In queste ore i tifosi del Napoli stanno festeggiando la vittoria del terzo scudetto della loro storia, dando sfogo a ogni tipo di creatività e fantasia.
Ieri sera, in valle vitulanese, un asino, simbolo del club partenopeo, ha sfilato su un carro “vestito” con un vessillo bianco e azzurro, i colori della società, sostando poi nella piazza di Foglianise.
La segnalazione è arrivata anche a Francesco Emilio Borrelli, giornalista e Deputato della Repubblica, che ha sempre criticato, quando esagerati, i comportamenti dei suoi concittadini.
Di seguito il video dell’accaduto e il commento di Borrelli, ripresi dal suo profilo Facebook:
“Festeggiare non è un motivo valido per maltrattare e sfruttare dei poveri animali” – commenta Borrelli. “Si tratta di un fatto molto grave che abbiamo denunciato alle Autorità e che non intendiamo assolutamente tollerare e lasciarlo impunito. Si tratta di una barbarie inutile, che crea solamente fortissimi stress per gli animali costretti a circolare bardati e impauriti in mezzo alla folla tra urla e schiamazzi“.
Foto: di repertorio
Costituito il Comitato per la Festa dell’Annunziata
Si è costituito ieri sera, presso la Basilica della Santissima Annunziata e Sant’Antonio della Valle Vitulanese, il Comitato festa per l’organizzazione dei festeggiamenti civili per la Festa dell’Annunziata il prossimo 25 marzo.
“Il Comitato – spiega il Presidente Mario Buono – che si è costituito nella giornata di ieri ha come principale finalità quella di coadiuvare il Guardiano e i Frati del Convento di Sant’Antonio nell’organizzazione della Festa dell’Annunziata che è stata da sempre una ricorrenza sentita sul piano della fede e della devozione ma anche un momento di ritrovo per gli abitanti della Valle. In modo particolare, in passato, era una consuetudine che i fidanzati, in quello stesso giorno, si scambiassero la “cupeta” (un pezzo di torrone bianco) in segno d’amore eterno. Il nostro obiettivo, con questo primo passo, è quello di recuperare tante altre tradizioni che hanno scandito il passato della nostra Valle. Sarà un comitato inclusivo, aperto al contributo di tanti cittadini volenterosi che vogliano contribuire all’organizzazione dei festeggiamenti civili per la festa dell’Annunziata”.
Il Comitato, così come da Statuto approvato dai componenti, avrà durata triennale e ha scelto di affidare la presidenza onoraria al Guardiano pro tempore del Convento, Fr. Izaias Rosa da Silva.
“A nome di tutti i componenti del Comitato – prosegue Buono – sento di rivolgere un sincero ringraziamento al Guardiano Fr. Izaias e ai Frati del Convento di Sant’Antonio per aver accolto con favore la nascita di questo progetto e le sue finalità sociali”.
Valle Telesina – Vitulanese| Torna il Carnevale dell’Amicizia, quattro realtà unite per divertirsi e creare ponti di interscambio culturale
Torna, finalmente, il Carnevale dell’Amicizia. Dopo tre anni di stop ‘imposti’ dalla pandemia, quest’anno i carri sfileranno di nuovo, rinsaldando una tradizione di condivisione e di amicizia tra paesi limitrofi. L’edizione 2023 si arricchisce di una novità: ai due paesi fondatori, Torrecuso e Paupisi e dopo l’ingresso di Solopaca nel 2019, quest’anno si è aggiunto il comune di Ponte con la Pro Loco ‘La Rinascente’ e il Forum dei Giovani.
Dunque quattro saranno le Pro Loco in campo, quella di Torrecuso, Paupisi, Solopaca e Ponte, e tre i Forum dei Giovani di Torrecuso, Paupisi e Ponte uniti per organizzare il Carnevale dell’Amicizia giunto alla quinta edizione. Tutti insieme per un evento unico in provincia di Benevento che salderà ancor di più paesi con tradizioni diverse ma con il solo obiettivo di divertirsi e creare ponti di interscambio culturale. Un ruolo importante sarà quello delle amministrazioni comunali e delle associazioni presenti sul territorio che daranno pieno sostegno e supporto per far sì che l’edizione 2023 del Carnevale dell’Amicizia sia ricordato come il più bel Carnevale mai organizzato nel Sannio.
