Accademia Olimpica Beneventana: ottimi risultati nella Seconda Prova Regionale Cadetti

Accademia Olimpica Beneventana: ottimi risultati nella Seconda Prova Regionale Cadetti

Sport

“L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” si regala un Natale coi fiocchi grazie ai lusinghieri risultati ottenuti nella Seconda Prova Regionale Cadetti/Giovani di spada, svoltasi a Baronissi nello scorso fine settimana.

Un argento e un bronzo sono arrivati in casa Accademia grazie alle meravigliose prestazioni di Giulia Caporaso e Nina De Curtis che nella categoria “Cadetti” hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo posto nella classifica generale. Nella stessa categoria ottimo settimo posto per Sofia Luongo.

Le tre giovani spadiste sannite, grazie a questi risultati, hanno conquistato la qualificazione alla fase nazionale di Catania. Sempre in campo femminile, nella categoria “Giovani”, Giulia Caporaso è riuscita a classificarsi tra le prime dieci e Sofia Luongo tra le prime venticinque, dimostrando anche in una serie superiore tutte le proprie potenzialità.

Le soddisfazioni per l’Accademia Olimpica sono arrivate anche dal settore maschile. Nella categoria Cadetti, Antonio Di Domenico, Matteo Giardiello e Riccardo De Lerma hanno ottenuto il pass per la qualificazione alla fase nazionale di Catania grazie a delle brillanti prestazioni. Da sottolineare anche la buona performance di Stefano Fucci.

De Lerma, Di Domenico e Giardiello si sono distinti anche nella serie superiore dei “Giovani” piazzandosi tra i primi trenta della classifica.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo giovanile della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dalle ragazze e dai ragazzi guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis”.

Accademia Olimpica Beneventana: lo spadista De Falco vince la medaglia di bronzo nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica

Accademia Olimpica Beneventana: lo spadista De Falco vince la medaglia di bronzo nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica

Sport

La nuova stagione di scherma paralimpica, dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, si apre con grandi risultati. Nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa, svoltasi lo scorso fine settimana, ha debuttato con la maglia della nazionale italiana lo spadista dell’Accademia Salvatore De Falco che ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova di spada a squadre (formazioni miste) con Emanuele Lambertini, Alessia Biagini e Julia Markowska. Per l’Italia è stata fatale la semifinale con l’Ucraina che si è imposta con il punteggio di 20-17 nella gara poi vinta da Hong Kong.

Un debutto con i fiocchi per Salvatore De Falco che, dopo ottime prestazioni, è decisamente pronto per dire la sua anche in campo internazionale con la maglia della nazionale paralimpica. 

A Pisa le soddisfazioni per l’Accademia Olimpica M. Antonio Furno sono arrivate anche dal giovane spadista Luigi Fioretti che è riuscito a piazzarsi tra i primi venticinque nella gara di spada individuale, segno del grande lavoro di tutta la squadra tecnica del club beneventano composta dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis. 

L’Italia ha chiuso la Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa con ben otto medaglie (due ori, due argenti e quattro bronzi). Al di là dei numeri, però, per il Coordinatore del settore paralimpico della Federazione Italiana Scherma e Maestro dell’Accademia Olimpica, Dino Meglio, si tratta di una grande impresa soprattutto per le prestazioni offerte dai due spadisti sanniti De Falco e Fioretti. 

La Coppa del Mondo di scherma Paralimpica tornerà nel 2025 con la tappa di San Paolo, in Brasile.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dagli atleti guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis. 

Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno”: pioggia di medaglie alla Prima Prova Regionale di spada

Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno”: pioggia di medaglie alla Prima Prova Regionale di spada

Sport

“Pioggia di medaglie per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” alla Prima Prova Regionale di spada, categorie “Cadetti” e “Giovani”, tenutasi a Nocera Inferiore lo scorso fine settimana. 

Il club sannita sale nuovamente alla ribalta grazie alle meravigliose performance dei giovani spadisti.

Nella categoria “Cadetti”, in campo femminile, medaglia d’oro per Diletta Panarese che al termine di un netto percorso conquista un nuovo titolo regionale, il primo della stagione. Sul gradino più basso del podio sale Nina De Curtis che aggiunge una medaglia di bronzo al suo già ricco palmares. 

