È iniziato il conto alla rovescia per l’inizio di CampaniAlleva Expo 2025: la terza edizione della fiera zootecnica più grande del Sud Italia, tra gli eventi più attesi nel panorama della zootecnia italiana.
La tre-giorni, che avrà luogo il 9, 10 e 11 maggio presso la sede del Cecas di Benevento, in C.da Olivola, anche quest’anno promette cifre da record.
L’area espositiva, infatti, preannuncia numeri senza precedenti: CampaniAlleva soddisferà le richieste di oltre 500 aziende espositrici, raddoppiando il numero della passata stagione.
La conferenza stampa di presentazione della manifestazione è fissata per lunedì 5 maggio, ore 11:00, presso lo stand istituzionale della fiera: in tale sede sarà illustrato il programma e la struttura della manifestazione agli organi di stampa.
Alla conferenza, presieduta dai padroni di casa di Expo 2025 Davide Minicozzi, Presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, e Augusto Calbi, Direttore della stessa Associazione, parteciperanno: il Sindaco di Benevento Clemente Mastella; l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo (in collegamento web); il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi; il Presidente del Cecas Gennarino Masiello; il Responsabile Tecnico ASIA Fernando Capone e il Presidente Unpli Benevento Renzo Mazzeo. Modera l’addetto stampa Francesco Maria Sguera.
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri, martedì la presentazione del video “Io ti curo”
Martedì 18 Marzo 2025 alle ore 12.30 il Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento presenterà, nell’Auditorium Giuseppe D’Alessandro Viale Mellusi, 168 (Benevento), il video “IO TI CURO” realizzato per celebrare il “12 marzo – Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’
Il video “IO TI CURO” ha come protagonisti operatori sanitari, attore professionista e regista tutti sanniti.
Questo video è stato apprezzato a livello nazionale tanto da essere preso in considerazione dalla Fondazione ENPAM che l’ha condiviso su “Il Giornale della Previdenza” importante canale di comunicazione per Medici ed Odontoiatri italiani.
“LA MEDICINA IN FONDO È ARTE, CULTURA, EDUCAZIONE”.
Benevento LibrAria, lunedì 10 marzo la presentazione dei prossimi appuntamenti
Lunedì 10 marzo alle ore 10:30, presso la Biblioteca comunale Giuseppina Luongo Bartolini, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei prossimi appuntamenti della rassegna “Benevento LibrAria” e delle altre iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.
Interverranno il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alla Cultura e Biblioteche Antonella Tartaglia Polcini.
Montefalcone di Val Fortore| Sabato 8 presentazione del progetto “Suino AltaQuota”
Il Comune montefalconese punta alla produzione della sua salsiccia autoctona di qualità.
In quest’ottica, il progetto “Suino AltaQuota”sarà ufficialmente presentato sabato 8 marzo 2025, alle ore 17:00 nel museo della civiltà contadina del Fortore “Cosimo Nardi”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Montefalcone di Val Fortore, Michele Leonardo Sacchetti, relazioneranno sull’argomento: Dario Curcio, presidente della Pro Loco montefalconese; Carmen Cenicola, presidente della Cooperativa sociale onlus “Oltre le Mura” di Benevento; Ettore Varricchio, presidente del corso di laurea magistrale presso l’Unisannio in Biologia-Risorse alimentari e nutrizione; Antonella Pesce, dirigente presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno; Carlo Lavorgna, presidente dell’Associazione nazionale produttori agricoli (ANPA) Campania. Conclusioni diCarmine Fusco, presidente del Gal Taburno-Consorzio, ente finanziatore del progetto.
Interverranno inoltre rappresentanti delle aziende agricole partner progettuali.
Il gruppo operativo del progetto “Suino AltaQuota”, in cui sono presenti anche l’Associazione agronomi Campania (soggetto capofila) e la Cooperativa sociale onlus “Oltre le Mura” di Benevento, ha l’obiettivo di organizzare una filiera di qualità per la produzione della salsiccia di Montefalcone di Val Fortore, adottando un sistema di allevamento all’aperto, estensivo, a basso costo, a minimo impatto ambientale e ad alta redditività.
I risultati attesi sono correlati alla creazione di un modello aziendale per la filiera suinicola in Val Fortore e alla diffusione della cultura dell’allevamento sostenibile. Ci si propone inoltre di diffondere la moderna zootecnia estensiva, fondata sui principi di benessere animale, sicurezza alimentare, tutela della biodiversità e salvaguardia ambientale.
Primo bilancio sociale Asia, martedì 4 marzo la presentazione
Martedì prossimo, 4 marzo alle ore 10,30, presso la sala convegni dell’Unisanno, situata presso palazzo San Domenico in piazza Guerrazzi, l’Asia presenterà il primo bilancio sociale.
Un’occasione per illustrare le azioni svolte, le progettualità realizzate, le partnership avviate, i traguardi raggiunti e gli obiettivi aziendali che guardano ad un futuro sempre più sostenibile della realtà territoriale.