Tante sono infatti le associazioni che collaboreranno con gli organizzatori: ‘I Bottari per Solopaca’, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca, la Protezione Civile di Torrecuso e l’Associazione Commercianti di Solopaca.
Il Carnevale dell’Amicizia sarà strutturato in quattro giornate una per ogni paese con sfilate di carri allegorici, mascherate, giochi e spettacoli vari. Si inizierà a Solopaca domenica 12 febbraio, seguirà poi Torrecuso sabato 18 febbraio e Paupisi domenica 19 febbraio con le conclusioni a Ponte martedì 21 febbraio. Il programma sarà alquanto ricco e verrà ufficializzato nei prossimi giorni.
Vitulano| Il 23 dicembre l’inaugurazione della mostra d’arte “Transiti 2022”
Il Comune di Vitulano ha organizzato l’inaugurazione della mostra d’arte di Adele Ruggiero e di Raffaele (Lello) Ronca presso la Pinacoteca civica in piazza della Trinità dal titolo Transiti 2022 il giorno 23 dicembre alle ore 20,00.
Interverranno alla serata il Sindaco del Comune beneventano Raffaele Scarinzi, l’Assessore alla cultura Emanuele Calabrese e il teorico dell’arte Giuseppe Siano.
La mostra resterà aperta fino al 21 gennaio 2023.
Così il teorico dell’arte Giuseppe Siano presenta gli artisti:
«I due artisti propongono un proprio attraversamento dell’erapostmoderna. Le loro opere concettuali s’indirizzano nella ricerca alla formazione di un più adeguato linguaggio coevo che riferisca dei propri transiti tra i segni e le masse di volumi utilizzati nella pittura di Ruggiero e gli attraversamenti di instabili immagini specchianti che attualmente non hanno alcun riscontro di somiglianza a un modello eidetico di Ronca.
Il fruitore delle opere di Adele Ruggiero si ritroverà in un ambiente artistico che è composto da bruciature, da strappi o da décollage di cartoni pressati che si compongono in un insieme informale mediato da differenti aree, o spazi pittorici dipinti. L’artista, seguendo le composizioni informali, sebbene rifiuta la forma per intervenire sulla materia con un segno espressivo e un gesto spontaneo “del momento” non intende il suo intervento come una “non forma”. Le strutture dell’artista si pongono perciò a mezza strada tra l’evocazione emozionale di un originario caotico e la formazione delle prime immagini che si costituiscono come emergenze di relazioni immediate, e che appaiono organizzate come in un primordiale linguaggio psichico non ancora distinguibile del tutto formalmente; o meglio, non ancora costituito in un codice linguistico ben riconoscibile. Può l’inconscio organizzare la vita cosciente o artistica di un individuo senza il suo irruente manifestarsi in ogni azione e secondo la propria attività (onirica)? Per Ruggiero, restauratrice di professione, ciò diventa un improbabile controllo non tanto per le teorie del passato ma specie per quelle contemporanee. Forse anche per questo è emersa quella sua decisione di organizzare i racconti di transiti col linguaggio di un informale che oscilla tra il “segno” e la manipolazione della “materia”.