Da evidenziare l’ottimo sesto posto di Sofia Luongo che è riuscita a piazzarsi anche tra le prime venti nella categoria “Giovani”. Prezioso nono posto per Giulia Caporaso che ha migliorato la sua posizione in classifica nella categoria “Giovani” grazie ad un brillante sesto posto.

In campo maschile, nella categoria “Cadetti”, Antonio Di Domenico conferma tutte le proprie qualità centrando il quinto posto in classifica. Di Domenico ha gareggiato anche nella categoria “Giovani” dimostrando di avere una buona padronanza in pedana al cospetto di avversari più esperti. 

Tra i primi otto si classifica anche Matteo Giardiello che sta dimostrando un ottimo momento di forma dopo aver ottenuto qualche settimana fa il pass per la qualificazione agli Assoluti nazionali di spada. Sempre tra i “Cadetti” da evidenziare le buone prove di Riccardo De Lerma, che è riuscito a piazzarsi tra i primi venti nella categoria “Giovani”, di Stefano Fucci e Andrea Milano. 

Dopo i brillanti risultati della settimana scorsa arrivano ancora successi per l’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, che continua a confermarsi sempre più leader nel campo giovanile della spada, grazie al fattivo lavoro dei Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis”. 

Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno”: ottimi risultati per la Prima Prova Interregionale under 14 di spada

Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno”: ottimi risultati per la Prima Prova Interregionale under 14 di spada

Sport

L ’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” ha ottenuto lusinghieri risultati al Gran Premio Giovanissimi Interregionale – Prima Prova under 14, svoltosi a Foggia nello scorso fine settimana.

Il club sannita grazie alle meravigliose performance dei giovani spadisti ha dimostrato ancora una volta tutto il proprio potenziale anche al difuori dei confini regionali.

I risultati più lusinghieri sono giunti nella categoria “Ragazze-Allieve” grazie al brillante quinto posto di Chiara Novelli e all’ottimo sesto posto di Elena Adriana Baldini. Nella stessa categoria da sottolineare le buone prove di Letizia Castaldi, Sara Tozzi, Maria Giovanna Raffio, Alessandra Muccio e Rosa Maria Ferrara.

In campo maschile nella categoria “Ragazzi-Allievi” si sono distinti Francesco Picca, Marco Pirolla e Matteo Parente. 

Altro risultato di prestigio è giunto dalla categoria “Giovanissimi”, dove Francesco Pio Galliano ha centrato un importante sesto posto dimostrando una gran padronanza in pedana. Nella stessa categoria buona prestazione di Serse Lavorgna.

Infine, nella categoria “Maschietti” Matteo Calabrese centra un prezioso ottavo posto in classifica generale. Nella stessa categoria buona prova di Francesco Pinto.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo giovanile della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dalle ragazze e dai ragazzi guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis. 

Scherma| Tre oro e tre bronzo: grande successo per l’Accademia Furno a Portici

Scherma| Tre oro e tre bronzo: grande successo per l’Accademia Furno a Portici

Sport

Il ciclone “Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”. si è abbattuto sul Gran Premio Giovanissimi Regionale di spada svoltosi domenica scorsa a Portici. Il club sannita grazie alle meravigliose performance dei giovani spadisti ha portato a casa un cospicuo bottino composto da tre medaglie d’oro e tre di bronzo.

La prima medaglia d’oro è arrivata da Giulia Caporaso che ha conquistato il titolo regionale nella categoria Allieve superando in finale con il punteggio di 15-12 Angela Grieco del Circolo Scherma Misuraca di Bacoli. Un risultato che ha confermato la crescita e il valore della giovanissima spadista. Nella stessa categoria ottimo quinto posto per Sofia Luongo.

Nella categoria Allievi è giunto il secondo oro grazie ad Antonio Di Domenico che ha dimostrato ancora una volta di avere un’ottima padronanza della tecnica, confermandosi ai vertici regionali. Nella medesima categoria si sono messi in evidenza Antonio Del Viscovo e Leonardo Zotti.

La terza medaglia d’oro è arrivata nella categoria Ragazze grazie ad Elena Adriana Baldini che ha dimostrato un ottimo temperamento e grande padronanza in pedana meritando ampiamente la conquista del titolo regionale. Nella stessa categoria Arianna Catalano ha ottenuto la prima medaglia di bronzo della giornata al termine di un eccellente prestazione. Ottime prove anche per Sara Tozza, Alessandra Muccio e Maria Giovanna Raffio.

