Sannio Valley ospita l’hub ufficiale per la “Hack the Code Challenge 2025”

Sannio Valley ospita l’hub ufficiale per la “Hack the Code Challenge 2025”

AttualitàBenevento Città

Ieri, la sede di Sannio Valley in via Tiengo si è trasformata in uno dei centri nevralgici dell’Hack the Code Teen Edition Challenge 2025, accogliendo giovani talenti di alcune scuole superiori del Sannio e studenti neo-iscritti all’università, pronti a mettersi in gioco in una sfida di coding a livello internazionale.

L’iniziativa, promossa da Reply S.p.A., società italiana di consulenza informatica e servizi digitali, è riservata agli studenti tra i 14 e i 19 anni e ha coinvolto team provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo. Durante la giornata, i partecipanti hanno affrontato prove di logica, programmazione e cybersecurity, seguendo il formato Capture the Flag (CTF): una tipologia di gara in cui i partecipanti devono risolvere sfide informatiche per conquistare “bandiere” digitali, il tutto in un ambiente stimolante e collaborativo.

“Ospitare l’hub di Hack the Code è stato per noi un grande onore”, ha dichiarato Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley. “Questi ragazzi – ha aggiunto subito dopo – hanno dimostrato talento, passione e determinazione, ottenendo anche un ottimo piazzamento nella competizione. Eventi come questo rappresentano una spinta concreta verso la costruzione di competenze digitali avanzate e la scoperta di talenti indispensabili per affrontare le sfide del futuro tecnologico, che come associazione proviamo a realizzare a partire dalle nostre aree interne. Rimane però il rammarico per la difficoltà di coinvolgere anche le ragazze in questo fantastico mondo tecnologico.”

La partecipazione all’evento ha offerto ai giovani un’esperienza unica di apprendimento e di confronto con coetanei provenienti da tutto il mondo. La competizione si è articolata lungo tutto il pomeriggio e la serata, partendo dalle ore 15.00 circa e concludendosi intorno alle 22.00.. L’organizzazione Reply ha provveduto a inviare preventivamente gadget e magliette per i partecipanti, oltre a sostenere economicamente l’evento con una veloce cena organizzata presso il ristorante Pepe Nero di Benevento.

Sannio Valley intende proseguire con queste iniziative nella propria missione di promozione dell’innovazione, investendo sulle nuove generazioni e trasformando il territorio in un polo di riferimento per la formazione e l’imprenditorialità digitale.

Particolare attenzione sarà rivolta alle dinamiche internazionali, facendo leva sui contatti esteri dell’associazione, anche grazie al prezioso contributo dei propri Ambassadors.

Sannio Valley e Leonedesign: una partnership per innovare il territorio attraverso tecnologia e branding

Sannio Valley e Leonedesign: una partnership per innovare il territorio attraverso tecnologia e branding

AttualitàBenevento Città

Sannio Valley, organizzazione impegnata nello sviluppo socio-culturale ed economico delle aree interne della Campania, annuncia una nuova e strategica collaborazione con Leonedesign, azienda leader nella creazione di marchi iconici, siti web di alto livello e strategie digitali innovative. Questa partnership nasce con l’obiettivo di rafforzare la presenza digitale e l’attrattività del territorio attraverso l’innovazione tecnologica e il branding. L’unione tra l’approccio strategico e creativo di Leonedesign e la mission di Sannio Valley permetterà di sviluppare progetti che valorizzino le realtà locali, offrendo alle aziende e ai giovani professionisti strumenti utili per emergere in un mercato sempre più competitivo.

“Siamo molto felici di avviare questa collaborazione con Leonedesign, un’azienda del territorio che ha dimostrato di saper trasformare le idee in identità di valore. Attraverso questa partnership, vogliamo accelerare il processo di digitalizzazione delle imprese locali e creare nuove opportunità per i nostri giovani.”, ha dichiarato Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley.