Lello Ronca invece prosegue l’esperienza concettuale del “doppio” e dello “specchio” resi attuali con altri materiali da Michelangelo Pistoletto negli anni ’60. Le opere di Ronca oggi riferiscono dell’esistenza di un nuovo modello disuperficie specchiante; che qui va inteso non solo come costituito da un piano che è diventato irregolare ed elastico, ma anche come “luogo” su cui si muovono delle tracce di “oggetti vettoriali” invisibili e di diverso peso, e che poi concettualmente vanno ad integrarsi con la percezione di continue, distorte e rarefatte “immagini riflesse” del fruitore che inevitabilmente si specchia nell’irregolarità delle sue opere. Gli specchi dell’artista sono costituiti da fogli di plastiche duttili al calore e assemblati ad alluminio riflettente. L’operazione di Ronca consiste nel presentare nella modalità concettuale la formazione del nuovo linguaggio postmoderno che ha fondamento in un codice formato specie da informazionitecnologiche. Queste informazioni, però, non hanno trovato ancora la traduzione in un corrispettivo e immediato “sentire sensoriale”, il quale dovrebbe essere rilevabile anche nell’organizzazione del linguaggio umano; ma il riscontro, purtroppo, è reso manifesto oggi solo per la presenza e per l’uso di alcuni dispositivi di calcolo logico-matematici che “aggiustano” la nostra visione dell’infinitamente lontano e dell’infinitesimalmente piccolo. L’artista Ronca ha l’intento di farci percepire ciò coi suoi piani irregolari specchianti».
Spaccio di droga in Valle Vitulanese, Forgione torna libero
Si è tenuta dinanzi al Tribunale del Riesame di Napoli, l’udienza a carico di Mennato Forgione, di 30 anni, di Foglianise, arrestato il 12 luglio scorso nella flagranza del reato di spaccio di sostanza e stupefacente e difeso dagli avvocati Vittorio Fucci e Cosimo Servodio.
Il Tribunale del Riesame, accogliendo la tesi degli avvocati Fucci e Servodio, ha annullato l’ordinanza del GIP di Benevento che applicava, a carico del Forgione, la misura cautelare dell’obbligo di dimora, nel comune di Foglianise, rimettendolo in libertà.
Come si ricorderà, il Forgione era stato arrestato nella notte tra il 12 e il 13 luglio scorsi, dai Carabinieri della stazione di Cautano, e sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, poi sostituiti dal GIP con l’obbligo di dimora, perché colto nella presunta flagranza dello spaccio di 41 grammi di sostanza stupefacente, tra hashish e cocaina. A seguito di perquisizione, veicolare, personale e domiciliare, sul Forgione, che annovera precedenti penali, furono rinvenuti anche 650€, ritenuti provento di spaccio
Valle Vitulanese, Gesesa: “Tecnici al lavoro per risolvere grave danno al pozzo di Solopaca”
Gesesa comunica che i suoi tecnici sono sul campo per risolvere il grave guasto che questa notte é accaduto al pozzo di Solopaca a seguito del forte temporale che si è verificato nella zona.
Il lavoro al pozzo lago dei Selci di Solopaca consiste in operazioni molto delicate quali il salpaggio della pompa sommersa posizionata a 170 metri di profondità, ed ancorata ad una colonna montante con tubi in acciaio flangiati del diametro DN 200, che vanno smontati ogni due barre da 6 metri e sostituzione della pompa e del motore che è andato in corto circuito con quello di scorta. Appena dato l’avvio del funzionamento del motore ci sarà il graduale riempimento delle condotte e successivamente dei serbatoi di compenso a servizio dei Comuni interessati.
I lavori avranno una durata di circa 36/48 ore.
“Con riferimento al guasto che si è verificato questa notte al pozzo di Solopaca, a seguito del violento nubifragio che si è abbattuto sul Sannio, ed in particolare sulla Valle Vitulanese – dichiara il Presidente di Gesesa, Domenico Russo – intendo rassicurare tutti i Cittadini interessati che GESESA e le ditte specializzate sono a lavoro incessantemente per ripristinare la regolare erogazione idrica. Purtroppo, il danno è grave poiché bisogna sostituire la pompa a circa 170 metri di profondità e servono uomini, mezzi, tra cui una gru di grandi dimensioni, e diversi pezzi di ricambio. GESESA è sui luoghi dall’alba di questa mattina e ci resterà sino al completo ripristino. Auspichiamo di poter riportare l’acqua in tutte le abitazioni interessate della Valle Vitulanese entro 36/48 ore. GESESA è in contatto con i Sindaci interessati e pronta ad inviare autobotti dove necessario. Si dovrà cogliere l’occasione della creazione del nuovo distretto idrico sannita per porre definitivo rimedio a questa atavica carenza, in quanto non è possibile lasciare zone tanto vaste senza soluzioni alternative in caso di guasti fisiologici o anche eccezionali, come quello in questione, e farle dipendere totalmente da una unica fonte.
