, ha raccomandato le nostre anime alla Madonna ed ha impartito la benedizione a tutti i nostri associati e alle nostre Associazioni. Al termine dell’incontro, l’Arcivescovo Accrocca ha assicurato la Sua presenza ad una delle prossime manifestazioni che organizzeremo al fine di poter testimoniare di persona quanto ha affidato a noi.

Infine – conclude Alessandro Pepe – ha annunciato, con gioia per noi, che ci affiderà nelle mani di don Massimo Borreca che attualmente segue la pastorale sport di Benevento”.

Governo Meloni, gli auguri delle Us Acli Benevento 

Governo Meloni, gli auguri delle Us Acli Benevento 

Politica

Nuovo Governo, gli auguri delle Us Acli di Benevento: “Esprimo a nome di tutto il movimento sportivo Us Acli di Benevento – scrive Alessandro Pepe presidente Us Acli Benevento – felicitazioni per l’avvio del nuovo Governo a guida della prima Presidente donna On. Giorgia Meloni. 

Oltremodo felici e soddisfatti – continua Pepe – per la presenza di un Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili, molto importante, nella persona del dottor Abodi che abbiamo avuto il piacere e l’onore di conoscere personalmente e di apprezzarne le doti professionali e umane.

Certi che sia il primo passaggio di un percorso che porterà benefici a tutto il settore e speranzosi che questa legislatura con questo Governo faccia finalmente e realmente gli interessi del Paese ed anche di tutto il mondo dello sport – conclude Pepe – soprattutto quello dilettantistico”.

Sannio| Nel week end 5^ Giornata nazionale ‘Lo Sport che Vogliamo’ a firma dell’ Us Acli 

Sannio| Nel week end 5^ Giornata nazionale ‘Lo Sport che Vogliamo’ a firma dell’ Us Acli 

AttualitàBenevento Città

Anche nel Sannio l’Us Acli organizza la 5^ Giornata nazionale ‘Lo Sport che Vogliamo: risorsa per le comunità’ in programma sabato 8 e domenica 9 ottobre. “Come ogni anno – commenta Alessandro Pepe presidente US Acli Benevento – si realizzerà in contemporanea su tutto il territorio nazionale differenziandosi secondo le esigenze sociali e sportive, le reti strategiche US Acli attive sul territorio e caratterizzandosi di conseguenza rispetto a target, sede di realizzazione e attività proposta”.

Confermati i patrocini dell’ANCI, dell’Ufficio per la pastorale del turismo e sport della CEI e la media partnership dell’Avvenire. Confermato anche il partenariato di Decathlon. La Giornata è stata inserita nel palinsesto ufficiale degli eventi italiani della Settimana europea dello sport.

Le iniziative territoriali programmate: accompagneranno la ripresa delle attività US Acli e delle associazioni sportive di base post Covid dando visibilità alla loro proposta sul territorio;  rappresenteranno gli eventi finali del progetto “MOL.O SPORT .

Lo sport moltiplicatore per il contrasto al disagio giovanile” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per lo Sport, che prevede azioni finalizzate all’inclusione sociale di minori e all’inserimento lavorativo di giovani in particolari condizioni di disagio attraverso  la valorizzazione e il consolidamento delle associazioni sportive affiliate. Tali eventi saranno organizzati con la collaborazione attiva dei giovani formati nell’ambito dello stesso progetto.

Una grande manifestazione in questo weekend che a livello nazionale vede coinvolte: 18 regioni, 45 province e 69 comuni con il Sannio tra i primi posti. Poi 82 eventi programmati e 46 discipline e attività motorie e sportive promosse. Un evento sportivo che ha come protagonisti l’istituto ‘De La Salle’, l’Us Acli Benevento e poi le ASD Provincia di Benevento: ASD Erga Sport SPORT, ASD San Giorgio la Molara , IV Circolo Benevento, Olmeri Club 2022, Eanscin Tao, La Volpe e l’Airone  e l’Asd Roxanne.

“E’ una giornata di sport promossa dall’US Acli – conclude Pepe – per valorizzare il binomio sport e cittadinanza attraverso i tanti modi in cui l’US Acli è presente sul territorio. Una Giornata che si realizza su tutto il territorio nazionale, in luoghi simbolo di cittadinanza vissuta o negata da sostenere o rilanciare attraverso lo sport; si differenzia secondo le esigenze sportive e sociali locali e mira a promuovere e valorizzare le potenzialità e responsabilità dello sport per la crescita culturale e sociale del territorio e dei cittadini.

Una Giornata per uno sport accessibile a tutti, strumento di benessere, inclusione, riscatto sociale – conclude Alessandro Pepe – un ruolo attivo e riconosciuto dello sport nelle politiche di sviluppo del territorio”.

UsAcli Benevento, tante le iniziative in programma 

UsAcli Benevento, tante le iniziative in programma 

AttualitàBenevento Città

Poche sere fa si è riunita la presidenza provinciale e poi il consiglio provinciale dell’USACLI di Benevento. 

Nel corso delle due riunioni si è discusso di tante iniziative che si andranno ad organizzare dopo la pausa estiva.

Il presidente provinciale UsAcli, Alessandro Pepe, ha dettato una ‘linea guida’ post covid con l’intenzione di rilanciare una serie di attività per confermare il trend di primo ente in Campania tra numero di tesserati, abitanti e attività effettuate.

Nel corso delle due riunioni si è affrontato anche un argomento particolare che riguarda  l’inclusione e l’integrazione razziale. Organizzare quindi anche iniziative che vedranno la partecipazione di immigrati favorendo l’accesso alla pratica sportiva degli immigrati e facilitarne i processi di integrazione sociale e lavorativa. Intanto l’UsAcli di Benevento domenica 2 ottobre sarà in prima fila alla prima edizione di ‘ Benevento cammina’ a cura della ASD Magà in programma dalle ore 9.00 presso la pista ciclopedonale di contrada Pantano per poi andare avanti verso un calendario fitto di impegni e di appuntamenti.