Dal canto suo, Gaetano Leone, CEO della Leonedesign, ha sottolineato l’importanza di un brand forte e riconoscibile per la crescita di ogni realtà imprenditoriale:

“Oggi non basta avere un prodotto o un servizio eccellente, bisogna comunicarlo nel modo giusto. Il nostro obiettivo è dare alle aziende del territorio un’identità digitale efficace, capace di amplificare la loro autorevolezza e attrarre nuove opportunità. La collaborazione con Sannio Valley ci permette di mettere il nostro know-how al servizio dell’innovazione locale, creando una rete di valore tra imprese, giovani talenti e tecnologia”.

Prospettive future: giovani, innovazione e AI al centro dello sviluppo

Attraverso percorsi di formazione, workshop e progetti di ricerca, i due partner forniranno alle nuove generazioni strumenti e competenze per emergere e fare la differenza. Allo stesso tempo, lavoreranno per aiutare le aziende locali a crescere, grazie a strategie di branding mirate, siti web performanti e soluzioni di comunicazione innovative. Un focus speciale sarà dedicato ai giovani talenti, con la nascita di hub di competenze orientati all’impatto della trasformazione digitale, dell’innovazione tecnologica e del branding strategico sulle organizzazioni. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità importante per connettere formazione, tecnologia e impresa, generando valore per il territorio e le nuove generazioni.

La Borsa di Studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize” giunge alla sua quarta edizione

La Borsa di Studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize” giunge alla sua quarta edizione

AttualitàDalla Regione

La Borsa di Studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize”, rivolta agli studenti campani delle classi terminali della scuola superiore di secondo grado, giunge alla sua quarta edizione nell’anno scolastico 2024/2025. Il bando relativo, con scadenza il 30 aprile 2025, è stato appena inviato a tutte le scuole interessate.

Il professor Carlo Mazzone, finalista Top 10 del Global Teacher Prize – giornalisticamente noto come il “Nobel dei docenti” – e suo ambasciatore internazionale, ha istituito questa importante Borsa di Studio grazie alla generosità del vincitore Ranjitsinh Disale che nel 2020 ha deciso di condividere il proprio premio con gli altri finalisti. Grazie a questi fondi, il docente sannita ha istituito un premio in denaro di 400 euro ciascuno, assegnato annualmente a 10 studentesse o studenti che si siano particolarmente distinti per il loro impegno in linea con i valori del Global Teacher Prize.

Lo spirito della Borsa di Studio del professor Mazzone è in piena sintonia con quello del Global Teacher Prize, che mira a esaltare il valore dell’educazione come strumento di speranza per un mondo migliore. In tale contesto, lo scorso febbraio Mazzone ha partecipato come ospite internazionale al summit tenutosi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Come di consueto, la selezione dei candidati avverrà attraverso la segnalazione da parte dei dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di Secondo Grado partecipanti, i quali individueranno, come detto, una studentessa o uno studente dell’ultimo anno che si sia distinto in base a criteri quali:

  • bisogno materiale di sostegno economico,
  • comportamento etico e solidale,
  • dimensione morale e valori personali,
  • specifici episodi o situazioni in cui abbia dato prova di eccellenza,
  • meriti scolastici.

Tuttavia, il professor Mazzone tiene a sottolineare che la scelta dei candidati si basa principalmente sul percorso umano e di crescita degli studenti, privilegiando coloro che rappresentano esempi positivi per i loro coetanei, piuttosto che una mera valutazione dei voti scolastici.

Anche quest’anno verrà assegnata un’undicesima Borsa di Studio, destinata a un alunno o un’alunna del comprensorio di Ceppaloni, paese natale del professor Mazzone. Con questo riconoscimento speciale, egli intende ribadire il proprio legame con il territorio, sottolineando l’importanza delle radici come base per l’apertura verso altre culture.

Gli studenti selezionati saranno premiati nel mese di maggio 2025, durante un evento a loro dedicato, patrocinato dal Comune di Benevento, dalla Provincia di Benevento e dalla Regione Campania, con il supporto dell’associazione di promozione sociale Sannio Valley. Oltre all’assegno in denaro di 400 euro, i vincitori riceveranno una pergamena ricordo con le motivazioni del riconoscimento.