Esprimo la mia vicinanza ai Sindaci e a tutti i Cittadini dei Comuni di Paupisi, Torrecuso, Foglianise, Vitulano, Castelpoto, Tocco Caudio e Campoli del Monte Taburno. Comprendo il grave disagio per i Cittadini, soprattutto in questi particolari giorni estivi a cavallo di Ferragosto. Sono fiducioso che si ritorni alla normalità nei tempi programmati e ancora di più auspico che una situazione del genere non si ripeta mai più in futuro.”
Valle Vitulanese, guasto improvviso al pozzo di Solopaca a causa del forte temporale di questa notte
Comunichiamo -scrive Gesesa- che dalle verifiche effettuate al pozzo di Solopaca il motore della pompa risulta in corto circuito. Si sta procedendo ad organizzare la sostituzione dello stesso che prevede un tempo di circa due giorni e mezzo.
Si potranno verificare, come già detto del comunicato precedente, irregolarità nel servizio idrico, quali fenomeni di bassa pressione o interruzione dell’erogazione.
Queste le zone interessate: Comune di Castelpoto, Foglianise, Paupisi, Tocco Caudio, Torrecuso, Vitulano e Campoli del Monte Taburno.
Forza Italia: Paolo Cutillo neo coordinatore della Valle Vitulanese
Il medico Paolo Cutillo è stato nominato Coordinatore della Valle Vitulanese. Cutillo, giovane esponente politico di Torrecuso, aveva aderito a Forza Italia un mese fa.
“Ho conferito a Paolo Cutillo, l’incarico di Coordinatore della Valle Vitulanese di Forza Italia, in risposta al radicamento del nostro movimento nella provincia di Benevento. Infatti, siamo proattivi a riportare il dibattito politico e la militanza tra la cittadinanza.
Desideriamo dare il nostro contributo per chiedere ai rappresentanti istituzionali di Forza Italia di dedicare impegno concreto ai problemi della cittadinanza sannita. Sono convinto che l’amico Paolo Cutillo saprà svolgere questo nuovo impegno con responsabilità e dedizione.” Così il Vice Coordinatore regionale della Campania e Commissario provinciale di Benevento, Francesco Maria Rubano.
“L’impegno per la valle Vitulanese, area del Sannio strategica e ricca di potenzialità, è un dovere, oltre che una passione. Forza Italia è già al lavoro per valorizzarla attraverso le azioni messe in campo dalla delegazione di partito in seno al Governo Draghi. L’opportunità del PNRR e i fondi collegati testimoniano l’impronta significativa di Forza Italia in questo senso.
Ringrazio il Commissario provinciale, Francesco Maria Rubano, per la fiducia conferitami, sicuro di costruire insieme un nuovo percorso politico virtuoso per il territorio del Sannio. L’aumento delle adesioni e gli apprezzamenti provenienti dalla cittadinanza sono un attestato di stima e motivo di orgoglio per tutti noi” -. Queste le parole del neo Coordinatore della Valle Vitulanese, Paolo Cutillo.
Fondovalle Vitulanese, Scarinzi: “Mancano all’evidenza alcuni dati di conoscenza”
Sono sorpreso e dispiaciuto – scrive il sindaco di Vitulano Scarinzi – per la posizione assunta dai colleghi sindaci di Apollosa, Campoli, Castelpoto, Cautano e Foglianise, che non si riferisce all’opera Fondovalle nel suo insieme o all’incidenza di questa sui singoli territori di competenza, ma alle osservazioni svolte dal comune di Vitulano in relazione al proprio territorio.
