Civico 22 saluta il 2024 e lancia i prossimi impegni

Civico 22 saluta il 2024 e lancia i prossimi impegni

Politica

Civico 22 chiude un anno intenso, caratterizzato da sfide complesse, e si prepara a rilanciare la propria azione civica con nuovi obiettivi per il 2025. Nonostante l’uscita dal gruppo consiliare di Giovanna Megna, l’associazione si conferma un punto di riferimento per il civismo locale, mantenendo salda la sua identità collettiva e la sua visione di lungo periodo.

La storia di Civico 22 è radicata nel risultato straordinario delle elezioni del 2021, quando una lista composta da 28 cittadini impegnati nella cultura, nel sociale e nelle libere professioni – senza il sostegno di grandi figure politiche locali – conquistò oltre 5.000 voti, entrando tra le cinque liste più votate in città. Questo successo, ottenuto grazie a un impegno civico condiviso, ha dato vita a una rete di attivisti che, anche dopo le elezioni, ha continuato a lavorare per il bene comune, senza sciogliersi e senza rinunciare ai propri valori.

Negli ultimi tre anni, Civico 22 ha collaborato attivamente con l’opposizione a Palazzo Mosti, mantenendo un dialogo aperto con altre realtà civiche e politiche, tra cui Altrabenevento, PER e i Verdi. Tra le iniziative più significative si ricordano:

  • Il dibattito sull’ente idrico campano, in cui Civico 22 ha sostenuto l’affidamento del servizio idrico a una gestione pubblica, ispirandosi a esperienze virtuose come quelle di CABIB, Acquedotto Pugliese e la realtà molisana.
  • Le mobilitazioni per il Trasporto Pubblico Locale, organizzate insieme ai sindacati di categoria per contrastare episodi di violenza e per sollecitare interventi adeguati.
  • La difesa dei reperti archeologici: una manifestazione in piazza Cardinal Pacca ha chiesto chiarezza sul futuro del patrimonio storico della città.
  • L’opposizione all’abbattimento delle scuole Federico Torre e Nicola Sala, una scelta giudicata pretestuosa e dannosa per la comunità.

Nel 2023, l’associazione ha anche avviato un percorso per migliorare la trasparenza nelle commissioni consiliari, richiedendo che ogni riunione avesse un ordine del giorno definito e strumenti di lavoro certificati, superando la gestione informale.

Guardando al futuro, Civico 22 annuncia una nuova mobilitazione cittadina per il recupero di Piazza Duomo, uno spazio di grande valore architettonico, progettato da Gabetti e Isola, ma lasciato colpevolmente in abbandono. L’obiettivo è restituire alla città un luogo simbolico, promuovendo un progetto di riqualificazione sostenibile.

Con l’inizio del 2025, Civico 22 rilancerà anche la propria scuola politica, con l’intento di coinvolgere un numero crescente di cittadini, giovani e donne in particolare, nella vita pubblica e politica della città. La vera sfida dell’associazione non è competere con la classe politica esistente, ma contrastare l’assenteismo alle urne e la disaffezione verso la politica.

Civico 22 invita i propri attivisti, sostenitori e tutta la cittadinanza al tradizionale Brindisi di fine anno, che si terrà il 30 dicembre presso le Fabbriche Riunite di Benevento, un luogo che rappresenta tradizione, rinascita e futuro. Sarà un’occasione per confrontarsi sui risultati raggiunti e condividere le nuove sfide che attendono il gruppo nel prossimo anno.

Libera Benevento organizza “Brindiamo al Bene”, il brindisi di fine anno dinanzi all’ex cementificio Ciotta

Libera Benevento organizza “Brindiamo al Bene”, il brindisi di fine anno dinanzi all’ex cementificio Ciotta

Eventi

“Anche quest’anno il Coordinamento Provinciale di Libera Benevento invita la cittadinanza tutta a “brindare al Bene” martedì 31 Dicembre 2024 alle ore 10.30.

“Non è una tradizione, ma un impegno politico che si rinnova annualmente, quello promosso da Libera, dinanzi all’ex Cementificio Ciotta, bene confiscato alla criminalità organizzata, sito a Benevento in contrada Olivola. Quest’anno l’iniziativa farà eco a quanto vissuto il pomeriggio del 12 Dicembre quando fu presentato pubblicamente il Focus sui beni confiscati nel Sannio”, a dichiararlo in una nota è lo stesso Coordinamento Provinciale di Libera Benevento, che poi aggiunge:

“Anche la mattinata del 31 Dicembre sarà occasione propizia per avere sempre i riflettori accesi sul tema del riutilizzo dei beni confiscati che vuol significare avere sempre alta l’attenzione sul tema delle mafie, sul rischio di ulteriore radicamento ed infiltrazione nel nostro territorio mediante nuove alleanze, con il riciclaggio del denaro sporco riveniente da illecite attività e con un sempre più crescente mercato delle droghe”. 