Carlo Mazzone ospite internazionale a Dubai come Ambasciatore del Global Teacher Prize

Carlo Mazzone ospite internazionale a Dubai come Ambasciatore del Global Teacher Prize

AttualitàBenevento Città

Si è appena svolto nei giorni 11 e 12 febbraio a Dubai (Emirati Arabi Uniti) un importante summit internazionale della Varkey Foundation per scegliere il docente a cui attribuire il Global Teacher Prize, il premio da un milione di dollari relativo all’anno 2025.

Il professore sannita Carlo Mazzone, docente presso l’ITI “Lucarelli” di Benevento, docente imprenditivo di Junior Achievement Italia e presidente di Sannio Valley, è stato così ospite internazionale anche in rappresentanza dell’intera scuola italiana. Ricordiamo, infatti, che Mazzone è l’unico italiano ad essere arrivato tra i 10 finalisti di questo prestigioso premio, giornalisticamente noto come il Nobel dei docenti.

La due giorni di eventi, incontri e dibattiti è stata una straordinaria occasione per fare il punto sulle complesse e articolate questioni attinenti all’educazione in un’ottica globale, contestualizzata in un periodo di grande incertezza sia per gli aspetti sociali e culturali legati anche ai vari conflitti e turbolenze a livello internazionale, sia per quanto sta accadendo sul fronte dell’innovazione tecnologica e in particolare per ciò che attiene al tema dell’intelligenza artificiale.

Il professore Mazzone, partecipando attivamente ai lavori del summit, anche sollecitato in varie interviste tra cui quella con la Fundación Varkey ha dichiarato:

L’importanza dell’evento a livello globale è dimostrata dal fatto che ho dovuto indicare ‘Europe’ come area di provenienza a me più vicina.  Sappiamo dei tempi critici nei quali ci stiamo muovendo e sono certo che l’unico strumento veramente utile per la risoluzione di problemi e conflitti è quello del dialogo e della condivisione a tutti i livelli, da quelli locali e interpersonali a quelli globali e internazionali. Nello specifico del mondo dell’educazione, solo la riscoperta della gentilezza verso il prossimo, la passione per il sapere e la reale competenza possono essere le armi più efficaci oggi.

Nell’ambito del summit si sono inoltre svolti gli eventi preparati dalla UNESCO Teacher Task Force, un’iniziativa internazionale creata dall’UNESCO per sostenere e migliorare la qualità dell’insegnamento a livello globale. L’obiettivo principale è affrontare le sfide legate alla formazione, al reclutamento, alla gestione e al supporto degli insegnanti, in particolare nelle aree con carenze di personale educativo. Inoltre, più nello specifico, la UNESCO Teacher Task Force vuole facilitare la cooperazione internazionale tra istituzioni e stakeholder del settore educativo, condividere buone pratiche e strumenti per affrontare le carenze educative in diversi contesti avendo come ambiti di azione la riforma delle politiche educative, il supporto a programmi di formazione e sviluppo professionale degli insegnanti e la collaborazione in situazioni di emergenza educativa quali conflitti, pandemie, crisi economiche.

Con Carlo Mazzone, in rappresentanza dell’Italia, anche i colleghi docenti Leonardo Durante Top 50 nel 2021 e Giuseppe Fiamingo Top 50 proprio nel 2025. Il premio da un milione di dollari è stato assegnato a Mansour Al Mansour, dell’Arabia Saudita.

Sannio Valley nomina Raffaele Orso Ambassador

Sannio Valley nomina Raffaele Orso Ambassador

AttualitàBenevento Città

Sannio Valley designa ufficialmente Raffaele “Lello” Orso, manager mediatico con un profilo ibrido tra radici territoriali ed esperienza internazionale, nel ruolo di Ambassador. I Sannio Valley Ambassadors sono persone straordinarie che hanno abbracciato la vision di Sannio Valley e che aiutano il Sannio e le aree interne con il loro esempio e sostegno. Sono di norma persone che provengono dal nostro territorio ma che hanno avuto anche esperienze in altri luoghi d’Italia o all’estero. La loro attenzione e amore per le proprie radici e la loro passione, unite ad eccezionali competenze umane e professionali, rappresentano per Sannio Valley un valore aggiunto unico per diffondere un nuovo umanesimo digitale e per costruire la mission “Digital Inside” e di “incubatore valoriale” dell’associazione.