Mancano all’evidenza alcuni dati di conoscenza. 1) Il comune di Vitulano è da sempre favorevole al completamento della fondovalle, tanto da averlo sollecitato e sponsorizzato in tutte le sedi; 2) le famose riunioni del 2017 erano tavoli politici in cui non venivano presentati piani particellari di esproprio o dettagli costruttivi dell’opera; 3) la posizione critica del comune di Vitulano verso il tracciato è emersa già nel 2020, in sede di presentazione del progetto preliminare presso il Museo del Sannio e dove venne proposto il famoso percorso alternativo; 4) l’alternativa non venne considerata perché avrebbe allungato i tempi con il rischio di perdita del finanziamento. Si è arrivati tuttavia a fine 2021 per approvare solo il progetto definitivo; 5) in vista della conferenza dei servizi all’uopo convocata, con propria nota prot. 19833 dell’8.11.2021, la Soprintendenza ha chiesto a tutti i comuni interessati dalla realizzazione dell’opera di esprimersi sul progetto attraverso le locali Commissioni del Paesaggio, come previsto dall’art. 146 D.Lgvo 42/2004.
La commissione del paesaggio di Vitulano si è espressa all’unanimità bocciando il tracciato della provincia e ritenendo viceversa valida sotto ogni profilo la variante elaborata dall’ufficio tecnico del comune di Vitulano. Non è noto cosa abbiano fatto gli altri comuni, alcuni per nulla o solo marginalmente toccati dal tracciato. Oggi esiste quindi un parere reso che dovrebbe vincolare anche la redazione del progetto esecutivo, che verrà appaltato insieme all’esecuzione dei lavori (appalto integrato). Il comune di Vitulano ha solo chiesto, in ultima analisi, di demandare a questo livello di progettazione la scelta fra i due tracciati, senza escludere fin d’ora una delle ipotesi con il rischio del contrasto con il parere del comune di Vitulano che la soprintendenza già ha fatto proprio chiedendo alla Provincia di tenerne conto. La strada in solitario non ci spaventa.
Stiamo giocando le nostre carte a viso aperto e nelle aule di giustizia. Il Tar si era pronunciato in via sommaria anche sulla fondatezza del ricorso escludendola. Il Consiglio di Stato ha invece valutato che la questione di merito sia tutta da approfondire. Andiamo avanti ritenendo che sia nostro dovere impegnarci per migliorare le cose e non per subirle acriticamente.
COMUNICATO STAMPA
Valle Vitulanese| C’è attesa per la prima Marcia della Pace silenziosa
C’è attesa in tutta la Forania Vitulanese per la prima marcia silenziosa per la pace in programma domenica 3 aprile alle ore 16:30 a Vitulano che andrà da Via Lambicco fino al Convento di SS. Annunziata e S. Antonio. Un momento di raccoglimento che vedrà la Zona Pastorale della Valle Vitulanese unita: Campoli Monte Taburno, Castelpoto, Cautano, Foglianise, Paupisi, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano, per dire insieme “stop a tutte le guerre”.
Un evento per la pace che sarà il viatico di tante altre iniziative future da fare insieme, come Forania Vitulanese. Una marcia silenziosa aperta a tutti e a tutte le religioni, non c’è colore, non ci saranno bandiere…ma solo quelle della pace.
Per quanto riguarda l’aspetto logistico, le Comunità di Castelpoto, Campoli M. T., Tocco Caudio e Cautano si ritroveranno al Crocevia a Cacciano alle ore 15:45 e da lì a piedi lungo la Provinciale Vitulanese verso Via Lambicco. Mentre le Comunità di Vitulano e Torrecuso appuntamento in Piazza Trinità a Vitulano sempre alle ore 15:45 e da lì in corteo verso Via Lambicco. Ed infine le Comunità di Paupisi e Foglianise si concentreranno in Piazza Fiamme Gialle a Foglianise alle ore 15:45 e da lì a piedi verso Via Lambicco passando per Piazza S. Anna e Via S. Rocco. Una volta giunti tutti in via Lambicco intorno alle ore 16:45 inizierà la marcia silenziosa unitaria in direzione del Convento SS. Annunziata e Sant’Antonio. Arrivati nel piazzale del Convento ci sarà la manifestazione di chiusura. Gli organizzatori sottolineano che tutti i percorsi delle strade comunali e provinciali saranno effettuati in fila indiana senza occupare l’intera strada e tutto il percorso sarà vigilato dalle forze dell’ordine, dall’associazione nazionale Carabinieri e dalla Protezione Civile.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.