“Alta l’attenzione dovrà essere anche per un sempre più diffuso costume organizzato imperniato su corruzione – si legge nella nota – clientelismo e malaffare. Una zona grigia sempre più ampia che rischia di normalizzarsi tendendo spesso alla giustifica ed alla assoluzione”. 

“Brinderemo al bene delle nostre comunità, dei nostri territori, rivolgendo sempre un doveroso pensiero nei confronti di chi fa fatica, che vive situazioni di disagio, che lotta davanti ai cancelli delle fabbriche per rivendicare l’universale diritto al lavoro”, aggiunge Libera Benevento, che conclude:

“Brinderemo per un maggiore benessere, per una sanità efficiente ed accessibile a tutti. Brinderemo per per la difesa dei confini, per mettere in sicurezza i nostri territori dall’aggressione dell’indifferenza, dalla volgarità del razzismo, dalla diversità vista come un pericolo e non come una meravigliosa bellezza. Brinderemo per la Pace, che nasca nelle coscienze di tutti per trasformarsi  in gesti concreti”.

L’appuntamento del 31 dicembre alle ore 10:30 è aperto a tutti.

Benevento| Forza Italia, il 28 gennaio Conferenza stampa e brindisi augurale

Benevento| Forza Italia, il 28 gennaio Conferenza stampa e brindisi augurale

Politica

Sabato 28 dicembre alle ore 16.30, presso l’Antum Hotel, (Viale Principe di Napoli 137 – Benevento), si terrà una conferenza stampa con la partecipazione del deputato e segretario provinciale, Francesco Maria Rubano e il segretario regionale ed europarlamentare, Fulvio Martusciello. 

Dopo la conferenza si svolgerà un brindasi con gli iscritti e con i simpatizzanti di Forza Italia.

Il brindisi si terrà sempre presso l’Antum Hotel e sarà un’occasione per salutare tutti insieme l’arrivo del nuovo anno.

Benevento accoglie il 2025 con il “Brindisi sotto l’Albero”

Benevento accoglie il 2025 con il “Brindisi sotto l’Albero”

Eventi

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’assessore agli Eventi, Antonella Tartaglia Polcini, e il coordinatore artistico, Renato Giordano, annunciano l’appuntamento per festeggiare con la città l’arrivo del 2025. 

L’ appuntamento è fissato per il 31 dicembre 2024, a partire dalle ore 23:00, in Corso Garibaldi.

Per l’occasione, è prevista una notte di musica live e spettacolo, fino al brindisi collettivo sotto il cielo illuminato di Benevento, alla luce del grande Albero.

Questura di Benevento, emessi provvedimenti di Daspo a due tifosi di Brindisi e Juve Stabia

Questura di Benevento, emessi provvedimenti di Daspo a due tifosi di Brindisi e Juve Stabia

BeneventoCronaca

Il Questore della Provincia di Benevento ha emesso un divieto di accesso nei luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (d.a.spo.) nei confronti di un 45enne ultras brindisino. I fatti risalgono all’incontro di calcio valevole per il campionato di Lega Pro “girone C” Benevento – Brindisi disputato il 04.02.2024 presso lo stadio Ciro Vigorito. Durante la partita, attraverso la visione delle immagini del sistema di video sorveglianza dell’impianto sportivo, veniva individuato un tifoso brindisino resosi responsabile del lancio di una torcia pirotecnica nell’area adiacente al rettangolo di gioco dall’anello superiore della curva nord, riservato ai supporter ospiti. Da ulteriori accertamenti effettuati si appurava che l’uomo era già stato colpito più volte dalla stessa misura interdittiva emessa, nel 2011 e nel 2017, dai Questori di Brindisi e di Caserta. Pertanto, a seguito della sua condotta, aggravata dalla sussistenza di precedenti d.a.spo., veniva emesso nei suoi confronti un nuovo provvedimento di divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive per la durata di sei anni con l’obbligo di comparire a rendere firma per due anni presso la Questura di Brindisi. 

Analoga misura della durata di due anni è stata irrogata dal Questore di Benevento nei confronti di un tifoso ospite che durante l’incontro di calcio Benevento – Juve Stabia, disputato presso lo Stadio Ciro Vigorito l’08.04.2024 veniva trovato in possesso di un “bengala”, occultato tra la cintura e la sciarpa della propria squadra annodata in vita, durante le attività di controllo effettuate prima dell’inizio della partita. 

Entrambi i tifosi “daspati” non potranno accedere a tutti i luoghi, stadi e impianti sportivi del territorio nazionale ove si svolgono manifestazioni calcistiche di qualsiasi livello agonistico e alle zone circostanti ai luoghi sopra indicati a partire da tre ore prima e fino a tre ore dopo l’evento.