La nomina di Lello Orso rispecchia la missione di trasformare il patrimonio culturale del Sannio in un motore di connessioni transnazionali, valorizzando il network globale di Lello, tra cui spicca la collaborazione con “Bollicine”, storica etichetta di Vasco Rossi, punto di riferimento della musica italiana. Lello Orso è anche autore del romanzo “Il Taccuino Rosso The Unexpected Love” edito da Amazon.

Da Benevento al mondo: il percorso di un innovatore glocale

Originario di Benevento, Lello Orso vanta 25 anni di carriera tra Italia, Nord America ed Europa, con risultati di assoluto rilievo:

  • Radio 101 (Milano): Come National Manager, ha ridefinito strategie di comunicazione per il mercato italiano.
  • Radio Kiss Kiss (Milano -Napoli): In veste di Channel Manager, ha raddoppiato gli ascolti in 24 mesi, posizionando il network tra i più seguiti in Italia.
  • Bollicine Vasco Rossi (Bologna): Artist Manager.
  • Evanov Media Group (Toronto): Da Amministratore Delegato, ha rivoluzionato l’offerta mediatica, ottenendo il premio “Most Intriguing Station of the Year”.
  • TLN Television Network: Host e Producer di contenuti multilingue.
  • Chin Radio Tv International (Toronto): Host, Producer.
  • Politecnico di Milano: Ideatore del MeetMetonight Music Festival, sintesi tra ricerca accademica e performing arts, con 20.000 presenze registrate.

La visione dell’Ambassador: “Questo ruolo mi permette di riconnettere le mie radici sannite con una visione internazionale. L’obiettivo prioritario sarà valorizzare le iniziative di Sannio Valley e creare un network di partnership con realtà creative globali. Grazie alla sua vision, Sannio Valley ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio di innovazione sostenibile”.

Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley, nella cerimonia di consegna dell’attestato di Ambassador, ha voluto ringraziare Lello Orso per la sua visione e per il suo attaccamento alle proprie comuni radici. Il professore sannita ha inoltre dichiarato: “Lello rappresenta il senso stesso della vision di Sannio Valley: un incubatore valoriale che trae forza propulsiva dalle migliori energie nate nel territorio e apertesi all’intero mondo, ma sempre legate alle proprie ‘radiche’ ”.

Sannio Valley e Sunspyre siglano una collaborazione per promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile nel territorio

Sannio Valley e Sunspyre siglano una collaborazione per promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile nel territorio

AttualitàBenevento Città

Sannio Valley, l’organizzazione impegnata nello sviluppo socio-culturale ed economico delle aree interne della Campania, è lieta di annunciare una nuova e strategica collaborazione con Sunspyre S.r.l., azienda leader nel settore delle energie rinnovabili e delle soluzioni tecnologiche per il fotovoltaico.

Questa partnership unisce l’impegno di Sannio Valley nel favorire la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile con l’esperienza di Sunspyre nella progettazione avanzata, ricerca, prototipazione e collaborazione con università e centri di ricerca. L’azienda Sunspyre si distingue, infatti, per il suo approccio innovativo nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che promuovono un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse energetiche.

Obiettivi condivisi per un futuro sostenibile

La collaborazione si concentrerà su progetti di rilevanza strategica per il territorio, tra cui l’implementazione di iniziative di agrivoltaico per favorire una convivenza virtuosa tra produzione agricola e generazione di energia rinnovabile. Grazie all’apporto di Sunspyre, saranno avviate attività di ricerca e sviluppo per progettare soluzioni energetiche all’avanguardia, sfruttando sinergie con università e istituti di ricerca locali e nazionali.