I saluti saranno affidati al sindaco di Benevento, Clemente Mastella e al rettore Gerardo Canfora; gli interventi all’amministratore unico Asia, Donato Madaro e a Fabio Amatucci, ordinario di Economia Aziendale Unisannio.
Benevento, oggi la presentazione di Pazienza: ci sarà anche il Presidente Vigorito
Il Benevento sarà al gran completo questo pomeriggio, alle 17:30, per la presentazione a stampa e tifosi del neo-tecnico Pazienza.
Oltre al D.T. Carli, infatti, parteciperà alla conferenza anche il presidente Vigorito, come annunciato dalla stessa società giallorossa pochi istanti fa.
Dopo la conferenza dalla sala stampa del Vigorito, l’allenatore giallorosso e la squadra partiranno alla volta dell’Hotel Europa di Venticano, dove si svolgerà il programmato ritiro.
“Il Benevento Calcio comunica che, in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore Michele Pazienza, prevista per oggi, martedì 11 febbraio, alle ore 17:30 presso la sala stampa dello stadio “Ciro Vigorito”, insieme al Direttore Tecnico Marcello Carli, sarà presente anche il Presidente Oreste Vigorito“.
Presentato ‘Biomen’, il progetto per portare il cibo biologico nelle mense scolastiche
“Il progetto ‘Biomen’ è molto interessante per il nostro territorio, sia per la sua finalità perché parliamo di portare sulle tavole dei bambini cibo di qualità, sia perché si inserisce in un’idea che stiamo portando avanti come Gal di dare identità alle nostre produzioni per farle diventare attrattori di turismo e nuove residenzialità”.
Lo hanno dichiarato i presidenti del Gal Alto Tammaro e del Gal Titerno, Antonio Di Maria e Lorenzo Urbano, dopo la presentazione del progetto ‘Biomen, Il biologico nelle mense scolastiche’, che si è tenuta ieri presso l’azienda agricola ‘Collina di Roseto’.
“Per fare questo – hanno aggiunto Di Maria e Urbano – stiamo portando avanti un modello partecipato, con il territorio, le associazioni e le imprese biologiche perché i prodotti della nostra area sono eccellenti, ma hanno bisogno di quel valore aggiunto in più che è il territorio per creare redditività alle nostre aziende”.
Il progetto ‘Biomen’ ha tra i suoi obiettivi quello di favorire l’utilizzo di prodotti biologici locali nelle mense, supportare i produttori del territorio con una filiera corta, educare bambini e famiglie a un’alimentazione sana e consapevole. Una iniziativa commentata positivamente anche dal sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha partecipato alla presentazione sottolineando l’importanza di un’alimentazione sana e di qualità.
Alla presentazione hanno preso parte anche: Nunzia Signoriello e Patrizia Callaro, CdA Alto Tammaro. Le relazioni sono affidate a Angelo Belliggiano, Università degli Studi del Molise (responsabile scientifico Biomen); Veronica Nunzia Iannella dell’azienda agricola ‘Collina di Roseto’, Marco Rottino e Nino Salemme di Italya; Giusy Iammarino di Slow Food Tammaro Fortore.
Biomen, domani la presentazione del progetto che promuove il bio nelle mense scolastiche
Domani 8 febbraio, alle ore 10,30, presso l’azienda agricola ‘Collina di Roseto’, sarà presentato dall’Ats Gal Alto Tammaro-Gal Titerno il progetto ‘Biomen, Il biologico nelle mense scolastiche’, nato per promuovere sostenibilità, salute e valorizzazione del territorio nell’area del Tammaro-Titerno.
Gli obiettivi sono: favorire l’utilizzo di prodotti biologici locali nelle mense, supportare i produttori del territorio con una filiera corta, educare bambini e famiglie a un’alimentazione sana e consapevole.
Alla presentazione interverranno: Lorenzo Urbano, presidente Gal Titerno; Antonio Di Maria, presidente Ats Altro Tammaro e Titerno; Raffaele Coppola, direttore Diaaa dell’Università degli Studi del Molise (capofila Ats Biomen); Nunzia Signoriello e Patrizia Callaro, CdA Alto Tammaro e Titerno.
Le relazioni sono affidate a Angelo Belliggiano, Università degli Studi del Molise (responsabile scientifico Biomen); Veronica Nunzia Iannella dell’azienda agricola ‘Collina di Roseto’, Marco Rottino e Nino Salemme di Italya; Giusy Iammarino di Slow Food Tammaro Fortore.
Le conclusioni saranno affidate al sindaco di Benevento, Clemente Mastella. Introduzione e moderazione saranno affidate a Massimo Di Tocco.
“#RECYCLINMOOD”, presentato il progetto di educazione ambientale al “Bosco Lucarelli”
Si è svolto ieri, venerdì 6 dicembre, l’evento di presentazione del progetto di educazione ambientale “#RECYCLINMOOD”, presso l’I.C. Bosco Lucarelli – plesso scolastico “Paola Collarile” a piazzale Catullo.