Foto: Profilo Facebook S.S. Juve Stabia

Serie C, 36a giornata: vincono Brindisi e Monterosi Tuscia negli anticipi

Serie C, 36a giornata: vincono Brindisi e Monterosi Tuscia negli anticipi

Calcio

Comincia questo pomeriggio, con i due anticipi delle 16:30, la trentaseiesma giornata del campionato di Serie C 2023-24. Il turno, valido per la diciassettesima giornata del girone di ritorno, proseguirà oggi con un altro match e domani con cinque sfide per poi concludersi lunedì sera con i due posticipi.

MONTEROSI TUSCIA-GIUGLIANO 3-1: al Bonolis di Teramo sono i padroni di casa a passare in vantaggio, al 28esimo, con Eusepi. A inizio ripresa l’ex Benevento raddoppia dal dischetto, ma all’80esimo Salvemini accorcia le distanze per gli ospiti. Nel recupero della seconda frazione, poi, Silipo fissa il risultato. La squadra di Scazzola torna a vincere dopo aver perso l’ultima gara ma resta penultima con 31 punti; la formazione di Bertotto fa registrare invece la seconda sconfitta di fila e resta a quota 52, settima.

BRINDISI-SORRENTO 2-0: al Fanuzzi basta un gol per tempo ai padroni di casa gia retrocessi, siglati da Labriola al 27esimo e Guida all’82esimo, per conquistare i tre punti. L’organico di Losacco colleziona il terzo successo consecutivo e sale a quota 24, restando però ultimo; la formazione di Maiuri, invece, cade in trasferta dopo la vittoria dell’ultimo turno e resta undicesima con 45 punti.

Foto: Profilo Facebook Monterosi Tuscia FC

Serie C, 35a giornata: poker dell’Avellino alla Turris, vincono anche Picerno e Brindisi

Serie C, 35a giornata: poker dell’Avellino alla Turris, vincono anche Picerno e Brindisi

Calcio

Si conclude, con le tre gare dalle 20:45, la domenica dedicata alla trentacinquesima giornata del girone C della Serie C 2023-24. Domani sera il posticipo del Vigorito tra Benevento e Juve Stabia chiuderà il sedicesimo punto del girone di ritorno.

TURRIS-AVELLINO 0-4: al Liguori al 21esimo i padroni di casa restano in inferiorità numerica per il secondo giallo estratto a Maestrelli dopo un fallo ai danni di Patierno che, dal dischetto, non sbaglia e porta avanti gli ospiti. Al 35esimo lo stesso Patierno raddoppia per gli irpini e, nell’intervallo, vengono espulsi un giocatore per parte: Esempio da un lato e D’Ausilio Guadagno dall’altro, con quest’ultimo che dovrà saltare il derby di lunedì prossimo contro la Strega. Nella ripresa la storia non cambia, al 48esimo De Cristofaro cala il tris e, dieci minuti dopo, Liotti sigla la rete del 4-0 biancoverde. La squadra di Menichini cade in casa dopo quattro risultati utili consecutivi e resta diciassettesima con 37 punti; la formazione di Pazienza, invece, con il secondo largo successo di fila balza momentaneamente al secondo posto a quota 63, scavalcando proprio i sanniti.

PICERNO-AUDACE CERIGNOLA 2-1: al Curcio i padroni di casa mettono la freccia al 26esimo con Murano. A inizio secondo tempo, però, Vuthaj dal dischetto ristabilisce la parità. Solamente nel finale, quindi, i lucani riescono a conquistare i tre punti grazie al gol di Ciko in pieno recupero. Il gruppo di Longo, dopo tre sconfitte consecutive, torna a vincere in casa e sale a quota 57, quinto; l’organico di Raffaele, invece, con questa sconfitta interrompe la striscia di due risultati utili di fila e resta a 44 punti, dodicesima.

CROTONE-BRINDISI 1-2: allo Scida sono i padroni di casa a passare in vantaggio, dopo 8 minuti, grazie alla trasformazione dagli undici metri di Tumminello. Neanche mezz’ora dopo gli ospiti ristabiliscono la parità con Falbo e poi, al 67esimo, Trotta sigla la rete che regala la vittoria ai pugliesi. Gli uomini di Zauli cadono in casa dopo due pareggi di fila e restano a 48 punti, ora noni; i ragazzi di Losacco invece, nonostante la vittoria in terra calabra e pur facendo registrare la seconda vittoria consecutiva, retrocedono in Serie D.

Foto: Profilo Facebook U.S. Avellino 1912

Serie C, Mantova promosso in B. Alessandria e Brindisi retrocedono in D

Serie C, Mantova promosso in B. Alessandria e Brindisi retrocedono in D

Benevento CalcioCalcio

Dopo il Cesena, che lo scorso fine settimana ha festeggiato la promozione in Serie B con quattro turni d’anticipo, questo pomeriggio ci ha pensato il Mantova a essere matematicamente promosso in cadetteria.