“Questa collaborazione rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo del nostro territorio,” ha dichiarato Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley. “Unendo le nostre forze con Sunspyre, possiamo promuovere un modello di sviluppo basato sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità, valorizzando le risorse locali e offrendo nuove opportunità di crescita.”

Da parte sua, Savino Musco, CEO di Sunspyre ha sottolineato: “Siamo entusiasti di collaborare con Sannio Valley. Grazie a questa partnership, possiamo intensificare le attività di ricerca e prototipazione, consolidando il nostro impegno per un futuro sostenibile e contribuendo attivamente allo sviluppo del territorio attraverso il coinvolgimento del mondo accademico.”

Prospettive future

Tra le prime iniziative in cantiere grazie a questa collaborazione vi è la volontà di creare un centro di competenza territoriale per l’energia rinnovabile e la sostenibilità dedicato alla promozione di soluzioni tecnologiche avanzate e programmi educativi per giovani talenti e professionisti del settore, creando un ponte tra innovazione, ricerca e realtà locali. Questa collaborazione dimostra l’importanza delle sinergie tra aziende e organizzazioni locali per affrontare le sfide del futuro e costruire una comunità più resiliente e sostenibile.

Sannio Valley, l’Avvocato Francesco Fusco nominato Vice Presidente dell’Associazione

Sannio Valley, l’Avvocato Francesco Fusco nominato Vice Presidente dell’Associazione

AttualitàBenevento Città

Al termine dell’assemblea dei soci di Sannio Valley, tenutasi il 29 ottobre, è stata deliberata la nomina dell’Avvocato Francesco Fusco come nuovo Vice Presidente dell’Associazione, su proposta del Presidente, Prof. Carlo Mazzone.

Francesco Fusco ha così commentato la sua nomina: “Sono onorato di assumere questo ruolo in Sannio Valley e grato per la fiducia accordatami dai soci e dal Presidente Carlo Mazzone. Intraprendo questo incarico con un grande senso di responsabilità, consapevole delle sfide e delle opportunità che il nostro territorio offre.

Il mio obiettivo è contribuire attivamente allo sviluppo tecnologico e culturale del Sannio, collaborando con imprese, istituzioni e comunità locali per promuovere progetti che abbiano un impatto positivo e duraturo. Credo fermamente che l’innovazione possa rappresentare il motore per la crescita sostenibile delle aree interne e sono determinato a fare di Sannio Valley un punto di riferimento per il progresso del nostro territorio.”

Il Presidente Carlo Mazzone si è detto certo che il contributo dell’Avvocato Fusco, nel suo nuovo ruolo all’interno dell’Associazione, sarà un volano prezioso per rafforzare e rendere ancora più impattante, in senso costruttivo, l’azione di Sannio Valley nelle aree interne.

Benevento | Sannio Valley e Miwa Energia SpA: un partenariato per il futuro dei giovani del territorio

Benevento | Sannio Valley e Miwa Energia SpA: un partenariato per il futuro dei giovani del territorio

AttualitàBenevento Città

Sannio Valley e Miwa Energia SpA annunciano con entusiasmo il nuovo partenariato volto a promuovere e sostenere i giovani talenti del territorio sannita, investendo nella loro formazione e offrendo opportunità concrete di crescita professionale. Questo progetto condiviso mira a creare una rete di supporto per i giovani, dando loro la possibilità di formarsi e crescere, sia a livello locale che internazionale, per poi ritornare nel territorio con competenze innovative e la motivazione per fare la differenza.

Miwa Energia SpA e Sannio Valley si sono messe subito a lavoro per organizzare un Hackathon aperto a sviluppatori, designer e professionisti tecnici del territorio che vorranno proporre e sviluppare soluzioni creative, innovative e funzionali in materia di efficientamento energetico.

Il CEO di Miwa Energia SpA, Michele Zullo, ha dichiarato: “I nostri giovani devono poter andare fuori per ampliare i propri orizzonti e acquisire esperienze preziose, ma è fondamentale che abbiano tutti la possibilità di tornare. Devono rientrare formati e motivati a fare la differenza, perché solo così possiamo costruire un futuro solido per il Sannio e per le nuove generazioni.”