Insieme agli studenti della scuola secondaria di primo grado, il corpo docenti e ad alcuni genitori dei piccoli, hanno partecipato e sono intervenuti: il dirigente scolastico Prof. Domenico Zerella Venaglia, l’Amministratore Unico di ASIA, prof. dott. Donato Madaro, l’Assessore all’Ambiente, dott. Alessandro Rosa che ha portato anche i saluti del Sindaco della Città di Benevento, sono poi intervenuti il dott. Giuseppe Schipani, presidente dell’associazione “IO X BENEVENTO” e il Prof. Alessio Valente dell’Università degli studi del Sannio.
Già da tempo, l’ASIA e il Comune di Benevento, stanno promuovendo un’intensa e strutturata attività educativa attraverso diverse strategie di comunicazione e sensibilizzazione riuscendo a penetrare nel tessuto sociale sia urbano che periferico e catturando l’attenzione di tutte le fasce di età.
La città di Benevento ha raggiunto una notevole percentuale di riciclo ed in particolar modo tende a migliorare la quantità di rifiuti effettivamente riciclati e poi riutilizzati.
Guardando al futuro e pensando al tema della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, per i più piccoli, Asia, Comune di Benevento, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “IO X BENEVENTO”, hanno avviato #Recyclingmood, un progetto di educazione ambientale che parte oggi e si articolerà in 6 incontri, a cadenza mensile, della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno da dicembre 2024 a Maggio 2025 in tutti i plessi dell’IC B. Lucarelli, terminando in concomitanza con “La Festa dell’Ambiente”.
I destinatari del progetto sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. “Bosco Lucarelli” di Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata; Educare per evitare gli sprechi; Insegnare il riutilizzo dei materiali; Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento; Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica; Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica.
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato.
Agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di primo grado sarà chiesto di creare un Silent Book ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola.
Ai ragazzi delle scuole medie, invece, sarà richiesto di organizzare, in ogni classe, una raccolta di oggetti che loro non utilizzano più dandogli una seconda vita, al fine di creare o modelli d’apprendimento laboratoriali tecnico-scientifico o accessori d’arredo scolastico.
I lavori dovranno essere consegnati presso l’IC di appartenenza entro il 9 maggio 2025.
Gli incontri nelle scuole verranno tenuti dagli operatori dell’associazione IO x Benevento, un rappresentante ASIA e un esperto in materia, i quali terranno una lezione frontale sulle varie tematiche avvalendosi di presentazioni ppt. e video.
Comincia ufficialmente la nuova avventura dell’ASD Giorgio Ferrini (FOTO)
‘Dove ci eravamo lasciati?’ Con le parole del giornalista dal cuore granata Luca Maio, è iniziata ufficialmente la nuova ri-avventura della ASD GIORGIO FERRINI, presentata ieri sera con un evento che ha lasciato a bocca aperta diversi sostenitori e simpatizzanti.
Nella splendida location del MOOD PADEL CLUB in zona San Nicola Manfredi, l’evento si è svolto con un inizio istituzionale seguito da un ‘party’ in grande stile. In sala conferenze, si sono accomodati lo storico presidente della prima Ferrini, Franco Bovio, lo storiografo e nostalgico dei colori granata Nunzio Raffio, il padrone di casa Giovanni Agriesti (presidente) ed il tecnico Maurizio Ricciolino. Hanno dato ulteriore lustro alla chiacchierata, il delegato allo sport del Comune di Benevento, Enzo Lauro e lo ‘special guest’ Carmine Zigarelli, presidente del Comitato Regionale Campania della FIGC.
Racconti, aneddoti del passato, mescolati alle ambizioni future di una compagine che punta a rappresentare nuovamente al meglio un territorio che ha fame di calcio. I ringraziamenti al vice allenatore Massimo Ricciolino, agli altri fautori del progetto Antonio Meccariello, Costantino Russo, Daniele Sauchelli, Libero Fanzo, Stefano Cagnale, Arcangelo Micco ed il ‘mitico’ Gianluigi Bianchin hanno chiuso la prima parte della serata.
Si è passati poi nell’area enjoy dove Carmine Ricciolino e la sua band hanno allietato tutti i partecipanti con musica intervallata da altri momenti importanti. La consegna del Benevento Calcio nelle persone di Fabio Siniscalchi e Sonia Iacoviello, di una maglia benaugurante, l’inno della squadra, cantato a squarciagola da tutti i tesserati, il videomessaggio di Amos Ferrini (figlio di Giorgio) e degli ex sanniti che hanno indossato quella gloriosa maglia, poi la presentazione delle tre divise da gara, indossate da altrettanti calciatori della nascitura compagine sannita.
L’evento si è concluso con un brindisi e lo scambio di gagliardetti con le persone accorse, abbracci con vecchie glorie della Ferrini che non hanno voluto mancare all’appuntamento.
Dalla settimana prossima sarà il campo a parlare, la Giorgio Ferrini disputerà il campionato provinciale di terza categoria, disputando le proprie gare interne al ‘Mellusi’ di Benevento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.