I biancorossi, allenati da Davide Possanzini (vice di De Zerbi al Benevento nella stagione 2016-17), in virtù del pareggio odierno tra Lumezzane e Padova (seconda a quota 70) hanno conquistato l’aritmetico ritorno in Serie B dopo 14 anni (stagione 2009-10). Un risultato storico per il club lombardo, che l’anno scorso era retrocesso tra i Dilettanti salvo essere poi ripescato per tornare a giocare tra i professionisti.

Contestualmente, nel girone A l’Alessandria è matematicamente retrocessa in D, al pari del Brindisi (attualmente in campo contro il Crotone) nel girone C. Da definire, dunque, la retrocessa nel girone B (Olbia e Fermana, rispettivamente ultima e penultima, sono divise appena da tre punti) e la promossa del girone C: domani la Juve Stabia avrà il primo match point al Vigorito, proprio ai danni della Strega.

Foto: Profilo Facebook Mantova 1911

Serie C, 34a giornata: l’Avellino ne rifila sei al Picerno, vince il Brindisi nei posticipi

Serie C, 34a giornata: l’Avellino ne rifila sei al Picerno, vince il Brindisi nei posticipi

Calcio

Si conclude, con le tre partite delle 20:45, la trentaquattresima giornata del girone C della Serie C 2023-24. I tre posticipi chiudono il quindicesimo turno del girone di ritorno del raggruppamento meridionale, disputato interamente nel sabato pre-pasquale eccezion fatta per CataniaGiugliano.

AVELLINO-PICERNO 6-1: al Partenio-Lombardi i padroni di casa passano in vantaggio sul fine del primo tempo: Patierno dagli undici metri batte Merelli, espulso il difensore ospite Allegretto nell’azione che ha portato al rigore. A inizio ripresa arriva il raddoppio biancoverde di Patierno ancora su rigore, al 56esimo Gori sigla il 3-0. Sei minuti dopo Patierno sigla la sua tripletta e cala il poker, poi al 66esimo Biasiol segna il gol della bandiera lucana. Gli irpini non sono però sazi e, nel finale, fissano il risultato sul 6-1 con Frascatore e Dall’Oglio. La squadra di Pazienza torna a vincere dopo la sconfitta dell’ultimo turno e consolida il terzo posto balzando a 60 punti, a -2 dal Benevento secondo; la formazione di Longo fa registrare la terza sconfitta consecutiva e restano a quota 54, quinti.

AUDACE CERIGNOLA-TURRIS 0-0: al Monterisi, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, il match non si sblocca neanche nella ripresa. L’organico di Raffaele colleziona il sevondo risultato utile di fila e resta undicesima a quota 44; il gruppo di Menichini fa registrare invece il quarto risultato utile consecutivo e sale al sedicesimo posto con 37 punti.

BRINDISI-VIRTUS FRANCAVILLA 2-0: in un Fanuzzi a porte chiuse va in scena l’ennesimo derby pugliese stagionale. A passare in vantaggio sono i padroni di casa, al 21esimo, con Bonnin Vazquez. Otto minuti dopo arriva il raddoppio dei Cervi, firmato da Trotta. Gli uomini di Losacco si assicurano la vittoria nel primo tempo dopo le sconfitte degli ultimi due turni e sale a 18 punti restando però ultima; i ragazzi di Villa dopo il successo della scorsa giornata resta a quota 30, diciottesima.

Foto: Profilo Facebook U.S. Avellino 1912

Serie C, 33a giornata: il Taranto batte 2-0 il Brindisi nel derby delle 18:30

Serie C, 33a giornata: il Taranto batte 2-0 il Brindisi nel derby delle 18:30

Calcio

Si conclude, con l’ennesimo derby pugliese della stagione tra Brindisi e Taranto al Fanuzzi, la domenica dedicata al girone C della Serie C 2023-24. Il quattordicesimo turno del girone di ritorno si concluderà domani sera con il posticipo dello Scida tra Crotone e Casertana.

Gli ospiti decidono la sfida nel finale del primo tempo: al 38esimo Zonta sblocca il match, poi nel recupero della prima frazione Bifulco raddoppia mettendo una seria ipoteca sul successo rossoblù.

La squadra di Losacco fa registrare la seconda sconfitta consecutiva e resta fanalino di coda con 15 punti, considerando anche i 4 di penalizzazione. La formazione di Capuano invece, anche lei penalizzata dal Tribunale Federale Nazionale, colleziona il secondo risultato utile di fila e balza a quota 53, quinta.

Foto: Profilo Facebook Taranto FC 1927