A supportare questa visione anche Carlo Mazzone, Presidente di Sannio Valley, che ha aggiunto: “Condivido pienamente il percorso di sviluppo territoriale promosso da Miwa Energia. Credo fortemente nelle persone, prima ancora che nelle aziende, perché sono le persone a fare la differenza. Sostenere i giovani significa investire nel capitale umano, la risorsa più preziosa per costruire un futuro prospero e innovativo. Attraverso questo partenariato vogliamo dare loro l’opportunità di crescere, imparare e poi tornare nel territorio per contribuire al suo sviluppo.”

Il partenariato tra Sannio Valley e Miwa Energia SpA rappresenta un esempio virtuoso di come le aziende del territorio possano collaborare per creare valore e opportunità, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione alle risorse umane. L’iniziativa prevede molte attività rivolte a giovani di talento che desiderano formarsi in ambiti come tecnologia, sostenibilità energetica e imprenditoria digitale.

Sannio Valley, protagonista dell’ecosistema dell’innovazione nel Sannio, punta a diventare un polo di attrazione per le menti più brillanti della zona, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di startup e nuove imprese. Il supporto di Miwa Energia SpA, azienda leader nel settore dell’energia sostenibile, aggiunge valore a questo progetto, integrando la propria esperienza in ambito energetico con l’obiettivo comune di dare ai giovani le competenze necessarie per guidare la transizione verso un futuro più green, investendo nelle nuove generazioni e contribuendo a costruire una comunità più dinamica, preparata e pronta ad affrontare le sfide globali.

Firma del partenariato tra Sef Consulting e Sannio Valley: un nuovo impulso allo sviluppo del territorio

Firma del partenariato tra Sef Consulting e Sannio Valley: un nuovo impulso allo sviluppo del territorio

AttualitàBenevento Città

SEF Consulting e l’Associazione Sannio Valley annunciano con grande soddisfazione la firma di un importante partenariato finalizzato a promuovere lo sviluppo socioculturale ed economico delle aree interne della Campania, con particolare attenzione al Sannio. La collaborazione unirà le competenze specialistiche di SEF Consulting nell’ambito della finanza agevolata, della consulenza direzionale, del corporate finance e dell’innovazione, con la missione di Sannio Valley di sostenere il territorio attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali e collaborazioni strategiche.

SEF Consulting, con una consolidata esperienza nel settore della consulenza in ambito regionale, nazionale ed europeo, offrirà a Sannio Valley e ai suoi associati una gamma completa di servizi che spaziano dalla finanza agevolata alla consulenza ESG, dal supporto ai processi di internazionalizzazione fino alla transizione ecologica e digitale. La SEF opera anche nell’ambito del quality management, garantendo soluzioni innovative che aiutano le imprese e le organizzazioni a crescere in modo sostenibile e competitivo.

Grazie a questo partenariato, Sannio Valley, organizzazione senza scopo di lucro impegnata a favorire lo sviluppo socioculturale ed economico nelle aree interne della Campania, potrà proporre ai propri associati i servizi di consulenza e le informazioni offerte da SEF Consulting. Questi servizi avranno un impatto significativo nell’aprire nuove opportunità di crescita per le imprese locali e nel rafforzare la competitività del territorio, agevolando l’accesso a strumenti finanziari e soluzioni strategiche.

Un aspetto chiave dell’accordo è l’integrazione della testata giornalistica di SEF Consulting, Acta Non Verba, specializzata in ambito economico, finanziario e culturale. Acta Non Verba, disponibile sia in versione online (www.actanonverba.it) che cartacea, distribuita gratuitamente, sarà messa a disposizione degli associati di Sannio Valley. Attraverso la divulgazione periodica di informazioni di qualità, questo canale sarà uno strumento prezioso per promuovere e incentivare lo sviluppo del territorio, fornendo aggiornamenti cruciali sui temi di economia, finanza, innovazione e cultura.

