Lunedì 9 giugno alle ore 16.00 l’Aula Magna dell’UniFortunato di Benevento ospiterà la presentazione del PIANO STRATEGICO 2025/2027 dell’UniFortunato.
L’incontro “Università è/e Territorio” ha l’obiettivo di dialogare con le Istituzioni, gli stakholders, le associazioni, le scuole, il mondo produttivo e tutte le altre parti interessate ai principali obiettivi e linee guida che vedranno protagonista l’attività dell’Ateneo telematico nel prossimo triennio.
I lavori saranno introdotti dal Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella.
Modererà il giornalista dott.Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio stampa UniFortunato.
Il 17 giugno Futuridea organizza ‘FuturiDay’ – Imprese, Territorio e Opportunità
FuturiDay – Imprese, Territorio e Opportunità, è l’iniziativa organizzata da Futuridea in collaborazione con Invitalia, Provincia di Benevento, Città di Benevento e SabNet srl, in programma sabato 17 giugno alle ore 9.30 presso il Polo della Innovazione in Contrada Piano Cappelle a Benevento. Un evento, alla prima edizione, dedicato alla diffusione e alla promozione degli strumenti e delle nuove opportunità a supporto della creazione e del consolidamento di impresa.
Durante l’iniziativa saranno attivati, in parallelo, desk per incontri ‘one to one’ tra aspiranti imprenditori e referenti territoriali di Resto al Sud. L’incontro si può prenotare tramite il form https://forms.gle/esmnqNduQwnnEBdH8 .
“Questo evento – afferma Francesco Nardone Responsabile Relazioni Istituzionali di Futuridea – è molto importante poiché ci consentirà di approfondire la misura Resto al Sud e le altre forme di sostegno previste per le attività economiche. Invitalia è un interlocutore istituzionale fondamentale dal momento che cura lo sviluppo di diverse misure di accompagnamento e strumenti di finanza agevolata, compresi progetti a valere sul PNRR. Avremo l’ onore di avere con noi Enzo Durante, Responsabile Nazionale Area Occupazione di Invitalia, insieme agli interventi dei rappresentanti istituzionali. Futuridea è impegnata in quanto ente accreditato su questa strategia in azioni di accompagnamento dei sistemi territoriali verso modelli di cooperazione tra attori istituzionali ed associativi e il nostro obiettivo è la valorizzazione delle straordinarie risorse naturalistiche, culturali, creative”.
Vogliamo collaborare con gli enti territoriali, a partire dai Comuni, già destinatari di risorse per la rigenerazione sociale ed economica, a definire strategie condivise e ad implementare azioni coerenti tra pubblico e privato.
Da qui le conclusioni di Francesco Nardone: “Auspichiamo un sempre maggiore protagonismo delle forze giovanili per dare nuova linfa al Sannio. Le risorse ci sono ma serve un vero e proprio slancio progettuale da parte del territorio in grado di sperimentare nuovi modelli di partenariato istituzionale, necessari per orientare la formazione, la ricerca, lo sviluppo economico e sociale”.
“Agronomi senza frontiere della Campania” workshop in campo per il recupero e la tutela della risorsa-suolo
L’ambiente, la sua preziosissima risorsa-suolo e le correlate necessità di tutelarne la qualità, nell’ambito della massima valorizzazione paesaggistica e produttiva in agricoltura.
E’ stato il tema di uno dei “workshop in campo” del progetto “Re. Qual. Sol – Recuperare e Salvaguardare la Qualità dei Suoli”, reso operativo dall’”Associazione Agronomi Senza Frontiere della Campania”.
L’evento si è svolto nell’azienda agricola “Del Nigro Dina”, che è fra le partner del progetto, in località Pontecolonna. Il programma è sostenuto dal Gal Titerno-Alto Tammaro, a valere sui finanziamenti veicolati dalla Regione Campania.
Come nelle precedenti occasioni, anche questo workshop si è caratterizzato con specifiche esercitazioni pratiche di analisi del suolo, svoltesi sul campo e coordinate dai professionisti agronomi dell’associazione, che hanno illustrato ed applicato le specifiche tecniche ad uso agricolo. Sono state contestualmente rilevate e valutate le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo.
Nel target dell’iniziativa, anche la individuazione di strategie per contrastare l’impoverimento della sostanza organica del terreno agrario.
Successivamente, al simposio divulgativo in materia, coordinato dal giornalista Michele Miky Di Maina, sono intervenuti: Elio Mendillo, amministratore delegato del Gal Titerno-Alto Tammaro; Alessio Valente, docente di Geologia all’Unisannio e responsabile tecnico scientifico del progetto; Ettore Varricchio, presidente del corso di laurea magistrale presso l’Unisannio in Biologia-Risorse alimentari e nutrizione; per l’associazione “Agronomi senza frontiere della Campania”, il presidente Massimo Palladino e i consulenti tecnici Michele Bucciero, Carmen Cenicola, Giuseppe Martuccio, Walter Nardone e Serafino Ranauro.
Tra i concetti in evidenza, rimarcati dal professor Valente, la presa d’atto della «necessità di tradurre gli studi accademici in concreti interventi territoriali, in sinergia con le aziende in attività in agricoltura. La qualità delle produzioni deve incrementarsi ed intensificarsi nel completo e totale rispetto della ecosostenibilità, senza alcun danno per il proprio contesto ambientale di riferimento».
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.