Nella mattinata odierna, presso il Tribunale di Benevento, è stato convalidato l’arresto del 21enne della Val Fortore che era evaso dalla sua abitazione e che è stato poi rintracciato ed arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione di Colle Sannita e della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo.
L’Autorità Giudiziaria ha quindi ripristinato la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del giovane, che è persona sottoposta alle indagini e pertanto presunto innocente fino a sentenza definitiva.
I Carabinieri della Stazione di Colle Sannita e quelli della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno tratto in arrestato un 21enne della Val Fortore, già noto alle Forze dell’Ordine, in flagranza del reato di evasione.
I militari sono stati impegnati per oltre un giorno ed una notte in continui appostamenti e ricerche del giovane che, a seguito di un controllo, è risultato essersi allontanato in macchina dalla sua abitazione senza alcuna autorizzazione o legittimo motivo, nonostante fosse sottoposto degli arresti domiciliari a seguito di misura cautelare disposta dall’Autorità Giudiziaria di Benevento conseguentemente ad un indagine svolta da personale della locale Questura, poiché il “fuggitivo” avrebbe molestato sessualmente alcune ragazze del capoluogo sannita, anche minorenni.
I Carabinieri sono riusciti a rintracciarlo in una strada del centro storico di un paese fortorino, bloccandolo ed arrestandolo.
L’auto usata per la fuga è stata sottoposta a sequestro penale. L’evaso è stato nuovamente sottoposto agli arresti domiciliari su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, che ha disposto il giudizio con rito direttissimo.
La persona coinvolta è da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunto innocenti fino a sentenza definitiva.
Val Fortore, omessa denuncia e detenzione abusiva di armi: denunciato
I Carabinieri della Stazione di Colle Sannita, coordinati dalla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno denunciato in stato di libertà un uomo della Val Fortore per omessa denuncia e detenzione abusiva di armi.
Durante un controllo effettuato presso l’abitazione dell’uomo, i militari hanno riscontrato che deteneva, senza averne titolo e senza averne fatto denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza, un fucile da caccia già regolarmente appartenuto al padre, deceduto ormai da anni.
Sono quindi scattati il sequestro dell’arma e la denuncia a piede libero a carico dell’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva.
L’azione di controllo e verifica del rispetto delle normative in materia di armi, munizioni e materie esplodenti messa in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento è continua e precipuamente finalizzata a garantire la sicurezza dei legittimi detentori di armi e di tutti i cittadini.
Val Fortore, controlli dei Carabinieri per il 1 Maggio: giovane denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcool
I Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato uno specifico servizio di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore nel fine settimana conclusosi con la “Festa dei Lavoratori” di lunedì 1° maggio, impiegando 28 pattuglie e controllando 66 persone, 55 veicoli e 14 esercizi pubblici.
Nel corso dei controlli stradali, i militari dell’Aliquota Radiomobile, utilizzando l’etilometro, hanno denunciato in stato di libertà un giovane della Val Fortore per guida sotto l’influenza dell’alcool, poiché fermato alla guida di un’automobile con un tasso alcolemico di quasi 1 g/l.
All’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva, è stata ritirata la patente di guida.
I militari delle Stazioni della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno inoltre elevato 2 sanzioni amministrative per 388 euro, contestando infrazioni per circolazione in mancanza dei documenti necessari e per omessa revisione.
Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento è attento e continuo allo scopo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e di prevenire i reati predatori.
Parte oggi il Cammino di San Nicola: a piedi da Fragneto a Bari
Dal 2 all’8 Maggio sulle orme di un antico pellegrinaggio a Bari da Fragneto Monforte del 1833.
Anche per quest’anno il cammino di San Nicola è alle porte. Con l’entusiasmo di sempre e le energie pronte al duro percorso.
Il cammino nasce, da una idea di Nino Capobianco, e il supporto tecnico del geologo Roberto Pellino, su descrizioni dei pellegrinaggi, che da Fragneto Monforte raggiungevano la basilica di San Nicola a Bari, all’inizio del 1800, come anche nei secoli precedenti, a partire dal 1400. In particolare si fa riferimento alla descrizione del percorso fatta nel 1833, in un brillante diario di Francesco Saverio Sorda (1833) dal titolo: Descrizione di un pellegrinaggio da Fragneto Monforte a San Nicola di Bari e Monte Sant’Angelo”, censito e riportato alla luce da don Mario Iadanza negli anni 1980.