Siamo entusiasti di intraprendere questa collaborazione con Sannio Valley,” ha dichiarato Errico Formichella, CEO di SEF Consulting. “Crediamo che unire le forze e mettere a disposizione le nostre competenze possa davvero fare la differenza per il futuro economico e culturale del Sannio e delle aree interne della Campania.

Dello stesso avviso Carlo Mazzone, Presidente di Sannio Valley, che ha sottolineato: “Il partenariato con SEF Consulting rappresenta per noi una grande opportunità per arricchire l’offerta di servizi per i nostri associati e per sostenere il nostro territorio, offrendo loro strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e risorse.”

Con questa collaborazione, SEF Consulting e Sannio Valley si pongono come attori protagonisti nello sviluppo di soluzioni concrete per l’innovazione, il progresso sostenibile e la digitalizzazione del territorio, creando sinergie tra imprese, enti locali e comunità.

Benevento, la Snap Srl entra nella rete Sannio Valley

Benevento, la Snap Srl entra nella rete Sannio Valley

AttualitàBenevento Città

Sannio Valley continua il suo impegno per la creazione di una rete di aziende che attraverso la loro competenza nell’ambito digitale possano favorire lo sviluppo del territorio gestendo al meglio le opportunità che tali tecnologie mettono a disposizione. Ieri, 26 giugno 2024, è stata la volta di SNAP Srl, un’azienda di consulenza e servizi informatici che dal 1997 offre soluzioni, prodotti e servizi “su misura” per le diverse realtà aziendali con cui collabora.

In particolare la SNAP, che da sempre si occupa di sicurezza informatica e continuità operativa, si sta sempre più specializzando nel campo della cybersecurity, raggiungendo il livello di Partner Gold ed entrando a far parte della “Tech Elite Team” di WatchGuard, una multinazionale leader del settore. Grazie al personale altamente specializzato e certificato, è un partner privilegiato di importanti aziende di diversi settori, conseguendo proprio a maggio 2024, in occasione della convention europea Apogee 2024 che si è tenuta ad Amsterdam, un risultato di prestigio: è stata insignita dal Presidente di WatchGuard del premio “Competitive Win of the Year Southern EMEA 2023”.

Con circa venti anni di esperienza, la SNAP da sempre si propone come riferimento nel settore della tracciabilità, grazie anche ad un sito di e-commerce che offre una vasta selezione fra i migliori prodotti presenti sul mercato nel mondo dei barcode e delle soluzioni per la identificazione. In particolare vanta un consolidato rapporto di partnership con Zebra, multinazionale statunitense leader nel settore che l’ha portata ad essere, unico in Italia, un BTR (Broadline Reseller Technology), uno dei livelli di partnership più alti nel mondo Zebra.

SNAP ha la propria sede nel centro storico di Benevento, in Via Cap. Luca Mazzella, dove si è tenuta la cerimonia di firma del partenariato con il presidente di Sannio Valley, Carlo Mazzone, e con Nazzareno Manzo, amministratore unico di SNAP. Entrambi hanno espresso la forte volontà di collaborazione, in particolare per la creazione di specifici corsi di formazione sulla sistemistica nel campo della sicurezza informatica e sul mondo WatchGuard.

Nello specifico, Nazzareno Manzo ha dichiarato: “Quando con i miei soci abbiamo fondato la SNAP decidemmo che la nostra sede sarebbe stata Benevento perché volevamo portare il nostro know-how e contribuire allo sviluppo digitale del Sannio, il territorio dove eravamo nati. Oggi a distanza di tanti anni da allora poter stringere una partnership con un’associazione come Sannio Valley è la naturale evoluzione di quella decisione. Condividiamo il progetto di Sannio Valley e crediamo che creare un network di aziende sannite sia la chiave per rendere più competitivo questo territorio.”

Alla firma presenti anche il Segretario di Sannio Valley Mimmo Ialeggio e i responsabili dello sviluppo software di SNAP Arturo De Nigris e Nicola Marotti.