Il secondo bronzo è stato ottenuto da Francesco Picca nella categoria Ragazzi al termine di una gara emozionante che gli ha consentito di salire sul podio.

Il terzo e ultimo bronzo è giunto dalla categoria Maschietti grazie al giovanissimo Francesco Pio Galliano che ha conquistato il suo primo podio in una gara regionale. Nella stessa categoria buona prova di Serse Lavorgna.

Da sottolineare anche le buone prestazioni nella categoria Giovanissime di Chiara Novelli che ha ottenuto un bel quinto posto, Letizia Castaldi e Rosa Maria Ferrara. Nella categoria Giovanissimi buone prove di Matteo Parente e Marco Pirolla.

Infine, nella categoria Prime Lame si sono distinti ottenendo numerose vittorie i piccoli e promettenti Valerio Boffa, Matteo Calabrese, Claudio Cifaldi e Frida Izzo Iervoglino che al termine delle gare hanno ricevuto al collo la preziosa medaglia.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo giovanile della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dalle ragazze e dai ragazzi guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio, dalla Maestra Tiziana Di Lorenzo e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.

Prova regionale di spada, primo posto per Francesca Boscarelli

Prova regionale di spada, primo posto per Francesca Boscarelli

Sport

Francesca Boscarelli non smette mai di stupire. La campionessa europea di spada e Maestro dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, colleziona l’ennesima medaglia da esporre nella sua splendida bacheca.

Nella Seconda Prova Regionale Assoluti di spada, svoltasi nella giornata di ieri a Baronissi, Francesca Boscarelli, al termine di una gara dominata in lungo e largo, ha conquistato il primo posto dimostrando ancora una volta tutto il proprio valore e la voglia di gareggiare che sembra non finire mai.

Un successo strepitoso che ha fatto da traino anche agli altri atleti dell’Accademia Olimpica che hanno ottenuto importanti risultati.

In campo femminile da sottolineare la buona prova di Cecilia Majello che si è classificata tra le prime trenta.

Tra gli uomini ottime prestazioni di Federico Saviano, anche lui è entrato tra i primi trenta in classifica, e di Matteo Giardiello e Andrea Milano.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, è sempre più protagonista della spada regionale grazie al prezioso lavoro dello staff tecnico diretto dal Maestro Dino Meglio e dal Maestro Francesca Boscarelli con la preziosa collaborazione della Maestra Tiziana Di Lorenzo e dei tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.

In giro con spada, taser e spray urticante: denunciato 33enne

In giro con spada, taser e spray urticante: denunciato 33enne

CronacaRegione

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino sono intervenuti in Via Acqua delle Noci a seguito di una segnalazione al 112 che indicava la presenza di un uomo con una spada giapponese del tipo “katana” portata a tracollo.

Ricevuta la comunicazione, l’operatore della centrale operativa ha disposto in tempo reale l’intervento della pattuglia, anche al fine di scongiurare eventuali atti ostili.

Sul posto i militari dell’Arma hanno individuato il soggetto segnalato. L’uomo, un 33enne del posto già noto alle Forze dell’Ordine, è stato trovato in possesso di una spada giapponese di oltre mezzo metro, con lama a filo singolo e punta acuminata. L’immediata perquisizione personale ha consentito altresì di rinvenire uno storditore elettrico completo di 6 ricariche per utilizzo a distanza, nonché una bomboletta spray urticante.

Tutti gli oggetti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro e il 33enne denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino per porto abusivo di armi e oggetti atti ad offendere.

Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri per determinare le ragioni del porto di tali oggetti e valutare eventuali reati correlati già compiuti o in programma.

Si invita la popolazione a segnalare tempestivamente al 112, Numero Unico Europeo per le Emergenze, qualsiasi situazione sospetta al fine di garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità.

Scherma, ancora una medaglia d’Oro per Francesca Boscarelli

Scherma, ancora una medaglia d’Oro per Francesca Boscarelli

Sport
La campionessa di spada e tecnico dell’Accademia Furno si è imposta nella Prova Regionale Assoluti Gold di spada svoltasi a Salerno.

Francesca Boscarelli non finisce mai di sorprendere. La campionessa mondiale ed europea di spada e tecnico dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, dopo il successo di due mesi fa agli Assoluti di Napoli, nello scorso fine settimana ha conquistato la medaglia d’oro nella Prova Regionale Assoluti Gold di spada svoltasi a Salerno.