Il tutto è organizzato nell’ambito delle iniziative culturali del gruppo folk La Takkarata – Centro Studi Arti e Tradizioni popolari.
Questa diciassettesima edizione è rafforzata dall’entusiasmo dei camminatori pellegrini in quanto viene messa in opera, dal giorno 2 maggio la cosiddetta connessione 1 (già collaudata per due volte nel 2022) che da Montesarchio-Bonea – attraversando inoltre i comuni di Campoli M. T., Apollosa, Castelpoto, il capoluogo città di Benevento, Paduli, Pietrelcina e Pagoveiano, – si congiunge in c/da Calise di San Giorgio La M. al percorso storico principale proveniente da Fragneto M., che coinvolge, dal proprio versante, i comuni di Casalduni, Fragneto L’Abate, Pesco Sannita, San Marco Dei Cavoti e prosegue verso la Puglia. Comuni aderenti al progetto e ricadenti sul percorso.
Il supporto alla motivazione religiosa parte con la santa messa concelebrata del pellegrino di martedi 2 maggio, ore 19.30, officiata dal parroco di Fragneto M, don Donato D’Agostino. Per l’occasione una rappresentanza della corale Farnetum – diretta dal maestro Daniela Polito – eseguiràun repertorio di canti dedicati a San Nicola, dall’antico manuale liturgico beneventano di Dubrovnik ricavati dal testo di studio di Miho Demovic “Manuale liturgico beneventano di Dubrovnik del secolo XI con la leggenda ed i riti della festa di san Nicola”, prodotto a Zagabria nel 2012, in collaborazione con la Provincia di Benevento – traduzione della dottoressa Brankica Pavic.
Il supporto alla motivazione religiosa in prosieguo sarà dato dai parroci, lungo il percorso, e dai rettori degli antichi santuari (santo padre Pio – san Giovanni R. – san Miche Arcangelo di Montesantangelo, l’Incoronata di Foggia, sino a Bari, ove accoglierà i camminatori pellegrini il rettore della pontificia basilica di san Nicola padre Giovanni Distante e il padre spirituale dei gruppi, il giovane padre Francesco.
Foto di repertorio
Val Fortore, controlli dei carabinieri: 35enne segnalato per possesso di stupefacenti
Diverse le contestazioni per violazione del codice della strada: emesse 9 sanzioni amministrative e ritirate 2 patenti.
Nei giorni precedenti al 25 aprile e nella giornata di commemorazione della “Liberazione d’Italia” i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno dispiegato un ampio ed articolato dispositivo di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, impiegando 25 pattuglie e controllando 69 veicoli, 78 persone e 11 esercizi pubblici.
Nel corso dei controlli effettuati in strada i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno segnalato amministrativamente alla Prefettura di Benevento un 35enne locale, già noto alle Forze dell’Ordine, per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti.
L’uomo è stato fermato alla guida della propria auto lungo un’arteria stradale del territorio e trovato in possesso di circa tre grammi di eroina. Sono quindi scattati il sequestro amministrativo della sostanza stupefacente ed il ritiro della patente di guida dell’uomo.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno contestato inoltre 9 sanzioni amministrative per 3.284 euro totali, ritirando 2 patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva e guida contro-mano; contestando infrazioni per circolazione in assenza dei previsti documenti, con patente scaduta, con revisione scaduta, con veicolo sottoposto a fermo amministrativo, per eccesso di velocità ed omessa revisione e decurtando complessivamente 25 punti da patenti di guida.
Nelle festività, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento intensifica i servizi preventivi sul territorio al fine di garantire la sicurezza degli utenti della strada.
Val Fortore| Controlli dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e sequestri
Nell’ultimo fine settimana i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, impiegando 45 pattuglie e controllando 88 veicoli, 122 persone e 14 esercizi pubblici.Durante lo svolgimento dei controlli stradali, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà un 55enne della Val Fortore, già noto alle Forze dell’Ordine, per guida senza patente reiterata infrabiennalepoiché trovato alla guida della propria automobile senza averne il titolo abilitativo, in quanto mai conseguito.La stessa violazione del Codice della Strada era stata già contestata all’uomo – che è persona sottoposta alle indagini e pertanto presunto innocente fino a sentenza definitiva – nel novembre scorso. La sua macchina è stata quindi sottoposta a sequestro amministrativo ed è stata anche elevata a suo carico una sanzione amministrativa di 1.984 euro poiché la stessa auto è risultata gravata da un precedente fermo amministrativo all’esito degli immediati accertamenti effettuati dai militari.Nel corso dei controlli stradali i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno elevato altre 9 sanzioni amministrative per 1.081 euro, ritirando 3 patenti di guidaper sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua, contestando infrazioni per circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa, mancanza di documenti di circolazione ed omessa revisione e decurtando complessivamente 35 punti da patenti di guida.
Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento viene intensificato specialmente nei week-end allo scopo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e di prevenire i reati predatori.
Val Fortore| Denunce, patenti ritirate e contravvenzioni per violazioni del codice della strada
I Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato specifici servizi di controllo del territorio nei week-end di marzo nei comuni della Val Fortore, impiegando 88 pattuglie e controllando 445 veicoli, 554 persone e 77 esercizi pubblici.
Durante lo svolgimento dei controlli stradali, i militari dell’Aliquota Radiomobile, utilizzando l’etilometro, hanno denunciato in stato di libertà un 43enne della Val Fortore per guida sotto l’influenza dell’alcool, poiché fermato alla guida di un furgone e riscontrato con un tasso alcolemico di quasi 2 g/l.
All’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e pertanto presunto innocente fino a sentenza definitiva, è stata ritirata la patente di guida.
I Carabinieri della Stazione di San Giorgio La Molara hanno denunciato in stato di libertà un 55enne ed un 42enne del beneventano, già noti alle Forze dell’Ordine, per trasporto illecito di rifiuti speciali pericolosi.
I due sono stati notati e controllati a bordo di un camioncino in una località periferica del paese e sono state rinvenute, all’interno del cassone, 4 batterie per autotrazione esauste, rifiuti speciali pericolosi che, all’esito degli accertamenti, sono risultati trasportati in assenza delle previste autorizzazioni e quindi in violazione della normativa ambientale vigente.
Le batterie sono quindi state sottoposte a sequestro ed affidate in custodia ad un’idonea ditta ed i due uomini – persone sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva – sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Nel corso dei controlli stradali, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno contestato 20 sanzioni amministrative per 6.662 euro, ritirando 11 patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua e contestando infrazioni per circolazione con patente scaduta di validità, circolazione con veicolo sottoposto a fermo fiscale, circolazione in mancanza di documenti di circolazione, modifiche non autorizzate delle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo ed omessa revisione, decurtando complessivamente 100 punti da patenti di guida.
Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento viene particolarmente intensificato nei fine settimana allo scopo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e di prevenire i reati predatori.
Val Fortore, controlli dei Carabinieri nel week-end di Carnevale
Nel primo week-end di carnevale i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo settimana allo scopo di prevenire i reati predatori e gli incidenti stradali hanno rafforzato i servizi di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, impiegando 29 pattuglie e controllando 140 veicoli, 171 persone e 30 esercizi pubblici.
I militari nel corso delle attività hanno contestato 7 sanzioni amministrative al codice della strada per un importo di circa 1.000 euro, ritirando 5 patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua e 1 patente di guida scaduta e sottoponendo a fermo amministrativo 1 veicolo che circolava con targa illeggibile e decurtando complessivamente 50 punti.
In particolare i Carabinieri di San Marco dei Cavoti nel corso di un posto di controllo hanno identificato un 43enne laziale, in transito nel territorio alla guida di un furgone. Il giovane è risultato, come accertato dai successivi controlli “al terminale”, destinatario di un provvedimento definitivo del Magistrato di Sorveglianza di Frosinone di una misura alternativa alla detenzione e così come prescritto gli venivano ritirati i documenti d’identità e sottoposto a libertà controllata per giorni 12.
Val Fortore, patenti scadute e sorpassi irregolari: week-end di lavoro per i Carabinieri di San Bartolomeo
Nella fine settimana i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario nella Val Fortore controllando 86 persone, 80 veicoli e 10 esercizi pubblici.
Nel corso dei controlli alla circolazione stradale, eseguiti dall’Aliquota Radiomobile e dalle Stazioni dipendenti dalla Compagnia, sono state elevate quattordici sanzioni amministrative, relative a violazioni del Codice della Strada, per oltre cinquemila euro.
In particolare sono state ritirate tre patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva e su striscia continua ed una patente in quanto scaduta di validità. Sono state sequestrate amministrativamente quattro automobili che circolavano senza assicurazione.
L’attività preventiva dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento è stata particolarmente intensificata nel week-end al fine di garantire la sicurezza degli utenti della strada e per prevenire i reati predatori.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.