La portacolori dell’Esercito ha dimostrato ancora una volta di essere assoluta protagonista in pedana. Nonostante abbia deciso a livello nazionale di mettere da parte la spada per seguire i suoi atleti dell’Accademia e gli schermidori della nazionale italiana under 20, la spadista sannita continua a gareggiare a livello regionale e i risultati sono stati come sempre eccellenti.

Il percorso della Boscarelli nella competizione di Salerno è stato netto e con tante vittorie. In finale l’atleta beneventana ha vinto meritatamente per 15-9 contro Carla De Simone del Club Schermistico Partenopeo.

Questo nuovo esaltante successo di Francesca Boscarelli è la chiara dimostrazione che nello sport come nella vita non bisogna mai fermarsi e continuare a dare esempi alle nuove generazioni di schermidori e non solo.

Nella stessa gara da sottolineare le buone prestazioni delle spadiste dell’Accademia Olimpica Cecilia Majello e Asia Gueli
In campo maschile ottime performance da parte di Eugenio Bonetti e Matteo Giardiello.

A guidare gli atleti dell’Accademia è stato il Maestro e responsabile tecnico del club sannita Dino Meglio che ha notato nuovi e importanti progressi da parte dei propri schermidori.

Scherma, storico allenamento integrato atleti olimpici e paralimpici: Sannio rappresentato da Pasquino e Meglio

Scherma, storico allenamento integrato atleti olimpici e paralimpici: Sannio rappresentato da Pasquino e Meglio

Sport

SCHERMA. Si è concluso oggi a Tirrenia il primo allenamento integrato degli atleti olimpici e paralimpici delle nazionali italiane di spada.

E’ la prima tappa del ciclo degli allenamenti integrati voluti dal Consiglio Federale della Federazione Italiana Scherma nel percorso che porterà ai Giochi di Parigi 2024. Un momento d’incontro che rappresenta la più emblematica espressione di quell’integrazione tra le due specialità che la FIS ha sostenuto e realizzato con convinzione, tra le prime Federazioni d’Italia a farlo sotto “un’unica bandiera”, unendo alla scherma olimpica quella in carrozzina.
Un evento storico voluto fortemente anche dal Maestro Dino Meglio, responsabile tecnico dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” e coordinatore del settore paralimpico nazionale, che per una settimana ha lavorato al fianco dello staff tecnico della squadra olimpica degli spadisti.

Da quando è nata la società beneventana, sia il campione olimpionico che la campionessa europea di spada Francesca Boscarelli, hanno sempre creduto nel valore e nell’importanza della scherma inclusiva. La sala d’armi dell’ex Colonia Elioterapica è centro federale paralimpico e da anni atleti olimpici e paralimpici, di qualsiasi fascia d’età, si allenano insieme.

Una filosofia che il Maestro Dino Meglio ha portato anche in seno alla nazionale italiana. “E’ il primo obiettivo che mi sono prefissato subito dopo aver firmato il contratto come Commissario tecnico della nazionale paralimpica. Ho lavorato sodo per arrivare a questo evento e la soddisfazione è davvero tanta. E’ stata un’esperienza entusiasmante e da ripetere. Nel discorso introduttivo ho detto ai ragazzi che questa è una grande opportunità per tutti per conoscere mondi diversi che si sposano perfettamente e ho invitato loro a svolgere questo allenamento divertendosi. Nella palestra dell’Accademia da sempre pratichiamo la scherma integrata offrendo l’opportunità a tutti di sentirsi un’unica grande squadra senza barriere e senza nessuna differenza”.

A Tirrenia il Sannio è stato rappresentato anche dalla campionessa italiana paralimpica Rossana Pasquino che ha avuto la grande opportunità di confrontarsi con i suoi colleghi olimpici. Momento clou del primo ritiro è stato il confronto tra la vice campionessa olimpica di spada Rossella Fiamingo e la beneventana Pasquino.

E’ stata questa una delle cartoline più belle dell’allenamento integrato delle Nazionali Olimpica e Paralimpica di spada, che ha consentito un reciproco arricchimento che lascia pensare come questi appuntamenti diventino una piacevole costante.

Foto: “Augusto Bizzi”.